Visualizza Versione Completa : Importare Harley dall'estero
Fil "pippeis"
08-09-2005, 12:13
A che problemi si va incontro nell'importare un'Harley dall'estero, in particolare dagli stati uniti e dalla germania?!
ciao...
bartantero
08-09-2005, 12:15
per quel che ne so dalla germania nessun problema (niente tasse e niente omologazione, ma solo nazionalizzazione)
dagli stati uniti tasse doganali (ed iva) e poi devi omologare il mezzo... mi dicono non convenga
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
Scritto da: Fil "pippeis" 08/09/2005Â*13.13
A che problemi si va incontro nell'importare un'Harley dall'estero, in particolare dagli stati uniti e dalla germania?!
ciao...
- controllare la lecita provenienza
- il risparmio DEVE essere intorno al 50% poichè dovrÃ* essere reimmatricolata/omologata x il mercato italiano
Non credo che ne valga la pena
maurosiox
08-09-2005, 12:25
Dalla comunitÃ* europea non hai problemi (o quasi) mentre dagli Usa devi pagare l'importazione (Iva + dazi) e poi per immatricolarla (solo quandeìo hai tutti i documenti di importazione) ci vuole la scheda tecnica autentica del mezzo e il certificato di origine. Secondo me dagli USA non ne vale la pena.
Ciaohttp://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
Danilomgf
08-09-2005, 12:26
un amico ha un dyna k di dyna non ha nulla davvero perchè è ipermodificato e lo da via a 9000? (il prezzo degl'accessori), la moto però è americana e non riesce a venderla!a quanto ho capito si potrebbe immatricolarla in germania (dove le immatricolazioni sono più semplici) e poi portarla in italia.Comunque se il prezzo non è molto ma molto favorevole non conviene perchè ci vogliono molti soldi e tempo!
andrew69pc
08-09-2005, 13:06
Mi sto chiedendo dove, tra i paesi membri dell' Unione Europea dove non ci sono "dogane commerciali", le HD vengono vendute a prezzo inferiore del listino italiano...
Magari a conti fatti acquistare un' Harley chennesò, in Belgio o in Spagna, o in Lussemburgo è più conveniente di acquistarla qui da noi...?
http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif
Monegasque
08-09-2005, 14:44
Una volta era quasi impossibile. Carlo Talamo si rifiutava categoricamente di consegnare a chi li richiedeva i certificati d'origine delle moto da immatricolare.
Oggi dovrebbe essere più semplice ottenere la documentazione passando da Harley Davidson Italia, ma i tempi non sono scontati.
Dagli USA non credo convenga molto a meno di non comprare l'usato a prezzi DAVVERO superconvenienti; successivamente bisognerÃ* modificare le luci ant. e post e le frecce.
M.
dieguzzo
08-09-2005, 14:58
Buenas,
...Magari a conti fatti acquistare un' Harley chennesò, in Belgio o in Spagna, o in Lussemburgo è più conveniente di acquistarla qui da noi...?
In Spagna sono piu' care , di un 8% circa..
Adios
Dieguzzo
lordguzzi
08-09-2005, 15:48
credo che, oltre ad eventuali vantaggi di costo (improbabili) se compri moto usate, modificate e immatricolate in germania, dove si può fare, la polizia italiana non dovrebbe poterti più creare problemi per stronzate tipo frecce etc
piggdekk
08-09-2005, 16:30
Ho una certa esperienza perchè volevo portarmi la moto in Italia, ma poi, per semplicitÃ* l'ho immatricolata in Norvegia.
Visto che la Norvegia è fuori dall'eu viene trattata un po come una moto americana, e l'harley italia si è tassativamente rifiutata di darmi la fiche originale di omologazione senza la quale c'è poco da fare. Invece i documenti me li hanno dati quelli dell'harley germania anche se poi non li ho usati.
Per aggirare ogni problema anche a me hanno consigliato di fare il passaggio in Germania e pare che questa sia l'unica strada percorribile, però devi stare attento perchè dal 97 in Europa sono cambiate le leggi sull'inquinamento e quindi moto precedenti al '97 e non immatricolate prima possono essere un problema. In questo caso in Germania fanno a volte una omologazione in deroga, ma questa omologazione NON è accettata in Italia e quindi sei fottuto. Queste informazioni me le ha date uno studio che è convenzionato con Harley Italia e che si occupa delle omologazioni (se non sbaglio si chiama studio Pandolfo) dove sono stati davvero gentilissimi.
Quindi fai attenzione ed informati bene
luca
Monegasque
08-09-2005, 20:34
Bisogna assolutamente specificare che Harley Italia si è comportata nel caso dell'amico "norvegese" in modo assolutamente delinquenziale per ragioni sconosciute.
Per chiedere la fiche di un Harley D. a chi mi devo rivolgere?????? non sto mica truffando nessuno!!!!!
M.
piggdekk
09-09-2005, 07:00
La cosa più "comica" è che non mi volevano dare il certificato perchè la moto non era conforme ai parametri attuali (è del '96). Peccato che quando ho avuto il certificato dalla germania c'era si scritto che la moto era conforme alle normative precedenti al 97, ma i parametri di emissione rientravano anche nei limiti dopo il 97 e quindi non c'era alcun problema per ottenere l'omologazione che infatti ho avuto in Norvegia ed avrei avuto pure in Germania senza problemi. Secondo me se HD Italia fosse stata meno interessata a vendere SOLO moto nuove avrebbe potuto rilasciarmi una fiche aggiornata senza alcun problema, ma sic est...
luca
Esperienza personale....
Sporty dell'89 acquistato in America nel '98 quando stavo lÃ* per lavoro (7.500 $);
2000 $ per portarlo in Italia (a fronte dei 1000 di preventivo);
4.500.000 (delle vecchie lire)di sdoganamento a Firenze;
Sonoro vaffa di HD (per il tramite dell'allora Numero Uno VT)per ricevere la documentazione necessaria per l'immatricolazione;
4.000.000 o giù di lì ad Arezzo per mandarlo in Germania e cercare di immatricolarlo Tedesco per poi reimmatricolarlo Italiano;
Porte sbattute in faccia da parte di tutte le motorizzazioni del centro Italia alla presentazione della richiesta di immatricolazione http://www.webchapter.it/smiles/help.gif (nonostante i 4.000.000 di cui sopra);
Moto ferma in garage per circa 3 anni http://www.webchapter.it/smiles/Nsnail.gif ;
Immatricolazione (150.000 lire a Roma) grazie all'interessamento di qualcuno;
Dopo tutto 'sto calvario moto venduta per 11.000.000 per passaggio a modello superiore (come se avessi fatto tutta 'sta strada con lo Sporty).
Risultato:circa 26.500.000 (più spese varie di trasporto) per uno Sportster dell'89 http://www.webchapter.it/smiles/doh.gif (si lo so sono un mago degli affari) e un pò di aciditÃ* di stomaco...http://www.webchapter.it/smiles/sudor.gif
Probabilmente sono stato sfigato io ma è meglio farsi prima 2 conti....
http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif
Scritto da: bell412 09/09/2005Â*8.51
Esperienza personale....
Sporty dell'89 acquistato in America nel '98 quando stavo lÃ* per lavoro (7.500 $);
2000 $ per portarlo in Italia (a fronte dei 1000 di preventivo);
4.500.000 (delle vecchie lire)di sdoganamento a Firenze;
Sonoro vaffa di HD (per il tramite dell'allora Numero Uno VT)per ricevere la documentazione necessaria per l'immatricolazione;
4.000.000 o giù di lì ad Arezzo per mandarlo in Germania e cercare di immatricolarlo Tedesco per poi reimmatricolarlo Italiano;
Porte sbattute in faccia da parte di tutte le motorizzazioni del centro Italia alla presentazione della richiesta di immatricolazione http://www.webchapter.it/smiles/help.gif (nonostante i 4.000.000 di cui sopra);
Moto ferma in garage per circa 3 anni http://www.webchapter.it/smiles/Nsnail.gif ;
Immatricolazione (150.000 lire a Roma) grazie all'interessamento di qualcuno;
Dopo tutto 'sto calvario moto venduta per 11.000.000 per passaggio a modello superiore (come se avessi fatto tutta 'sta strada con lo Sporty).
Risultato:circa 26.500.000 (più spese varie di trasporto) per uno Sportster dell'89 http://www.webchapter.it/smiles/doh.gif (si lo so sono un mago degli affari) e un pò di aciditÃ* di stomaco...http://www.webchapter.it/smiles/sudor.gif
Probabilmente sono stato sfigato io ma è meglio farsi prima 2 conti....
http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif
acciderbolina http://www.webchapter.it/smiles/vhappy3.gif
piggdekk
09-09-2005, 08:09
Mi sembra chiaro che ho fatto bene ad immatricolarla in Norvegia nonostante le spaventose tasse di registrazione!
luca
Monegasque
09-09-2005, 09:09
Addirittura all'epoca di Talamo, c'erano delle agenzie nel nord Italia specializzate in immatricolazioni "difficili", parlo per esperienza personale.
Nel caso di Numero UNO potevo anche comprendere (ma non giustificare) l'asoluto protezionismo di Carlo Talamo, ma oggi l'importatore italiano è la casa madre che dovrebbe garantire chiunque compri un prodotto HD in ogni parte del globo!
Salvo rari casi comunque è ASSOLUTAMENTE meglio lasciare perdere!
Monegasque.
CandyPurple
09-09-2005, 10:05
Se da un lato è vero che bisogna sbattersi, però è anche vero che c'è un risparmio (ora) del 25% sul cambio, e solo questo compensa abbondantemente l'iva.
Se prima ti informi (sui prezzi), ci sono delle agenzie che si prendono tutti gli sbattimenti.
Secondo mè però è conveniente se punti a dei mid-full custom, che in italia hanno prezzi improponibili. Se vai sull'originale ti conviene cercare in Italia.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.