PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo eccessivo di olio



pozza1450
15-01-2003, 19:30
La mia Dyna '01 twin cam da sempre ha un consumo eccessivo di olio motore (circa 1Kg ogni 1000 Km!!!); a parte la spesa in rabbocchi la moto va bene e ho già percorso 8.000 Km circa. Ho interpellato vari meccanici HD e le ipotesi sono diverse, il fatto sta che mi hanno assicurato che i primi motori Twin cam consumavano olio all'inizio e poi si assestavano; morale della favola la garanzia è scaduta e il problema non è risolto.Non capisco se può essere un problema di cilindro rigato o fasce elastiche, oppure un non corretto funzionamento della pompa dell'olio, visto che ho letto che non è molto affidabile come hanno fatto voluto credere.Chi può aiutarmi?ciao pozza1450

Ziopino
15-01-2003, 21:51
fuma bianco dagli scarichi?

Zip --------------------------------------------------------------------------------

Questo non è il Vietnam, è il bowling: ci sono delle regole.



"Il grande Lebowsky"

pozza1450
16-01-2003, 07:22
No!! non fuma bianco il meccanico ha già controllato, è questo il dilemma; altrimenti saprei dove sta il problema! pozza1450

Gryso
16-01-2003, 07:58
Comincia subito ad eliminare la pompa dalla causa del consumo di olio, le nuove pompe sono trocoidali e non a ingranaggi come sugli EVO, ed in ogni caso non "mangiano"olio, perchè rimane tutto all'interno.
Una risposta potrebbe essere i guidavalvole e i relativi anelli di tenuta, ma se lo scarico non fuma, bisogna passare ad altro.
Controlla di non avere perdite da tubi, raccordi, filtro olio, carter.
http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg

the wolf e pecora nera
16-01-2003, 07:59
Allora, rompicapo gia' visto su un 1340.....
Inanzitutto devo dirti purtroppo che un consumo d'olio di 1 kg per mille km da quanto specificato sul libretto e' considerato al limite della normalita' ( questo tutela la casa dal riconoscere un problema....) in realta' il consumo normale si aggira su 100-200 grammi ogni 1000 Km.....
Considerato che non hai fumo azzurro allo scarico e nemmeno perdite consistenti....controlla la temperatura dell' olio durante l'uso della moto...cioe' motore ben caldo dopo aver fatto un 50-70 km la temperatura deve essere in questo periodo da 65-75 max. Se le temperature sono molto piu' alte allora il problema e' nel sistema di ricircolo olio...fammi sapere poi ne riparliamo.

Ciao Giorgio

pozza1450
16-01-2003, 08:37
Intanto gazie a tutti per l'interessamento.
Faccio presente che ho installato il radiatore dell'olio con termovalvola (originale HD. pozza1450

the wolf e pecora nera
16-01-2003, 08:41
Consumava olio anche prima di aver installato il radiatore ??
Cmq. fai controllare le tubazioni e la termovalvola.

Ciao Giorgio

pozza1450
16-01-2003, 08:44
Si consuma olio da quando è nuova ne sono certo e sempre approssivamente la stessa quantità prima e dopo l'installazione del radiatore.
pozza1450[Modificato da pozza1450 16/01/2003*9.53]

the wolf e pecora nera
16-01-2003, 08:52
ok controlla la temperatura dell' olio......
Per pignoleria controlla anche lo stato delle candele sempre dopo aver fatto una bella corsetta.....dovranno presentarsi con la corona esterna scura fuligginosa secca non untuosa, ceramica di isolamento bianca, ponte di scarica grigio scuro.

Ciao Giorgio

pozza1450
16-01-2003, 09:21
Ecco uno stralcio dalla descrizione della pompa Feuling dall'ultimo aggiornamento Zodiac:
"Per funzionare adeguatamente, il sistema di
lubrificazione a carter secco richiede un dimensionamento
adeguato, un SISTEMA BILANCIATO che includa una
pompa dell'olio di recupero che sia in grado di rimuovere
tutti i residui d'olio dal basamento a tutte le velocità del
motore ed ad ogni condizione. Il fallimento della pompa di
recupero dell'olio nel supplire ai suoi compiti causa la
"LUBRIFICAZIONE UMIDA". Invece di ritornare nel
serbatoio, l'olio rimane nel basamento e nell'alloggiamento
delle camme causando un eccessivo attrito, perdita di
potenza e areazione dell'olio."..."Se la pompa
dell'olio di recupero non è in grado di lavorare agli alti regimi
richiesti dal motore, per un prolungato periodo ad alta
velocità e/o ad un elevato numero di giri, riempirà il
basamento ed il sistema di lubrifica delle camme d'olio,
mentre ne diminuirà il livello nel serbatoio dell'olio. Il
cliente/pilota scoperto che il livello dell'olio è basso,
aggiungerà ancora olio, favorendo l'aggravarsi del problema.
La stessa HD riconosce che il problema esiste ed ha
pubblicato una norma tecnica TECH TIP #54 "TC-88 Oil
Pump Alignment". Il problema reale così si rivela la
dimensione della pompa dell'olio con un consumo fuori del
comune. Il pericolo che il motore sputi fuori dagli sfiati o
dal serbatoio dell'olio contro il pilota o il passeggero o
addirittura sul freno posteriore o sulla ruota è reale."

pozza1450

the wolf e pecora nera
16-01-2003, 11:51
Eccoci hai quasi centrato il problema, nei 1340 succedeva che la mancata circolazione dell' olio verso il serbatoio o cmq. esigua oltre ad i problemi elencati comportava un surriscaldamento dell' olio fino a 120 140 gradi il che usando lub. originali con alto indice di evaporazione lo faceva appunto evaporare !!!!
Quindi ti consiglio di chiedere le verifiche delle pressioni di mandata e ritorno olio...in generale la verifica di tutto il circuito di lubrificazione.

Ciao Giorgio

pozza1450
16-01-2003, 13:58
Per "The Wolf e Pecora nera", mille grazie per i consigli.

Ciao marcello pozza1450

Gryso
17-01-2003, 07:06
Trovo strano che questa anomalia sia presente sulla tua moto, la mia Electra non ha mai presentato questo problema, però è successo che una dose eccessiva di guarnizione siliconica applicata sui carter del basamento, abbia prodotto delle scorie che staccandosi hanno ostruito l'aspirazione di una delle pompe di ritorno con conseguente accumulo di olio nel basamento ed aumento della temperatura a causa del contatto dei volani con l'olio stesso.
Se il foro di aspirazione della pompa è parzialmente ostruito, l'accumulo dell'olio è relativo e pur non provocando danni evidenti surriscalda l'olio fino ad arrivare all'evaporazione dello stesso, spiegando cosi' l'eccessivo consumo.
Fatti controllare la pompa ed in special modo i pozzetti di recupero da dove la pompa aspira.

Che in alcuni casi l'allineamento della pompa abbia dato dei problemi è accertato, ma in genere provocava fuoriuscita di olio dal filtro aria, ma questo non mi sembra il tuo caso, anche perchè questo succede quando si rimuove la pompa e non la si re-installa correttamente.
Qui di seguito un articolo su questo problema.



TC-88 Oil Pump Alignment:

It has been observed that some TC-88 engines are experiencing oil in the air cleaner when the vehicle is driven at high speeds. The correction for this condition is to align the oil pump. This is accomplished using the Evo2 tappet block alignment screws, P/N HD-33443. The procedure is as follows:

1. Loosen all pump assembly mounting screws.
2. Remove two screws diagonal to each other.
3. Install the tappet block alignment screws in these two positions.
4. Torque the remaining screws to specification.
5. Remove the alignment screws/tools.
6. Install the previously removed screws and torque them to specification.

NOTE: This procedure must be performed anytime an oil pump is removed and reinstalled. This will ensure proper oil pump function

http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg[Modificato da Gryso 17/01/2003*8.34]

Jesse
17-01-2003, 08:57
Scusate la mia ignoranza dato che si parla di temperature,evaporazioni ecc..,ma a quanti gradi Fahrenheit le nostre moto devono stare in condizioni normali,e a quanti ci dobbiamo cominciare a preoccupare?
Ciao a tutti e grazie!http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

the wolf e pecora nera
17-01-2003, 10:07
0 centigradi = 32 fahreniht
100 C = 212 F

comincia a preoccuparti vero i 220-230 F
da 150 F a 190 F tutto ok

Ciao Giorgio

Jesse
17-01-2003, 10:25
Scritto da: the wolf e pecora nera 17/01/2003*11.07
0 centigradi = 32 fahreniht
100 C = 212 F

comincia a preoccuparti vero i 220-230 F
da 150 F a 190 F tutto ok

Ciao Giorgio

Ciao Giorgio e Grazie
Leggendo tutti questi messaggi mi comincio a preoccupare dello stato di salute della mia moto.
Facciamo le corna e tocchiamo ferro!
Ragazzi questo forum è uno sballo!!!!http://www.webchapter.it/smiles/caly.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

the wolf e pecora nera
17-01-2003, 10:56
E' inutile toccare ferro.....pensa piuttosto a un radiatorino dell' olio con termostato il miglior regalo che tu possa fare al tuo motore......specialmente in estate.......

ciao Giorgio

Jesse
17-01-2003, 11:29
Scritto da: the wolf e pecora nera 17/01/2003*11.56
E' inutile toccare ferro.....pensa piuttosto a un radiatorino dell' olio con termostato il miglior regalo che tu possa fare al tuo motore......specialmente in estate.......

ciao Giorgio

Ciao Giorgio!! La tua idea mi è passata per la testa ma di tutti i radiatori che ci sono in commercio non ne digerisco nemmeno uno.
E poi mettere un radiatore alle nostre HD!!Ragazzi non ci posso pensare!!I giaphttp://www.webchapter.it/smiles/pj.gif fanno di tutto per copiarci e noi...radiatore Noo!!Preferisco arrostire!!
E poi non dimentichiamo che i nostri, per lo meno il mio 1340 e super collaudato da anni di esperienza certo negli USA non hanno semafori ogni 100 metri ma con un po di occhio al Gauge e una buona sensibilità delle gambe al calorehttp://www.webchapter.it/smiles/boom.gif e dai ragazzi siamo bikers no!!! http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

the wolf e pecora nera
17-01-2003, 11:44
Hai ragione...in effetti nemmeno a me piace il radiatore....quindi ho montato questo !!!

http://www.billetcool.com/oil_cooler.htm

se lo vuoi costruire da solo trovi il progettino sul Gryso corner

ciao Giorgio

Purple Haze
17-01-2003, 12:04
Giorgio, Gryso,
ma ai tecnici HD voi gli fate na pippa!!

Sti Kazzi!!
Franco

the wolf e pecora nera
17-01-2003, 12:15
Grazie Franco, ma mica abbiamo fatto i corsi di SuperMeccanici HD......il mio prof. di Meccanica ( Grande Uomo Carnico ) mi diceva sempre...." Lei e' un buono a nulla ma capace di tutto "
Purtroppo sempre piu' spesso ci confrontiamo con dei " Capaci di tutto ma buoni a nulla "

Ciao Giorgio

Jesse
17-01-2003, 12:25
Scritto da: the wolf e pecora nera 17/01/2003*12.44
Hai ragione...in effetti nemmeno a me piace il radiatore....quindi ho montato questo !!!

http://www.billetcool.com/oil_cooler.htm

se lo vuoi costruire da solo trovi il progettino sul Gryso corner

ciao Giorgio

Ciao giorgio da dove sei piovuto?
Mi hai dato una dritta rovente,fa ancora fumo, adesso devo far fare qualche preventivo, sono stato gia sul sito esteticamente non sono male,farmelo fare non credo mi convenga,tu che ne pensi?
Ciao super Giorgio!!!!http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

the wolf e pecora nera
17-01-2003, 12:33
Io e Gryso caschiamo dal Friuli,

Se hai un buon amico tornitore ti costera' poco...qualche bottiglia di buon vino + il materiale che fornirai tu ovvio

Cmq. l'aggeggio funziona abbassa la temperatura di 10-15 C piu' che sufficente.....se fa freddo lo copri con la copertura che viene fornita nel kit.....semplice pratico poco vistoso.

ciao Giorgio

p.s. Grassie per i complimenti siamo commosi...anche il Dario ne sono certo....sara' burbero ma ha un cuore tenero.....forse anche il fegato !

Jesse
17-01-2003, 12:55
Scritto da: the wolf e pecora nera 17/01/2003*13.33
Io e Gryso caschiamo dal Friuli,

Se hai un buon amico tornitore ti costera' poco...qualche bottiglia di buon vino + il materiale che fornirai tu ovvio

Cmq. l'aggeggio funziona abbassa la temperatura di 10-15 C piu' che sufficente.....se fa freddo lo copri con la copertura che viene fornita nel kit.....semplice pratico poco vistoso.

ciao Giorgio

p.s. Grassie per i complimenti siamo commosi...anche il Dario ne sono certo....sara' burbero ma ha un cuore tenero.....forse anche il fegato !

Grazie a te Giorgio
Provero'con i preventivi e quindi lo comprerò, farlo fare non mi conviene in zona non conosco nessuno di affidabile!! Io alla mia HD ci tengo heee!!
DOPPIO LAMPEGGIOhttp://www.webchapter.it/smiles/beer.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

Jesse
17-01-2003, 12:57
Scritto da: Jesse 17/01/2003*13.55

Grazie a te Giorgio
Provero'con i preventivi e quindi lo comprerò, farlo fare non mi conviene in zona non conosco nessuno di affidabile!! Io alla mia HD ci tengo heee!!
DOPPIO LAMPEGGIOhttp://www.webchapter.it/smiles/beer.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

A Giorgio ma chi è Dario??

Gryso
17-01-2003, 19:04
Sono io http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg

Ziopino
19-01-2003, 19:29
umh..... Jessie... devo rovistare in garage.... misa' che un aggeggino come quello indicato da Giorgio ce l'ho buttato da quelche parte... io ho preferito il buon vecchio radiatore http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif

Zip --------------------------------------------------------------------------------

Questo non è il Vietnam, è il bowling: ci sono delle regole.



"Il grande Lebowsky"

Jesse
20-01-2003, 14:15
Scritto da: Gryso 17/01/2003*20.04
Sono io

Ma allora Santo Dario esisteee!!!!http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif
Santo Dario Protettore delle HD!!
Ciao Gryso!!!!!http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif



[Modificato da Jesse 20/01/2003*15.18]

pozza1450
23-01-2003, 10:52
Ho esposto la vostra teoria in officina (era già nota al meccanico; chissà perchè non ci aveva pensato prima!!!) comunque a quanto pare e direi giustamente mi risolveranno il problema in garanzia, anche se già scaduta. Vi farò sapere, spero presto. Ciao Marcello pozza1450

the wolf e pecora nera
23-01-2003, 11:41
Mi fa' piacere, siamo serviti a qualcosa. Fatti spiegare come risolvono il problema....e' importante !

Ciao Giorgio

pozza1450
18-02-2003, 10:37
Per favore, hai la trduzione in italiano della normativa tecnica n°54: TC88 Oil Pump Alingment.
Il meccanico ha appena controllato i condotti ma tutto rego, a questo punto il problema potrebbe essere quello descritto dalla sopracitata norma tecnica, visto che ho riscontrato tale problema sulla mia moto.
Ciao Marcello


Scritto da: Gryso 17/01/2003*8.06
Trovo strano che questa anomalia sia presente sulla tua moto, la mia Electra non ha mai presentato questo problema, però è successo che una dose eccessiva di guarnizione siliconica applicata sui carter del basamento, abbia prodotto delle scorie che staccandosi hanno ostruito l'aspirazione di una delle pompe di ritorno con conseguente accumulo di olio nel basamento ed aumento della temperatura a causa del contatto dei volani con l'olio stesso.
Se il foro di aspirazione della pompa è parzialmente ostruito, l'accumulo dell'olio è relativo e pur non provocando danni evidenti surriscalda l'olio fino ad arrivare all'evaporazione dello stesso, spiegando cosi' l'eccessivo consumo.
Fatti controllare la pompa ed in special modo i pozzetti di recupero da dove la pompa aspira.

Che in alcuni casi l'allineamento della pompa abbia dato dei problemi è accertato, ma in genere provocava fuoriuscita di olio dal filtro aria, ma questo non mi sembra il tuo caso, anche perchè questo succede quando si rimuove la pompa e non la si re-installa correttamente.
Qui di seguito un articolo su questo problema.



TC-88 Oil Pump Alignment:

It has been observed that some TC-88 engines are experiencing oil in the air cleaner when the vehicle is driven at high speeds. The correction for this condition is to align the oil pump. This is accomplished using the Evo2 tappet block alignment screws, P/N HD-33443. The procedure is as follows:

1. Loosen all pump assembly mounting screws.
2. Remove two screws diagonal to each other.
3. Install the tappet block alignment screws in these two positions.
4. Torque the remaining screws to specification.
5. Remove the alignment screws/tools.
6. Install the previously removed screws and torque them to specification.

NOTE: This procedure must be performed anytime an oil pump is removed and reinstalled. This will ensure proper oil pump function

[Modificato da Gryso 17/01/2003*8.34] pozza1450

crazydog
18-02-2003, 11:02
Se vai sul sito Altavista. it c'è un traduttore online di tutte le lingue che vuoi in altrettante ...dopo di che copia ed incolla ...i testi tecnici li massacra un'pò, ma di solito si riesce a capire decentemente .
Ciao Erios

pozza1450
18-02-2003, 11:21
Grazie per la dritta, era questione di vita o di morte (ho la moto sooto i ferri).
Ciao Marcello


Scritto da: crazydog 18/02/2003*12.02
Se vai sul sito Altavista. it c'è un traduttore online di tutte le lingue che vuoi in altrettante ...dopo di che copia ed incolla ...i testi tecnici li massacra un'pò, ma di solito si riesce a capire decentemente .
Ciao Erios
pozza1450

Jesse
18-02-2003, 11:32
"Fatti controllare la pompa ed in special modo i pozzetti di recupero da dove la pompa aspira"(scritto da Gryso).
Ma come si fà a svolgere questo controllo? Qualcuno di voi lo sa?http://www.webchapter.it/smiles/help.gif
Ciao!http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
[Modificato da Jesse 18/02/2003*12.57]

Jesse
18-02-2003, 12:02
Scritto da: pozza1450 18/02/2003*12.21
Grazie per la dritta, era questione di vita o di morte (ho la moto sooto i ferri).
Ciao Marcello



Marcello come è andata l'operazione?http://www.webchapter.it/smiles/esclam.gif
Ciao Mario!

pozza1450
18-02-2003, 14:11
Giudica tu:
TRADUZIONE
È stato osservato che motori qualche Tc-88 stanno sperimentando l'olio nel depuratore di aria quando il veicolo è condotto alle alte velocità. La correzione per questa circostanza deve allineare la pompa dell'olio. Ciò è compiuta per mezzo delle viti di allineamento del blocchetto della punteria Evo2, P/N Hd-33443. La procedura è come segue: 1. Allenti tutte le viti di montaggio del complessivo della pompa. 2. Rimuova l'un l'altro una diagonale di due viti. 3. Avviti le viti di allineamento del blocchetto della punteria in queste due posizioni. 4. Stringa le viti restanti alla specifica. 5. Rimuova l'allineamento screws/tools. 6. Avviti le viti precedentemente rimosse e stringale alla specifica. NOTA: Questa procedura deve essere effettuata in qualsiasi momento una pompa dell'olio è rimossa e reinstallata. Ciò accerterà la funzione adeguata della pompa dell'olio

Pottrebbe essere d'aiuto per altri(anche se spero per loro di no!!!)Ciao Marcello


Scritto da: Jesse 18/02/2003*13.02

Marcello come è andata l'operazione?http://www.webchapter.it/smiles/esclam.gif
Ciao Mario!
pozza1450

Jesse
18-02-2003, 14:17
Scritto da: pozza1450 18/02/2003*15.11
Giudica tu:
TRADUZIONE
È stato osservato che motori qualche Tc-88 stanno sperimentando l'olio nel depuratore di aria quando il veicolo è condotto alle alte velocità. La correzione per questa circostanza deve allineare la pompa dell'olio. Ciò è compiuta per mezzo delle viti di allineamento del blocchetto della punteria Evo2, P/N Hd-33443. La procedura è come segue: 1. Allenti tutte le viti di montaggio del complessivo della pompa. 2. Rimuova l'un l'altro una diagonale di due viti. 3. Avviti le viti di allineamento del blocchetto della punteria in queste due posizioni. 4. Stringa le viti restanti alla specifica. 5. Rimuova l'allineamento screws/tools. 6. Avviti le viti precedentemente rimosse e stringale alla specifica. NOTA: Questa procedura deve essere effettuata in qualsiasi momento una pompa dell'olio è rimossa e reinstallata. Ciò accerterà la funzione adeguata della pompa dell'olio

Pottrebbe essere d'aiuto per altri(anche se spero per loro di no!!!)Ciao Marcello



Ma che ti è successo,ai problemi con la pompa dell'olio!http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif Stringale.... ma che lingua è ...haaa la vedo male se fossi in te mi affiderei a un manuale in italiano magari fotocopiato abusivamente http://www.webchapter.it/smiles/glss1.gif se ti fai un giro lo trovi anche sullo spazio dedicato al mercatino!http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif Ciao Marcello alla prossima!http://www.webchapter.it/smiles/beer.gif
[Modificato da Jesse 18/02/2003*15.19]

Gryso
18-02-2003, 17:05
TC-88 Oil Pump Alignment:

It has been observed that some TC-88 engines are experiencing oil in the air cleaner when the vehicle is driven at high speeds. The correction for this condition is to align the oil pump. This is accomplished using the Evo2 tappet block alignment screws, P/N HD-33443. The procedure is as follows:

1. Loosen all pump assembly mounting screws.
2. Remove two screws diagonal to each other.
3. Install the tappet block alignment screws in these two positions.
4. Torque the remaining screws to specification.
5. Remove the alignment screws/tools.
6. Install the previously removed screws and torque them to specification.

NOTE: This procedure must be performed anytime an oil pump is removed and reinstalled. This will ensure proper oil pump function



Allora:
Vediamo di fare una traduzione decente:

Allineamento della pompa olio nel TC 88
Sono stati riscontrati su alcuni motori TC 88 alcune presenze di olio nel flitro dell'aria, quando il veicolo è stato guidato ad alta velocità.
La correzione di questa condizione (difetto) è l'allineamento della pompa dell'olio.
Questo si accomoda usando l'allineatore delle viti(una dima) per il blocco delle punterie EVO 2 codice HD 33443
La procedura è la seguente:
1-Allentare tutte le viti di fissaggio della pompa
2-rimuovere due viti in diagonale l'una ripetto all'altra
3-Installare la dima in qeste due posizioni, in pratica fai combaciare i fori della dima con i fori della pompa dove hai appena levato le viti e fissi la dima con le due viti levate prima.
4-Chiudi le altri due viti che hai lasciato allentate prima, con la coppia di serraggio prevista.
5- rimuovi le viti che fissano la dima e levi la dima stessa
6- Re-inserisci le due viti che hai appena levato e le serri con la solita coppia di serraggio prevista.
Sono stato chiaro?
Spero di si.
http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg

pozza1450
18-02-2003, 17:11
Gryso...Mille grazie!!!
Ciao Marcello pozza1450

Gryso
18-02-2003, 17:21
Di nulla, anche se ho paura che non sia quello il problema, ma hai visto mai?
Certo che un kg di olio ogni mille km non è poco.
Se non risolvi, prova a contattare Alberto Poggi responsabile tecnico di HD Italia, è una persona disponibile e magari ti consiglia per il meglio, magari gli fornisci il numero di telaio, cosi può risalire all'eventuale difetto congenito.

Una domanda:
Come hai fatto il rodaggio?
Rispondi con sincerità eh!
http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg

pozza1450
18-02-2003, 17:35
Il meccanico ha contattato Poggi, il quale ha ammesso che questo problema è già stato riscontrato su altre moto, ma siccome la percentuale di moto sfigate è bassa l'HD non si preoccupa del problema.
Comunque il rodaggio è stato fatto bene, la moto è stata più in officina (per modifiche) che su strada; tratto la moto meglio di mia morosa e il mio meccanico può confermarlo!!(posseggo un HD da 7 anni e ne sono innammorato!?!).
Comunque adesso vediamo se smontare il motore è servito a qualcosa (a parte il montaggio di camme e mikuni).

http://www.webchapter.it/postimage/Biker work.jpg
..By
[Modificato da pozza1450 03/03/2003*12.12]