PDA

Visualizza Versione Completa : Abbigliamento riscaldato



Fender
04-11-2010, 10:44
Ciao ragazzi,
non ho trovato un 3D su questo argomento, quindi inizio la discussione. Chi di voi ha mai provato capi d'abbigliamento riscaldati? Evnetualmente potete postare marca, prezzi e commenti del prodotto?
Quest'inverno mi piacerebbe fare qualche viaggetto impegnativo (dal punto di vista delle temperature):happy3:

Fuzdyna
04-11-2010, 10:53
usa come ricerca la parola "Klan", trovi un sacco di info sul forum

nicolò
04-11-2010, 11:00
Io ho i guanti della Klan, pagati € 130.
Sono un'ottima soluzione contro il freddo. Nonstante abbia montato sul Transalp le manopole riscaldate i guanti klan sono una soluzione direi definitiva quando le temperature scendono sotto i 5 ° .
Difetto:
Hai i cavi sempre in mezzo ai maroni . Io ho scelto di cablare il secondo pezzo ( il primo è gioco forza cablato sulla moto ) direttamente sulla moto . In questo modo quando scendi dal mezzo o ti togli i guanti e li appoggi sul cruscotto , o stacchi i connettori del secondo pezzo cablato .
Altri invece , fissano il secondo pezzo nella giacca . E' questione di abitudine :glss1:
Comunque, valgono i soldi che costano .

Fender
04-11-2010, 15:26
usa come ricerca la parola "Klan", trovi un sacco di info sul forum

Ho visitato il loro sito...interessante. Secondo voi, se dovessi farmi il kit completo (giacca, pantaloni, guanti e calzini) la batteria ce la fa a mantenere tutto in funzione con la moto accesa o rischio che l'alternatore non riesca a caricare???

Les Paul
04-11-2010, 15:42
Ciao. Per freddo intenso alle mani con manopole riscaldate - che poi ti ritrovi sempre - e, a necessità, coprimanopole Tucano vai ovunque anche a -15°.

Per il corpo dipende dalla moto. Se sei senza protezioni prenditi busto e gambe e, magari, anche piedi. Se hai uno straccio di protezione puoi anche evitare le gambe. :byby:

Cri1450
04-11-2010, 16:40
Agevolo link...

http://www.klansrl.com/default.asp

In effetti mi tentano, ma io credo che il massimo sia usarli con le batterie e senza fili in mezzo alle balle...

Quanlcuno ha testato il completo? Magari con le batterie? Quanto durano?

Si mette sotto la tutina calzamaglia? E sopra? Il completo FXRG? O è troppo?

A me con l'Ultra è capitato di sudare anche in inverno!

moxa
04-11-2010, 17:24
Io ho i guanti con le batterie Fingerheaters. Le resistenze all'interno sono un pò fastidiose quando impugni la manopola però bene o male funzionano. Costano un botto con anche le batterie di riserva (la batteria dura 2/3 ore).

Sinceramente i Klan, che ho provato, mi tentano. Sono ottimi guanti, morbidi e caldi anche non collegati.
Per l'installazione consiglio di cablare la giacca.

=acromion=
04-11-2010, 17:47
ho comprato il giubbotto: una figata, finalmente ho risolto con tutti sti vestiti a strati, adesso mi basta una maglietta intima tecnica, sopra ci metto il Klan e poi un pile per tenerlo bene a contattato, e poi giubbotto. Se non fa freddo-freddo, il pile non serve.
ha 2 regolazioni di temperatura.
l'ho collegato alla batteria della moto e ho fatto uscire il connettore dalla sella. è' anche antivento. l'ho usato per venire alla wc fest e testato anche sotto l'acqua. ottimo prodotto :ok:
ah, dimenticavo, da quest'anno è garantito a vita!!!

Cri1450
04-11-2010, 17:54
ho comprato il giubbotto: una figata, finalmente ho risolto con tutti sti vestiti a strati, adesso mi basta una maglietta intima tecnica, sopra ci metto il Klan e poi un pile per tenerlo bene a contattato, e poi giubbotto. Se non fa freddo-freddo, il pile non serve.
ha 2 regolazioni di temperatura.
l'ho collegato alla batteria della moto e ho fatto uscire il connettore dalla sella. è' anche antivento. l'ho usato per venire alla wc fest e testato anche sotto l'acqua. ottimo prodotto :ok:
ah, dimenticavo, da quest'anno è garantito a vita!!!



Ottimo, ma io vorrei sapere se permette di andare in moto su una Softail con Apehanger
e braccia al vento, senza parabrezza e nei giorni della merla a meno 5 verso l' Elefantentraffen traffen...
Di ritorno dalla WCfest, sull' appennino c'erano 3 gradi e pioggia. Con Ultra e FXRG sudavo...

:happy7:

=acromion=
04-11-2010, 18:05
Ottimo, ma io vorrei sapere se permette di andare in moto su una Softail con Apehanger
e braccia al vento, senza parabrezza e nei giorni della merla a meno 5 verso l' Elefantentraffen traffen...
Di ritorno dalla WCfest, sull' appennino c'erano 3 gradi e pioggia. Con Ultra e FXRG sudavo...

:happy7:

io direi di si, in molti l'hanno usato proprio per il treffen. la temperatura del giubbotto arriva fino a 50 gradi e ha 2 asole in fondo alle maniche da infilare nei pollici, proprio per chi ha un' ape:happy4:

Fender
04-11-2010, 18:12
io direi di si, in molti l'hanno usato proprio per il treffen. la temperatura del giubbotto arriva fino a 50 gradi e ha 2 asole in fondo alle maniche da infilare nei pollici, proprio per chi ha un' ape:happy4:

Forse quello che vuole sapere cri1450 è se le resistenze sono disposte anche nella parte inferiore delle maniche, in modo che anche la parte inferiore delle braccia sia riscaldata...

Alesesto Roma
04-11-2010, 18:16
mamma mia quante complicazioni......non le conoscevo, grazie
spero di non trasferirmi mai con la moto in una città che non sia Roma:happy6:

Cri1450
04-11-2010, 18:20
io direi di si, in molti l'hanno usato proprio per il treffen. la temperatura del giubbotto arriva fino a 50 gradi e ha 2 asole in fondo alle maniche da infilare nei pollici, proprio per chi ha un' ape:happy4:



Ottimo.:ok:
E per quanto riguarda l'autonomia?
Io credo che il top per non avere fili in ballo sia usarli a batterie.
Tanto li userei solo per pochi viaggi invernali.
Ma quanto durano secondo voi?

robinightster
04-11-2010, 18:22
Ottimo, ma io vorrei sapere se permette di andare in moto su una Softail con Apehanger
e braccia al vento, senza parabrezza e nei giorni della merla a meno 5 verso l' Elefantentraffen traffen...
Di ritorno dalla WCfest, sull' appennino c'erano 3 gradi e pioggia. Con Ultra e FXRG sudavo...

:happy7:

Cri, io ho un NT come il tuo (2003) anch'esso con l'ape: uso tutto inverno la moto e con giaccone pesante FXRG e guanti Klan riscaldati ho risolto ogni genere di problemi (quando proprio picchia picchia metto le ghette soprascarpe della tucano e anche i piedi sono a posto). secondo me di tremico bastano i guanti (peraltro ho dovuto acquistare un potenziometro x ridurre la temp perche' mi cremavano le mani dal caldo!)

Fender
04-11-2010, 18:23
mamma mia quante complicazioni......non le conoscevo, grazie
spero di non trasferirmi mai con la moto in una città che non sia Roma:happy6:

Se ti riferisci alle temperature concordo. Vorrei rinascere terrone del profondo sud per farmi anche le vacanze di natale in moto. Pero' per i paesaggi come i passi delle dolomiti non c'è nulla che possa competere.:ok::ok:
E vicino abbiamo l'Austria.:ok::happy7::ok:

inadria
04-11-2010, 18:59
Ho visitato il loro sito...interessante. Secondo voi, se dovessi farmi il kit completo (giacca, pantaloni, guanti e calzini) la batteria ce la fa a mantenere tutto in funzione con la moto accesa o rischio che l'alternatore non riesca a caricare???

infatti, bisognerebbe vedere quanta corrente consuma il kit completo...non e' che la batteria ne' risente?:mm:

travel
04-11-2010, 22:06
infatti, bisognerebbe vedere quanta corrente consuma il kit completo...non e' che la batteria ne' risente?:mm:

Ciao a tutti :happy5:

come qualcuno sa, ho testato i capi klan per tutto l'inverno scorso (non chiedetemi perchè) :happy7:

Se si usa la presa diretta con la batteria moto:come massimo risultato bisognerebbe utilizzare gli indumenti interni (sottogiacca/sottopantaloni/calze) + guanti con i componenti esterni (giacca e pantalone) poichè la giacca e i pantaloni contengono i cablaggi per tutto e quindi basta un unico cavo di collegamento per avviare tutto.
Il cavo è collegato con una peretta di accenzione a due temperature e il collegamento è stabilizzato con un fusibile a due polarità (quelli a forchetta).
ATTENZIONE: PER OGNI CAPO COLLEGATO IL FUSIBILE DEVE ESSERE AUMENTATO DI 5 AMPERE .
La casa fornisce ogni capo con un fusibile da 5, però per evitare che il fuisibile interrompa il contatto già con secondo capo, bisogna sostituirlo con uno di adeguato amperaggio.
Personalmente ne ho messo nel collegamento fisso alla batteria uno da 25 e va tutto bene da 1 anno anche con 1 solo capo collegato.
Come sapete ho avuto una dyna.
Ho viaggiato tutto lo scorso inverno utilizzandoli e coprendomi solo con indumenti primaverili/autunnali.
In pratica con questi due capi non ho utilizzato l'abbigliamento invernale,con grande ritorno di comodità e relax. Il peso degli indumenti, si sa, crea stanchezza nella guida.
Ho viaggiato con Inadria 11 ore all'inizio di primavera da Varese a Salerno utilizzando solo il sottogiubbetto:ok: e i sottopantaloni :ok:
Il risultato è ottimo anche con le naked.
Le calze e i guanti: l
consiglio le calze ai più freddolosi. Io con gli anfibi di mamma harley non ho avuto bisogno di attaccare i calzettoni.
Per usarli ho messo le converse di tela :ok:
Adesso con lo S.G. e i paramotore coperti penso che morirei di caldo.
Consiglio i guanti a tutti (sono un po' spessi) ma se non si ha la giacca cablata consiglio il sistema con batteria ricaricabile (tipo cellulare) non ci sono fili fastidiosi però hanno un'autonomia massima di 2 ore... poi diventano normali guanti :vhappy3:

Se si usano i capi senza la giacca cablata è più un "chesin" :help:: si possono collegare alla batteria i capi riscaldati solo ad un massimo di due per volta, mediante un apposito cavo a forchetta.
Mettendo due diversi collegamenti alla batteria, si possono attaccare 4 capi (con due soli fili) ... però è problematico.
In questo caso, ogni capo viene comandanto indipendentemente dal suo interruttore a pera, quindi se hai addosso 2 capi hai 2 interruttori e... se ne hai 4... :happy7: 4 interruttori... :no_ok:
Quando hai troppi fili in giro,anche se li avvolgi bene,rischi sempre che un filo ti vada verso il basso e sfiorando teste o marmitte si fonda mandando in corto tutto il contatto :vhappy3:
Niente paura, gli indumenti non si rovinano, ma se il cavo si spela, non funziona più nemmeno con l'isolante (questione di sicurezza)
Pertanto, consiglio di acquistare due cavi per ogni indumento.

:happy5:

per il resto fate domande :ok:

travel
04-11-2010, 22:13
infatti, bisognerebbe vedere quanta corrente consuma il kit completo...non e' che la batteria ne' risente?:mm:

L'assorbimento dei due capi più grandi (sottogiubbetto e sottopantalone) è irrisorio (testato con amperometro del touring, con radio e fari accesi a motore fermo) però quando spegni il motore devi staccare anche i contatti.

ATTENTO...

quando indossi questi indumenti devi assumere una abitudine forzata:

1) fermi la moto e la lasci accesa
2) stacchi fiicamente i contatti degli indumenti (non solo segnerli dall'interruttore a pera)
3) spegni la moto

In questo modo eviti almeno due inconvenienti:
1) di trascinarti dietro i fili (e rischiare di romperli) scendendo distrattamente dalla moto;
2) di far cadere una batteria un po' bassa, a causa dell'assorbimento che continerebbe in caso di motore spento e indumenti ancora collegati (l'assorbimento continua anche motore spento)
:ok:

Fender
05-11-2010, 10:11
Dal sito ho visto che, come dici tu, tutto il kit può essere collegato con un'unica presa alla batteria della moto. Nella fase d'ordine biasogna specificare questa esigenza o il materiale è già predisposto per tale fine? Intendo dire: tutti i capi hanno il collegamento per essere connessi l'uno all'altro già di serie. Basta acquistare lo sdoppiatore per il collegamento alla batteria. Giusto?

travel
05-11-2010, 13:00
Dal sito ho visto che, come dici tu, tutto il kit può essere collegato con un'unica presa alla batteria della moto. Nella fase d'ordine biasogna specificare questa esigenza o il materiale è già predisposto per tale fine? Intendo dire: tutti i capi hanno il collegamento per essere connessi l'uno all'altro già di serie. Basta acquistare lo sdoppiatore per il collegamento alla batteria. Giusto?

Se usi il completo giacca e pantaloni clan SI

Se usi abbigliamento diverso, non cablato le cose cambiano.

Quindi in questo ultimo caso la risposta è: Non proprio.

Questi capi sono utilizzati da tempo sulle motoslitte (che per alcuni versi sono peggio delle moto) Io l'ho conosciuto durante un viaggio in Finlandia, ma solo l'anno scorso ho visto il suo adattamento per moto.

Vedo di spiegarmi meglio:

a) si possono collegare tutti i capi contemporaneamente alla batteria?
- si, ma puoi usare un cavo a V (di serie) per collegare solo due capi per volta.
esempio: giubbetto e pantaloni collegati con un cavo V
guanti e calzari collegati du un altro cavo a V
ogni capo dispone di un prorio interruttore a reostato con 3
b) hai sempre la stessa emissione di calore?
- no, ogni capo è reso indipendente da un proprio interruttore con 3 modalità di accensione: OFF - 1/2 - Full
Questo consente di moderare/incrementare il calore per ciascuna parte del corpo secondo l'esposizione e del momento, perchè la cessione di calore al vento aumenta con il delta percorso/tempo/temperatura esterna.

c) come si collega al circuito elettrico della moto?
- esiste un Kit di serie per il collegamento a pera per accendisigari, ma io lo sconsiglio sulle moto poichè spesso il collegamento non è esente da infiltazioni di acqua durante la marcia (la moto non mai carenata come è la motoslitta).
E' PREFERIBILE adottare il kit (anch'esso di serie) con collegamento a jack stagno. Questo cavo si collega direttamente alla batteria. Se ne possono collegare agevolmente due.
Ricordarsi di fasare l'amperaggio del fusibile a +5 ampere per ogni capo collegato.
Piazzarne uno da 25 su ogni collegamento non porta cmq alcun problema.

d) gli indumenti sono soggetti a logorio?
- L'esterno è in materiale sintetico che anche da spento funziona da antivento, l'interno è un materiale isolante, che tende a distribuire il calore.
I conduttori di calore NON sono in fibra metallica
Tali conduttori sono a circuito continuo
Il loro materiale è teflon elettroconduttore, pertanto i capi si possono strizzare e appallottolare, in caso di chiusura all'interno di un bagaglio da moto.

e) In caso di bagnatura del capo accade cortocircuito?
- Nessuno dei capi teme l'acqua in caso di contatto con l'esterno.
NO. Il corto avviene in caso di bagnatura dei contatti o di abrasione del circuito conduttore.

f) qual'è la distribuzione del cavo riscaldante all'interno degli indumenti?
- Il cavo riscaldatore copre come una serpentina ogni parte dell'abbigliamento, in tal caso si ha una diffusione uniforme del calore anche nelle parti critiche: avambracci/ascelle/ fianchi/punta delle dita.

d) Un capo pesante, come un giubbotto in pelle, o il peso del corpo (tipo il sedere) che preme su una parte del capo riscaldato, tende a creare surriscaldamento locale?
- Si solo in caso di utilizzo di indumentazione esterna non cablata.
In tale ultimo caso i punti di sovrappeso tendono ad essere annullati e il calore si distribuisce come in un sistema di vasi comunicanti.
In caso di utilizzo di abbigliamento comune, giubbotti pelle etc...
io consiglio di mettere una leggera felpa tra il giubbetto riscaldato e un giubbotto non cablato. Si creerà così un alleggerimento delle zone di schiacciamento diretto e inoltre si eviterà una rapida dispersione del calore, con conseguente mantenimento dell'erogazione a1/2.
Per i pantaloni, non potrete evitare di sentire una forte fonte di calore sotto le :hardrio: quindi occhio a chi ha problemi di emorroidi :vhappy1: in caso di erogazione su FULL e raccomando di muovere un po' :hardrio:

:happy5:

pazzotim21
05-11-2010, 15:53
come qualcuno sa,fino a qualche mese fa vendevo abbigliamento BMW e dho provato diverse volte l'abbigliamento riscaldato e l'ho usato per l'elefante 3 volte ,temperatura piu bassa -19.BMW FORNIVA le solette da mettere dentro agli stivali.regolabili ed a batterie,costo circa 200 euri ma durata praticamente infima circa 5 ore ed una ricarica di 12.
la cosa piu interessante è il gillet,si attacca alla presa accendisigari ed ha un termostato.con le nostre minime usandolo sulla bassa temperatura si puo uscire in polo sotto alla giacca....peccato che è smanicato.costo circa 400 euri.
a mio cognato ho fatto comprare l'anno scorso i riscaldati originali HD,guanti e giacca.impermeabili.la giacca collegata alla batteria e con termostato ,i guanti si allacciano alla giacca tramite connettore oppure a parte si comprano le batterie.se non sei sotto zero tiene un caldo assurdo anche lui.
ora.....a meno che non so che mi devo fare piu di un ora di moto per volta a temperature prossime allo zero nion mi scomodo neanche a metterli,ci sono dei capi talmente tecnici ora che per l'utilizzo medio non ne richiede l'utilizzo.
Per l'elefante..............non partirei senza!:happy5:

Il Lupo Mannaro
05-11-2010, 23:00
Agevolo una soluzione economica, che sicuramente non sarà di qualità come Klan, ma ha un suo perchè...
http://cgi.ebay.it/Guanti-Riscaldati-Warmawear-Deluxe-mani-calde-/290492652077?pt=Sciarpe_Guanti_Scialli_donna&hash=item43a2b61a2d#ht_610wt_905

che poi è l'evoluzione di questo...
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?50976-Guanti-riscaldati-low-cost.

:happy5:

FRA
27-11-2010, 13:05
Sono in procinto di acquistare i guanti riscaldati Klan,sul sito ho visto vari modelli a prezzi diversi (da 60 euro a 150 euro),non riesco a comprendere perfettamente quale sia la differenza tra i vari articoli.
Chi di voi li ha gia acquistati mi puo' dire che modello ha acquistato e dare un consiglio su come scegliere.

Grazie :happy5:

Franko
01-12-2010, 06:21
Ciao io ho scelto quelli della comfortlife perché no hanno una resistenza ma scaldano ad infrarossi, quindi il calore penetra sottopelle e ti scalda tutta la mano. Li puoi vedere qui www.comfortlife.it
Ciao

CALENN
01-12-2010, 07:33
Sono in procinto di acquistare i guanti riscaldati Klan,sul sito ho visto vari modelli a prezzi diversi (da 60 euro a 150 euro),non riesco a comprendere perfettamente quale sia la differenza tra i vari articoli.
Chi di voi li ha gia acquistati mi puo' dire che modello ha acquistato e dare un consiglio su come scegliere.

Grazie :happy5:

Io ho questo modello pagato 80 euri e ci ho fatto l'Elefante del 2009.
Insomma a -9 , con moffole chiaramente, avevo le mani sudate.
Secondo me è il giusto compromesso di prezzo tra i vari madelli della Klan.
PS: quelli che costano 70€ sono i sottoguanti che io ti sconsiglio per una questione pratica. Meglio , più veloce e facile mettere un solo paio di guanti, poi vedi te:happy3:

http://www.mingarelli.it/product_detail.asp?CODE=HS-CITY

travel
01-12-2010, 09:32
Ciao,
io ieri pomeriggio e stamattina, in A4/ tratto No-Mi, con la nevicata (che fortunatamente non attaccava) addosso giubbetto manica lunga e pantaloni entrambi klan, avevo caldo durante tutto il tragitto e ai rallentamenti dovevo staccare il contatto.

Guanti Gore-tex di mamma HD (non riscaldati)

anfibi Gore-tex di mamma HD (idem)