Visualizza Versione Completa : svelato il mistero della targa laterale!
ragazzi ho una buona notizia per tutti i fan della targa laterale!
questa estate ho convinto un mio amico che aveva uno speed triple del 2002 ,che non usava mai,a passare all'harley!
ha scelto il nightster ma lo voleva come in america,con la targa laterale,ho cercato di dissuaderlo ma lui ha ordinato il kit originale della casa prima che arrivasse la moto,e lo abbiamo montato 4 ore dopo il ritiro(approposito grande rottura di palle per montarlo)!
alla fine guardo la moto e devo dire grande risultato visivo,tutta la ruota fuori è davvero bella,ma lo guardo e gli dico "e mo,se ti fermano come farai?"
lui da buon avvocato qual'è si era informato,presso un amico poliziotto e mi ha detto che per essere a norma la targa non deve sporgere più della larghezza del manubrio,e deve essere visibile da una persona posta ad un metro di distanza posteriormente alla moto e alla destra della stessa da un'angolatura di 30 gradi,e il portatarga della casa rietra abbondantemente nelle misure!
spero di esservi stato d'aiuto!!!!!
StrayBiker
25-10-2009, 09:39
ragazzi ho una buona notizia per tutti i fan della targa laterale!
questa estate ho convinto un mio amico che aveva uno speed triple del 2002 ,che non usava mai,a passare all'harley!
ha scelto il nightster ma lo voleva come in america,con la targa laterale,ho cercato di dissuaderlo ma lui ha ordinato il kit originale della casa prima che arrivasse la moto,e lo abbiamo montato 4 ore dopo il ritiro(approposito grande rottura di palle per montarlo)!
alla fine guardo la moto e devo dire grande risultato visivo,tutta la ruota fuori è davvero bella,ma lo guardo e gli dico "e mo,se ti fermano come farai?"
lui da buon avvocato qual'è si era informato,presso un amico poliziotto e mi ha detto che per essere a norma la targa non deve sporgere più della larghezza del manubrio,e deve essere visibile da una persona posta ad un metro di distanza posteriormente alla moto e alla destra della stessa da un'angolatura di 30 gradi,e il portatarga della casa rietra abbondantemente nelle misure!
spero di esservi stato d'aiuto!!!!!
:ok:...ecco la seconda bella notizia di questa domenica mattina dopo il 9° Mondiale di Valentino...
A dirla tutta in teoria è sempre stato cosi.... fin dal lontano 96 in cui la montavo su un'honda shadow ;)
Ma siamo in Italia dove tutto è confuso e lascia spesso interpretazioni varie ai tutori della legge, che spesso nemmeno loro sanno quello che dicono, purtroppo!!
icevtwin
25-10-2009, 09:57
Dico io...ma ci sarà pure scritto da qualche parte quel che ha detto il poliziotto .... se indica riferimenti precisi quali la distanza di un metro e i 30° di spostamento non è una semplice opinione , è un parametro che da qualche parte deve aver letto... io provo a cercarlo ,provateci anche voi,il primo che lo trova fa uno stralcio della parte di regolamento o codice e lo posta..dopodichè chi fa la modifica se ne tiene una copia nel libretto e bse qualcuno contesta la posizione possiamo far valere le nostre ragioni...
Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe
presentino le seguenti caratteristiche:
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe
d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la
linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria
longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua
distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targanon può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria
del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto,
raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei
rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in
prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è
perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di
tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere
anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie
recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della
targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie
recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo
superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal
suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo
superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia
praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m,
ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche
costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio
compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della
targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del
veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale
un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa
(tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m,
quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e)
ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che
ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui
portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato
applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei
talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:
icevtwin
25-10-2009, 10:39
Che fulmine !!! E bravo il Ghisa !!! allora dall'art. uno sembra chiaro che la mezzaria verticale della targa può essere spostata solo verso sinistra ...fatte salve le verifiche sulla visivilità che nel caso della moto a sinistra è sempre garantita menttre a destra bisogna che sia messa in posizione sufficentemente arretrata da consentire la visibilità in n angolo di 30° ...(e ovviamente fatte salve le altezze da terra ) è cosi ..????
Che fulmine !!! E bravo il Ghisa !!! allora dall'art. uno sembra chiaro che la mezzaria verticale della targa può essere spostata solo verso sinistra ...fatte salve le verifiche sulla visivilità che nel caso della moto a sinistra è sempre garantita menttre a destra bisogna che sia messa in posizione sufficentemente arretrata da consentire la visibilità in n angolo di 30° ...(e ovviamente fatte salve le altezze da terra ) è cosi ..????
:ok::ok:
icevtwin
25-10-2009, 11:21
EVVIVA e chi non mette la targa fuori peste lo colga !!!!
bene il mistero svelalo al tipo mentre ti sta sodimizzando già per le marmitte e specchietti, cosi' con la targa fa il gran finale
Rocky Baruffi
25-10-2009, 13:33
ragazzi ho una buona notizia per tutti i fan della targa laterale!
questa estate ho convinto un mio amico che aveva uno speed triple del 2002 ,che non usava mai,a passare all'harley!
ha scelto il nightster ma lo voleva come in america,con la targa laterale,ho cercato di dissuaderlo ma lui ha ordinato il kit originale della casa prima che arrivasse la moto,e lo abbiamo montato 4 ore dopo il ritiro(approposito grande rottura di palle per montarlo)!
alla fine guardo la moto e devo dire grande risultato visivo,tutta la ruota fuori è davvero bella,ma lo guardo e gli dico "e mo,se ti fermano come farai?"
lui da buon avvocato qual'è si era informato,presso un amico poliziotto e mi ha detto che per essere a norma la targa non deve sporgere più della larghezza del manubrio,e deve essere visibile da una persona posta ad un metro di distanza posteriormente alla moto e alla destra della stessa da un'angolatura di 30 gradi,e il portatarga della casa rietra abbondantemente nelle misure!
spero di esservi stato d'aiuto!!!!!
Si ma occhio che questo è vero se la moto viene fabbricata così
dalla mo.co. non se sei tu a farlo.
Non confondiamo le cose che si possono fare con il fatto di non
beccarsi mai una multa, dipende sempre da chi trovi.
C'è quello che ti fa 35 euro per gli scarichi e chi te ne fa 300
e ti manda in revisione... per la targa è lo stesso.
irondyna
25-10-2009, 13:40
Mi chiedo soltanto perchè la Mo.Co., che non è proprio l'ultima arrivata, per il nostro mercato ha dovuto adottare il sistema della targa centrale:mm:
Mi chiedo soltanto perchè la Mo.Co., che non è proprio l'ultima arrivata, per il nostro mercato ha dovuto adottare il sistema della targa centrale:mm:
questa la so,questa la so.......per farti comprare dopo il kit e per farlo montare con 10 ore di manodopera al dealer di turno....indovinato?:happy4:
irondyna
25-10-2009, 14:09
questa la so,questa la so.......per farti comprare dopo il kit e per farlo montare con 10 ore di manodopera al dealer di turno....indovinato?:happy4:
Beh potevano usare la stessa strategia anche in U.S.A.:happy7:
vortex69
25-10-2009, 15:35
Mi chiedo soltanto perchè la Mo.Co., che non è proprio l'ultima arrivata, per il nostro mercato ha dovuto adottare il sistema della targa centrale:mm:
Anche io me lo domando :happy4:.... (e la risposta resta sotto intesa :wink2:)
6galloni
25-10-2009, 18:12
premesso che la targa la vuoi spostare tu perchè la tua moto ce l'ha........montata normalmente.................
leggiti bene questo 3D.............
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=40910&highlight=targa+laterale
vai alla normativa in vigore......
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...32:0035:IT:PDF
e poi dopo aver visto dove bisogna mettere obbligatoriamente la targa trova tutte le inclinazioni che ti piacciono ex legge.................
p.s.: poi naturalmente fai come credi tu...:happy5:
premesso che la targa la vuoi spostare tu perchè la tua moto ce l'ha........montata normalmente.................
leggiti bene questo 3D.............
http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?t=40910&highlight=targa+laterale
vai alla normativa in vigore......
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/...32:0035:IT:PDF
e poi dopo aver visto dove bisogna mettere obbligatoriamente la targa trova tutte le inclinazioni che ti piacciono ex legge.................
p.s.: poi naturalmente fai come credi tu...:happy5:
Ho letto tutto ma non sono daccordo non dice con precisione dove deve essere posizionata la targa.
Che poi venga interpretata nel modo che tu dici è da verificarsi in sede di ricorso.
6galloni
25-10-2009, 18:41
Ho letto tutto ma non sono daccordo non dice con precisione dove deve essere posizionata la targa.
Che poi venga interpretata nel modo che tu dici è da verificarsi in sede di ricorso.
il disegno di dove deve essere installata ti lascia dei dubbi???
azz...................
il disegno di dove deve essere installata ti lascia dei dubbi???
azz...................
Assolutamente no è evidente che sia così ma i punti 6 e 7?
6. Il punto 4.1 è sostituito dal seguente:
«4.1. Nessun punto dell’alloggiamento per il montaggio della targa d’immatricolazione deve trovarsi a
un’altezza dal suolo superiore a 1,50 m, a veicolo scarico.».
7. Il punto 5.1 è sostituito dal seguente:
«5.1. Nessun punto dell’alloggiamento per il montaggio della targa d’immatricolazione deve trovarsi a
un’altezza dal suolo superiore a 0,20 m, oppure al raggio della ruota, se quest’ultimo è inferiore a
0,20 m, a veicolo scarico.».
6galloni
25-10-2009, 19:08
Assolutamente no è evidente che sia così ma i punti 6 e 7?
6. Il punto 4.1 è sostituito dal seguente:
«4.1. Nessun punto dell’alloggiamento per il montaggio della targa d’immatricolazione deve trovarsi a
un’altezza dal suolo superiore a 1,50 m, a veicolo scarico.».
7. Il punto 5.1 è sostituito dal seguente:
«5.1. Nessun punto dell’alloggiamento per il montaggio della targa d’immatricolazione deve trovarsi a
un’altezza dal suolo superiore a 0,20 m, oppure al raggio della ruota, se quest’ultimo è inferiore a
0,20 m, a veicolo scarico.».
hem...............
hem.........................
hem................................
forse hai letto un pochino "svelto" il post che ti ho evidenziato...........
oltre alla mia prima risposta qui............
per essere precisi ripeto quanto detto in premessa ovvero che la targa la vuole spastare da una moto che ce l'ha già ovvero:"stiamo parlando di motoveicolo già immatricolato nella Stato Italiano"............
e allora ti puoi solo - permettimelo - "attaccare al tram", ovvero: la moto è stata immatricolata con la targa nella posizione citata dal disegno in direttiva CEE........
se invece, vuoi tu immatricolare ex novo un motoveicolo ( o altro mezzo a motore) devi attenerti alle disposizioni dell'odierno art. 259 del nuovo CDS ( già tratato nell'altro 3d) in cui trovi anche le disposizioni variate dalla normativa europea che tu evidenzi ( la normativa è del 1999) ...
che valcono per tutti i veicoli a motore,non solo per i motoveicoli......
ma che ., se parliamo di motoveicoli, non puoi esimerti di posizionarla come da figura in direttiva...............
mettila come ti pare ma è ancora così...........(è sintomatico che NESSUNA dico NESSUNA moto, di qualsiasi marca - sia finora immatricolata con la targa in posizione diffornme dal parafango posteriore)
ti ricordo che benchè il Codice della Strada a tutt'uora in vigore sia stato approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, lo stesso è stato via via modificato secondo le disposizioni Europee negli anni .........
in più è stato coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dal c.d. decreto Bianchi (Decreto Legge 03.08.2007 n° 117), dal Pacchetto sicurezza (Decreto Legge 23 maggio 2008, n. 92) e dal Decreto Ministero Giustizia 17 dicembre 2008 che aggiorna gli importi delle sanzioni...........
comunque sia, ognuno è libero di pensarla come vuole e di spendere i prorpi soldi nei modi che più gli aggradono.....................:happy5:
Speedo280
25-10-2009, 22:06
chi mi da più notizie sul portatarga originale per il nightster? prezzi e dove va attaccato?
Luca96ci
25-10-2009, 22:22
lui da buon avvocato qual'è si era informato,presso un amico poliziotto e mi ha detto che per essere a norma la targa non deve sporgere più della larghezza del manubrio,e deve essere visibile da una persona posta ad un metro di distanza posteriormente alla moto e alla destra della stessa da un'angolatura di 30 gradi,e il portatarga della casa rietra abbondantemente nelle misure!
Benone. A questo punto non rimane altro che passare alla motorizzazione e farti riportare la modifica a libretto.
Ah, facci sapere cosa ne pensa l'ingegnere :happy4:
Ciao,
Luca
dav.elis
25-10-2009, 23:11
Allora perchè alcune auto (Alfa) ce l'hanno laterale davanti?
chi mi da più notizie sul portatarga originale per il nightster? prezzi e dove va attaccato?
preso dagli states,pagato 136 dollari scontato,a listino ne sta 170!
montarlo è una gran rottura di palle,perchè bisogna smontare totalmente il parafango posteriore,però è ben fatto
Speedo280
26-10-2009, 06:35
preso dagli states,pagato 136 dollari scontato,a listino ne sta 170!
montarlo è una gran rottura di palle,perchè bisogna smontare totalmente il parafango posteriore,però è ben fatto
:ok: quindi si attacca all'interno del fender o alla struttura del parafango?
Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe
presentino le seguenti caratteristiche:
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe
d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la
linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria
longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua
distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targanon può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria
del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto,
raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei
rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in
prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è
perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di
tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere
anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie
recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della
targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie
recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo
superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal
suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo
superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia
praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m,
ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche
costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio
compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della
targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del
veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale
un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa
(tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m,
quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e)
ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che
ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui
portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato
applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei
talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:
Avevo chiesto la stessa cosa ancora 1/2 anni fa ad un caramba del mio paese... e mi aveva risposto proprio questo...
Una targa laterale, quindi, completamente estrerna alla ruota e quindi all' asse del mezzo non è a norma.
Che poi questa sia posizionata all' estermità posteriore e non all' altezza mozzo ruota, e che chiudano un' occhio è un discorso... ma non è a norma...
Speedo280
26-10-2009, 07:09
Quindi...dove sta la verità?
Dove me la devo mettere la targa? :hardrio:
Allora il problema non dovrebbe essere il fatto di mettere più o meno al centro, ma se ad esempio io la metto a sinistra e poi la avanzo ad altezza del motore ..
hem...............
hem.........................
hem................................
forse hai letto un pochino "svelto" il post che ti ho evidenziato...........
oltre alla mia prima risposta qui............
per essere precisi ripeto quanto detto in premessa ovvero che la targa la vuole spastare da una moto che ce l'ha già ovvero:"stiamo parlando di motoveicolo già immatricolato nella Stato Italiano"............
e allora ti puoi solo - permettimelo - "attaccare al tram", ovvero: la moto è stata immatricolata con la targa nella posizione citata dal disegno in direttiva CEE........
se invece, vuoi tu immatricolare ex novo un motoveicolo ( o altro mezzo a motore) devi attenerti alle disposizioni dell'odierno art. 259 del nuovo CDS ( già tratato nell'altro 3d) in cui trovi anche le disposizioni variate dalla normativa europea che tu evidenzi ( la normativa è del 1999) ...
che valcono per tutti i veicoli a motore,non solo per i motoveicoli......
ma che ., se parliamo di motoveicoli, non puoi esimerti di posizionarla come da figura in direttiva...............
mettila come ti pare ma è ancora così...........(è sintomatico che NESSUNA dico NESSUNA moto, di qualsiasi marca - sia finora immatricolata con la targa in posizione diffornme dal parafango posteriore)
ti ricordo che benchè il Codice della Strada a tutt'uora in vigore sia stato approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, lo stesso è stato via via modificato secondo le disposizioni Europee negli anni .........
in più è stato coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dal c.d. decreto Bianchi (Decreto Legge 03.08.2007 n° 117), dal Pacchetto sicurezza (Decreto Legge 23 maggio 2008, n. 92) e dal Decreto Ministero Giustizia 17 dicembre 2008 che aggiorna gli importi delle sanzioni...........
comunque sia, ognuno è libero di pensarla come vuole e di spendere i prorpi soldi nei modi che più gli aggradono.....................:happy5:
Non è mia intenzione mettere la targa laterale; Non esiste cosa che mi interessi di meno ma visto il lavoro che faccio mi interessa capire a fondo le norme e le sue interpretazioni quindi andrò a studiare anche se mi sembra che la soluzione esatta sia la tua :ok:
L' UOMO NERO
26-10-2009, 10:26
premetto che giravo con la targa laterale ancora nell' ormai lontano 1993 e ci ho girato per tre anni, poi a forza di spiegare alle FFOO che quella era la posizione perfetta come da codice stradale mi sono rotto i *******i e l'ho rimessa al suo posto,
infatti sono stato fermato per questa modifica non meno di una decina di volte...
non sono mai stato multato (ogni volta gli esibivo l'articolo di legge e gli facevo vedere come era stata montata a norma)...
naturalmente visto che mi avevano fermato, passato l'argomento targa andavano a radiografarmi il resto della moto......
con il senno di poi mi domando ancora il perchè l'avevo messa laterale, anche perchè nella posizione prevista dal CS fa veramente cagare, se si potesse mettere come le targhe svedesi avrebbe un senso...
uomini avvisati ...
mi se fosse regolare, mi spiegate il perchè l' hd in america (in questo caso iron e nighster), manda le moto in europa con la modifica per la targa centrale? se fosse tutto regolare perchè dovrebbero farla e spendere (e far spendere) + soldi ?
6galloni
26-10-2009, 11:07
Non è mia intenzione mettere la targa laterale; Non esiste cosa che mi interessi di meno ma visto il lavoro che faccio mi interessa capire a fondo le norme e le sue interpretazioni quindi andrò a studiare anche se mi sembra che la soluzione esatta sia la tua :ok:
che lavoro fai???:happy5:
che lavoro fai???:happy5:
Il Ghisa a Milan :ok::ok:
6galloni
26-10-2009, 13:36
Il Ghisa a Milan :ok::ok:
azz..................
e hai ancora dei dubbi sul CDS?? :happy7: :happy4: :happy5:
PaoloOvada
26-10-2009, 13:49
Uffa! Viso il titolo del post e il suo andamento speravo di poterla decentrare...
dav.elis
26-10-2009, 14:13
azz..................
e hai ancora dei dubbi sul CDS?? :happy7: :happy4: :happy5:
gratuito...
io non sono un ghisa, ma tutti i giorni ho a che fare con norme, circolari e delibere e ti assicuro che non c'è nulla di più fumoso in Italia.
sportyerre
26-10-2009, 14:17
Anch'io per lavoro "maneggio" tutti i giorni "le norme".
Pensa che tra stati europei, la stessa norma ha traduzioni diverse che ne snaturano il contenuto, poi ci sono le interpretazioni.
Quando hai capito come funziona, ne esce un'altra che dice il contario
6galloni
26-10-2009, 15:25
avrete capito che ....anch'io per professione "maneggio" un pò di codici .......:happy4:
ma, nello specifico della trattazione. non dovrebbe sorgere alcun dubbio.......
infatti due possono esser le ipotesi in contesto:
la prima:
la moto è già stata immatricolata nello stato italiano? si? .............
allora nulla si può fare in quanto sono depositati i disegni e gli schemi omologativi del mezzo alla motorizzazione centrale e quindi la targa deve, obbligatoriamente stare dove ha trovato posto in sede di prima omologazione.........................
la seconda:
la moto è in fase di omologazione o si stà costruendo un "esemplare unico"? si?......
allora in sede di prima omologazione si può "provare" ad intentare una diatribia ai sensi dell'art. 259 del CDS, eludendo deliberatamente la normativa europea che ho postato in precedenza, con la speranza che, essendo in Italia, si possa creare un precedente............ma la vedo dura!!!!:happy4:
p.s.: a quanto ho letto qui sembra, dico sembra, che esista una moto, esemplare unico, omologata con targa laterale................:happy3: :happy5:
pertanto se si parte già da una moto "omologata" tutto il resto è solo aria fritta e.............
se si trova realmente un appartenente alle FDO che ha voglia ( e tempo) di scrivere due righe per il verso in un verbale di contestazione al CDS, ve ne tornate a casina a piedi è ben più leggeri.........( è un modo di dire ma dovrebbe rendere l'idea)......:smashfreakb:
..il motocarro della guzzi l aveva laterale...:happy3::happy7:http://media01.vivastreet.com/classifieds//4e/b/15646526/large/1.jpghttp://www.motoguzziercole.it/img/album/gmg05/gmg05-12b.jpg
avrete capito che ....anch'io per professione "maneggio" un pò di codici .......:happy4:
ma, nello specifico della trattazione. non dovrebbe sorgere alcun dubbio.......
infatti due possono esser le ipotesi in contesto:
la prima:
la moto è già stata immatricolata nello stato italiano? si? .............
allora nulla si può fare in quanto sono depositati i disegni e gli schemi omologativi del mezzo alla motorizzazione centrale e quindi la targa deve, obbligatoriamente stare dove ha trovato posto in sede di prima omologazione.........................
la seconda:
la moto è in fase di omologazione o si stà costruendo un "esemplare unico"? si?......
allora in sede di prima omologazione si può "provare" ad intentare una diatribia ai sensi dell'art. 259 del CDS, eludendo deliberatamente la normativa europea che ho postato in precedenza, con la speranza che, essendo in Italia, si possa creare un precedente............ma la vedo dura!!!!:happy4:
p.s.: a quanto ho letto qui sembra, dico sembra, che esista una moto, esemplare unico, omologata con targa laterale................:happy3: :happy5:
pertanto se si parte già da una moto "omologata" tutto il resto è solo aria fritta e.............
se si trova realmente un appartenente alle FDO che ha voglia ( e tempo) di scrivere due righe per il verso in un verbale di contestazione al CDS, ve ne tornate a casina a piedi è ben più leggeri.........( è un modo di dire ma dovrebbe rendere l'idea)......:smashfreakb:
Mio malgrado devo Quotarti in quanto la soluzione giusta è la tua.:smashfreakb:
Ma nello stesso tempo ti ringrazio per avermi fatto ragionare ed essere riuscito a capire l'arcano:happy7::happy7::ok::ok:
Tu che lavoro fai? :happy7::happy7:
6galloni
26-10-2009, 16:57
..il motocarro della guzzi l aveva laterale...:happy3::happy7:http://media01.vivastreet.com/classifieds//4e/b/15646526/large/1.jpghttp://www.motoguzziercole.it/img/album/gmg05/gmg05-12b.jpg
allora vuol dire che quando metterai tre ruote alla tua HD monterai la targa di lato anche tu..:happy7: :happy4: :happy5:
GiluXige
27-10-2009, 11:25
qualcuno sa dirmi quanto costa il kit targa laterale per napster?
qualcuno sa dirmi quanto costa il kit targa laterale per napster?
quello dell'harley da chigago l'ho pagato 136 dollari
in italia non ho idea
GiluXige
27-10-2009, 13:15
conti a spanne dovrebbero essere un 150 euro direi...
TonyTheDuke
27-10-2009, 14:39
Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe
presentino le seguenti caratteristiche:
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe
d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la
linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria
longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua
distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targanon può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria
del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto,
raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei
rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in
prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è
perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di
tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere
anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie
recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della
targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie
recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo
superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal
suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo
superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia
praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m,
ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche
costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio
compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della
targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del
veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale
un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa
(tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m,
quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e)
ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che
ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui
portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato
applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei
talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok:
Consiglio personale,chi di voi ha la targa laterale si stampi quanto sopra e se ne porti una copia dietro,hai visto mai doveste incontrare qualche tutore dell'ordine non conoscitore della materia.E se così fosse quando dovesse redigere la multa /con conseguente ritiro del libretto,non dimentichiamolo) pretendete che il documento sia allegato al verbale con tanto di trascrizione sullo stesso,durante il ricorso sarà fortemente utile.
Tony
non puoi apportare modifiche a posteriori dell'immatricolazione del mezzo e quindi non puoi spostare la targa..............se no ti fanno il posteriore se vogliono
mi inserisco nel discorso per fare una domanda.
ho uno sportster immatricolato in America nel '87 e reimmatricolato in Italia nel 2000 posso in qualche modo sfruttare la prima immatricolazione per mettere la targa laterale o non si può fare niente?
mi inserisco nel discorso per fare una domanda.
ho uno sportster immatricolato in America nel '87 e reimmatricolato in Italia nel 2000 posso in qualche modo sfruttare la prima immatricolazione per mettere la targa laterale o non si può fare niente?
Niet :ok::ok:
6galloni
28-10-2009, 12:52
Consiglio personale,chi di voi ha la targa laterale si stampi quanto sopra e se ne porti una copia dietro,hai visto mai doveste incontrare qualche tutore dell'ordine non conoscitore della materia.E se così fosse quando dovesse redigere la multa /con conseguente ritiro del libretto,non dimentichiamolo) pretendete che il documento sia allegato al verbale con tanto di trascrizione sullo stesso,durante il ricorso sarà fortemente utile.
Tony
l'importante è .................................crederci :happy4: :happy5:
Speedo280
28-10-2009, 21:26
quindi alla fine della fiera....meglio lasciarla in centro... porca pupazza
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.