PDA

Visualizza Versione Completa : Moto Guzzi e olio....



sporty883
29-07-2009, 07:48
buongiorno ragazzi, ho delle perplessità, un mio amico ha cambiato l'olio motore alla sua Moto Guzzi V50 del 1983 e gli ha messo l'Elf 100% sintetico gradazione 5W40, e mi ha detto che va bene per la sua moto, io non ne sono sicuro, voi possessori o ex di Moto Guzzi cosa mi dite?

Fuzdyna
29-07-2009, 07:51
appena si collega ti risponde Cristiano- l'Uomonero, perchè devi sapere che lui è iscritto ad "anima guzzista" dal 1999, da bambino lo chiamavano "Allodola" e si è fatto tatuare sul pube "vola alto Aquila di Mandello" (di buon auspicio...)...
infatti spesso ci chiediamo perchè cacchio ce l'abbiamo sempre qui in mezzo ai maroni....

sporty883
29-07-2009, 07:56
infatti spesso ci chiediamo perchè cacchio ce l'abbiamo sempre qui in mezzo ai maroni....

:happy4:

bob wolf
29-07-2009, 08:05
appena si collega ti risponde Cristiano- l'Uomonero, perchè devi sapere che lui è iscritto ad "anima guzzista" dal 1999, da bambino lo chiamavano "Allodola" e si è fatto tatuare sul pube "vola alto Aquila di Mandello" (di buon auspicio...)...
infatti spesso ci chiediamo perchè cacchio ce l'abbiamo sempre qui in mezzo ai maroni....








ma ti vengono spontanee.....o non dormi la notte.............casso
mi so' ribaltato:happy4::happy4::happy4:

victor
29-07-2009, 08:38
buongiorno ragazzi, ho delle perplessità, un mio amico ha cambiato l'olio motore alla sua Moto Guzzi V50 del 1983 e gli ha messo l'Elf 100% sintetico gradazione 5W40, e mi ha detto che va bene per la sua moto, io non ne sono sicuro, voi possessori o ex di Moto Guzzi cosa mi dite?

per la moto che ha mi sembra un pò eccessivo, io con motori guzzi un pò datati ci mettevo un normalissimo multigrado 15W40 - 20W50 e a volte quando lo trovavo alche l'additivo STP per aumentarne in base alle temperature la densità.

Sintetizzando (va bene anche per i motori HD) : MA TU METTERESTI UN OLIO COSTOSO SUPER SINTETICO IN UN MOTORE DA CAMION ? Le nostre moto (Guzzi e HD) per la compressione che hanno, i giri che fanno e sopratutto il raffreddamento che è solo aria necessitano di buoni oli, ma non ricercatissimi oli sintetici, consiglia magari un bel radiatore per il raffreddamento.

Per la cronaca sulla mia HD metto olio minerale Diesel 15W40, sicuramente muoio prima io che il motore.:wink2:

geronimo69
29-07-2009, 08:46
Nel mio(v65 Florida MY86) mettevo sempre "sint 2000 10/40"...come da manuale...:happy5:

lampo
29-07-2009, 10:08
ma poi il sintetico se non si è mai usato su motori un po anzianotti so' che non va bene per il discorso del potere detergente....:happy3:

gosilver
29-07-2009, 10:13
occhio alle morchie....ti conviene chiedere tramite MP a Fat King.....

TATALINO
29-07-2009, 10:22
RICORDO che e' un guzzi e come per tanti possessori di hd, non importa che olio , basta mettercelo:happy7: poi che sia un po piu denso o liquido, liportante che non grippi, io sul mio vecchio v35 c il cambio lo facevo io con l'olio del v7 di mio zio , solo chi lo presi nel 1992 e mio zio la scorta l'aveva dal 72 , ma sempre buono:happy7::happy4:, e non gradavo la gradazione alcolica:happy4:, ho macinato circa 60000 km in 7 anni con circa 4 cambi oli in totale:happy7:

hdsergio
29-07-2009, 10:54
Per me è perfetto, grande moto la Moto Guzzi

MagNETo
29-07-2009, 11:01
Io ho una Guzzi "serie piccola" con motore V65 e uso olio minerale o semisintetico multigrado 10W40 o 15W50 senza troppe pippe sulla marca, basta cambiarlo spesso assieme al filtro. La Guzzi su quei motori raccomandava un cambio olio ogni 3000 km, io lo faccio ogni 5000. Sono motori che tendono a sporcare un pò l'olio, meglio avere un olio mediocre ma nuovo che non super sintetico ma nero e morchioso.
Per lo stesso motivo non me la sento di consigliare un full synt su quei motori, visto che tendono ad accumulare morchie e lacche: si rischia di staccarle tutte assieme e mandarle in giro, e magari tappare qualche condotto o addirittura il succhiello della pompa. Se proprio si vuole passare al sintetico, che sicuramente è migliore sotto tutti gli aspetti, meglio fare come ho fatto sull'Harley: due cicli di lavaggio con olii semisintetici molto fluidi (5W30) cambiati precocemente, smontaggio e pulizia con kerosene del serbatoio olio (nel caso della Guzzi la coppa), filtro e olio sintetico nuovo, 1000 km, espulsione olio, filtraggio e se non ci sono grossi residui reimmissione con un altro filtro olio nuovo. Io uso il Bardahl XTC60 additivato con fullerene.

Piuttosto occhio alla lubrificazione del giunto cardanico con grasso al bisolfuro di molibdeno, del cardano e del cambio con olii della corretta gradazione e qualità.