Visualizza Versione Completa : Batteria scarica: soluzione temporanea!
Vitamina C
12-05-2009, 11:06
Stamane ho acquistato questo cavo che spero funzioni in caso di emergenza...
sgrat sgrat
http://img24.imageshack.us/img24/2831/12052009025.jpg
in pratica una volta collegato lo spinotto nell'accendisigari della mia Street Glide e collegati i morsetti su una batteria di un'altra moto dovrebbe garantire quantomeno l'accensione del motore.
Qualcuno di voi ha mai utilizzato un cavo del genere?
è efficace davvero?
Nella confezione è uscito un altro cavo (accendisigari femmina) per chi non ha l'attacco sulla moto. Io credo di installarlo sullo scooter :ok:
:happy5:
Oby Wan Kenoby
12-05-2009, 11:21
ma! secondo me è meglio un paio di classici cavi con pinze per il ponte.
Non dimenticare che cavi di piccolo diametro tendono solo a scaldarsi e a non servire a niente.
compra i cavi per ponte da auto e sei tranquillo
Stamane ho acquistato questo cavo che spero funzioni in caso di emergenza...
sgrat sgrat
http://img24.imageshack.us/img24/2831/12052009025.jpg
in pratica una volta collegato lo spinotto nell'accendisigari della mia Street Glide e collegati i morsetti su una batteria di un'altra moto dovrebbe garantire quantomeno l'accensione del motore.
Qualcuno di voi ha mai utilizzato un cavo del genere?
è efficace davvero?
Nella confezione è uscito un altro cavo (accendisigari femmina) per chi non ha l'attacco sulla moto. Io credo di installarlo sullo scooter :ok:
:happy5:
Molto interessante :vhappy1:
danapbanana
12-05-2009, 11:28
Io sò solo che l estate scorsa il king di un mio amico con batteria a terra non partiva neppure attaccato alla batteria di una toyota rav 4 con i cavi da auto...con i cavi nautici (mooolto grossi) è partita immediatamente.
Vitamina C
12-05-2009, 11:42
Molto interessante :vhappy1:
sarai sempre al mio fianco... :happy4:
meglio se accendi un paio di ceri alla Madonna addolereta del Chermine prima di partire...
perchè mi sa che se ti scende la batteria con quei iflini al massimo ti ci fai un tanga per metterti sotto un lampione a mostrare il culo sperando in un passaggio da qualche automobilista arrapato.
:happy4:
meglio se accendi un paio di ceri alla Madonna addolereta del Chermine prima di partire...
perchè mi sa che se ti scende la batteria con quei iflini al massimo ti ci fai un tanga per metterti sotto un lampione a mostrare il culo sperando in un passaggio da qualche automobilista arrapato.
:happy4:
bella immagine... mi è passato l'appetito... senza offesa :happy4:
però c'è uno strumento che fa lo stesso lavoro della black-decker ed i cavi non sono molto grossi.
io ho comunque i miei dubbi.
Luchetto
12-05-2009, 13:10
dai che se ti dice culo riesci pure a squagliare la presa accendisigari...
Vitamina C
12-05-2009, 13:14
dai che se ti dice culo riesci pure a squagliare la presa accendisigari...
ma perchè potrebbe verificarsi?
nel senso che la tensione dovrebbe essere tanto forte da bruciare i contatti?
:mm:
sarai sempre al mio fianco... :happy4:
Preferisco dietro
http://blogs.nypost.com/movies/photos/titanic.jpeg
:vhappy3:
Luchetto
12-05-2009, 13:41
ma perchè potrebbe verificarsi?
nel senso che la tensione dovrebbe essere tanto forte da bruciare i contatti?
:mm:
no, ma se scaldi i cavi, scaldi pure la presa, e se scaldi la presa, scaldi pure l'attacco alla moto...
c'hai presente torcia umana dei fantastici 4? :happy7:
no, ma se scaldi i cavi, scaldi pure la presa, e se scaldi la presa, scaldi pure l'attacco alla moto...
c'hai presente torcia umana dei fantastici 4? :happy7:
hai qualche schema ?
che so una cosa che possa rendere l'idea della torcia umana ?
Vitamina C
12-05-2009, 13:44
no, ma se scaldi i cavi, scaldi pure la presa, e se scaldi la presa, scaldi pure l'attacco alla moto...
c'hai presente torcia umana dei fantastici 4? :happy7:
AZZ...
mi sa che mi tocca provarla sulla moto di un caro amico :happy4:
:wink2:
AZZ...
mi sa che mi tocca provarla sulla moto di un caro amico :happy4:
:wink2:
tu scherzi...ho fatto dare uno sguardo al 3d al docente di elettronica...
e mi ha raccontato cose poco simpatiche
Luchetto
12-05-2009, 13:50
hai qualche schema ?
che so una cosa che possa rendere l'idea della torcia umana ?
certo
pensa che questo dopo aver acceso la moto, ha tentato di staccare la presa con la destra
http://www.cartonionline.com/gif/film/fantastici_quattro/Fantastici_quattro_04.jpg
ah, per la cronaca, aveva abbassato il minimo col SERT e quindi la moto gli si è rispenta subito.
comunque, a parte gli scherzi, se si scalda troppo si potrebbe fondere la plastica...
certo
pensa che questo dopo aver acceso la moto, ha tentato di staccare la presa con la destra
http://www.cartonionline.com/gif/film/fantastici_quattro/Fantastici_quattro_04.jpg
ah, per la cronaca, aveva abbassato il minimo col SERT e quindi la moto gli si è rispenta subito.
hmmm....il docente dice che non si tratta di tensione, in quanto è 12V (o 24V)
ma le batterie sono di Amperaggio diverso
e la sezione dei cavi è fatta per resistere ad un amperaggio ben specific
poi, considera la spunta
se troppo alta la richiesta, crolla la batteria che eroga con il risultato di fondere l'elettronica di contorno
se troppo alta l'offerta
fondi chi riceve
Luchetto
12-05-2009, 13:54
hmmm....il docente dice che non si tratta di tensione, in quanto è 12V (o 24V)
ma le batterie sono di Amperaggio diverso
e la sezione dei cavi è fatta per resistere ad un amperaggio ben specific
poi, considera la spunta
se troppo alta la richiesta, crolla la batteria che eroga con il risultato di fondere l'elettronica di contorno
se troppo alta l'offerta
fondi chi riceve
si e se fondi l'attacco ti dice bene, perchè se si quagliano i cavi da qualche altra parte magari arrivi a mettere in corto qualcosa e addirittura a bruciare la centralina e...
...addio SERT (+centralina)!
Beh, il giornale può certamente essere utile per accendere il fuoco per scaldare il motore della tua Street Glide nella stagione invernale...come con i Landini. :happy4:
si e se fondi l'attacco ti dice bene, perchè se si quagliano i cavi da qualche altra parte magari arrivi a mettere in corto qualcosa e addirittura a bruciare la centralina e...
...addio SERT (+centralina)!
Luca
Sono due i criteri che devono essere adottati nella scelta della sezione di un cavo:
1) la portata
2) la caduta di tensione.
Per portata si intende l'intensità di corrente massima che può attraversare la sezione di un conduttore dotato di un certo isolamento (Gomma comune, PVC, Gomma G5), posato in un certo modo ( canaletta, tubi, passerelle, cunicoli, sospesi ecc..) Esistono tabelle che i produttori di cavi forniscono per lo scopo. L'intensità di corrente che deve transitare deve essere minore od al massimo uguale alla portata del conduttore. E questa è la prima condizione che deve essere rispettata. Ma non è sufficiente. E' necessaria la verifica della caduta di tensione.
La caduta di tensione è dunque la seconda condizione da rispettare. Generalmente si deve mantenerla entro il 3% della tensione nominale per i carichi luce, entro il 5% per gli atri casi. Si calcola, in corrente alternata, con un'espressione del tipo :
caduta= k*(R*cos(fì )+ X*sen(fì))*I in Volt/km con
R= resistenza per fase in Ohm/km, del cavo alla temperatura di regime
X = Reattanza per fase in Ohm/km, del cavo a 50 Hz
fì = angolo di sfasamento tra la tensione di fase e la corrente di linea
I= intensità in Ampere della corrente di linea,
K= coefficiente che vale 1,73 per linee trifasi, 2 per linee monofasi.
E' di solito sufficiente rispettare la portata se la linea è "corta", diciamo inferiore ai 100 m; se la linea è "lunga" la sezione è praticamente determinata dalla caduta di tensione.
male che va gli scoppia la batteria
hmmm....il docente dice che non si tratta di tensione, in quanto è 12V (o 24V)
ma le batterie sono di Amperaggio diverso
e la sezione dei cavi è fatta per resistere ad un amperaggio ben specific
poi, considera la spunta
se troppo alta la richiesta, crolla la batteria che eroga con il risultato di fondere l'elettronica di contorno
se troppo alta l'offerta
fondi chi riceve
infatti la batteria sul 1580 e' di 24 ah mentre sul 1340 e' di meno (non mi ricordo quanto...:mm:). Comunque si potrebbe avere problemi con le centraline, se ovviamente tutte e due le moto ne sono provviste...:happy3:
Vitamina C
12-05-2009, 14:04
vabbuò.. aggio capit!
sta già int a munnezz...:talk1::talk1::talk1:
:happy5:
freddy.dj
12-05-2009, 14:07
Prendo spunto dalla discussione per consigliare un simpatico accessorio da sbattere nella borsa laterale per risolvere questi problemi:
un contenitore per 8 batterie da 1,5 V stilo, collegato a due cavi e a due morsetti, anche piccoli.
http://www.tecnoimpiantielettronica.it/Prodotti/922z.JPG
L'importante é che tale accrocchio dia tensione alla centralina / iniettori, certo, sarebbe meglio avere la possibilitá di spegnere i fari prima ma collegando questa batteria di emergenza diventa possibile l'accensione a spinta.
Per il cavo postato sopra... io sono certo che lo spunto necessario all'avviamento fonda lo spinotto.
Si cercano volontari per il test.
Un semplice ragionamento:
- che dimensione hanno i cavi che dalla batteria vanno al motorino di avviamento DIRETTAMENTE ?
- che dimensioni hanno i cavi dell'impianto elettrico che dall'accendisigari, attraverso il fusibile e chi sa attraverso quali altre 10.000 ****ate arrivano alla batteria e poi attraverso cavi di sezione mooooolto maggiore al motorino di avviamento ?
Se sparo la quantità di corrente necessaria al motorino di avviamento direttamente dalla batteria è una cosa (i cavi reggono), la stessa quantità di corrente attraverso l'impianto elettrico fino alla batteria .......
BRRRRRRRRRRRRRRRRRR. Lascia perdere 'ste stronzate :ok:
per fare quanto dici l'ideale resta il classico cubo ottenuto mettendo in serie gli elettrodi di 3 batterie da 4,5 v ...le stilo bastan per l'accensione..non x l' iniezione,laddove c'e' la pompetta , valvole ed altro..
freddy.dj
12-05-2009, 14:31
per fare quanto dici l'ideale resta il classico cubo ottenuto mettendo in serie gli elettrodi di 3 batterie da 4,5 v ...le stilo bastan per l'accensione..non x l' iniezione,laddove c'e' la pompetta , valvole ed altro..
a questo punto allora meglio ancora un portabatterie da 10 con dieci stilo ricaricabili (10x 1,2V) da 2400 mAh
Cmq... c'é chi ha testato con le 8 batterie da 1,5 e ha detto che ha funzionato. Certo... non ti viene data una seconda possibilitá! La cosa migliore allora sarebbe dotare il filo di un interruttore. QUalcuno ti spinge, tu hai giá la marcia inserita, la frizione tirata e tutti gli interruttori su ON. Accendi l'accumulatore di emergenza e molli la frizione.
a questo punto allora meglio ancora un portabatterie da 10 con dieci stilo ricaricabili (10x 1,2V) da 2400 mAh
Cmq... c'é chi ha testato con le 8 batterie da 1,5 e ha detto che ha funzionato. Certo... non ti viene data una seconda possibilitá! La cosa migliore allora sarebbe dotare il filo di un interruttore. QUalcuno ti spinge, tu hai giá la marcia inserita, la frizione tirata e tutti gli interruttori su ON. Accendi l'accumulatore di emergenza e molli la frizione.
A questo quoto tanto tale portarsi una batteria da scooter carica di riserva..
A questo punto cambi la batteria ogni due anni e non rimarrai mai a piedi:happy4::happy4:
Un semplice ragionamento:
- che dimensione hanno i cavi che dalla batteria vanno al motorino di avviamento DIRETTAMENTE ?
- che dimensioni hanno i cavi dell'impianto elettrico che dall'accendisigari, attraverso il fusibile e chi sa attraverso quali altre 10.000 ****ate arrivano alla batteria e poi attraverso cavi di sezione mooooolto maggiore al motorino di avviamento ?
Se sparo la quantità di corrente necessaria al motorino di avviamento direttamente dalla batteria è una cosa (i cavi reggono), la stessa quantità di corrente attraverso l'impianto elettrico fino alla batteria .......
BRRRRRRRRRRRRRRRRRR. Lascia perdere 'ste stronzate :ok:
Straquoto.
L'assorbimento di picco di un motorino di avviamento è micidiale.
Può arrivare nelle moto a qualche centinaio di Ampère e nei camion a 2000.
E' una corrente spaventosa che, anche se dura solo allo spunto per poche frazioni di secondo, è in grado di fare danni costosi oltre a far saltare di sicuro il fusibilone.
Poi non sò come sia la presa del tuo accendino ma se è come la mia dell'Ultra rischi di fare dei bei casini perchè, come scritto sul manuale, accetta solo l'accendino.
Io mi sono detto "figurati, tutte balle" e mi ero fatto un cavetto che mi alimentava il navigatore e anche una lampada di emergenza.
L'ho usato un paio di volte e poi mi è rimansto incastrato nella presa e non c'è stato niente da fare e ho dovuto aprire il bat per disincastrarlo.
Lì, ho verificato che la presa accendino dell'Ultra ha due scanalature che nelle prese normali da auto che conosco non ci sono.
Per fare un avviamento senza casini bisogna rassegnarsi e smontare la sella e fare un ponte ben fatto con cavi grossi.
Luchetto
12-05-2009, 15:27
io quel ***** di cavo mi sbrigherei a buttarlo prima che ti prenda fuoco in mano per autocombustione... :happy4:
Il Lupo Mannaro
12-05-2009, 15:34
Non vorrei farmi pubblicità occulta, ma se ti compri un bel C-Tek oltre a mantenerti in buono stato la batteria, in dotazione ha uno spinotto dacollegare direttamente alla batteria ed esce a lato della sella, che in caso di emergenza potresti utilizzare per fare il ponte con un altra batteria.
policromo
12-05-2009, 15:34
Ciao Max,
questo cavo potrebbe servirti solo per "racimolare" un pò di carica (almeno 2-3 ore) da un'altra batteria "sana".Ma non ti azzardare a tentare di metterla in moto quando è attaccato!
Se la batteria è ancora valida in un paio di ore dovrebbe prenderti un pò di ampere che consentono "una" messa in moto!
:happy5:
Vitamina C
12-05-2009, 15:38
Ciao Max,
questo cavo potrebbe servirti solo per "racimolare" un pò di carica (almeno 2-3 ore) da un'altra batteria "sana".Ma non ti azzardare a tentare di metterla in moto quando è attaccato!
Se la batteria è ancora valida in un paio di ore dovrebbe prenderti un pò di ampere che consentono "una" messa in moto!
:happy5:
ti ringrazio, ma spiegami na cosa il pericolo di surriscaldamento lo posso avere solo se accendo la moto durante la "carica"
cioè se lascio collegati i cavi un'oretta e dopo stacco e provo ad accendere dici che potrebbe funzionare senza complicazioni?
cmq si attendono volontari che alla WCfest provano il tutto :happy7:
policromo
12-05-2009, 15:44
ti ringrazio, ma spiegami na cosa il pericolo di surriscaldamento lo posso avere solo se accendo la moto durante la "carica"
cioè se lascio collegati i cavi un'oretta e dopo stacco e provo ad accendere dici che potrebbe funzionare senza complicazioni?
cmq si attendono volontari che alla WCfest provano il tutto :happy7:
La corrente che serve per lo spunto accensione è tanta.Se tenti di accenderla con il cavetto attaccato la "tanta" corrente passerà dalla piccola sezione del cavetto che non reggerà l'intensità e sicuramente fonderà la plastica di rivestimento (e altro).
Se invece dopo 2-3 ore stacchi il cavetto e un pò di carica è passata, hai risolto momentaneamente il problema accensione.
Luchetto
12-05-2009, 15:45
se lascio collegati i cavi un'oretta e dopo stacco e provo ad accendere dici che potrebbe funzionare senza complicazioni?
no no, complicazioni non ce ne sono in quel caso.
Ma scordati che la tua moto riparte.
e ti dirò di più, l'accendisigari è sotto quadro, quindi l'altra batteria...
... ti serve per tener acceso il faro!!
Il Lupo Mannaro
12-05-2009, 15:52
Dagli un spinta e salta sù alla bersagliera :talk1:
policromo
12-05-2009, 15:56
no no, complicazioni non ce ne sono in quel caso.
Ma scordati che la tua moto riparte.
e ti dirò di più, l'accendisigari è sotto quadro, quindi l'altra batteria...
... ti serve per tener acceso il faro!!
Beh , dipende da quanto è messa male la batteria di Vitamina e da quale batteria si prende "la linfa" ...:happy4:
wallyCRT
12-05-2009, 15:57
Stamane ho acquistato questo cavo che spero funzioni in caso di emergenza...
sgrat sgrat
http://img24.imageshack.us/img24/2831/12052009025.jpg
in pratica una volta collegato lo spinotto nell'accendisigari della mia Street Glide e collegati i morsetti su una batteria di un'altra moto dovrebbe garantire quantomeno l'accensione del motore.
Qualcuno di voi ha mai utilizzato un cavo del genere?
è efficace davvero?
Nella confezione è uscito un altro cavo (accendisigari femmina) per chi non ha l'attacco sulla moto. Io credo di installarlo sullo scooter :ok:
:happy5:
E io che pensavo all'autoricarica tipo TIM!
Scusate ma io penso non succeda nulla di particolare.....cioè la presa accendisigari è sicuramente protetta da un fusibile da 10 o 15, perciò nel caso ci si collegasse anche una batteria di un camion nel momento esatto in cui si preme il pulsante dello starter l'assorbimento del motorino di avviamento farebbe saltare immediatamente il fusibile. Perciò niente danni ma neanche si riuscirebbe a mettere in moto il motore.
credo che quel cavo sia buono solo per essere collegato ad un mantenitore di carica da attaccare all'accendisigari durante i periodi di lungo inujtilizzo del mezzo.
Spero di non aver detto una grassa ca22ata!!!!
Tra poco arriva Gryso e con qualcuno sicuramente se la prende...
Io spero con Freddy...:happy4:
Tra poco arriva Gryso e con qualcuno sicuramente se la prende...
Io spero con Freddy...:happy4:
io ho provato a scrivere le peggio ca22@te ma è andato avanti lo stesso :happy4:
dav.elis
13-05-2009, 10:23
IO ho un accrocchio simile ma con presa da corrente elettrica e piccolo trasformatorino attaccato. Se non sono in un deserto, magari me la cavo. Che mi bruci tutto però... bo
policromo
13-05-2009, 10:28
Si brucia tutto se si tenta l'avviamento a batteria scarica.
Il problema non si pone se si fa una ricarica.Ma come dice Luchetto il problema stà nel fatto che le prese accendisigari sono sotto chiave ( e le nostre moto hanno le luci accese di default) quindi una ricarica con le luci accese diventa "problematica".Credo che l'unico modo di usare quel cavetto su di un'Harley è quello di "prelevare" la corrente da un accendisigari auto e collegare i morsetti alla batteria dell'HD in panne ...
Vitamina C
13-05-2009, 10:30
Si brucia tutto se si tenta l'avviamento a batteria scarica.
Il problema non si pone se si fa una ricarica.Ma come dice Luchetto il problema stà nel fatto che le prese accendisigari sono sotto chiave ( e le nostre moto hanno le luci accese di default) quindi una ricarica con le luci accese diventa "problematica".Credo che l'unico modo di usare quel cavetto su di un'Harley è quello di "prelevare" la corrente da un accendisigari auto e collegare i morsetti alla batteria dell'HD in panne ...
:idea: OTTIMO
lo vado a recuperare nella monezza... :happy4:
nikdyna1340
13-05-2009, 10:32
ma! secondo me è meglio un paio di classici cavi con pinze per il ponte.
Non dimenticare che cavi di piccolo diametro tendono solo a scaldarsi e a non servire a niente.
compra i cavi per ponte da auto e sei tranquillo
verissimo:ok:
Luchetto
13-05-2009, 10:40
:idea: OTTIMO
lo vado a recuperare nella monezza... :happy4:
basta, mi arrendo!
sei senza speranze... :happy4:
ma non puoi comprarti un cavo con gli anelli che fissi alla batteria e che attacchi, con una coppia di connettori SAE, ad un mantenitore (come del resto fanno tutti qui dentro)?
in caso di emergenza compra 4 coccodrillini e una coppia di cavi un po' più spessi, colleghi il tutto e te li porti appresso. 5€ al max.
Scusate ma io penso non succeda nulla di particolare.....cioè la presa accendisigari è sicuramente protetta da un fusibile da 10 o 15, perciò nel caso ci si collegasse anche una batteria di un camion nel momento esatto in cui si preme il pulsante dello starter l'assorbimento del motorino di avviamento farebbe saltare immediatamente il fusibile. Perciò niente danni ma neanche si riuscirebbe a mettere in moto il motore.
Tutti sti cialtroni veterani del Webchapter bruciati da un novizio-izio-izio.....:talk1::talk1::talk1::talk1::talk1:
Mapperpiacere...tu Lucchetto sei un sobillatore e lo sai:happy4:
Gli altri a parte l'Homus Elbanus sparano un marea di s....sciocchezze.-
Ma cosa volte che prenda foco (alla toscana, si fosse foco arderei lo mondo....) tutto è sotto fusibile meno che il cavo di potenza del motorino di avviamento.
Quel cavetto serve a pochino, giusto mettendo la chiave i pozione parking hai solo le luci di posizione accese e puoi tentare di rivigorire in due-tre ore una batteria scaricata per dimenticanza di quadro e luci accese, se tenti di avviare il relè termico che fa da fusibile fa click-click e stacca e riattacca, però se si insiste troppo, porello cede anche lui eh.....mica è "de fero"...
Predicare bene e razzolare male.....ebbene si, ho acceso la mia Electra con i cavetto che ho collegato per attaccarci il mantenitore, fatto con la spinetta irreversibile dei ventilatori dei radiatori auto ovviamente di recupero, vero anche che ho messo cavetti da 10mmquadri N07 giusto per non avere il braccino corto.....ma io sono del mestiere e so fermarmi quando la plastica diventa troppo molle :talk1::talk1::talk1::talk1::talk1:
Disclaimer (me lo faccio da me):happy7:
Non provate a fare a casa quello che ho descritto, potrebbe provocare danni gravissimi al mezzo e mettere a repentaglio la vostra incolumità fisica.
Più di così....
Ciao
Vitamina C
13-05-2009, 11:07
Tutti sti cialtroni veterani del Webchapter bruciati da un novizio-izio-izio.....:talk1::talk1::talk1::talk1::talk1:
Mapperpiacere...tu Lucchetto sei un sobillatore e lo sai:happy4:
Gli altri a parte l'Homus Elbanus sparano un marea di s....sciocchezze.-
Ma cosa volte che prenda foco (alla toscana, si fosse foco arderei lo mondo....) tutto è sotto fusibile meno che il cavo di potenza del motorino di avviamento.
Quel cavetto serve a pochino, giusto mettendo la chiave i pozione parking hai solo le luci di posizione accese e puoi tentare di rivigorire in due-tre ore una batteria scaricata per dimenticanza di quadro e luci accese, se tenti di avviare il relè termico che fa da fusibile fa click-click e stacca e riattacca, però se si insiste troppo, porello cede anche lui eh.....mica è "de fero"...
Predicare bene e razzolare male.....ebbene si, ho acceso la mia Electra con i cavetto che ho collegato per attaccarci il mantenitore, fatto con la spinetta irreversibile dei ventilatori dei radiatori auto ovviamente di recupero, vero anche che ho messo cavetti da 10mmquadri N07 giusto per non avere il braccino corto.....ma io sono del mestiere e so fermarmi quando la plastica diventa troppo molle :talk1::talk1::talk1::talk1::talk1:
Disclaimer (me lo faccio da me):happy7:
Non provate a fare a casa quello che ho descritto, potrebbe provocare danni gravissimi al mezzo e mettere a repentaglio la vostra incolumità fisica.
Più di così....
Ciao
http://img224.imageshack.us/img224/1041/godo1ef0.jpg
Luca
Sono due i criteri che devono essere adottati nella scelta della sezione di un cavo:
1) la portata
2) la caduta di tensione.
Per portata si intende l'intensità di corrente massima che può attraversare la sezione di un conduttore dotato di un certo isolamento (Gomma comune, PVC, Gomma G5), posato in un certo modo ( canaletta, tubi, passerelle, cunicoli, sospesi ecc..) Esistono tabelle che i produttori di cavi forniscono per lo scopo. L'intensità di corrente che deve transitare deve essere minore od al massimo uguale alla portata del conduttore. E questa è la prima condizione che deve essere rispettata. Ma non è sufficiente. E' necessaria la verifica della caduta di tensione.
La caduta di tensione è dunque la seconda condizione da rispettare. Generalmente si deve mantenerla entro il 3% della tensione nominale per i carichi luce, entro il 5% per gli atri casi. Si calcola, in corrente alternata, con un'espressione del tipo :
caduta= k*(R*cos(fì )+ X*sen(fì))*I in Volt/km con
R= resistenza per fase in Ohm/km, del cavo alla temperatura di regime
X = Reattanza per fase in Ohm/km, del cavo a 50 Hz
fì = angolo di sfasamento tra la tensione di fase e la corrente di linea
I= intensità in Ampere della corrente di linea,
K= coefficiente che vale 1,73 per linee trifasi, 2 per linee monofasi.
E' di solito sufficiente rispettare la portata se la linea è "corta", diciamo inferiore ai 100 m; se la linea è "lunga" la sezione è praticamente determinata dalla caduta di tensione.
male che va gli scoppia la batteria
Eh?????? :help::smashfreakb:
Eh?????? :help::smashfreakb:
è una lunga storia....:happy4:
Luchetto
13-05-2009, 15:05
è una lunga storia....:happy4:
saluti dal sobillatore :happy5: :happy4:
Vitamina C
13-05-2009, 15:18
è una lunga storia....:happy4:
diciamo che è tutta una questione di reattanza in fase Ohm...:talk1:
tdc
diciamo che è tutta una questione di reattanza in fase Ohm...:talk1:
tdc
ma tu ne capisc di Ohm e AmPer?
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.