Visualizza Versione Completa : Centralina aggiuntiva: si fa presto a dire... ma quale?
lupin.verona
27-04-2015, 21:13
eh sì.. uno fa a presto a dire cambio scarichi, filtro e la centralina...
va beh, scarichi uno mette quelli che vuole e idem per il filtro.. ma la centralina, qual è meglio mettere?
Sepst, Power Vision, Power Commander V, Free Spirit, Zodiac Tfi, thundermax e chi più ne ha più ne metta...
La prima, una volta montata e configurata praticamente muore con la moto o se la cambi la puoi buttare nel c.e.s.s.o.
Altre non hanno alcun software di calibrazione ma delle semplici levette da tirar su e giù...
I software, girano solo PC (o mac windowemulati)?
Alla fine: io sulla mia Street bob del 2008 vorrei andare a ridurre il calore che esce da quei maledetti scarichi, mettendo magari dei terminali supertrapp.
Quali sono i consigli?
Grazie :happy5:
magnesch
27-04-2015, 21:39
eh sì.. uno fa a presto a dire cambio scarichi, filtro e la centralina...
va beh, scarichi uno mette quelli che vuole e idem per il filtro.. ma la centralina, qual è meglio mettere?
Sepst, Power Vision, Power Commander V, Free Spirit, Zodiac Tfi, thundermax e chi più ne ha più ne metta...
La prima, una volta montata e configurata praticamente muore con la moto o se la cambi la puoi buttare nel c.e.s.s.o.
Altre non hanno alcun software di calibrazione ma delle semplici levette da tirar su e giù...
I software, girano solo PC (o mac windowemulati)?
Alla fine: io sulla mia Street bob del 2008 vorrei andare a ridurre il calore che esce da quei maledetti scarichi, mettendo magari dei terminali su per tra lo.
Quali sono i consigli?
Grazie :happy5:
Dipende da quello che vuoi spendere.
Il top thundermax, ma è sprecata per 2 terminali, un gran prodotto la Power vision. Trovo interessante la vance fp3 in quanto gestisce tutto con smartphone e bluetooth, ma è un po più limitata. Il resto è obsoleto, tanto vale un paio di arricchitori.
ducktack
28-04-2015, 00:30
Già detto "Carburala"?
:happy5:
El Chele
28-04-2015, 06:29
Thundermax
Ciao, io sulla Electra 1450 del 2006 ho sostituito silenziatori catalizzati con altri meno tappati, filtro aria S&S stealth e collettori S&S Power Tune Duals, centralina sostitutiva Thundermax. Certo, la spesa non è stata indifferente, però a mio parere questa moto lo merita.
Risultato : il motore e i collettori di scarico praticamente scaldano MOLTO meno, anche nel traffico più lento non sembra più di essere seduti su una stufa, parola di moglie. Io stesso non immaginavo tanta differenza, vene e arterie della mia gamba destra ringraziano ogni volta. Inoltre l'erogazione è molto più piena e lineare.
Prima avevo centralina aggiuntiva Power Commander III, non era male , ma per una mappatura ottimale sono necessarie ore al banco prova con frequentissime divagazioni fino al limitatore e non me la sono sentita, tra l'altro per una mappatura idonea a quelle determinate condizioni di temperatura e pressione. Thundermax adatta invece costantemente il rapporto aria /benzina ai valori reali riscontrati nelle varie condizioni per ottenere sempre il rapporto stechiometrico.:happy5:
Quali sono i consigli?
Grazie :happy5:
Quando ho peso la mia Electra c’era già montata la Power Commander III. Non la so usare e non ho mai toccato niente, la moto va benissimo.
Ma non mi piace perché è appunto supplementare, e ci sono dei cavi sottosella che mi danno fastidio.
Per questo se potessi scegliere oggi, cento euro più, cento euro meno, metterei la Thundermax che sostituisce completamente l’originale e ci fai veramente quello che vuoi.
:byby:
belavecio
28-04-2015, 06:54
La PC III non ha cavi sotto sella nel touring.
red-devil
28-04-2015, 06:54
Q8 pure io per il carburatore!!
niko22_99
28-04-2015, 06:56
Ciao, io sulla Electra 1450 del 2006 ho sostituito silenziatori catalizzati con altri meno tappati, filtro aria S&S stealth e collettori S&S Power Tune Duals, centralina sostitutiva Thundermax. Certo, la spesa non è stata indifferente, però a mio parere questa moto lo merita.
Risultato : il motore e i collettori di scarico praticamente scaldano MOLTO meno, anche nel traffico più lento non sembra più di essere seduti su una stufa, parola di moglie. Io stesso non immaginavo tanta differenza, vene e arterie della mia gamba destra ringraziano ogni volta. Inoltre l'erogazione è molto più piena e lineare.
Prima avevo centralina aggiuntiva Power Commander III, non era male , ma per una mappatura ottimale sono necessarie ore al banco prova con frequentissime divagazioni fino al limitatore e non me la sono sentita, tra l'altro per una mappatura idonea a quelle determinate condizioni di temperatura e pressione. Thundermax adatta invece costantemente il rapporto aria /benzina ai valori reali riscontrati nelle varie condizioni per ottenere sempre il rapporto stechiometrico.:happy5:
Scusami, la tua Thindermax l'hai fatta mappare anche al banco?
Niko
No, nessuna mappatura al banco per la Thundermax, non è necessaria e tanto meno prevista. Il banco prova è la strada. Quando la installi devi semplicemente inserire la configurazione di massima di motore, aspirazione e scarichi così il sistema acquisisce una mappa base che verrà costantemente migliorata automaticamente dal primo utilizzo grazie ai sensori O2 a banda larga che verificano alle varie aperture corpo farfallato se carburazione è troppo grassa o magra. Il sistema permette anche diverse personalizzazioni, ma non ne ho avuto per ora necessità e probabilmente capacità. .
niko22_99
28-04-2015, 07:57
No, nessuna mappatura al banco per la Thundermax, non è necessaria e tanto meno prevista. Il banco prova è la strada. Quando la installi devi semplicemente inserire la configurazione di massima di motore, aspirazione e scarichi così il sistema acquisisce una mappa base che verrà costantemente migliorata automaticamente dal primo utilizzo grazie ai sensori O2 a banda larga che verificano alle varie aperture corpo farfallato se carburazione è troppo grassa o magra. Il sistema permette anche diverse personalizzazioni, ma non ne ho avuto per ora necessità e probabilmente capacità. .
Grazie ottima spiegazione :ok:. Oltre a scaldare meno quali altre migliorie hai osservato con la Thundermax? Te lo chiedo perchè la vorrei montare anche sul mio Fat Boy insieme a terminali MCJ e filtro aria K&N.
Grazie mille.
Niko
No, nessuna mappatura al banco per la Thundermax, non è necessaria e tanto meno prevista. Il banco prova è la strada. Quando la installi devi semplicemente inserire la configurazione di massima di motore, aspirazione e scarichi così il sistema acquisisce una mappa base che verrà costantemente migliorata automaticamente dal primo utilizzo grazie ai sensori O2 a banda larga che verificano alle varie aperture corpo farfallato se carburazione è troppo grassa o magra. Il sistema permette anche diverse personalizzazioni, ma non ne ho avuto per ora necessità e probabilmente capacità. .
Ecco, questo è un altro degli ottimi motivi per preferire questa centralina. :ok:
Io ho fatto i terminali a Verona ho installato il filtro s&s stealt poi sono andato a Bologna in dinojet.....con 200 euro ho acquistato la licenza power vision (non la centralina che costa circa 480) e con altri 200 mi hanno mappato a banco (circa 3 ore)....va che è una meraviglia.....se avessi bisogno di modifiche perché faccio altri interventi ho solo da pagare il lavoro a banco perché la licenza basta acquistarla solo 1 volta.....morale con poco più di 400 euro ho il king che va talmente bene che neanche nei miei sogni migliori lo immaginavo così.......
io ho messo una centralina aggiuntiva Big Shot americana e la trovi su catalogo Zodiac e la moto va da Dio, senza lanci al banco e cose simili che costano assai e sono laboriose.
io penso che centraline piu articolate sicuramente vanno meglio ma le consiglio per motori con modifiche piu sostanziose e non solo filtro e terminali.
Dunque, scusate se sarò breve, ma sono al lavoro. ....
Oltre alla già citata "abolizione"del calore dissipato ho notato :
Erogazione piena e lineare a tutti i regimi .
Avviamento immediato .
Eliminazione scoppiettii in rilascio.
Istruzioni di montaggio ottime.
Ottima assistenza anche pre -vendita dal sito del produttore
L'unica cosa che migliorerei sono i 2 connettori tra i sensori O2 su scarichi e centralina, robusti, ma un po ' ingombranti. Comunque si installano bene in posizione molto discreta..
Mi raccomando verificate prima la presenza sui vostri collettori di scarico dei fori filettati 18mm a circa un palmo dalle teste. Sulle HD più recenti dovrebbero esserci per ospitare sonde lambda, presumo. Io sulla mia non li avevo su collettori originali che comunque avevo già sostituito. Ciao!
io ho la S.E. che muore con la moto, non mi soddisfa per nulla........ :no_ok:
jonny_3d
28-04-2015, 09:06
Secondo me, la centralina migliore migliore in assoluto è la TM, ma il costo è notevole.
La più "intelligente", nel senso che è quella che merita di più come qualità prezzo e flessibilità di utilizzo è la PV.
Che se sai un po' metterci mano ti consente di ottenere un ottimo risultato, altrimenti vai sul banco e passa la paura.
Le altre personalmente non le prenderei neppure in considerazione.
lupin.verona
28-04-2015, 11:07
Dunque.. molti scrivono: "dopo aver montato la centralina la moto va meglio"
In termini pratici.. che significa? cos'aveva prima che non andava?
Sulla mia attualmente non trovo cose particolari da migliorare se non il calore alle gambe. Del minimo o altre cose come CV in più poco mi interessa.
Quindi, ha senso spendere 1000 euro solo di centralina per ridurre il calore alle gambe?
E ha senso mettere/cambiare la centralina senza fare scarichi e filtro?
e se decido di fare scarichi e filtro in un secondo momento va ri-tarata la centralina o nel caso di una Thundermax fa tutto da sola come mi pare di aver capito?
ri-grazie
lupin.verona
28-04-2015, 11:10
Già detto "Carburala"?
:happy5:
magari a livello di costi siamo come montare una Thundermax, ma sono dell'idea che se una moto nasce ed è stata progettata per l'iniezione non ha molto senso farla "retrocedere".
Ho paura che alla lunga abbia influenza sul funzionamento del motore.
Dunque.. molti scrivono: "dopo aver montato la centralina la moto va meglio"
In termini pratici.. che significa? cos'aveva prima che non andava?
Sulla mia attualmente non trovo cose particolari da migliorare se non il calore alle gambe. Del minimo o altre cose come CV in più poco mi interessa.
Quindi, ha senso spendere 1000 euro solo di centralina per ridurre il calore alle gambe?
E ha senso mettere/cambiare la centralina senza fare scarichi e filtro?
e se decido di fare scarichi e filtro in un secondo momento va ri-tarata la centralina o nel caso di una Thundermax fa tutto da sola come mi pare di aver capito?
ri-grazie
io non spenderei mai 1000 € per solo la centralina, poi vedi tu, andra sicuramente meglio ma se a te non interessano piu cv o piu tiro in basso non farlo, poi la riduzione di calore non penso che cambi piu di tanto, è sempre una cilindrata da auto.
se fossi in te io andrei per gradi, dal meno costoso al piu costoso.
prima toglierei i catalizzatori nei collettori o nel terminale, dipende dalla moto che hai, certo i collettori è molto meglio perchè costano poco, e già li dovrebbe scaldare meno senza questo tappo.
poi metterei un filtro e centralina xè vanno a paripasso senno resta non regolare presumo.
jonny_3d
28-04-2015, 11:35
Dunque.. molti scrivono: "dopo aver montato la centralina la moto va meglio"
In termini pratici.. che significa? cos'aveva prima che non andava?
Sulla mia attualmente non trovo cose particolari da migliorare se non il calore alle gambe. Del minimo o altre cose come CV in più poco mi interessa.
Quindi, ha senso spendere 1000 euro solo di centralina per ridurre il calore alle gambe?
E ha senso mettere/cambiare la centralina senza fare scarichi e filtro?
e se decido di fare scarichi e filtro in un secondo momento va ri-tarata la centralina o nel caso di una Thundermax fa tutto da sola come mi pare di aver capito?
ri-grazie
Il discorso è un po' più articolato...spendere 1000euro di thundermax solo per ridurre il calore, poi senza intervenire su filtro e scarichi è una cosa abbastanza idiota ovviamente...
E' il top delle centraline, che il vantaggio di correggersi da sola grazie alle sonde a banda larga, quindi puoi cambiare configurazione di scarichi e filtro e magari anche cose più invasive che non hai bisogno di rimappare perchè fa da sola, ma allo stesso tempo per me è sprecata solo per mettere filtro e scarichi, ed è oltremodo buttata lasciando tutto stock solo per ridurre il calore!
Cosa che tra l'altro puoi fare con dei semplici arricchitori, che partendo dal pressuposto che non sono eterni (ma costano poche decine di euro), e che non hanno certo la pretesa di far andare la moto come se fosse mappata sul banco, ti migliorano comunque tutta la gamma di erogazione e ti riducono il calore perchè ovviamente ingrassano.
Ma in ogni caso lo stage lo farei completo, per tanti motivi, quindi via catalizzatori, via scarichi tappati e via filtro tappato.
A quel punto hai una moto che "va meglio", nel senso che è più rotonda ed elastica, prende molto prima, ha più ripresa, mura meno, ha più coppia e scalda meno. Ovvio non sei più legale.
io ho la S.E. che muore con la moto, non mi soddisfa per nulla........ :no_ok:
autotune... e la se va benissimo ( la uso su dyna )
belavecio
28-04-2015, 11:49
magari a livello di costi siamo come montare una Thundermax, ma sono dell'idea che se una moto nasce ed è stata progettata per l'iniezione non ha molto senso farla "retrocedere".
Ho paura che alla lunga abbia influenza sul funzionamento del motore.
PCIII usata e fai le stesse cose della TM.(avute entrambe sulla stessa moto) l'importante è la mappa.
L' UOMO NERO
28-04-2015, 12:54
PCIII usata e fai le stesse cose della TM.(avute entrambe sulla stessa moto) l'importante è la mappa.
http://www.subito.it/accessori-moto/centralina-harley-davidson-usb-iii-reggio-calabria-24148439.htm
http://www.subito.it/accessori-moto/power-commander-roma-119307134.htm
http://www.subito.it/accessori-moto/power-commander-iii-3-harley-davidson-pavia-109612735.htm
BORNFREE
28-04-2015, 13:00
X me il top e' la Power Vision. Ci fai tutto di piu' potendo modificari qualsiasi parametro della moto al 100%, compresi lettura e cancellazioni cosici errore. Pagata circa 330 euro (non andate da chi vende materiale HD che vi spellano ma fatevela ordinare da chi tratta Power Commander uso pista x stradali........prezzi molto migliori) e se vi ingrifa l'autotune wide band con latre 300 euro prendete le sonde a banda larga ed avete tutte e di piu' le funzioni della Thundermax con in piu' che non dovete montare o smontare niente in quanto la PV dopo aver stoccato la mappa originale reflasha le mappe sulla centralina stock e ne permette di selezionare tramite lo schermo touch addirittura 6. In 30 secondi rimettete la mappa stock per la revisione.
A differenza di tutti gli arricchitori e centraline aggiuntive la PV non e' una centralina , ma un vero e proprio programmatore di centraline professionale in grado di poter variare qualsiasi parametro in centralina tramite un software allegato WinPV molto semplice e ben fatto.
Mikuni CV, e le due vitine cha ha sopra non le toccare che va bene così...
:happy4:
BORNFREE
28-04-2015, 15:50
Mikuni CV, e le due vitine cha ha sopra non le toccare che va bene così...
:happy4:
Mikuni cv?? Casomai Mikuni HSR:happy7:
Il Constant Velocity e' il Keihin di serie
:happy5::happy5:
Fantasma
28-04-2015, 16:14
Sul mio StreetBob 96 del 2007 ho installato PCIIIUsb.
All'epoca forse non c'era nulla di meglio a quel prezzo.
La mappa installata era già buona di suo (setting per filtro e silenziatori SE, senza sonda lambda).
Non era ottimale come settata sul banco e con 60 euro l'ho fatta ritoccare da officina specializzata.
Ora la moto è ulteriormente migliorata.
Difetta nelle dimensioni non proprio ridotte, si fatica a inserirla nel vano sottosella, almeno nei Dyna.
Se fosse oggi, però, punterei alla Power Vision.
Molto più versatile, specialmente con il modulo autotune e non devi installare nulla di fisso.
Unico neo il costo, praticamente pari alla Thundermax Autotune, il che le rende paritetiche.
:happy5:
El Chele
28-04-2015, 19:02
Monto PCV sul Nightster e TM sul Fat Boy
Moto diverse e configurazioni Stage 1 diverse.
La TM è una meraviglia. Non dico meglio o peggio di altre, semplicemente una meraviglia.
Autotune, infinite personalizzazioni e regolazioni di fino che rendono la moto più fluida, migliorano l'accelerazione, abbassano la temperatura,
riducono i consumi, ti fanno guadagnare una marcia alle andature da crociera.
Di recente ho la revisione e la prova fumi : con moto fredda i valori sono 4 volte inferiori ai limiti di legge (1000 rpm)
Dopo 3 minuti il minimo il minimo si stabilizza a 768 rpm e le emissioni sono sostanzialmente costanti.
Chi l'ha detto che deve avere un minimo a 1400 rpm per rimanere nei limiti ?
La PCV sullo Sporty và molto bene.
Ho indovinato la mappatura e sono tre anni che non la tocco.
La moto è rotonda e prontissima in accelerazione e scalda meno
Alcuni mi chiedono come ho fatto ad abbassare il minimo ..... non lo sò
niko22_99
28-04-2015, 19:17
Monto PCV sul Nightster e TM sul Fat Boy
Moto diverse e configurazioni Stage 1 diverse.
La TM è una meraviglia. Non dico meglio o peggio di altre, semplicemente una meraviglia.
Autotune, infinite personalizzazioni e regolazioni di fino che rendono la moto più fluida, migliorano l'accelerazione, abbassano la temperatura,
riducono i consumi, ti fanno guadagnare una marcia alle andature da crociera.
Di recente ho la revisione e la prova fumi : con moto fredda i valori sono 4 volte inferiori ai limiti di legge (1000 rpm)
Dopo 3 minuti il minimo il minimo si stabilizza a 768 rpm e le emissioni sono sostanzialmente costanti.
Chi l'ha detto che deve avere un minimo a 1400 rpm per rimanere nei limiti ?
La PCV sullo Sporty và molto bene.
Ho indovinato la mappatura e sono tre anni che non la tocco.
La moto è rotonda e prontissima in accelerazione e scalda meno
Alcuni mi chiedono come ho fatto ad abbassare il minimo ..... non lo sò
Ciao, la tua é stata rimappata?
Niko
Mi inserisco in questa discussione con un quesito, ho portato la moto a fare il tagliando e ho colto l'occasione per chiedere di un'eventuale centralina consigliata e come risposta ho avuto che prima di mettere mano a quest'ultima è meglio pensare a togliere il blocco del catalizzatore e poi pensare alla central. Anche perché a suo dire il risultato senza fare questo di operazione è quasi inutile o comunque una spesa che non vale i soldi impegnati, io non la penso proprio così,ma chi di voi con centralina senza "scatallizare" ha avuto risultati effettivi?
Spero di non aver portato la discussi è troppo OT
El Chele
28-04-2015, 19:38
Ciao, la tua é stata rimappata?
Niko
No
Sulla PCV ho caricato una mappatura "racing" (trovata su un sito USA e specifica per filtro e terminali SE) e ho modificato alcuni parametri attivato la pompa di ripresa
Prima, accelerando a marce alte e bassi regimi, si sentiva il battito in testa.
La temperatura si è ridotta di 40°C
Il consumo è variato di pochissimo e da 21 siamo sui 19 costanti
In questo caso ho bypassato le sonde O2 ma anche questa, il mese scorso, ha passato senza problemi la prova in motorizzazione.
Sulla TM è stata scaricata una mappatura il più simile possibile alla mia configurazione
Poi l'autotune ha fatto resto.
Da subito sono spariti i ritorni (mitragliate) in rilascio
Abbiamo "registrato" il cicchetto di benzina all'accensione, un leggero ritocco all'anticipo, impostato il minimo, e lasciato che lavori .....
La temperatura (su entrambi i cilindri) è scesa di 45°C ed è pressoché uguale (prima no : il cilindro posteriore era più caldo)
In effetti mi chiedo come sarebbe se la facessi mappare al banco ..... chissà che lo faccio (a me piace "provare" quello che è per "sentito dire")
Ma non lo farei per avere più prestazioni verso l'alto, al limite ancora più coppia a bassi.
niko22_99
28-04-2015, 19:45
No
Sulla PCV ho caricato una mappatura "racing" (trovata su un sito USA e specifica per filtro e terminali SE) e ho modificato alcuni parametri attivato la pompa di ripresa
Prima, accelerando a marce alte e bassi regimi, si sentiva il battito in testa.
La temperatura si è ridotta di 40°C
Il consumo è variato di pochissimo e da 21 siamo sui 19 costanti
In questo caso ho bypassato le sonde O2 ma anche questa, il mese scorso, ha passato senza problemi la prova in motorizzazione.
Sulla TM è stata scaricata una mappatura il più simile possibile alla mia configurazione
Poi l'autotune ha fatto resto.
Da subito sono spariti i ritorni (mitragliate) in rilascio
Abbiamo "registrato" il cicchetto di benzina all'accensione, un leggero ritocco all'anticipo, impostato il minimo, e lasciato che lavori .....
La temperatura (su entrambi i cilindri) è scesa di 45°C ed è pressoché uguale (prima no : il cilindro posteriore era più caldo)
In effetti mi chiedo come sarebbe se la facessi mappare al banco ..... chissà che lo faccio (a me piace "provare" quello che è per "sentito dire")
Ma non lo farei per avere più prestazioni verso l'alto, al limite ancora più coppia a bassi.
Ottimo grazie, effettivamente pensavo anch'io di montarla senza portarla sul banco e dalle risposte che ho ricevuto mi sono ulteriormente convinto.
Niko
lupin.verona
28-04-2015, 19:45
Mi inserisco in questa discussione ......
è meglio pensare a togliere il blocco del catalizzatore e poi pensare alla central....
ok.. quindi ora la seguente domanda: nella mia moto (Street bob 96 del 2008) i catalizzatori stanno nei terminali? Basterebbe cambiare quelli per aver "scatalizzarla"?
Non te lo so dire, nella mia sono nei collettori, credo che nella tua, se hai collettori e scarichi diretti le probabilita che siano in quest'ultima è plausibile, ma vado per ipotesi, aspettiamo smentite.
El Chele
28-04-2015, 21:28
Non sò se dipende dal modello ma io ho sempre saputo che il catalizzatore sta sul terminale (spostato dalla parte che si collega al collettore)
Non sò se dipende dal modello ma io ho sempre saputo che il catalizzatore sta sul terminale (spostato dalla parte che si collega al collettore)
Sulla Electra infatti smontando silenziatori originali e guardando attraverso di essi si notava il "nido d'ape " del catalizzatore nella parte iniziale
jonny_3d
29-04-2015, 08:27
Non sò se dipende dal modello ma io ho sempre saputo che il catalizzatore sta sul terminale (spostato dalla parte che si collega al collettore)
Il catalizzatore se non erro, è sempre nei terminali, tranne che nei touring da un certo anno in poi e ne Dyna recenti che hanno i collettori "tommy gun", tipo Wide Glide o Fat Bob.
Tutte le altre con i classici scarichi 2 in 2 dovrebbero avere il cat nei terminali.
Per esserne sicuri comunque, basta smontare un terminale e controllare se il "nido d'ape" è nei collettore o nel terminale.
Dyna recenti che hanno i collettori "tommy gun", tipo Wide Glide o Fat Bob.
Infatti la mia monta i tommy gun e per questo dicevo che i catalizzatori vanno visti dove sono a seconda del modello.
Se ti serve ho la pc3 con tutto l'ambaradan che tolsi quando misi il mikuni, fammi un fischio e te la provi così ti togli ogni dubbio :ok:
In 10 min hai fatto tutto.
MaxDembo
29-04-2015, 10:23
Mi inserisco in questa discussione con un quesito, ho portato la moto a fare il tagliando e ho colto l'occasione per chiedere di un'eventuale centralina consigliata e come risposta ho avuto che prima di mettere mano a quest'ultima è meglio pensare a togliere il blocco del catalizzatore e poi pensare alla central. Anche perché a suo dire il risultato senza fare questo di operazione è quasi inutile o comunque una spesa che non vale i soldi impegnati, io non la penso proprio così,ma chi di voi con centralina senza "scatallizare" ha avuto risultati effettivi?
Spero di non aver portato la discussi è troppo OT
bah, sistemare l'efficienza volumetrica e l'afr è sempre corretto. e in ogni caso una powervision ti resta. nel momento in cui liberi gli scarichi sistemi la VE e sei a posto.
Mikuni cv?? Casomai Mikuni HSR:happy7:
Il Constant Velocity e' il Keihin di serie
:happy5::happy5:
... oops... :vhappy5a:
rob halford
05-01-2020, 15:49
up
riesumo il thread perché vorrei chiedere consigli su quale centralina installare sulla mia Electra,so che ne esistono tantissime con diversi tipi di utilizzo e non so come districarmi
questa la configurazione del mezzo
motore 96 portato a 103
collettori decatalizzati s&s
terminali mcj ovale 2 in 2
filtro aria big sucker
vorrei una centralina che vada principalmente a normalizzare il rapporto aria/benzina,se poi va a migliorare prestazioni, minimo, consumi e quant'altro ancora meglio
ideale sarebbe trovarla usata
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Io avevo la PCIII che è una centralina aggiuntiva e non ne capivo il funzionamento, mai saputo usarla. Poi non mi piaceva il casino di fili sotto la sella.
Con pazienza su ebay ho vinto un' asta (in Canada) e mi sono aggiudicato una thundermax usata, che sostituisce l'originale.
Me la sono montata da solo (insieme a filtro SE è scarichi V&H) .
Col PC portatile ho scaricato una mappa precotta e negli anni me la sono mappata.
Se vai sul banco è meglio, ma nel mio piccolo non mi posso lamentare, la moto va decisamente meglio che con la PCIII, sono spariti botti e detonazioni varie, se vuoi puoi mettere il minimo basso, avviamento senza botti, calore diminuito drasticamente, e poi vuoi mettere la soddisfazione….
P.S. Se vuoi la mia vecchia PCIII dimmelo non me ne faccio niente la impacchetto e te la spedisco
rob halford
06-01-2020, 22:51
Io avevo la PCIII che è una centralina aggiuntiva e non ne capivo il funzionamento, mai saputo usarla. Poi non mi piaceva il casino di fili sotto la sella.
Con pazienza su ebay ho vinto un' asta (in Canada) e mi sono aggiudicato una thundermax usata, che sostituisce l'originale.
Me la sono montata da solo (insieme a filtro SE è scarichi V&H) .
Col PC portatile ho scaricato una mappa precotta e negli anni me la sono mappata.
Se vai sul banco è meglio, ma nel mio piccolo non mi posso lamentare, la moto va decisamente meglio che con la PCIII, sono spariti botti e detonazioni varie, se vuoi puoi mettere il minimo basso, avviamento senza botti, calore diminuito drasticamente, e poi vuoi mettere la soddisfazione….
P.S. Se vuoi la mia vecchia PCIII dimmelo non me ne faccio niente la impacchetto e te la spedisco
ciao,ok grazie:ok:
ecco io vorrei diminuire calore,abbassare nei limiti il minimo,eliminare botti in fase d'avviamento,esattamente il lavoro che fa la tua thundermax,se poi migliorano le prestazioni è grasso che cola
vorrei una semplice centralina aggiuntiva,eviterei di andare al banco,inoltre col pc non sono certo un mago...
semmai ti contatto via mail e ti faccio un paio di domande
El Chele
06-01-2020, 23:23
Ho provato la PCV (aggiunta con Lambda escluse) e Thundermax (sostitutiva dell'originale con Lambda ad elevata sensibilità)
Due mondi nemmeno paragonabili.
Thundermax permette di regolare la moto nei minimi particolari oltre ad avere la funzione di Autotunning che si regola sullo stile di guida (caricando
una configurazione il più simile possibile a quella della propria moto)
Costicchia ma è la soluzione non plus ultra.
TeamSabotage
07-01-2020, 07:17
Io monto PCV ma mappata la banco (le mappe predefinite sono troppo approssimative e il grafico sul banco lo dimostra), mi trovo più che bene. Power Commander può essere abbinata a una marea di altre cose.. autotuning, cambio quick shift, doppia mappatura per scarichi aperti o chiusi (utile se monti scarichi Kess Tech come i miei).. ecc.. ecc..
rob halford
07-01-2020, 10:38
mappa al banco sicuro è meglio,le prestazioni mi interessano fino a un certo punto, vorrei qualcosa di semplice sarebbe il massimo se potessi installarla io
quindi fino adesso thundemax o Power Commander...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
anch'io ho lo stesso problema per ora ho letto quello che avete scritto, ho contattato il conce e mi ha detto che è in grado di rimappare anche l'originale con risultati molto buoni, cosa ne pensate?
J. Silver
07-01-2020, 20:26
Io ho avuto la pcIII sul tc96 e mi sono trovato bene, in ogni caso, in caso di necessità, puoi trovare centri di assistenza ovunque.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Super Mario Bros
07-01-2020, 20:55
anch'io ho lo stesso problema per ora ho letto quello che avete scritto, ho contattato il conce e mi ha detto che è in grado di rimappare anche l'originale con risultati molto buoni, cosa ne pensate?
Credo che sia il nuovo trend: se non vado errato l'hanno proposto anche a me...
Se ho ben compreso, in buona sostanza pagano una sorta di licenza legata al numero telaio, andando a rimappare e legando così la modifica ed il costo dell'intervento a quella moto, come si faceva con le SE arancioni che una volta acquisita la moto, morivano con quella...
...credo ci sia ancora la "pro" che è la SE nera...
Disponibile ad eventuali smentite...
Sponge-Bob
07-01-2020, 22:01
Alcuni centri Dynojet rimappano (al costo di circa 400€) AL BANCO la tua centralina con la Power Commander...... e poi non ci pensi più!
In pratica acquisti solo la licenza dynojet ed il lavoro al banco.
Se fai altre modifiche alla moto, hai già la licenza e paghi solo il banco (ma se non hai grilli stai a posto per sempre!).
Il dealer ti carica semplicemente una mappa preimpostata sulla tua centralina originale senza settaggi specifici per il tuo motore.
Come ha già detto qualcuno le mappe "pronte" sono molto approssimative ed anche con funzioni autotuning (che comunque non è facilissimo eseguire) non raggiungi mai i risultati di una mappa fatta al banco (non parlo solo di prestazioni, ma anche di regolarità, consumi ed erogazione).
rob halford
08-01-2020, 06:57
ho visto qualche video relativo a Power Commander 3 e 5 l'installazione è semplice e questo mi solleva,ma è proprio necessario smanettare col pc per impostare i parametri? pensavo fosse sufficiente connettere il modulo e finita lì...[emoji849]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
belavecio
08-01-2020, 07:07
Hai portato il Motore su di cilindrata..ed ora vorresti una cosa plug and play,con mappa precotta per farlo girare bene?
Fai quello che vuoi..ma il
Banco sono i soldi spesi meglio.
ho visto qualche video relativo a Power Commander 3 e 5 l'installazione è semplice e questo mi solleva,ma è proprio necessario smanettare col pc per impostare i parametri? pensavo fosse sufficiente connettere il modulo e finita lì...[emoji849]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Si in linea di massima fai così e sei apposto.
Cerchi sul database la configurazione più simile alla tua e la scarichi ...e parti.
ovviamente fatta al banco sei certo al 100% che è corretta ed ottimizzata per la tua moto.
Hai portato il Motore su di cilindrata..ed ora vorresti una cosa plug and play,con mappa precotta per farlo girare bene?
Fai quello che vuoi..ma il
Banco sono i soldi spesi meglio.
Anche io nemmeno ci penserei su :ok:
rob halford
08-01-2020, 09:31
Hai portato il Motore su di cilindrata
purtroppo questa è una ca***ta che ho ereditato dal precedente proprietario
le successive sono opera mia[emoji16]potrei iniziare a montare la centralina e vedere come va poi eventualmente valutare la prova al banco che ne dite?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
jonny_3d
08-01-2020, 10:36
purtroppo questa è una ca***ta che ho ereditato dal precedente proprietario
le successive sono opera mia[emoji16]potrei iniziare a montare la centralina e vedere come va poi eventualmente valutare la prova al banco che ne dite?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
No!Se vai a mettere mano al gruppo termico o fai comunque modifiche più sostanziali, per me il banco dovrebbe essere la prima cosa.
Come fai a sapere che tutto sia ottimizzato, che gli anticipi siano corretti, che non ci siano battiti in testa ecc.?
Il rischio di far danni c'è, oltre alla certezza di girare con una moto che potrebbe andare molto meglio
No!Se vai a mettere mano al gruppo termico o fai comunque modifiche più sostanziali, per me il banco dovrebbe essere la prima cosa.
Come fai a sapere che tutto sia ottimizzato, che gli anticipi siano corretti, che non ci siano battiti in testa ecc.?
Il rischio di far danni c'è, oltre alla certezza di girare con una moto che potrebbe andare molto meglio
ok il banco è sicuramente la soluzione definitiva al 100%, ma in configurazione stock con solo scarichi si potrebbe partire da una mappa precotta e andare di autotune o si rischia di far danni come dici?
jonny_3d
08-01-2020, 11:28
ok il banco è sicuramente la soluzione definitiva al 100%, ma in configurazione stock con solo scarichi si potrebbe partire da una mappa precotta e andare di autotune o si rischia di far danni come dici?
Io ho moto stock, solo stage 1 con filtro e scarichi.
Sono partito dagli arricchitori, per poi passare alla PV con mappa precotta, ho lavorato un po' con varie mappe e con autotuning e la moto andava discretamente, ma non ero mai soddisfatto del tutto.
Sono poi andato al banco e da quel momento (3 anni fà) non ho mai più tirato fuori la pv dalla scatola: un'altra moto, molto più pronta e fluida, più rotonda, prende giri come mai aveva fatto prima.
Oltretutto, la mappa che avevo (che non era comunque la prima messa), fu verificata sul banco prova, e risultò essere molto distante da quello che avrebbe dovuto essere.
Questo per dire, che la differenza tra banco e mappa precotta è davvero tanta, ma se hai moto stock o con stage 1, danni è difficile farne.
Diverso il discorso se metti mano a camme, gruppo termico ecc. li devi fare un lavoro molto accurato perchè il rischio di far danni c'è.
Senza contare che spendere migliaia di euro per fare modifiche pesanti e poi risparmiarne 250 di mappatura a banca, vanificando tutti i soldi spesi è un bel controsenso
Speedo280
08-01-2020, 11:29
Parlando di costi benefici mi pare che la soluzione "banco" sia la più vantaggiosa.
Avrei anche io una mezza intenzione di portarla a bancare però non so dove andare in zona Milano-Bergamo.
jonny_3d
08-01-2020, 11:32
Parlando di costi benefici mi pare che la soluzione "banco" sia la più vantaggiosa.
Avrei anche io una mezza intenzione di portarla a bancare però non so dove andare in zona Milano-Bergamo.
Io sono andato da Faster 96 a Bologna, importatore ufficiale Dynojett. Ivan è di una competenza e di una disponibilità più unica che rara.
rob halford
08-01-2020, 12:15
quando è stato portato a 103 c'è stata mappatura, c'era anche scarico e filtro aria aperto,io ho soltanto messo collettori decatalizzati
andare al banco potrebbe escludere il montaggio della centralina? chiedo eh...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sponge-Bob
08-01-2020, 15:10
quando è stato portato a 103 c'è stata mappatura, c'era anche scarico e filtro aria aperto,io ho soltanto messo collettori decatalizzati
andare al banco potrebbe escludere il montaggio della centralina? chiedo eh...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Come ti ho già detto qualche post fa, dynojet ti fa acquistare solo la licenza e ti fa la mappatura al banco senza comprare pure la centralina (usano la loro).
Costo 400/450€ (cioè più o meno pari al costo di una centralina) ma poi non tribboli più.
Devi verificare sul loro sito un centro dalle tue parti.
Io la Power Vision l'ho comprata, ma dopo aver fatto la mappa al banco l'ho messa nel cassetto e non l'ho più tirata fuori.
jonny_3d
08-01-2020, 15:25
Come ti ho già detto qualche post fa, dynojet ti fa acquistare solo la licenza e ti fa la mappatura al banco senza comprare pure la centralina (usano la loro).
Costo 400/450€ (cioè più o meno pari al costo di una centralina) ma poi non tribboli più.
Devi verificare sul loro sito un centro dalle tue parti.
Io la Power Vision l'ho comprata, ma dopo aver fatto la mappa al banco l'ho messa nel cassetto e non l'ho più tirata fuori.
Idem...con il senno di poi infatti non so se la ricomprerei. Vero che fa comodo per tante cose, tipo diagnostica, lettura errori ecc., ma andare sul banco con PV costa 450 di PV + 250 di banco.
Andarci senza nulla costa 250 di licenza + 250 di banco...
rob halford
08-01-2020, 22:47
cifre folli [emoji51][emoji51][emoji51]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ne ho parlato col Dealer giusto ieri, mi hanno consigliato di rifare la mappatura della centralina in base alla configurazione filtro/scarichi. 380€ lordi.
jonny_3d
09-01-2020, 10:34
Ne ho parlato col Dealer giusto ieri, mi hanno consigliato di rifare la mappatura della centralina in base alla configurazione filtro/scarichi. 380€ lordi.
Ma te la mappa sul banco? O si limita (come fanno solitamente i dealer) a sbloccarti la licenza e metterti su la mappa precotta?
E’ un po’ come l’android e l’iphone. Dipende se ti piace smanettare oppure no.
A me non piace l’idea del “blindato”, nel senso che solo gli specialisti possono mettere mano (a colpi di multipli di 100 euro) e tu non hai capito (e visto) niente.
Ecco (anche) il perché della thundermax, come ripeto comprata a poco, usata.
Ovviamente è la mia opinione, da smanettone autodidatta, del tutto soggettiva...
:byby:
Ma te la mappa sul banco? O si limita (come fanno solitamente i dealer) a sbloccarti la licenza e metterti su la mappa precotta?
Mi hanno detto che fanno preparare la mappatura in base al filtro e agli scarichi e, in caso lo volessi, potrei comunque farla modificare a costo zero.
jonny_3d
09-01-2020, 11:25
Mi hanno detto che fanno preparare la mappatura in base al filtro e agli scarichi e, in caso lo volessi, potrei comunque farla modificare a costo zero.
Allora ti mettono la precotta..con 100 euro in più vai sul banco con lincenza PV...io non ci penserei due volte
rob halford
09-01-2020, 12:01
E’ un po’ come l’android e l’iphone. Dipende se ti piace smanettare oppure no.
A me non piace l’idea del “blindato”, nel senso che solo gli specialisti possono mettere mano (a colpi di multipli di 100 euro) e tu non hai capito (e visto) niente.
Ecco (anche) il perché della thundermax, come ripeto comprata a poco, usata.
Ovviamente è la mia opinione, da smanettone autodidatta, del tutto soggettiva...
:byby:sono d'accordo, so che avrei qualche difficoltà ma preferirei fare in questo modo, magari non sarà perfetta ripeto ho poche pretese
particolare da non sottovalutare ogni volta che vai dal mecca sono carte da cento che vanno
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Allora se posso consigliare, avendo più o meno intuito in base a quello che scrivi, come ti hanno già detto la cosa migliore, fai una volta e non ci pensi più, è mappare al banco. Le precotte non sono certo il lavoro ottimale e spendi soldi lo stesso. :byby:
jonny_3d
09-01-2020, 12:23
Allora se posso consigliare, avendo più o meno intuito in base a quello che scrivi, come ti hanno già detto la cosa migliore, fai una volta e non ci pensi più, è mappare al banco. Le precotte non sono certo il lavoro ottimale e spendi soldi lo stesso. :byby:
Aggiungo solo che il banco è consigliabile a chi non è particolarmente tribolato e pensa di non cambiare spesso configurazione.
In quel caso è la scelta migliore, se invece sei uno che ogni 3x2 cambia scarichi, filtro ecc. meglio comprare la centralina e lasciar perdere il banco.
Altrimenti ogni volta sono 250 euro
rob halford
09-01-2020, 12:50
no no questa è la configurazione definitiva, almeno lo spero...
pensa che ero convinto del contrario
sono tribolato solo per il grano che dovrò cacciare
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
TeamSabotage
09-01-2020, 13:06
Guarda, io ti dico la mia esperienza.
Ho una SG col 103, scarichi a sonorità variabile Kess Tech (che al 95% del tempo restano aperti), filtro K&N con solo cover originale e air box eliminato e centralina aggiuntiva PCV.. considera che monto collettori originali e catalizzati (non so, soffrirò il caldo e le prestazioni migliorerebbero ulteriormente con altri collettori ma da aperti gli scarichi tuonano già di brutto e tengo la coscienza pulita sapendo di non inquinare oltre misura).
Caricato mappa preconfezionata la più simile alla mia configurazione a detta del mio mecca era perfetta così, la moto andava bene, nessuno scoppio in rilascio o "seghettamenti" a pelo di gas.
Poi ho deciso di portarla sul banco prova... verdetto dei primi due lanci così com'era: la centralina era come se non esistesse, pochi cambiamenti rispetto a non avere la PCV.
Risultato dopo svariati lanci e ottimizzazioni.. copia e potenza cresciuti, consumi ridotti e piacere di guida immutato, rarissimi scoppi in rilascio (..ma anche perché lo stile di guida col tempo è cambiato con scalate più secche da parte mia), calore leggermente calato e nessun difetto.
Il grafico e la persona che mi ha bancato la moto conferma che il motore non può che esserne felice.
Va detto che: avendo collettori originali le sonde del banco sono state inserite nei terminali e non nei fori delle lambda (troppo piccoli per le sonde del banco) e pertanto la mappatura non è potuta esser stata fatta cilindro per cilindro che sarebbe stato il top ma vale decisamente il tempo e la spesa... secondo me.. FALLO!
http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/414335.jpg
Considera che la riga rossa era già con mappatura preconfezionata che pareva esser perfetta..
http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/414334.jpg
Super Mario Bros
09-01-2020, 13:09
Scusate la domanda forse idiota, ma quando leggo "a banco" cosa significa esattamente per una moto ?
Nel mondo della "meccanica industriale", significa testare senza ammenicoli ed accessori.
Un motore per ascensore ad esempio, viene testato a banco quando non è operativo in una cabina, quando cioè non è nel suo contesto definitivo.
Nel caso della moto immagino significhi che non viene fatto in strada ma sui rulli ?
Se ho capito bene, è però tutto configurato con moto "montata" oppure si smontano parti del motore ?
Grazie per chiarimenti
jonny_3d
09-01-2020, 13:19
Scusate la domanda forse idiota, ma quando leggo "a banco" cosa significa esattamente per una moto ?
Nel mondo della "meccanica industriale", significa testare senza ammenicoli ed accessori.
Un motore per ascensore ad esempio, viene testato a banco quando non è operativo in una cabina, quando cioè non è nel suo contesto definitivo.
Nel caso della moto immagino significhi che non viene fatto in strada ma sui rulli ?
Se ho capito bene, è però tutto configurato con moto "montata" oppure si smontano parti del motore ?
Grazie per chiarimenti
Esatto, la moto va sui rulli e vengono effettuati svariati lanci a tutti i regimi di rotazione del motore, un computer legge i dati tramite le sonde a banda larga del banco (quindi nulla a che vedere con le sonde a banda stretta che montano le moto) e il tecnico ti crea la mappa.
Non viene messo mano alla moto se non per scollegare le sonde proprie e collegarci appunto quelle del banco.
L'operazione dura un paio d'ore
TeamSabotage
09-01-2020, 13:40
Scusate la domanda forse idiota, ma quando leggo "a banco" cosa significa esattamente per una moto ?
Nel mondo della "meccanica industriale", significa testare senza ammenicoli ed accessori.
Un motore per ascensore ad esempio, viene testato a banco quando non è operativo in una cabina, quando cioè non è nel suo contesto definitivo.
Nel caso della moto immagino significhi che non viene fatto in strada ma sui rulli ?
Se ho capito bene, è però tutto configurato con moto "montata" oppure si smontano parti del motore ?
Grazie per chiarimenti
http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/414336.jpg
L'operazione dura... tutto il giorno se fatta bene.
Si mappa un cilindro alla volta, una marcia alla volta e aprendo il gas sempre di più perciò la centralina per un bicilindrico memorizza una marea di parametri.. se fosse una 4 cilindri.. il doppio!
In sostanza se il tecnico fa una mappatura su HD con cambio 6 marce aprendo il gas al 10%, 20%, 30%, 50%, 75%, 80% e 100% (ora lo stimo neh, ma e possibile farlo anche ogni 5% o meno ..ma non siamo in motoGp) la centralina memorizza 84 mappature! ..le preconfezionate scordatevi che siano così dettagliate.. perdonatemi ma se la mappatura la fanno in due ore.. lascio a voi dedurre con quale precisione è stata fatta.
Super Mario Bros
10-01-2020, 10:44
Esatto, la moto va sui rulli e vengono effettuati svariati lanci a tutti i regimi di rotazione del motore, un computer legge i dati tramite le sonde a banda larga del banco (quindi nulla a che vedere con le sonde a banda stretta che montano le moto) e il tecnico ti crea la mappa.
Non viene messo mano alla moto se non per scollegare le sonde proprie e collegarci appunto quelle del banco.
L'operazione dura un paio d'ore
L'operazione dura... tutto il giorno se fatta bene.
Si mappa un cilindro alla volta, una marcia alla volta e aprendo il gas sempre di più perciò la centralina per un bicilindrico memorizza una marea di parametri.. se fosse una 4 cilindri.. il doppio!
In sostanza se il tecnico fa una mappatura su HD con cambio 6 marce aprendo il gas al 10%, 20%, 30%, 50%, 75%, 80% e 100% (ora lo stimo neh, ma e possibile farlo anche ogni 5% o meno ..ma non siamo in motoGp) la centralina memorizza 84 mappature! ..le preconfezionate scordatevi che siano così dettagliate.. perdonatemi ma se la mappatura la fanno in due ore.. lascio a voi dedurre con quale precisione è stata fatta.
Grazie mille, gentilissimi come sempre...
jonny_3d
10-01-2020, 11:25
http://www.sitohd.com/siti/22689/foto/414336.jpg
L'operazione dura... tutto il giorno se fatta bene.
Si mappa un cilindro alla volta, una marcia alla volta e aprendo il gas sempre di più perciò la centralina per un bicilindrico memorizza una marea di parametri.. se fosse una 4 cilindri.. il doppio!
In sostanza se il tecnico fa una mappatura su HD con cambio 6 marce aprendo il gas al 10%, 20%, 30%, 50%, 75%, 80% e 100% (ora lo stimo neh, ma e possibile farlo anche ogni 5% o meno ..ma non siamo in motoGp) la centralina memorizza 84 mappature! ..le preconfezionate scordatevi che siano così dettagliate.. perdonatemi ma se la mappatura la fanno in due ore.. lascio a voi dedurre con quale precisione è stata fatta.
Amico mio, Ivan di Faster96 non solo è l'importatore ufficiale Dynojett in italia, è il referente che fa formazione a tutti gli altri tecnici autorizzati.
In buona sostanza, ogni centro Dynojett in Italia, incluso quindi probabilmente quello a cui ti sei rivolto tu, è stato formato da Faster 96...
Detto questo, ero presente personalmente alla mappatura della mia moto, se non erano due ore saranno state 3.
Vengono fatti i lanci ad ogni 10% di apertura gas, per ogni marcia, per ogni cilindro. E' un bel lavoro indubbiamente, ma non certo da una giornata intera.
Una giornata intera serve se vuoi spremere il mezzo cavallo, ottimizzare all'inverosimile l'anticipo (che richiede un lavoro enorme) per assicurarti le prestazioni più pure, ma è roba che su HD c'è da mettersi a ridere davvero e di certo non ti costerebbe i canonici 250 euro, ma forse il triplo.
Son cose che si fanno sui motori da pista (cosa che Faster96 fa regolarmente tra l'altro, essendo il suo campo principale).
Quindi ti consiglio, prima di fare allusioni sulla scarsa professionalità di persone che non conosci, di sapere almeno nel dettaglio di cosa tu stia parlando.
TeamSabotage
10-01-2020, 12:40
Amico mio, Ivan di Faster96 non solo è l'importatore ufficiale Dynojett in italia, è il referente che fa formazione a tutti gli altri tecnici autorizzati.
In buona sostanza, ogni centro Dynojett in Italia, incluso quindi probabilmente quello a cui ti sei rivolto tu, è stato formato da Faster 96...
Detto questo, ero presente personalmente alla mappatura della mia moto, se non erano due ore saranno state 3.
Vengono fatti i lanci ad ogni 10% di apertura gas, per ogni marcia, per ogni cilindro. E' un bel lavoro indubbiamente, ma non certo da una giornata intera.
Una giornata intera serve se vuoi spremere il mezzo cavallo, ottimizzare all'inverosimile l'anticipo (che richiede un lavoro enorme) per assicurarti le prestazioni più pure, ma è roba che su HD c'è da mettersi a ridere davvero e di certo non ti costerebbe i canonici 250 euro, ma forse il triplo.
Son cose che si fanno sui motori da pista (cosa che Faster96 fa regolarmente tra l'altro, essendo il suo campo principale).
Quindi ti consiglio, prima di fare allusioni sulla scarsa professionalità di persone che non conosci, di sapere almeno nel dettaglio di cosa tu stia parlando.
Beato te, io sono stato ad assistere alla messa a punto per quasi 5 ore effettive buone, si vede che i tuoi cari Faster lo sono di nome e di fatto, ora datti una calmata perché non ho insultato nessuno.
Super Mario Bros
10-01-2020, 13:12
Beato te, io sono stato ad assistere alla messa a punto per quasi 5 ore effettive buone, si vede che i tuoi cari Faster lo sono di nome e di fatto, ora datti una calmata perché non ho insultato nessuno.
...su ragazzi non litigate, la domanda l'ho fatta io e mi avete risposto esaustivamente entrambi, ciascuno per le proprie conoscenze ed esperienze... non fatemi sentire in colpa.... lasciamo allo stadio le baruffe di chi usa quello sport per sfogare problemi derivanti da ferite emozionali pregresse... noi motociclisti siamo migliori...
jonny_3d
10-01-2020, 13:26
Beato te, io sono stato ad assistere alla messa a punto per quasi 5 ore effettive buone, si vede che i tuoi cari Faster lo sono di nome e di fatto, ora datti una calmata perché non ho insultato nessuno.
Guarda che sono calmissimo e neppure io ho offeso nessuno.
Mi permettevo solo di consigliarti, prima di fare un intervento a gamba tesa in cui dai "velatamente" dell'incompetente a qualcuno, di accertarti di sapere di quello di cui parli, ovvero nello specifico, che tutti i centri autorizzati Dynojett in Italia (incluso il tuo), sono tali grazie alla formazione de "l'incompetente" in questione.
Non ho alcun legame con Faster96 se non quello di cliente (soddisfatto) fornitore, anzi all'epoca li scelsi quasi per caso, in quanto semplicemente quelli più vicini a Firenze.
jonny_3d
10-01-2020, 13:27
...su ragazzi non litigate, la domanda l'ho fatta io e mi avete risposto esaustivamente entrambi, ciascuno per le proprie conoscenze ed esperienze... non fatemi sentire in colpa.... lasciamo allo stadio le baruffe di chi usa quello sport per sfogare problemi derivanti da ferite emozionali pregresse... noi motociclisti siamo migliori...
Figurati, le cose per cui litigare son ben altre! :wink2:
TeamSabotage
10-01-2020, 13:33
Figurati, le cose per cui litigare son ben altre! :wink2:
Jonny hai pienamente ragione, ho riletto il tuo intervento e non era aggressivo come mi è parso ad una prima lettura.
Trovo comunque corretto informare che una mappatura fatta come si deve richiede tempo, il mio meccanico è molto esperto ma non di Harley (infatti è rimasto sorpreso nel vedere che le sonde lambda originali erano troppo piccole rispetto a quelle del banco) in ogni caso è un lavoro che tra tutto almeno una mezza giornata te la porta via ma al di là del risultato finale ha anche un suo fascino assistere alla procedura.
jonny_3d
10-01-2020, 13:40
Jonny hai pienamente ragione, ho riletto il tuo intervento e non era aggressivo come mi è parso ad una prima lettura.
Trovo comunque corretto informare che una mappatura fatta come si deve richiede tempo, il mio meccanico è molto esperto ma non di Harley (infatti è rimasto sorpreso nel vedere che le sonde lambda originali erano troppo piccole rispetto a quelle del banco) in ogni caso è un lavoro che tra tutto almeno una mezza giornata te la porta via ma al di là del risultato finale ha anche un suo fascino assistere alla procedura.
Figurati, piccoli malintesi che succedono dietro a un monitor :beer:
Per il resto quoto, è stato molto interessante, anche perchè venivo da mesi di tentativi di autotuning, e mentre Ivan mi spiegava dettagliatamente tutte le cose che faceva in tempo reale, oltre a mollare ad un certo punto, in quanto mi ero perso totalmente, ho capito solo che tutto quello che credevo di aver capito/imparato fino a quel momento su come si mappa una moto, era completamente errato :happy4:
Magari la prossima volta mi porto i tappi per le orecchie :happy4:
belavecio
10-01-2020, 13:56
Ah..nella spesa del banco mettete in conto anche mezza gomma dietro..che su un hd son soldi.[emoji23]
TeamSabotage
10-01-2020, 14:43
Ah..nella spesa del banco mettete in conto anche mezza gomma dietro..che su un hd son soldi.[emoji23]
Verissimo.. ma la mia era già quadra di suo
jonny_3d
10-01-2020, 14:57
Ah..nella spesa del banco mettete in conto anche mezza gomma dietro..che su un hd son soldi.[emoji23]
Io ho aspettato due anni apposta per andarci con la gomma finita :la:
rob halford
10-01-2020, 15:08
quindi?cosa faccio?spendo 500 neuri che non ho per mappa al banco? lascio così e mi faccio il segno della croce? centralina con mappa precotta?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
TeamSabotage
10-01-2020, 15:12
quindi?cosa faccio?spendo 500 neuri che non ho per mappa al banco? lascio così e mi faccio il segno della croce? centralina con mappa precotta?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Io farei, centralina con mappa precotta.. e quando hai tempo e voglia la metti sul banco, anche perché magari non hai ancora raggiunto la configurazione finale ottimale..
Super Mario Bros
10-01-2020, 17:04
Io farei, centralina con mappa precotta.. e quando hai tempo e voglia la metti sul banco, anche perché magari non hai ancora raggiunto la configurazione finale ottimale..
Quoto, e intanto vedi come va...
rob halford
10-01-2020, 17:49
Quoto, e intanto vedi come va...amen
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Che poi alla fine è esattamente quello che ho fatto io.
Sono passati quattro anni e sul banco non ci sono ancora andato un po' perché costa e un po' perché non ne percepisco la necessità che, a detta dei più, c'è, per carità…
Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk
rob halford
11-01-2020, 10:27
infatti è quello che vorrei fare io, non avendo conoscenza in merito ho chiesto consiglio su quale centralina potesse andare meglio sulla mia moto, che peraltro va bene a parte le fucilate in fase d'accensione e il fatto che scaldi parecchio, problema che ho parzialmente risolto scatalizzando
capisco che mappatura al banco è il non plus ultra per ottimizzare la resa del motore,in questo momento non posso
siamo rimasti a Power Commander 3 e 5 e thundemax,mi oriento su queste o c'è altro che possa fare al caso mio?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sponge-Bob
11-01-2020, 11:36
Non so quale è il tuo budget, ma nel caso non escluderei la Dynojet Power Vision (escluso discorso banco).
La PV costa circa 450€ nuova e non mi pare di averne viste usate in giro (pure perché si sposa alla moto e poi per spostarla su un'altra va acquistata una nuova licenza).
Sicuramente è superiore alle Power Commander 3 e 5 che però magari trovi pure usate.
Il pro della power Vision è che rimappa la tua centralina e poi non deve per forza rimanere collegata (ha un display che potresti usare per leggere in tempo reale molte cose che normalmente non vedi: consumi, temperature, rpm, anticipo e altro).
Le power commander invece le devi collegare permanentemente alla moto.
In più la power Vision dialoga totalmente con la centralina originale (che rimane sulla moto) e ti consente di fare varie operazioni come lettura ed azzeramento dei codici di errore ed altro.
Anche la thundermax è una ottima centralina me se non ricordo male, analogamente alla PV, costicchia. A patto fi trovarla usata.
Lascia perdere le altre che trovi in giro con vari nomi a 150/200€, non valgono un fico secco (io ho avuto la Daytona Twin Tech che è una delle migliori): a quel punto tanto varrebbe provare gli arricchitori che costano meno.
rob halford
11-01-2020, 18:19
Non so quale è il tuo budget, ma nel caso non escluderei la Dynojet Power Vision (escluso discorso banco).
La PV costa circa 450€ nuova e non mi pare di averne viste usate in giro (pure perché si sposa alla moto e poi per spostarla su un'altra va acquistata una nuova licenza).
Sicuramente è superiore alle Power Commander 3 e 5 che però magari trovi pure usate.
Il pro della power Vision è che rimappa la tua centralina e poi non deve per forza rimanere collegata (ha un display che potresti usare per leggere in tempo reale molte cose che normalmente non vedi: consumi, temperature, rpm, anticipo e altro).
Le power commander invece le devi collegare permanentemente alla moto.
In più la power Vision dialoga totalmente con la centralina originale (che rimane sulla moto) e ti consente di fare varie operazioni come lettura ed azzeramento dei codici di errore ed altro.
Anche la thundermax è una ottima centralina me se non ricordo male, analogamente alla PV, costicchia. A patto fi trovarla usata.
Lascia perdere le altre che trovi in giro con vari nomi a 150/200€, non valgono un fico secco (io ho avuto la Daytona Twin Tech che è una delle migliori): a quel punto tanto varrebbe provare gli arricchitori che costano meno.buono a sapersi per Power vision
c'è solo questa usata
Power Vision Dynojet Harley https://www.subito.it/accessori-moto/power-vision-dynojet-harley-avellino-314018015.htm
non è esattamente regalata
Power Commander 3 e 5 invece se ne trovano
tengo in considerazione anche quella di ugo
grazie per le informazioni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Velosolex 1000
12-01-2020, 17:44
Ma rimappare l originale no? Poca spesa tanta resa. [emoji6]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
jonny_3d
13-01-2020, 14:34
buono a sapersi per Power vision
c'è solo questa usata
Power Vision Dynojet Harley https://www.subito.it/accessori-moto/power-vision-dynojet-harley-avellino-314018015.htm
non è esattamente regalata
Power Commander 3 e 5 invece se ne trovano
tengo in considerazione anche quella di ugo
grazie per le informazioni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
In realtà non è presa male, perchè dice che viene venduta con inclusa la licenza aggiuntiva per collegarla alla moto.
Tieni presente che solo quella costa sui 270 euro, l'ha presa pochi mesi fa' un amico per collegare la sua moto alla mia PV.
Considera che nuova ti costa quasi 500 euro, hai comunque un bel risparmio. Magari guarda se riesci a spuntare qualcosa sul prezzo (oltre ad assicurarti che la licenza sia effettivamente inclusa)
jonny_3d
13-01-2020, 14:37
Ma rimappare l originale no? Poca spesa tanta resa. [emoji6]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
E come fai? Ti ci vuole comunque una centralina tipo PV, altrimenti non fai nulla.
L'unica vera alternativa economica, e per tale va presa, sono gli arricchitori, io li ho tenuti su un annetto. Fanno il loro lavoro e li consiglio a tutti coloro che trovano superfluo rimappare ma girano comunque con scarichi e filtro aperto.
Ovvio non sono paragonabili ad una mappatura sul banco, ma ti consentono di girare un po' più grasso senza far danni per eccessiva magrezza e costano 30 euro....
Per il resto non hai alternative all'acquisto di una centralina/programmatore
rob halford
13-01-2020, 22:31
In realtà non è presa male, perchè dice che viene venduta con inclusa la licenza aggiuntiva per collegarla alla moto.
Tieni presente che solo quella costa sui 270 euro, l'ha presa pochi mesi fa' un amico per collegare la sua moto alla mia PV.
Considera che nuova ti costa quasi 500 euro, hai comunque un bel risparmio. Magari guarda se riesci a spuntare qualcosa sul prezzo (oltre ad assicurarti che la licenza sia effettivamente inclusa)con questa storia delle licenze non mi ci raccapezzo [emoji849] grazie per avermi spiegato
la tengo in osservazione intanto ci penso su, anche se è un occasione ed ammesso che sia trattabile è pur sempre una cifra per me
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Velosolex 1000
13-01-2020, 22:56
E come fai? Ti ci vuole comunque una centralina tipo PV, altrimenti non fai nulla.
L'unica vera alternativa economica, e per tale va presa, sono gli arricchitori, io li ho tenuti su un annetto. Fanno il loro lavoro e li consiglio a tutti coloro che trovano superfluo rimappare ma girano comunque con scarichi e filtro aperto.
Ovvio non sono paragonabili ad una mappatura sul banco, ma ti consentono di girare un po' più grasso senza far danni per eccessiva magrezza e costano 30 euro....
Per il resto non hai alternative all'acquisto di una centralina/programmatore
io ho portato la moto ad HD, hanno rimappato la mia centralina e messo su penna USB la mia mappa originale e quella nuova. Nel caso qualcosa non vada posso tornare all'originale o modificare ulteriormente la mappa modificata.
Scalda un pò di meno, va molto meglio (è più progressiva) e consuma di più (avendo arricchito la miscela che di serie è magrissima / facevo quasi i 22 km litro).
Più semplice di così !?!
io ho portato la moto ad HD, hanno rimappato la mia centralina e messo su penna USB la mia mappa originale e quella nuova. Nel caso qualcosa non vada posso tornare all'originale o modificare ulteriormente la mappa modificata.
Scalda un pò di meno, va molto meglio (è più progressiva) e consuma di più (avendo arricchito la miscela che di serie è magrissima / facevo quasi i 22 km litro).
Più semplice di così !?!
Ciao, ho un 114 con scarichi S.E. aperti. vorrei rimappare mantenendo la garanzia. A Monza rimappano a banco?
jonny_3d
14-01-2020, 07:08
io ho portato la moto ad HD, hanno rimappato la mia centralina e messo su penna USB la mia mappa originale e quella nuova. Nel caso qualcosa non vada posso tornare all'originale o modificare ulteriormente la mappa modificata.
Scalda un pò di meno, va molto meglio (è più progressiva) e consuma di più (avendo arricchito la miscela che di serie è magrissima / facevo quasi i 22 km litro).
Più semplice di così !?!
Si ok, ma non penso te lo abbiano fatto gratis, o no? :happy4:
Per fare questa operazione, dato che la centralina originale è "chiusa" e nessuno può metterci mano, neppure il dealer, serve o una centralina aggiuntiva o un programmatore esterno (come la PV o la vecchia scatolotta arancione screamin eagle).
Basta anche la sola licenza aggiuntiva per utilizzare il programmatore di qualcun altro, che è quello che immagino abbiano fatto nel tuo caso: dovrebbero averti fatto pagare un 250/300 euro di licenza per "sbloccare" la centralina originale e poterla rimappare.
L'unica pecca di questa modalità è che per qualsiasi cosa sei legato a quella specifica officina (che detiene la licenza per la tua moto nel loro programmatore esterno), mentre invece se hai tu la centralina o il programmatore, puoi ovviamente portarla in qualsiasi centro utilizzi quella piattaforma!
Velosolex 1000
14-01-2020, 07:18
Ciao, ho un 114 con scarichi S.E. aperti. vorrei rimappare mantenendo la garanzia. A Monza rimappano a banco?
non saprei. Io non l'ho fatto a Monza
Si ok, ma non penso te lo abbiano fatto gratis, o no? :happy4:
Per fare questa operazione, dato che la centralina originale è "chiusa" e nessuno può metterci mano, neppure il dealer, serve o una centralina aggiuntiva o un programmatore esterno (come la PV o la vecchia scatolotta arancione screamin eagle).
Basta anche la sola licenza aggiuntiva per utilizzare il programmatore di qualcun altro, che è quello che immagino abbiano fatto nel tuo caso: dovrebbero averti fatto pagare un 250/300 euro di licenza per "sbloccare" la centralina originale e poterla rimappare.
L'unica pecca di questa modalità è che per qualsiasi cosa sei legato a quella specifica officina (che detiene la licenza per la tua moto nel loro programmatore esterno), mentre invece se hai tu la centralina o il programmatore, puoi ovviamente portarla in qualsiasi centro utilizzi quella piattaforma!
Il costo è il primo fattore positivo...si paga senz'altro meno che mettere una centralina aggiuntiva o una nuova centralina o altro. 300 € sono senz'altro meno che tutti gli altri preventivi che avevo ricevuto di almeno 150 €
Non hai cavi aggiuntivi
Non perdi tempo con settaggi o montaggio
Non rischi di fare belinate con il setup
Se non ti soddisfa torni e ti rimappano e se hai problemi ti mettono al banco.
I contro sono solo quelli che hai detto tu...avere un software installato nella tua centralina che quando rivendi la moto rimane li.
jonny_3d
14-01-2020, 07:30
non saprei. Io non l'ho fatto a Monza
Il costo è il primo fattore positivo...si paga senz'altro meno che mettere una centralina aggiuntiva o una nuova centralina o altro. 300 € sono senz'altro meno che tutti gli altri preventivi che avevo ricevuto di almeno 150 €
Non hai cavi aggiuntivi
Non perdi tempo con settaggi o montaggio
Non rischi di fare belinate con il setup
Se non ti soddisfa torni e ti rimappano e se hai problemi ti mettono al banco.
I contro sono solo quelli che hai detto tu...avere un software installato nella tua centralina che quando rivendi la moto rimane li.
Perfettamente d'accordo, infatti è più o meno quello che si consigliava qui, la PV fa esattamente quello!
Ci aggiungo che in caso di sinistro, preferisco aver rimappato la centralina originale (che senza licenza nessuno può neppure controllare come è mappata), piuttosto che una centralina aggiuntiva racing....
L'unica cosa è che il dealer fa sostanzialmente due cose quando rimappa: o ti mette una mappa precotta o ti cambia i valori afr per dare un po' più di benzina.
E quasi nessuno ha il banco purtroppo!
Vi state complicando la vita, l'ho scritto su tutti i post di centraline
FP3, autotuning e buonanotte, sull'M8 va che è una meraviglia, non scalda e consuma niente.
la colleghi in un minuto, quando hai fatto la puoi anche scollegare, se collegata puoi vedere un sacco di parametri in live, funzione usata giusto per controllare le tensioni delle lambda.
Cambi un pezzo? rifai l'autotuning e ribuonanotte.
per me soldi ben spesi senza bisogno di guru, poi son d'accordo che se trovi uno bravo ti tira fuori ancora qualche punto percentuale ma ne vale la pena? tocchi un filtro o lo scarico ed è tutto da rifare
io sarei già andato 3 volte al banco, messo lo scarico 2 in 1, poi messo il filtro K&N che non esisteva ancora quando presa la moto, poi messo il dbkiller dentro lo scarico e incredibilmente la moto ha preso una schiena fantastica.
più due volte ho toccato la risposta del ride by wire e probabilmente lo toccherò ancora, mappatura standard veramente per motociclisti alle prime armi.
unico neo si sposa col vin e muore con la moto
Velosolex 1000
14-01-2020, 08:25
Vi state complicando la vita, l'ho scritto su tutti i post di centraline
FP3, autotuning e buonanotte, sull'M8 va che è una meraviglia, non scalda e consuma niente.
la colleghi in un minuto, quando hai fatto la puoi anche scollegare, se collegata puoi vedere un sacco di parametri in live, funzione usata giusto per controllare le tensioni delle lambda.
Cambi un pezzo? rifai l'autotuning e ribuonanotte.
per me soldi ben spesi senza bisogno di guru, poi son d'accordo che se trovi uno bravo ti tira fuori ancora qualche punto percentuale ma ne vale la pena? tocchi un filtro o lo scarico ed è tutto da rifare
io sarei già andato 3 volte al banco, messo lo scarico 2 in 1, poi messo il filtro K&N che non esisteva ancora quando presa la moto, poi messo il dbkiller dentro lo scarico e incredibilmente la moto ha preso una schiena fantastica.
più due volte ho toccato la risposta del ride by wire e probabilmente lo toccherò ancora, mappatura standard veramente per motociclisti alle prime armi.
unico neo si sposa col vin e muore con la moto
all'epoca mi chiesero quasi 500€ per la FP3. Inoltre io non avevo molte pretese mi serviva solo che la miscela aria / benza fosse corretta.
Concordo che la FP3 per chi ha un minimo di manualità potrebbe essere un'alternativa sempre se trovata ad un prezzo inferiore a 400€
... PS Bisogna anche tenere presente che qualcuno qui manco sa cambiare le candele :talk1:
rob halford
14-01-2020, 08:28
ecco della fuelpack non ha scritto nessuno finora
tra l'altro ho visto che costa nuova come la power vision che sto osservando usata
quest'ultima mi sembra più completa e poi mi sta sulle balle che accompagni la moto
ho fatto già la ca***ta quando montai la screaming eagle arancio sul fat boy, quando la vendetti rimase là
mai più [emoji34]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
all'epoca mi chiesero quasi 500€ per la FP3. Inoltre io non avevo molte pretese mi serviva solo che la miscela aria / benza fosse corretta.
Concordo che la FP3 per chi ha un minimo di manualità potrebbe essere un'alternativa sempre se trovata ad un prezzo inferiore a 400€
... PS Bisogna anche tenere presente che qualcuno qui manco sa cambiare le candele :talk1:
non c'è bisogno di saper smanettare anche se volendo da accesso a qualsiasi parametro, è una cavolata fare un'autotuning ti assicuro, il prezzo non ricordo forse intorno ai 450
ecco della fuelpack non ha scritto nessuno finora
tra l'altro ho visto che costa nuova come la power vision che sto osservando usata
quest'ultima mi sembra più completa e poi mi sta sulle balle che accompagni la moto
ho fatto già la ca***ta quando montai la screaming eagle arancio sul fat boy, quando la vendetti rimase là
mai più [emoji34]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
La Fp3 ma ce n'è anche altre che lavorano così e tutte si sposano col vin, senò basta comprarne 1 e mappare tutte le moto degli amici, sono solo dei programmatori, cambiano i numeri nella centralina originale e non interferiscono con essa, secondo me è è la soluzione più affidabile.
jonny_3d
14-01-2020, 09:01
Ragazzi, centraline ce ne sono mille, vanno più o meno tutte bene, in base al metodo di gestione che uno preferisce (centralina aggiuntiva, sostituiva, programmatore ecc), quello che conta è LA MAPPA!
Per me, la cosa più sensata è rimappare la centralina originale tramite PV (o comprando lo scatolotto o solo la licenza) che ti da accesso a molti parametri, è facile da usare, ha un'ottima diffusione sul territorio e svariati centri dynojett autorizzati per l'italia ecc., ma quello che conta è solo la mappa che poi viene fatta.
Se trovate un'occasione come quella di qualche post fa, un PV usata con licenza attiva sui 350 euro, prendetela di corsa.
Vi mettete la mappa precotta che vi pare, fate autotuning se volete, e se un domani vorrete passare sul banco lo potrete fare, senza contare che è sempre uno scatolotto che torna molto utile specie nei viaggi, perchè ti fa la diagnostica e ti aiuta ad individuare eventuali problemi.
Ragazzi, centraline ce ne sono mille, vanno più o meno tutte bene, in base al metodo di gestione che uno preferisce (centralina aggiuntiva, sostituiva, programmatore ecc), quello che conta è LA MAPPA!
Per me, la cosa più sensata è rimappare la centralina originale tramite PV (o comprando lo scatolotto o solo la licenza) che ti da accesso a molti parametri, è facile da usare, ha un'ottima diffusione sul territorio e svariati centri dynojett autorizzati per l'italia ecc., ma quello che conta è solo la mappa che poi viene fatta.
Se trovate un'occasione come quella di qualche post fa, un PV usata con licenza attiva sui 350 euro, prendetela di corsa.
Vi mettete la mappa precotta che vi pare, fate autotuning se volete, e se un domani vorrete passare sul banco lo potrete fare, senza contare che è sempre uno scatolotto che torna molto utile specie nei viaggi, perchè ti fa la diagnostica e ti aiuta ad individuare eventuali problemi.
a proposito di comprare la licenza, quella della power vision qui in Italia è venduta a minimo 240€, mentre se ci si sposta oltre oceano la si trova a 199$ (179€).
Secondo voi c'è qualche differenza?
jonny_3d
14-01-2020, 11:40
a proposito di comprare la licenza, quella della power vision qui in Italia è venduta a minimo 240€, mentre se ci si sposta oltre oceano la si trova a 199$ (179€).
Secondo voi c'è qualche differenza?
Differenze assolutamente no, la mia PV la comprai proprio negli usa.
Però non vorrei che non te la vendessero o non ti dessero poi la necessaria assistenza...questo perchè la licenza aggiuntiva, non è semplicemente un codice da acquistare: c'è un codice di richiesta che viene generato e che tu devi comunicare a Dynojett e a quel punto ti forniscono il file per sblocclare la licenza.
Non vorrei per accordi commerciali non potessero fare questa procedura al di fuori degli usa, ti merita scrivere ed informarti prima di fare l'acquisto
Differenze assolutamente no, la mia PV la comprai proprio negli usa.
Però non vorrei che non te la vendessero o non ti dessero poi la necessaria assistenza...questo perchè la licenza aggiuntiva, non è semplicemente un codice da acquistare: c'è un codice di richiesta che viene generato e che tu devi comunicare a Dynojett e a quel punto ti forniscono il file per sblocclare la licenza.
Non vorrei per accordi commerciali non potessero fare questa procedura al di fuori degli usa, ti merita scrivere ed informarti prima di fare l'acquisto
Alcuni venditori USA non vendono licenze all'estero.
Altri le vendono. Fuel Moto è uno di questi.
Io ho preso la licenza per la PV da loro un paio di anni fa. Non so se, nel frattempo, le cose siano cambiate.
Ah, se volete sapere in cosa consiste la "licenza"... si tratta di un file txt contenente una stringa di una cinquantina di caratteri alfanumerici generata con qualche algoritmo che tiene conto del seriale della PV. Fine.
La gallina dalle uova d'oro, insomma.
Super Mario Bros
14-01-2020, 12:13
....
Ah, se volete sapere in cosa consiste la "licenza"... si tratta di un file txt contenente una stringa di una cinquantina di caratteri alfanumerici generata con qualche algoritmo che tiene conto del seriale della PV. Fine.
La gallina dalle uova d'oro, insomma.
....che poi è il principio degli hacker che ti blindano i files e che chiedono poi il riscatto in bitcoin...
...gallina dalle uova (più che d’oro), di Colombo....
Alcuni venditori USA non vendono licenze all'estero.
Altri le vendono. Fuel Moto è uno di questi.
Io ho preso la licenza per la PV da loro un paio di anni fa. Non so se, nel frattempo, le cose siano cambiate.
Ah, se volete sapere in cosa consiste la "licenza"... si tratta di un file txt contenente una stringa di una cinquantina di caratteri alfanumerici generata con qualche algoritmo che tiene conto del seriale della PV. Fine.
La gallina dalle uova d'oro, insomma.
si infatti mi riferivo proprio a loro di fuelmoto, boh non so cosa fare, sinceramente 60€ di differenza non sono pochi....
si infatti mi riferivo proprio a loro di fuelmoto, boh non so cosa fare, sinceramente 60€ di differenza non sono pochi....
Da FuelMoto senza pensarci un attimo. :ok:
Incognito
14-01-2020, 14:36
visto che non è la prima volta che si parla di questo argomento, proprio documentandomi sul WC la mia scelta è ricaduta sulla Power Vision!
rob halford
14-01-2020, 17:48
vabbè a torta finita la scelta si riduce a quelle sopra citate,le altre anche no
adesso tutto sta a vedere quali di queste soddisfa maggiormente le mie,limitate, esigenze con un occhio al portafogli
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Oggi ho chiamato due concessionarie, una con banco e l altro no. Mi han detto tutti e due che se la moto va bene, non ha buchi di erogazione e non scoppietta, è inutile mettere la centralina. Secondo loro il calore diminuisce molto poco e l erogazione non cambia granchè. Mappare al banco viene fatto solo da stage2 o se togli i catalizzatori, altrimenti il banco non viene utilizzato, serve a poco.
Quindi solo centralina SE 400 euro. Se proprio vuoi fare il banco aggiungi 150 euro.
CONFUSIONE ...
rob halford
15-01-2020, 06:53
quoto confusione
poi ognuno ha la sua teoria e non ce n'è una che coincide con l'altra
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
jonny_3d
15-01-2020, 07:34
Io porto la mia umilissima esperienza: ho preso la moto usata qualche anno fa, aveva scarichi aperti (no collettori) e nient'altro.
E' sempre stata scorbutica, con effetto on-off molto intenso e scaldava tantissimo.
Ho poi messo filtro aperto ed arricchitori, moto migliorata decisamente, più tiro, meno calore, più fluidità, ma sono peggiorati di brutto i problemi di accensione a caldo (TC96) e comunque era una moto ben lontana dall'essere carburata come si deve.
Decido di prendere la PV, carico una mappa precotta, disastro! La moto non va neppure a spingerla, suona proprio intubata e consuma come una mustang big block...
Sto un anno a sperimentare con la PV tra mappe precotte, consigli di guru e autotuning: la moto andava meglio, ma consumava sempre tanto, era sempre poco fluida e soprattutto andava bene da una parte e male dall'altra. In più avevo sempre la paura costante di far danni alla lunga a causa di una carburazione errata e soprattutto degli anticipi sbagliati che possono causare battiti in testa (difficili da notare specie se hai scarichi aperti) e che possono essere davvero pericolosi.
Decido di fare un pianto e un lamento e di passare sul banco: semplicemente, letteralmente un'altra moto. E non rispetto a "senza nulla" ma rispetto già alle mappe precotte e modificate!
Acquisto cavalli, una fluidità di erogazione MAI lontanamente avuta prima, consuma molto meno delle mappe precotte, scalda molto meno, prende giri con una facilità incredibile, non ha buchi, non ha più quel fastidioso suono intubato e soprattutto ho la certezza di avere la miglior carburazione possibile e di non far danni a lungo termine.
Per cui per quel che vale, sono decisamente in disaccordo con quello che ti hanno detto. Con stage 2 grazie al cavolo che devi passare dal banco!:happy4:
Tra l'altro la mappa che avevo (che comunque non era la prima messa su), sul banco si è rivelata piuttosto sballata...non da far danni, ma sicuramente da non far andare la moto come avrebbe dovuto.
Detto questo, io proverei a prendere una PV o altra centralina che preferisci e di cominciare a metterci su qualche mappa e vedi come va. Se ti soddisfa hai già finito.
Altrimenti vai di banco
jonny_3d
15-01-2020, 07:46
Aggiungo qualche dato giusto per dare un senso alle parole:
Prima di passare sul banco la moto murava intorno ai 160 km/orari e ci metteva un po' ad arrivarci.
Sul banco ha passato i 200 orari e soprattutto ha registrato un 140 km/orari al 10% di apertura gas e 3000 giri.
Adesso in autostrada mi è impossibile andare piano, prende talmente bene i giri che sto fisso sui 150-160 nonostante con ape da 14 e casco aperto non sia il top del confort :happy4::happy4:
Velosolex 1000
15-01-2020, 07:49
Oggi ho chiamato due concessionarie, una con banco e l altro no. Mi han detto tutti e due che se la moto va bene, non ha buchi di erogazione e non scoppietta, è inutile mettere la centralina. Secondo loro il calore diminuisce molto poco e l erogazione non cambia granchè. Mappare al banco viene fatto solo da stage2 o se togli i catalizzatori, altrimenti il banco non viene utilizzato, serve a poco.
Quindi solo centralina SE 400 euro. Se proprio vuoi fare il banco aggiungi 150 euro.
CONFUSIONE ...
quello che ho visto io è che rimappando (dopo aver cambiato filtro e tolto cat) è che in effetti il calore non scende molto.
rob halford
15-01-2020, 08:29
quello che ho visto io è che rimappando (dopo aver cambiato filtro e tolto cat) è che in effetti il calore non scende molto.infatti pretendere che motori con queste cubature non scaldino è utopia
nel mio caso ad esempio in estate in città ad ogni semaforo si attivava il dispositivo che spegneva un cilindro, togliendo i catalizzatori il fenomeno è diminuito,ma non sparito del tutto
magari con una centralina adeguata potrei consentire al motore di scaldare,e soffrire,un po'meno
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
rob halford
15-01-2020, 08:35
Io porto la mia umilissima esperienza: ho preso la moto usata qualche anno fa, aveva scarichi aperti (no collettori) e nient'altro.
E' sempre stata scorbutica, con effetto on-off molto intenso e scaldava tantissimo.
Ho poi messo filtro aperto ed arricchitori, moto migliorata decisamente, più tiro, meno calore, più fluidità, ma sono peggiorati di brutto i problemi di accensione a caldo (TC96) e comunque era una moto ben lontana dall'essere carburata come si deve.
Decido di prendere la PV, carico una mappa precotta, disastro! La moto non va neppure a spingerla, suona proprio intubata e consuma come una mustang big block...
Sto un anno a sperimentare con la PV tra mappe precotte, consigli di guru e autotuning: la moto andava meglio, ma consumava sempre tanto, era sempre poco fluida e soprattutto andava bene da una parte e male dall'altra. In più avevo sempre la paura costante di far danni alla lunga a causa di una carburazione errata e soprattutto degli anticipi sbagliati che possono causare battiti in testa (difficili da notare specie se hai scarichi aperti) e che possono essere davvero pericolosi.
Decido di fare un pianto e un lamento e di passare sul banco: semplicemente, letteralmente un'altra moto. E non rispetto a "senza nulla" ma rispetto già alle mappe precotte e modificate!
Acquisto cavalli, una fluidità di erogazione MAI lontanamente avuta prima, consuma molto meno delle mappe precotte, scalda molto meno, prende giri con una facilità incredibile, non ha buchi, non ha più quel fastidioso suono intubato e soprattutto ho la certezza di avere la miglior carburazione possibile e di non far danni a lungo termine.
Per cui per quel che vale, sono decisamente in disaccordo con quello che ti hanno detto. Con stage 2 grazie al cavolo che devi passare dal banco!:happy4:
Tra l'altro la mappa che avevo (che comunque non era la prima messa su), sul banco si è rivelata piuttosto sballata...non da far danni, ma sicuramente da non far andare la moto come avrebbe dovuto.
Detto questo, io proverei a prendere una PV o altra centralina che preferisci e di cominciare a metterci su qualche mappa e vedi come va. Se ti soddisfa hai già finito.
Altrimenti vai di bancoanche la mia ha il problema dell'accensione a caldo,certe fucilate...non sempre per fortuna, è uno dei motivi per cui monterei la centralina
grazie per le informazioni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
jonny_3d
15-01-2020, 08:45
anche la mia ha il problema dell'accensione a caldo,certe fucilate...non sempre per fortuna, è uno dei motivi per cui monterei la centralina
grazie per le informazioni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Io per risolvere quello ho dovuto cambiare il parastrappi con quello SE.
La mappatura può accentuare o migliorare un po' il problema, ma per risolverlo definitivamente va sostituito il parastrappi purtroppo
Rob capisco che ti stai incasinando, ci sono passato anch'io e anche io, come te, faccio attenzione ai soldi.
Guarda che già la mia moto, con autotune senza banco, già non fucila più e ti assicuro che d’estate ai semafori scalda sì ovviamente, ma assolutamente non come prima (PCIII). E’ “decente” almeno. La mia signora non resisteva con la gamba destra, adesso non si lamenta più.
Velosolex 1000
15-01-2020, 11:30
domanda generale...ma su un'harley cosa cercate? Una volta che scalda un pò di meno, che consuma il giusto (18/19 km litro) e che è progressiva nell'erogazione che volete?
Mica dovete andare a fare dei records :talk1:
Le info su installazione centralina riguardano i motori nuovi, nel mio caso il 114 e non il 103 o altro. Applicare una centralina diversa vuol dire far decadere la garanzia e non mi sembra il caso.
[QUOTE=rob halford;3229415]infatti pretendere che motori con queste cubature non scaldino è utopia
nel mio caso ad esempio in estate in città ad ogni semaforo si attivava il dispositivo che spegneva un cilindro, togliendo i catalizzatori il fenomeno è diminuito,ma non sparito del tutto
magari con una centralina adeguata potrei consentire al motore di scaldare,e soffrire,un po'meno
Quando si spegne un cilindro è quando sale anche di giri, giusto?
Motore M8
rob halford
15-01-2020, 12:58
Io per risolvere quello ho dovuto cambiare il parastrappi con quello SE.
La mappatura può accentuare o migliorare un po' il problema, ma per risolverlo definitivamente va sostituito il parastrappi purtroppoparastrappi c'è ereditato da precedente proprietario
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
TeamSabotage
15-01-2020, 13:04
domanda generale...ma su un'harley cosa cercate? Una volta che scalda un pò di meno, che consuma il giusto (18/19 km litro) e che è progressiva nell'erogazione che volete?
Mica dovete andare a fare dei records :talk1:
..che dopo una mappatura fatta come si deve faccia quanto hai indicato ma ..meglio.
rob halford
15-01-2020, 13:08
Rob capisco che ti stai incasinando, ci sono passato anch'io e anche io, come te, faccio attenzione ai soldi.
Guarda che già la mia moto, con autotune senza banco, già non fucila più e ti assicuro che d’estate ai semafori scalda sì ovviamente, ma assolutamente non come prima (PCIII). E’ “decente” almeno. La mia signora non resisteva con la gamba destra, adesso non si lamenta più.
sì è quello che voglio,ma principalmente per la salute del motore
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
rob halford
15-01-2020, 13:11
domanda generale...ma su un'harley cosa cercate? Una volta che scalda un pò di meno, che consuma il giusto (18/19 km litro) e che è progressiva nell'erogazione che volete?
Mica dovete andare a fare dei records :talk1:cerco le tre cose che hai scritto, non sono interessato alle prestazioni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
rob halford
15-01-2020, 13:14
[QUOTE=rob halford;3229415]infatti pretendere che motori con queste cubature non scaldino è utopia
nel mio caso ad esempio in estate in città ad ogni semaforo si attivava il dispositivo che spegneva un cilindro, togliendo i catalizzatori il fenomeno è diminuito,ma non sparito del tutto
magari con una centralina adeguata potrei consentire al motore di scaldare,e soffrire,un po'meno
Quando si spegne un cilindro è quando sale anche di giri, giusto?
Motore M8il cilindro si arresta quando il motore si surriscalda, è una sorta di protezione
m8 non so penso sia la stessa cosa
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
jonny_3d
15-01-2020, 13:50
parastrappi c'è ereditato da precedente proprietario
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
E ti sgrana sempre?? :mm::mm:
L'unica è che ti abbiano messo la prima versione (è un componente piuttosto "sfigato", è stato rifatto almeno 3 volte prima di arrivare alla versione definitiva) e magari ha già fatto diversi km..io l'ho messo nel 2014 e da allora mai più uno sgranamento
Velosolex 1000
15-01-2020, 13:51
cerco le tre cose che hai scritto, non sono interessato alle prestazioni
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
è il motivo per il quale io sono andato in concessionaria è ho fatto mappare la mia centralina di serie. :happy3:
Inoltre mi hanno detto che se voglio modificare qualcosa perchè sono insoddisfatto o altro posso tornare da loro e non dovrò pagare null'altro.
jonny_3d
15-01-2020, 14:15
è il motivo per il quale io sono andato in concessionaria è ho fatto mappare la mia centralina di serie. :happy3:
Inoltre mi hanno detto che se voglio modificare qualcosa perchè sono insoddisfatto o altro posso tornare da loro e non dovrò pagare null'altro.
Vero, però, non per sminuire, ma se cambi qualcosa con il loro sistema di mappatura, probabilmente manco la senti la necessità di tornare per rimappare..
Che poi rimappare è un parolone, fanno esattamente quello che potresti fare tu se avessi la PV, niente di più, parlo per esperienza personale.
Poi concordo, che se alla fine dei salmi il lavoro ti soddisfa, senti la moto girare bene e non senti la necessità di un lavoro più preciso, sei apposto.
Io purtroppo ero ben lontano da questo, altrimenti con tutta probabilità non sarei passato nemmeno io dal banco
rob halford
15-01-2020, 15:06
E ti sgrana sempre?? :mm::mm:
no no non sgrana ho anche sostituito ruota libera
a volte quando metto in moto fa fatica come se fosse,passami il termine, ingolfata, allora spengo tutto ripeto l'operazione e parte con dei rumoracci e sbuffo di fumo dal filtro aria
non sempre eh,ogni tanto...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sponge-Bob
15-01-2020, 15:24
no no non sgrana ho anche sostituito ruota libera
a volte quando metto in moto fa fatica come se fosse,passami il termine, ingolfata, allora spengo tutto ripeto l'operazione e parte con dei rumoracci e sbuffo di fumo dal filtro aria
non sempre eh,ogni tanto...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Per confonderti ancora di più, la mia faceva la stessa cosa con mappa precotta e autotuning (centralina power vision, mappa fornita direttamente da dynojet italia e dynojet usa).
Risolto poi con mappa dedicata.
L'autotuning con le sonde lambda originali a banda stretta migliora ma non è particolarmente efficace.
Credo che nessuno cerchi performance da un cancello da 400kg, ma sicuramente fluidità di erogazione e risolvere fucilate e scoppi vari.
Velosolex 1000
15-01-2020, 16:11
Vero, però, non per sminuire, ma se cambi qualcosa con il loro sistema di mappatura, probabilmente manco la senti la necessità di tornare per rimappare..
Che poi rimappare è un parolone, fanno esattamente quello che potresti fare tu se avessi la PV, niente di più, parlo per esperienza personale.
Poi concordo, che se alla fine dei salmi il lavoro ti soddisfa, senti la moto girare bene e non senti la necessità di un lavoro più preciso, sei apposto.
Io purtroppo ero ben lontano da questo, altrimenti con tutta probabilità non sarei passato nemmeno io dal banco
scusa...l'hai detto tu stesso che ci hai messo mesi a trovare la quadra. Io in un ora di attesa ho avuto quello che volevo ad un prezzo del 35% inferiore che a tutti i preventivi di sostituzione/aggiunta che avevo avuto.
rob halford
15-01-2020, 16:40
Per confonderti ancora di più, la mia faceva la stessa cosa con mappa precotta e autotuning (centralina power vision, mappa fornita direttamente da dynojet italia e dynojet usa).
Risolto poi con mappa dedicata.
L'autotuning con le sonde lambda originali a banda stretta migliora ma non è particolarmente efficace.
Credo che nessuno cerchi performance da un cancello da 400kg, ma sicuramente fluidità di erogazione e risolvere fucilate e scoppi vari.non se ne esce più [emoji20]
e io che pensavo di staccare un connettore e attaccarne un altro [emoji27]
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
jonny_3d
16-01-2020, 07:42
scusa...l'hai detto tu stesso che ci hai messo mesi a trovare la quadra. Io in un ora di attesa ho avuto quello che volevo ad un prezzo del 35% inferiore che a tutti i preventivi di sostituzione/aggiunta che avevo avuto.
Si è vero, ma dal dealer con la PV in mano ci sono stato anche io, con la promessa che me l'avrebbe mappata gratis...
All'epoca scrissi anche qualcosa, ebbene la mappatura che intendono loro è di aprire la mappa di serie e cambiare i valori della tabella AFR per uscire dal closed loop e mettere più benzina.
Quello non è rimappare :happy4:
Per quello ti dicevo che con quel tipo di "mappatura" anche se cambi scarichi puoi fare a meno di tornare da loro, perchè non hanno idea di quali parametri variare a livello di volumetria(e non possono saperlo senza il feedback della centralina, che hai o tramite banco o tramite autotuning, ma quello con le sonde lambda della moto a banda stretta è inutile)!
Se hai una configurazione nota ti mettono su la precotta a limite, ma a me andava malissimo...
Credo che nel mio caso, oltre ad essere io molto sensibile rispetto ad altri magari, ad influire negativamente c'erano gli scarichi pietrati, che sono eccezionali, ma sono parecchio diversi rispetto ai classici aftermark come passaggio dei gas, e richiedono una messa a punto più precisa.
Sto pippone per dire che a te è andata bene, ma nel mio caso, se avessi fatto come te avrei buttato i soldi, perchè avrei legato la mia moto ad un dealer sprovvisto di banco che più di quello che mi ha fatto non avrebbe mai potuto fare! Non so se sono riuscito a spiegarmi!
Per questo, dopo la mia esperienza suggerirei, se proprio non si vuole investire nella centralina ma solo nelle licenza, legandola ad un terzo, che quest'ultimo sia almeno dotato di banco. Altrimenti, come nel mio caso, si rischia di non uscirne!:wink2:
Super Mario Bros
16-01-2020, 08:39
Ne approfitto...
Nel mio caso:
-) SGS con collettori decatalizzati (non pietrati ma originali svuotati)
-) Scarichi SE Street Cannon omologati (ma senza dbkilller)
-) Filtro originale (è quello std, il 114 lo ha come il 107 e non aperto come il cvo)
Mi sembra di non avere grossi problemi, ma sinceramente non ho fatto ancora molti test con percorsi misti, ma solo brevi trasferimenti.
Cosa mi suggerite ?
Lascio tutto così in modo tale che l'attuale centralina possa (magari) adattarsi, oppure meglio fare anche filtro ma poi ricadere nelle dinamiche di discussione di questo 3D ?
Qualcuno ha esperienze analoghe ?
Grazie mille a chi vorrà o potrà aiutarmi.
Si è vero, ma dal dealer con la PV in mano ci sono stato anche io, con la promessa che me l'avrebbe mappata gratis...
All'epoca scrissi anche qualcosa, ebbene la mappatura che intendono loro è di aprire la mappa di serie e cambiare i valori della tabella AFR per uscire dal closed loop e mettere più benzina.
Quello non è rimappare :happy4:
Per quello ti dicevo che con quel tipo di "mappatura" anche se cambi scarichi puoi fare a meno di tornare da loro, perchè non hanno idea di quali parametri variare a livello di volumetria(e non possono saperlo senza il feedback della centralina, che hai o tramite banco o tramite autotuning, ma quello con le sonde lambda della moto a banda stretta è inutile)!
Se hai una configurazione nota ti mettono su la precotta a limite, ma a me andava malissimo...
Credo che nel mio caso, oltre ad essere io molto sensibile rispetto ad altri magari, ad influire negativamente c'erano gli scarichi pietrati, che sono eccezionali, ma sono parecchio diversi rispetto ai classici aftermark come passaggio dei gas, e richiedono una messa a punto più precisa.
Sto pippone per dire che a te è andata bene, ma nel mio caso, se avessi fatto come te avrei buttato i soldi, perchè avrei legato la mia moto ad un dealer sprovvisto di banco che più di quello che mi ha fatto non avrebbe mai potuto fare! Non so se sono riuscito a spiegarmi!
Per questo, dopo la mia esperienza suggerirei, se proprio non si vuole investire nella centralina ma solo nelle licenza, legandola ad un terzo, che quest'ultimo sia almeno dotato di banco. Altrimenti, come nel mio caso, si rischia di non uscirne!:wink2:
Jonny scusa cosa vuol dire sonde a banda stretta? Quelle della Thundermax le chiamano a banda larga. E’ corretto oppure sono anche quelle a banda stretta?
:byby:
Ne approfitto...
Nel mio caso:
-) SGS con collettori decatalizzati (non pietrati ma originali svuotati)
-) Scarichi SE Street Cannon omologati (ma senza dbkilller)
-) Filtro originale (è quello std, il 114 lo ha come il 107 e non aperto come il cvo)
Mi sembra di non avere grossi problemi, ma sinceramente non ho fatto ancora molti test con percorsi misti, ma solo brevi trasferimenti.
Cosa mi suggerite ?
Lascio tutto così in modo tale che l'attuale centralina possa (magari) adattarsi, oppure meglio fare anche filtro ma poi ricadere nelle dinamiche di discussione di questo 3D ?
Qualcuno ha esperienze analoghe ?
Grazie mille a chi vorrà o potrà aiutarmi.
Da ignorante che sono ti dico che sei al pelo. Se la moto va non toccare niente. Se cambi anche il filtro allora devi rimappare. Ma qui c'è chi ne sa più di me...
jonny_3d
16-01-2020, 09:22
Jonny scusa cosa vuol dire sonde a banda stretta? Quelle della Thundermax le chiamano a banda larga. E’ corretto oppure sono anche quelle a banda stretta?
:byby:
La Thundermax infatti ti fornisce nel kit della centralina anche le sonde a banda larga da sostituire a quelle originali, che non valgono nulla..o meglio, sono pensate non per le prestazioni ma per le emissioni, e quindi l'autotuing con quelle è inutile.
Così per informazione, c'è anche per la PV il kit aggiuntivo per le sonde a banda larga, per chi cambia spesso configurazione e vuole la moto sempre messa a punto è una buona alternativa al banco.
Che poi, autotuning non vuol dire attaccare la centralina e girare e la moto si rimappa, è una cosa ben più complicata da fare su strada...
jonny_3d
16-01-2020, 09:25
Ne approfitto...
Nel mio caso:
-) SGS con collettori decatalizzati (non pietrati ma originali svuotati)
-) Scarichi SE Street Cannon omologati (ma senza dbkilller)
-) Filtro originale (è quello std, il 114 lo ha come il 107 e non aperto come il cvo)
Mi sembra di non avere grossi problemi, ma sinceramente non ho fatto ancora molti test con percorsi misti, ma solo brevi trasferimenti.
Cosa mi suggerite ?
Lascio tutto così in modo tale che l'attuale centralina possa (magari) adattarsi, oppure meglio fare anche filtro ma poi ricadere nelle dinamiche di discussione di questo 3D ?
Qualcuno ha esperienze analoghe ?
Grazie mille a chi vorrà o potrà aiutarmi.
Con scarichi e basta non è strettamente necessario (con filtro si, pena rischio danni da eccessivo smagrimento e battiti in testa), ma è sicuramente fortemente consigliato.
Io rimapperei a prescindere, un motore ad aria deve avere benzina per girare bene, farlo girare a rapporto stechiometrico non è che sia il top...
Super Mario Bros
16-01-2020, 11:25
Con scarichi e basta non è strettamente necessario (con filtro si, pena rischio danni da eccessivo smagrimento e battiti in testa), ma è sicuramente fortemente consigliato.
Io rimapperei a prescindere, un motore ad aria deve avere benzina per girare bene, farlo girare a rapporto stechiometrico non è che sia il top...
Ok grazie, la vedo come te, difatti sul precedente 103 solo con scarichi e filtro originale, non avevo rimappato.
Questa nuova che ho preso è M8 e 114, e rispetto alla precedente, ho anche i collettori completamente svuotati (ovviamente sonde originali lasciate e riavvitate).
Avendo letto qualche post indietro, che con processo di decatalizzazione qualcuno ha avuto problemi (anche rimappando con le precotte) mi sono allarmato ed ho chiesto...
Grazie come sempre
rob halford
24-07-2020, 11:05
up
ho trovato su subito annuncio di una centralina zodiac
ho cercato in rete informazioni,ma non ho trovato granché
qualcuno la conosce o la monta?
considerando che a livello di elettronica le mie conoscenze sono pari a zero è facile da installare? così ad occhio stacchi e attacchi
dice che ottimizza le prestazioni del motore a me interessa principalmente equilibrare il rapporto aria/benzina,quello che arriva in più è grasso che cola
l'annuncio è questo
Centralina Zodiac Harley Davidson https://www.subito.it/accessori-moto/centralina-zodiac-harley-davidson-treviso-346066649.htm
ho scritto al tizio chiedendo informazioni non mi ha ancora risposto,se mi arriva qualche notizia interessante lo chiamo altrimenti non perdo tempo
grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
up
ho trovato su subito annuncio di una centralina zodiac
ho cercato in rete informazioni,ma non ho trovato granché
qualcuno la conosce o la monta?
considerando che a livello di elettronica le mie conoscenze sono pari a zero è facile da installare? così ad occhio stacchi e attacchi
dice che ottimizza le prestazioni del motore a me interessa principalmente equilibrare il rapporto aria/benzina,quello che arriva in più è grasso che cola
l'annuncio è questo
Centralina Zodiac Harley Davidson https://www.subito.it/accessori-moto/centralina-zodiac-harley-davidson-treviso-346066649.htm
ho scritto al tizio chiedendo informazioni non mi ha ancora risposto,se mi arriva qualche notizia interessante lo chiamo altrimenti non perdo tempo
grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
è solo per modelli touring 2008 (???) e ti allego il pdf con le istruzioni d'utilizzo in inglese.
https://zodiac.nl/docs/instructions/741693.pdf
A prima vista pare un po' complicata...
a 250€ trovi una bella power vision usata e ti ci compri pure la licenza nuova...
Io la presi da Spiedo a 80€ e ci dovetti aggiungere 170€ di licenza.
rob halford
24-07-2020, 15:05
è solo per modelli touring 2008 (???) e ti allego il pdf con le istruzioni d'utilizzo in inglese.
https://zodiac.nl/docs/instructions/741693.pdf
A prima vista pare un po' complicata...
una delle domande che ho posto al tipo riguarda proprio la compatibilità con il mio modello,la mia è un 2009
comunque grazie per le istruzioni le leggerò per capirci qualcosa
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.