PDA

Visualizza Versione Completa : Forty eight, rimappo con il super tuner (SEST)? per chi l'ha fatto si sentono dei reali cambiamenti?



lor87
31-01-2015, 17:27
ciao ragazzi, sul mio 48 al momento monto solo gli scarichi originali aperti, sto pensando di mettere il filtro screamin eagle e ovviamente a rimappare con sest...quancuno che l'ha fatto mi sa consigliare se ne vale davvero la pena?...premetto che sullo sportser che avevo in precedenza avevo montato il fuel pack della v&h e non rimonterei una centralina aggiuntiva.
in definitiva ne vale la pena o tutto sommato va bene così com'è?
grazie ragazzi

losvizzero
31-01-2015, 20:03
secondo me se non metti uno scarico 2in1 non ne vale la pena..........

lor87
01-02-2015, 00:10
secondo me se non metti uno scarico 2in1 non ne vale la pena..........

Cioè?...se metto il filtro alto flusso e ho gli scarichi aperti non serve rimappare?...mi sembra strano

BORNFREE
01-02-2015, 02:28
Qualsiasi scarico aperto e filtro aperto richiede mappatura. Una volta mappata la moto va molto meglio, piu' piena e regolare e cattiva quando apri la manetta. E' la stessa differenza di quando monti un Mikuni rispetto al CV settato di fabbrica:byby:

rovescioinback
01-02-2015, 05:23
secondo me se non metti uno scarico 2in1 non ne vale la pena..........
:bigeyes::bigeyes:scarichi aperti,filtro,sert......sicuramente il motore ne trovera' giovamento........le tue tasche un po' meno:idea::glss1:
Pensaci bene

Carlomario
01-02-2015, 08:15
Lasciala cosi che tanto non cambia niente.

lor87
01-02-2015, 08:19
:bigeyes::bigeyes:scarichi aperti,filtro,sert......sicuramente il motore ne trovera' giovamento........le tue tasche un po' meno:idea::glss1:
Pensaci bene

è proprio per questo che cerco dei consigli...partendo dal presupposto che spesso si prendono migliaia di euro in ****ate piò o meno utili tipo verniciature,selle,cerchi,frecce,stop,manubri vari,sposta quello, togli quell'altro,taglia e cuci ecc... (cosa che ho già fatto sulle mie due precendenti harley 883, softail 1340:happy7::happy7::happy7:)...essendo alla terza harley (che per il momento mi soddisfa a pieno) ritengo di aver passato la fase delle modifiche appena elencate e se proprio voglio mettere mano alla moto intendo farlo con modifiche che ne migliorano le "prestazioni" e la godibilità, proprio per questo volevo sapere da chi l'ha fatto se ne vale davvero la pena, perchè realmente la moto è più fluida e pronta oppure il cambiamento è minimo è il gioco non vale la candela:happy3:

befaleg
01-02-2015, 08:45
è proprio per questo che cerco dei consigli...partendo dal presupposto che spesso si prendono migliaia di euro in ****ate piò o meno utili tipo verniciature,selle,cerchi,frecce,stop,manubri vari,sposta quello, togli quell'altro,taglia e cuci ecc... (cosa che ho già fatto sulle mie due precendenti harley 883, softail 1340:happy7::happy7::happy7:)...essendo alla terza harley (che per il momento mi soddisfa a pieno) ritengo di aver passato la fase delle modifiche appena elencate e se proprio voglio mettere mano alla moto intendo farlo con modifiche che ne migliorano le "prestazioni" e la godibilità, proprio per questo volevo sapere da chi l'ha fatto se ne vale davvero la pena, perchè realmente la moto è più fluida e pronta oppure il cambiamento è minimo è il gioco non vale la candela:happy3:

Sicuramente vale la pena di rimappare la moto dipende però da cosa vuoi ottenere e dalle modifiche che hai fatto ovvero se cambi solo gli scarichi non senti una gran differenza se invece incominci a cambiare scarichi filtro, camme ecc la rimappatura è necessaria.
comunque in linea generale

PRO: è più fluida gira meglio scalda meno è più performante poi se rimappi con il sert puoi abbassare i giri sino a 800 giri e molte altre cose come le tabelle anticipi, il carburante all'accensione ecc ecc. ovviamente più elabori una mappa personalizzata e corretta per la tua moto e sopratutto per le tue esigenze più noti le differenze.

Contro: Prezzo, prezzo, prezzo (anche se puoi abbatterlo di molto comprando dalla rete non ufficiale ad esempio in america o in polonia ecc.) ... nottate perse per studiare e rielaborare la mappa con l'autotuning e ritoccare i vari parametri .... tieni anche presente che se rimappi col sert perdi la mappa originale (il sert non permette di salvarla).



Fabio

Chinaski
01-02-2015, 10:52
Unico giovamento è minore riscaldamento, risparmia du' lire che è meglio
:happy5:

lor87
01-02-2015, 11:51
Unico giovamento è minore riscaldamento, risparmia du' lire che è meglio
:happy5:

Se fosse solo per qualche grado in meno eviterei...lo dici per esperienza personale?...grazie

slem51
01-02-2015, 12:22
Ci sono due cose che contrastano tra di loro ... le esigenze del motore e ... le esigenze dell'ambiente !!!

Purtroppo (per il motore) e per fortuna (per gli ambientalisti) la legge impone restrizioni sempre maggiori alle emissioni degli incombusti del carbonio contenuto nelle benzine ( CO e CO2).

Qualsiasi motore è "più felice" se riceve più benzina che aria (più potenza, meno riscaldamento e via dicendo) ma purtroppo la maggiore quantità di benzina (che contiene il famigerato carbonio C) rimanendo incombusta si lega all'ossigeno dell'aria e forma il CO o CO2.

Il valore teorico del rapporto tra aria e benzina perché tutto il carbonio bruci è il famoso rapporto stechiometrico di 14.6 parti (in peso) di aria per 1 parte (in peso di benzina).

Ma in queste condizioni un motore raffreddato solo ad aria soffre di problemi di surriscaldamento e perdita di potenza.

Ecco perché la Harley (che rimane legata al raffreddamento ad aria) aumenta la cubatura per mantenere la potenza e garantire un rapporto stechiometrico di 14.6 per passare i controlli dell'antinquinamento ( EURO 3 per intenderci).

In aggiunta la introduzione dei catalizzatori nei terminali (per la riduzione del particolato, le famosi polveri che devono restare sotto un certo valore di ppm) peggiorano la situazione strozzando lo scarico ed aumentando il problema del surriscaldamento del motore.

Quando noi facciamo lo stage 1 (andando contro legge) privilegiamo le esigenze del motore, più aria in ingresso ... nessuna restrizione in uscita ... rapporto aria/benzina più grasso (valori inferiori a 14.6) ... queste sensibili variazioni di funzionamento necessitano di una revisione di come la centralina elettronica comanda gli iniettori (rapporto aria / benzina) e tante altre funzioni del motore, questa cosa si chiama "rimappatura" .

Il parametro più importante in tutto questo è la quantità di aria che entra nel motore, la capacità di scarico (marmitte) è meno influente ... ecco perché se cambi solo le marmitte (o fori le originali) non hai bisogno di centralina o di riappare .... ma se cambi il filtro ( per esempio SE o qualsiasi più aperto) allora hai bisogno di riappare la centralina con il SEPST od altri equivalenti.

Ezio

befaleg
01-02-2015, 12:35
Ci sono due cose che contrastano tra di loro ... le esigenze del motore e ... le esigenze dell'ambiente !!!

Purtroppo (per il motore) e per fortuna (per gli ambientalisti) la legge impone restrizioni sempre maggiori alle emissioni degli incombusti del carbonio contenuto nelle benzine ( CO e CO2).

Qualsiasi motore è "più felice" se riceve più benzina che aria (più potenza, meno riscaldamento e via dicendo) ma purtroppo la maggiore quantità di benzina (che contiene il famigerato carbonio C) rimanendo incombusta si lega all'ossigeno dell'aria e forma il CO o CO2.

Il valore teorico del rapporto tra aria e benzina perché tutto il carbonio bruci è il famoso rapporto stechiometrico di 14.6 parti (in peso) di aria per 1 parte (in peso di benzina).

Ma in queste condizioni un motore raffreddato solo ad aria soffre di problemi di surriscaldamento e perdita di potenza.

Ecco perché la Harley (che rimane legata al raffreddamento ad aria) aumenta la cubatura per mantenere la potenza e garantire un rapporto stechiometrico di 14.6 per passare i controlli dell'antinquinamento ( EURO 3 per intenderci).

In aggiunta la introduzione dei catalizzatori nei terminali (per la riduzione del particolato, le famosi polveri che devono restare sotto un certo valore di ppm) peggiorano la situazione strozzando lo scarico ed aumentando il problema del surriscaldamento del motore.

Quando noi facciamo lo stage 1 (andando contro legge) privilegiamo le esigenze del motore, più aria in ingresso ... nessuna restrizione in uscita ... rapporto aria/benzina più grasso (valori inferiori a 14.6) ... queste sensibili variazioni di funzionamento necessitano di una revisione di come la centralina elettronica comanda gli iniettori (rapporto aria / benzina) e tante altre funzioni del motore, questa cosa si chiama "rimappatura" .

Il parametro più importante in tutto questo è la quantità di aria che entra nel motore, la capacità di scarico (marmitte) è meno influente ... ecco perché se cambi solo le marmitte (o fori le originali) non hai bisogno di centralina o di riappare .... ma se cambi il filtro ( per esempio SE o qualsiasi più aperto) allora hai bisogno di riappare la centralina con il SEPST od altri equivalenti.

Ezio

Correttissimo .... aggiungo se cambi il filtro senza rimappare la benzina rimane troppo magra ovvero entra troppa aria rispetto alla benzina iniettata e la moto va male .... x quanto riguarda l'ambiente ho dubbi che la mappatura influisca poi così tanto io ho fatto la revisione con la mappa modificata e rientrava comunque nei parametri del co2.
ciao Fabio

liv81
01-02-2015, 13:11
io avevo cambiato solo il filtro sulla 883 e certe volte aveva dei vuoti, poi misi la centralina e tutto si è risolto.

solo marmitte no centralina

solo filtro si centralina.

lor87
01-02-2015, 13:49
Ci sono due cose che contrastano tra di loro ... le esigenze del motore e ... le esigenze dell'ambiente !!!

Purtroppo (per il motore) e per fortuna (per gli ambientalisti) la legge impone restrizioni sempre maggiori alle emissioni degli incombusti del carbonio contenuto nelle benzine ( CO e CO2).

Qualsiasi motore è "più felice" se riceve più benzina che aria (più potenza, meno riscaldamento e via dicendo) ma purtroppo la maggiore quantità di benzina (che contiene il famigerato carbonio C) rimanendo incombusta si lega all'ossigeno dell'aria e forma il CO o CO2.

Il valore teorico del rapporto tra aria e benzina perché tutto il carbonio bruci è il famoso rapporto stechiometrico di 14.6 parti (in peso) di aria per 1 parte (in peso di benzina).

Ma in queste condizioni un motore raffreddato solo ad aria soffre di problemi di surriscaldamento e perdita di potenza.

Ecco perché la Harley (che rimane legata al raffreddamento ad aria) aumenta la cubatura per mantenere la potenza e garantire un rapporto stechiometrico di 14.6 per passare i controlli dell'antinquinamento ( EURO 3 per intenderci).

In aggiunta la introduzione dei catalizzatori nei terminali (per la riduzione del particolato, le famosi polveri che devono restare sotto un certo valore di ppm) peggiorano la situazione strozzando lo scarico ed aumentando il problema del surriscaldamento del motore.

Quando noi facciamo lo stage 1 (andando contro legge) privilegiamo le esigenze del motore, più aria in ingresso ... nessuna restrizione in uscita ... rapporto aria/benzina più grasso (valori inferiori a 14.6) ... queste sensibili variazioni di funzionamento necessitano di una revisione di come la centralina elettronica comanda gli iniettori (rapporto aria / benzina) e tante altre funzioni del motore, questa cosa si chiama "rimappatura" .

Il parametro più importante in tutto questo è la quantità di aria che entra nel motore, la capacità di scarico (marmitte) è meno influente ... ecco perché se cambi solo le marmitte (o fori le originali) non hai bisogno di centralina o di riappare .... ma se cambi il filtro ( per esempio SE o qualsiasi più aperto) allora hai bisogno di riappare la centralina con il SEPST od altri equivalenti.

Ezio

chiarissimo, grazie...come ho detto al momento ho solo gli scarichi originali usa (senza catalizzatore) aperti, e la moto va bene e non scoppietta.
non ho l'esigenza di montare un filtro più aperto per fini estetici.
in poche parole non voglio rimappare perchè ho montato un filtro aperto che mi piace da matti e la moto scoppietta e va male anzi, al contrario, monterei il filtro screamin eagle (lasciando la cover esterna originale) in aggiunta alla rimappatura solo per dare più benefici al motore...
in definitiva non mi conviene giusto?
ps: spero di essermi spiegato decentemente:happy3:

Chinaski
01-02-2015, 17:26
Se fosse solo per qualche grado in meno eviterei...lo dici per esperienza personale?...grazie

Lo feci sul TC e non notai cambiamenti prestazionali ma solo meno calore alle parti basse.
Adesso sull'evo me ne sbatto :happy3:

slem51
01-02-2015, 18:29
Correttissimo .... aggiungo se cambi il filtro senza rimappare la benzina rimane troppo magra ovvero entra troppa aria rispetto alla benzina iniettata e la moto va male .... x quanto riguarda l'ambiente ho dubbi che la mappatura influisca poi così tanto io ho fatto la revisione con la mappa modificata e rientrava comunque nei parametri del co2.
ciao Fabio

Vero .... il fatto è che tutte le mappe modificate standard (per intenderci quelle che trovi nell'elenco delle mappe del SEPST per i vari motori, camme, scarichi etc.) hanno le tabelle di efficenza volumetrica ed anticipo corrette sì per la maggior aria in ingresso ma la tabella AFR sempre comunque impostata sul valore stechiometrico di 14,6 nel campo di funzionamento normale del motore (per intenderci nelle righe da 20 Kpa a 80Ka e nelle colonne da 750 a 4000 giri), ecco perché la moto ... anche con lo stage 1 e la sua relativa mappa standard passa la revisione.

Diversa cosa è se "a mano" e di tua iniziativa cominci ad impostare nella tabella AFR valori più grassi (che dico 13.6 o 13 oppure addirittura 12). Io per esempio ho ingrassato le righe da 750 a 1500 giri a 14,1 per avere un minimo più regolare e che scalda meno, ho ingrassato a 13,6 le colonne a partire da 70 Kpa per avere più risposta in accelerazione ed ho ingrassato la 13,6 a riga a 4000 giri sempre per la stessa ragione.

Ezio

slem51
01-02-2015, 18:40
chiarissimo, grazie...come ho detto al momento ho solo gli scarichi originali usa (senza catalizzatore) aperti, e la moto va bene e non scoppietta.
non ho l'esigenza di montare un filtro più aperto per fini estetici.
in poche parole non voglio rimappare perchè ho montato un filtro aperto che mi piace da matti e la moto scoppietta e va male anzi, al contrario, monterei il filtro screamin eagle (lasciando la cover esterna originale) in aggiunta alla rimappatura solo per dare più benefici al motore...
in definitiva non mi conviene giusto?
ps: spero di essermi spiegato decentemente:happy3:

Esatto, scarichi originali aperti (o qualsiasi altro scarico aftermarket , che non siano però "drag pipes" cioè due semplici tubi aperti) ... e filtro originale, secondo me puoi anche non riappare.

Ezio

BORNFREE
01-02-2015, 18:48
Per sentire un bell'aumento prestazionale ed avere un bel colore di candele , provato personalmente si deve uscire dal closed loop ed eliminare le sonde (che col power vision si possono disabilitare da centralina) . Altrimenti resti sempre su un rapporto stechio del 14,6 o giu' di li che e' tutto il contrario di cio' che serve per performance e durata motore. Ovviamente si deve aumentare l'efficenza volumetrica (aria in entrata) altrimenti la centralina ingrasserà sempre in base al volume di aria indicato in origine.

slem51
01-02-2015, 18:57
Per sentire un bell'aumento prestazionale ed avere un bel colore di candele , provato personalmente si deve uscire dal closed loop ed eliminare le sonde (che col power vision si possono disabilitare da centralina) . Altrimenti resti sempre su un rapporto stechio del 14,6 o giu' di li che e' tutto il contrario di cio' che serve per performance e durata motore. Ovviamente si deve aumentare l'efficenza volumetrica (aria in entrata) altrimenti la centralina ingrasserà sempre in base al volume di aria indicato in origine.

Esatto ... in questo caso però devi avere le tabelle di efficenza volumetrica perfettamente tarate con una mappatura al banco oppure con diversi giri di autotuning ... a patto che tu non abbia installato anche delle sonde di ossigeno a "larga banda" molto costose tipo quelle della "ThunderMax".

Dimenticavo ... il tutto si paga con consumi sensibilmente maggiori.

Ezio

befaleg
01-02-2015, 19:04
Vero .... il fatto è che tutte le mappe modificate standard (per intenderci quelle che trovi nell'elenco delle mappe del SEPST per i vari motori, camme, scarichi etc.) hanno le tabelle di efficenza volumetrica ed anticipo corrette sì per la maggior aria in ingresso ma la tabella AFR sempre comunque impostata sul valore stechiometrico di 14,6 nel campo di funzionamento normale del motore (per intenderci nelle righe da 20 Kpa a 80Ka e nelle colonne da 750 a 4000 giri), ecco perché la moto ... anche con lo stage 1 e la sua relativa mappa standard passa la revisione.

Diversa cosa è se "a mano" e di tua iniziativa cominci ad impostare nella tabella AFR valori più grassi (che dico 13.6 o 13 oppure addirittura 12). Io per esempio ho ingrassato le righe da 750 a 1500 giri a 14,1 per avere un minimo più regolare e che scalda meno, ho ingrassato a 13,6 le colonne a partire da 70 Kpa per avere più risposta in accelerazione ed ho ingrassato la 13,6 a riga a 4000 giri sempre per la stessa ragione.

Ezio


scusate se vado un po OT

Ciao Ezio
Anche io ho modificato leggermente la mia tabella afr qui di seguito te la posto

https://drive.google.com/file/d/0B9mRsImxd4J1NHJuTjM4V3ZpaWM/view?usp=sharing

la tabella che ho usato l'ho scopiazzata da un famoso tuner ma effettivamente la logica l'elaborazione di una tabella afr mi è ancora un po' oscura e sento che non è ancora perfetta per la mia moto (heritage 1580 del 2008) puoi postarmi la tua tabella (se vuoi anche in pvt) così cerco di studiarla per capire la logica su dove intervenire.

ciao Fabio

slem51
01-02-2015, 19:21
scusate se vado un po OT

Ciao Ezio
Anche io ho modificato leggermente la mia tabella afr qui di seguito te la posto

https://drive.google.com/file/d/0B9mRsImxd4J1NHJuTjM4V3ZpaWM/view?usp=sharing

la tabella che ho usato l'ho scopiazzata da un famoso tuner ma effettivamente la logica l'elaborazione di una tabella afr mi è ancora un po' oscura e sento che non è ancora perfetta per la mia moto (heritage 1580 del 2008) puoi postarmi la tua tabella (se vuoi anche in pvt) così cerco di studiarla per capire la logica su dove intervenire.

ciao Fabio

Nessun problema, ti allego la mia.

27463

Considera peò che io ho un TC96 (Dyna Super Glide Custom del 2011) con stage 2 , cioè ho montato le camme SE255.

Quindi nelle colonne dei 20 e 27 Kpa se tu hai le camme standard lascia i tuoi valori (più grassi) altrimenti la moto scoppietta.

Ezio

slem51
01-02-2015, 19:39
scusate se vado un po OT

Ciao Ezio
Anche io ho modificato leggermente la mia tabella afr qui di seguito te la posto

https://drive.google.com/file/d/0B9mRsImxd4J1NHJuTjM4V3ZpaWM/view?usp=sharing

la tabella che ho usato l'ho scopiazzata da un famoso tuner ma effettivamente la logica l'elaborazione di una tabella afr mi è ancora un po' oscura e sento che non è ancora perfetta per la mia moto (heritage 1580 del 2008) puoi postarmi la tua tabella (se vuoi anche in pvt) così cerco di studiarla per capire la logica su dove intervenire.

ciao Fabio

Scusa dimenticavo una cosa.

Se ingrassi le righe da 750 a 1500 giri (al minimo per farlo girare più regolare e per abbassare la temperatura ai semafori) e lo porti per esempio a 14,1 o 13,6 ti consiglio di correggere anche la tabella del "warm up enrichment" e ridurla circa di quanto hai ingrassato (cioè hai abbassato il valore AFR rispetto al 14,6 standard). Altrimenti alla partenza per i primi 30 secondi avrai una miscela molto ma molto grassa e sentirai puzza di benzina e difficoltà alla accensione.

Ti allego ad esempio la mia modificata (abbassata di 1) dopo che ho portato il valore delle righe dai 750 ai 1500 a 13,6. Come puoi vedere il programma anche in questa tabella si autoprotegge e non ti permette di impostare valori troppo bassi (le caselle in verde della tabella)

27464

Ezio

losvizzero
01-02-2015, 20:05
Cioè?...se metto il filtro alto flusso e ho gli scarichi aperti non serve rimappare?...mi sembra strano

intendo che se non metti uno scarico "prestazionale" e lo scarico che rende di più è il 2in1 .......non vale la pena spendere 800 euro per fare filtro e centralina perchè non avresti un incremento tangibile.....
ho un amico che aveva solo i terminali aperti, ha fatto filtro e efi supertuner SE e dice che non sente una gran differenza da prima......se non che la moto è un pò più pronta.....ma son 800 euro!

befaleg
01-02-2015, 21:03
Scusa dimenticavo una cosa.

Se ingrassi le righe da 750 a 1500 giri (al minimo per farlo girare più regolare e per abbassare la temperatura ai semafori) e lo porti per esempio a 14,1 o 13,6 ti consiglio di correggere anche la tabella del "warm up enrichment" e ridurla circa di quanto hai ingrassato (cioè hai abbassato il valore AFR rispetto al 14,6 standard). Altrimenti alla partenza per i primi 30 secondi avrai una miscela molto ma molto grassa e sentirai puzza di benzina e difficoltà alla accensione.

Ti allego ad esempio la mia modificata (abbassata di 1) dopo che ho portato il valore delle righe dai 750 ai 1500 a 13,6. Come puoi vedere il programma anche in questa tabella si autoprotegge e non ti permette di impostare valori troppo bassi (le caselle in verde della tabella)

27464

Ezio

Caspita Ezio ti ringrazio infinitamente vedo che sei molto ferrato.

sono mesi che mi scervello dietro le mappe e le configurazioni del sert, l'argomento mi affascina ma purtroppo non riesco a capire bene le logiche di funzionamento perchè non trovo molto materiale specifico che spieghi bene tutti i segreti della mappatura e le tue informazioni sono preziosissime.
.... visto che abitiamo vicini dovrei venire a ripetizione da te!!! ... se ho ancora qualche dubbio posso disturbarti magari in pvt per avere qualche dritta.

Grazie Fabio

lor87
02-02-2015, 06:55
Vero .... il fatto è che tutte le mappe modificate standard (per intenderci quelle che trovi nell'elenco delle mappe del SEPST per i vari motori, camme, scarichi etc.) hanno le tabelle di efficenza volumetrica ed anticipo corrette sì per la maggior aria in ingresso ma la tabella AFR sempre comunque impostata sul valore stechiometrico di 14,6 nel campo di funzionamento normale del motore (per intenderci nelle righe da 20 Kpa a 80Ka e nelle colonne da 750 a 4000 giri), ecco perché la moto ... anche con lo stage 1 e la sua relativa mappa standard passa la revisione.

Diversa cosa è se "a mano" e di tua iniziativa cominci ad impostare nella tabella AFR valori più grassi (che dico 13.6 o 13 oppure addirittura 12). Io per esempio ho ingrassato le righe da 750 a 1500 giri a 14,1 per avere un minimo più regolare e che scalda meno, ho ingrassato a 13,6 le colonne a partire da 70 Kpa per avere più risposta in accelerazione ed ho ingrassato la 13,6 a riga a 4000 giri sempre per la stessa ragione.

Ezio


Wow,sei davvero ferrato in tema...quindi se non ho capito male rimappando,si correggono i valori in base alla maggior aria in ingresso ma il rapporto aria benzina rimane il solito della mappa di serie?...quindi si gira comunque magri?...se fosse così capisco quelli che dicono che dopo il sest la moto non cambia molto,visto che dubito che in concessionaria si mettano a modificare quei valori a mano...in definitiva tu mi consigli di mettere il filtro e mappare?...se si poi a chi mi posso rivolgere per fare una mappa fatta come si deve?
Grazieee

slem51
02-02-2015, 08:10
Caspita Ezio ti ringrazio infinitamente vedo che sei molto ferrato.

sono mesi che mi scervello dietro le mappe e le configurazioni del sert, l'argomento mi affascina ma purtroppo non riesco a capire bene le logiche di funzionamento perchè non trovo molto materiale specifico che spieghi bene tutti i segreti della mappatura e le tue informazioni sono preziosissime.
.... visto che abitiamo vicini dovrei venire a ripetizione da te!!! ... se ho ancora qualche dubbio posso disturbarti magari in pvt per avere qualche dritta.

Grazie Fabio

Nessun problema, sul forum o in pvt.

A proposito ti allego il link a quello che secondo me è il sito americano migliore per scoprire tutti i segreti del V-Twin, tieni presenti che lì scrivono i progettisti dei motori Harley, S&S , delle centraline e via dicendo.
Il sito si chiama HarleyTechTalk
Vi sono anche sezioni dedicate alle mappature, modifiche camme etc.etc.
Per la sezione relativa a tutti i segreti della centralina e mappatura clicca:
Forum/AFR & Tuning Zone/AFR & Tning Zone Sticky Topic List e lì troverai tutto anche per i vari tipi di centralina che monti

http://harleytechtalk.org/htt/index.php

Ezio

slem51
02-02-2015, 08:39
Wow,sei davvero ferrato in tema...quindi se non ho capito male rimappando,si correggono i valori in base alla maggior aria in ingresso ma il rapporto aria benzina rimane il solito della mappa di serie?...quindi si gira comunque magri?...se fosse così capisco quelli che dicono che dopo il sest la moto non cambia molto,visto che dubito che in concessionaria si mettano a modificare quei valori a mano...in definitiva tu mi consigli di mettere il filtro e mappare?...se si poi a chi mi posso rivolgere per fare una mappa fatta come si deve?
Grazieee

Sì, io ho la tua stessa configurazione ... marmitte originali comprate di seconda mano e forate ... filtro e centralina SEPST (ma ce ne sono anche altre prima di tutte la Power Vision che ha anche il display da montare sul manubrio molto comodo).

Avevo montato le marmitte V&H ma poi sono tornato alle originali forate per due ragioni:
- Le V&H perdono di coppia in basso rispetto alle originali
- Le originali forate secondo me hanno un bel sound, basso ma non esagerato
- Ultimo ed importante, nella parte inferiore hanno stampato il fatidico marchio E5 che ti fa stare un po più tranquillo con le forze dell'ordine.

Non so a chi ti puoi rivolgere nella tua zona, dipende dalla centralina che monti, se monti una Power Vision o Power Commander che è il modello precedente senza display ... trovi più officine che hanno un banco Dynojet che ti fanno il lavoro, se monti il SEPST devi chiedere.
Sono sicuro che ci sono tanti amici del forum vicini a te ti possono dare dei consigli in questo senso se apri un blog.

CONSIGLIO

Se compri la centralina, SEPST o Power Vision o altre, e se hai un po di dimestichezza con il PC e le basi sul funzionamento di un motore e la voglia ed il tempo di farlo ... prova, prima di portare la moto al banco, ... a cercare di capire il suo funzionamento ... trovare la mappa standard che più si avvicina alla configurazione della tua moto (modello, anno, motore, camme, scarico) ... caricarla con il PC se hai il SEPST o addirittura con il suo comodo Display se hai la Power Vision... accendere e provare come va la moto (non ti preoccupare se hai caricato una mappa che si avvicina alla tua configurazione non la rompi) ... collegarla alla moto ed imparare a fare qualche giro registrando i dati per poi fare un Autotuning specifico per la tua configurazione (molto importante) che ti sistema al meglio la tabella delle efficiente volumetriche ... poi magari modifichi la tabella AFR come piace a te (puoi leggere i miei interventi di prima).
Se fai tutto questo stai facendo una piccola mappatura al banco (il tecnico mappatore, a parte la sua esperienza, non fa altro che tutto quello che ti ho detto prima ma con la moto sui rulli e con delle sonde di ossigeno un po migliori delle tue) in pratica la tua mappa fatta bene da te potrebbe già soddisfarti senza andare al banco.


Ezio

lor87
02-02-2015, 13:46
grazie mille ancora, quindi tu sistemando per bene la mappa in definitiva hai sentito dei sensibili benefici o tutto sommato non cambia poi molto? quindi se dovessi decidere di prendere il sest, monto anche il filtro, carico la mappa per scarichi aperti e filtro e con la centralina collegata utilizzo la moto registrando i dati per poi scaricarli nel programma...fatto questo in automatico si modifica la mappa basandosi sui dati scaricati o sono io che devo intervenire manulmente? grazie ancora della pazienza, ma considera che prima avevo un carburatore quindi me ne intendo più di getti che di mappe e software :happy7::happy7:



Sì, io ho la tua stessa configurazione ... marmitte originali comprate di seconda mano e forate ... filtro e centralina SEPST (ma ce ne sono anche altre prima di tutte la Power Vision che ha anche il display da montare sul manubrio molto comodo).

Avevo montato le marmitte V&H ma poi sono tornato alle originali forate per due ragioni:
- Le V&H perdono di coppia in basso rispetto alle originali
- Le originali forate secondo me hanno un bel sound, basso ma non esagerato
- Ultimo ed importante, nella parte inferiore hanno stampato il fatidico marchio E5 che ti fa stare un po più tranquillo con le forze dell'ordine.

Non so a chi ti puoi rivolgere nella tua zona, dipende dalla centralina che monti, se monti una Power Vision o Power Commander che è il modello precedente senza display ... trovi più officine che hanno un banco Dynojet che ti fanno il lavoro, se monti il SEPST devi chiedere.
Sono sicuro che ci sono tanti amici del forum vicini a te ti possono dare dei consigli in questo senso se apri un blog.

CONSIGLIO

Se compri la centralina, SEPST o Power Vision o altre, e se hai un po di dimestichezza con il PC e le basi sul funzionamento di un motore e la voglia ed il tempo di farlo ... prova, prima di portare la moto al banco, ... a cercare di capire il suo funzionamento ... trovare la mappa standard che più si avvicina alla configurazione della tua moto (modello, anno, motore, camme, scarico) ... caricarla con il PC se hai il SEPST o addirittura con il suo comodo Display se hai la Power Vision... accendere e provare come va la moto (non ti preoccupare se hai caricato una mappa che si avvicina alla tua configurazione non la rompi) ... collegarla alla moto ed imparare a fare qualche giro registrando i dati per poi fare un Autotuning specifico per la tua configurazione (molto importante) che ti sistema al meglio la tabella delle efficiente volumetriche ... poi magari modifichi la tabella AFR come piace a te (puoi leggere i miei interventi di prima).
Se fai tutto questo stai facendo una piccola mappatura al banco (il tecnico mappatore, a parte la sua esperienza, non fa altro che tutto quello che ti ho detto prima ma con la moto sui rulli e con delle sonde di ossigeno un po migliori delle tue) in pratica la tua mappa fatta bene da te potrebbe già soddisfarti senza andare al banco.


Ezio

slem51
02-02-2015, 14:06
grazie mille ancora, quindi tu sistemando per bene la mappa in definitiva hai sentito dei sensibili benefici o tutto sommato non cambia poi molto? quindi se dovessi decidere di prendere il sest, monto anche il filtro, carico la mappa per scarichi aperti e filtro e con la centralina collegata utilizzo la moto registrando i dati per poi scaricarli nel programma...fatto questo in automatico si modifica la mappa basandosi sui dati scaricati o sono io che devo intervenire manulmente? grazie ancora della pazienza, ma considera che prima avevo un carburatore quindi me ne intendo più di getti che di mappe e software :happy7::happy7:

Sì ... registrando i dati modifichi la mappa MA SOLO LE TABELLE VE di efficienza volumetrica che vengono aggiornate in base alle caratteristiche esatte del tuo motore (capacità di aspirare).

E questo lo fa girare nelle condizioni migliori ... poi se vuoi puoi modificare "a mano" come più ti piace la tabella AFR ( rapporto aria/combustibile) per ingrassare un po (abbassare il valore di 14,6) nei punti che preferisci, alcuni esempi mi pare li ho riportati negli interventi di prima.

Ezio

lor87
02-02-2015, 17:33
Sì ... registrando i dati modifichi la mappa MA SOLO LE TABELLE VE di efficienza volumetrica che vengono aggiornate in base alle caratteristiche esatte del tuo motore (capacità di aspirare).

E questo lo fa girare nelle condizioni migliori ... poi se vuoi puoi modificare "a mano" come più ti piace la tabella AFR ( rapporto aria/combustibile) per ingrassare un po (abbassare il valore di 14,6) nei punti che preferisci, alcuni esempi mi pare li ho riportati negli interventi di prima.

Ezio

Grazie tante ancora

Gotham
03-02-2015, 07:45
Curiosità....sei passato da un' 883 Iron a un Fat Boy 1340, ma adesso sei tornato allo Sportster.
Come mai? Perchè anch'io sono passato dall'Iron a un 1340 Softail, e questo cambio lo capisco, ma sono curioso di capire come mai dal 1340 sei tornato ad uno Sportster molto recente :byby:

lor87
03-02-2015, 09:31
Curiosità....sei passato da un' 883 Iron a un Fat Boy 1340, ma adesso sei tornato allo Sportster.
Come mai? Perchè anch'io sono passato dall'Iron a un 1340 Softail, e questo cambio lo capisco, ma sono curioso di capire come mai dal 1340 sei tornato ad uno Sportster molto recente :byby:

Presto detto,perché seppur ami il 1340, ed il mio non mi ha mai dato problemi...sono moto tribolose,specialmente i softail che sono costruiti pensando solo all'estetica e molto poco alla funzionalità....lo sportster nuovo o vecchio (cambia solo iniezione o carburatore) é una moto studiata meglio,4 alberi a camme,cambio dentro al carter...insomma la vivo meglio e con meno pensieri...e oltretutto mi é rimasto qualche euretto in tasca ed il 1200 va davvero bene

Gotham
03-02-2015, 12:34
Presto detto,perché seppur ami il 1340, ed il mio non mi ha mai dato problemi...sono moto tribolose,specialmente i softail che sono costruiti pensando solo all'estetica e molto poco alla funzionalità....lo sportster nuovo o vecchio (cambia solo iniezione o carburatore) é una moto studiata meglio,4 alberi a camme,cambio dentro al carter...insomma la vivo meglio e con meno pensieri...e oltretutto mi é rimasto qualche euretto in tasca ed il 1200 va davvero bene

Se ti trovi meglio con lo Sportster hai fatto bene :ok:
Io dopo un Softail non riuscirei a tornare su uno Sportster, ma solo per il fatto che è troppo piccola come moto, in due faticavo un pò

BORNFREE
03-02-2015, 12:38
I gusti son gusti e non si discutono , ma io tutte le volte che ho avuto per le mani un softail l'ho trovato inguidabile per il mio stile di guida, molto meglio Sporty e Dyna. Mi feci nel 2001/2002 un ciccio e lo rivendetti dalla disperazione dopo neanche sei mesi:byby:

Gotham
03-02-2015, 12:43
I gusti son gusti e non si discutono , ma io tutte le volte che ho avuto per le mani un softail l'ho trovato inguidabile per il mio stile di guida, molto meglio Sporty e Dyna. Mi feci nel 2001/2002 un ciccio e lo rivendetti dalla disperazione dopo neanche sei mesi:byby:

Anch'io mi divertivo molto di più con l'883 :happy3:
Il Softail l'ho venduto ma tutto sommato mi andava anche bene.
Dyna provata solo per un giretto, se un giorno rientrerò in HD sarà per un Dyna :ok:

Gattone
03-02-2015, 13:22
Se ho capito bene, con la centralina Screamin Eagle più di tanto non si può fare perchè non va oltre certi valori?

befaleg
03-02-2015, 13:37
Se ho capito bene, con la centralina Screamin Eagle più di tanto non si può fare perchè non va oltre certi valori?

Se parli del SERT/SEST direi che la logica è proprio l'opposta ti impedisce di abbassare o alzare oltre certi valori x evitare di fare dei danni alla moto ... direi che i limiti max e min sono ben oltre quello che serve per ottimizzare la moto.

fabio

Gattone
03-02-2015, 15:50
Grazie Fabio.

lor87
03-02-2015, 18:28
:ok: in due faticavo anche io con la 883, ma con il 1200 è tutta un altra storia, a livello di motore a sensazione credo vada di più del 1340, ma soprattutto in autostrada ti metti tranquillo a 120/130...con il softail 1340 a 100/110 vibrava che sembrava si smontasse...poi oh,sono il primo ad ammettere che a livello di fascino il 1340 è imbattibile, ma come guidabilità lo sportster vince...

Se ti trovi meglio con lo Sportster hai fatto bene :ok:
Io dopo un Softail non riuscirei a tornare su uno Sportster, ma solo per il fatto che è troppo piccola come moto, in due faticavo un pò

lor87
04-02-2015, 12:57
Se parli del SERT/SEST direi che la logica è proprio l'opposta ti impedisce di abbassare o alzare oltre certi valori x evitare di fare dei danni alla moto ... direi che i limiti max e min sono ben oltre quello che serve per ottimizzare la moto.

fabio

si,anche se penso( se non ho capito male) che a mano, si possano cambiare anche gli altri valori...

befaleg
04-02-2015, 16:16
si,anche se penso( se non ho capito male) che a mano, si possano cambiare anche gli altri valori...

L'unica funzione automatica è quella data dallo smart tuning che ti propone in automatico (previa registrazione dei dati in movimento) le correzioni che devi fare alle tabelle di efficienza volumetrica per ciascun cilindro (tabelle VE) tutte le altre tabelle nelle mappe sert le trovi già compilate ma in genere si correggono "a mano". Vanno corrette manualmente perchè non c'è un dato univoco da rilevare ma bensì si modificano a seconda di come vuoi la moto, in particolar modo la tabella ... AFR (air fuel ratio) si modifica a mano perchè dipende dall'impronta che vuoi dare alla moto ad esempio se vuoi che la moto consumi meno devi smagrire la tabella, se vuoi che la moto abbia un allungo ai bassi la devi ritoccare in un altro moto, se vuoi piena potenza devi modificarla in un altro modo ecc. ecc., idem tutte le altre tabelle come ad esempio tabella anticipo, tabella arricchimento in accensione ecc. ecc. la bravura del tuner sta proprio nel calibrare anche queste tabelle.

Comunque raggiungi già una buona carburazione se con l'autotune aggiorni le tabelle VE e lasci tutti gli altri valori standard con le mappe già presenti nel sert ...

ciao Fabio

lor87
04-02-2015, 18:31
L'unica funzione automatica è quella data dallo smart tuning che ti propone in automatico (previa registrazione dei dati in movimento) le correzioni che devi fare alle tabelle di efficienza volumetrica per ciascun cilindro (tabelle VE) tutte le altre tabelle nelle mappe sert le trovi già compilate ma in genere si correggono "a mano". Vanno corrette manualmente perchè non c'è un dato univoco da rilevare ma bensì si modificano a seconda di come vuoi la moto, in particolar modo la tabella ... AFR (air fuel ratio) si modifica a mano perchè dipende dall'impronta che vuoi dare alla moto ad esempio se vuoi che la moto consumi meno devi smagrire la tabella, se vuoi che la moto abbia un allungo ai bassi la devi ritoccare in un altro moto, se vuoi piena potenza devi modificarla in un altro modo ecc. ecc., idem tutte le altre tabelle come ad esempio tabella anticipo, tabella arricchimento in accensione ecc. ecc. la bravura del tuner sta proprio nel calibrare anche queste tabelle.

Comunque raggiungi già una buona carburazione se con l'autotune aggiorni le tabelle VE e lasci tutti gli altri valori standard con le mappe già presenti nel sert ...

ciao Fabio

l'importante è quello se già mettendo una mappa presente e poi scaricando i dati dell'autotune si raggungono buoni risulati il tutto dovrebbe essere abbastanza semplice...ma una volta fatto l'autotune il programma scarica automaticamente i risultati e sempre automaticamente modifica la mappatura?...per l'autotune si deve guidare la moto normalmente oppure ci sono istruzioni da rispettare? (ES: fare delle partenze salendo gradualmete di giri e arrivado a tot velocità ecc...)

slem51
04-02-2015, 20:13
l'importante è quello se già mettendo una mappa presente e poi scaricando i dati dell'autotune si raggungono buoni risulati il tutto dovrebbe essere abbastanza semplice...ma una volta fatto l'autotune il programma scarica automaticamente i risultati e sempre automaticamente modifica la mappatura?...per l'autotune si deve guidare la moto normalmente oppure ci sono istruzioni da rispettare? (ES: fare delle partenze salendo gradualmete di giri e arrivado a tot velocità ecc...)

Sì il sistema memorizza i dati, poi da programma li richiami e la lanci la funzione "autotune" e lui calcola i nuovi valori , tu li controlli se vuoi, e poi chiedi di aggiornare le tabelle VE (una per il fronte ed una per il retro) cosa che poi lui fa in automatico, poi tu salvi nel PC la nuova mappa e poi se vuoi la scarichi sulla EFI (centralina) della moto.

Una cosa importante quando fai un giro di "autotune" è che il sistema impiega un po di secondi (da 5 a 8) per registrare e memorizzare i dati.

Il sistema "autotune" deve riempire ogni casella della matrice VE sia nelle righe che nelle colonne.

E ovvio che in strada non riuscirai mai a riempire tutte le caselle (non ti vedo a 5000 giri con la manopola del gas tutta aperta per riempire la casella 5000giri/100% apertura gas)

Come non riuscirai mai nelle righe da 750 a 1250 giri a riempire le colonne oltre il 30/40% perché la moto è già andata oltre i 1250 giri (dovresti avere i freni tirati e non è il caso).

Quindi come tutti riuscirai a riempire solo una parte della matrice che poi sono le condizioni che incontri quando viaggi in strada.

Tieni presente che quando viaggi a velocità costante, senza accellerare o frenare, a qualsiasi numero di giri del motore (2000, 2500, 3000 o più dipende dalla marcia che hai inserito) il valore di Kpa della depressione è sempre dai 30 ai 50 Kpa, manopola del gas al 5-10%. I valori da 60-70-80 Kpa ed oltre si raggiungono quando apri il gas e la moto deve accelerare, valori più alti fino al massimo di 100Ka li raggiungi quando fai una vera sgasata (apertura massima e repentina del gas).

Una nota informativa, se non lo sai già, i valori di pressione in Kpa (meglio dire depressione) per un motore aspirato (senza turbocompressore) sono pressioni assolute (cioè riferite allo zero) il valore 100 Kpa assoluto è la pressione atmosferica e questa si trasferisce nei cilindri quando la farfalla è tutta aperta (cioè a manopola del gas al massimo) quando la farfalla si chiude i valori diminuiscono fino a circa 15/20 Kpa che si hanno nei cilindri con la manopola del gas al minimo.

Detto questo ti passo alcuni consigli per il tuo giro.

Parti in prima ed aumenta i giri di 250/500 alla volta mantenendoli per circa 5-8 sec
Cambia marcia e fai la stessa cosa nelle varie marcie 2° 3° 4° fino al limite del codice della strada
In superstrada o tangenziale esci da un autogril e accellera con calma 1° 2° 3° etc.
In superstrada od autostrada decelera e frena (sempre 5-8 secondi nelle varie condizioni) 5° 4° 3° via così
Con marcie alte apri di colpo la manopola del gas nelle varie andature (per riempire le colonne dei Kpa alti (dai 70 in su)
In velocità nelle varie marcie rilascia di colpo la manopola del gas per riempire le colonne dei Kpa bassi intorno ai 20
Un consiglio è quello ti tenere sempre gli stessi giri (per esempio 2000 poi 2500 poi 3000 etc.) e cambiare marcia, cioè stare allo stesso numero di giri per 5-8 sec. in prima, seconda, terza, quarta marcia e così via

Una cosa importante è fare anche dei giri in salita e ancora meglio anche in due sulla moto, questo usando la tecnica di cui sopra nei limiti del possibile, ti aiuta a riempire le alte colonne dei Kpa a bassi numeri di giri.

Il sistema (SEPST) memorizza per circa 45-60 minuti quindi puoi fare un bel giretto lungo. Ma ti consiglio più sessioni di tuning una per esempio in città, una in autostrada, una in salita conpasseggiero e via così.

Non ti preoccupare non riuscirai mai a riempire tutta la matrice, normalmente ai bassi regimi da750 a 1250 giri fino alla colonna del 5 max 10% apertura gas, da 1750 a 3000 giri avrai il massimo delle caselle piene mani mancheranno quelle ai basse sotto il 5%, oltre i 3500/4000 giri ti mancheranno le colonne degli alti dal 25-30% in su (mica sei un missile).

Ezio

befaleg
04-02-2015, 20:27
Caspita Ezio sei un professore ci hai fatto un mini corso .... grandioso

unica cosa da aggiungere e che per meglio monitorare le aperture del gas puoi mettere due striscie di nastro adesivo (di carta) una sulla manopola del gas e l'altra subito da parte sulla parte fissa della manopola così sul nastro adesivo fisso segni segni le aperture e su quello messo sul gas metti una freccia, quando guidi cerchi di toccare tutte le posizioni (apertura 0,25,50,75,100) così ripeti tutte le aperture x tutte le marce (dove possibile) questo ti permette di gestire meglio la raccolta dati.

lor87
04-02-2015, 20:34
Sì il sistema memorizza i dati, poi da programma li richiami e la lanci la funzione "autotune" e lui calcola i nuovi valori , tu li controlli se vuoi, e poi chiedi di aggiornare le tabelle VE (una per il fronte ed una per il retro) cosa che poi lui fa in automatico, poi tu salvi nel PC la nuova mappa e poi se vuoi la scarichi sulla EFI (centralina) della moto.

Una cosa importante quando fai un giro di "autotune" è che il sistema impiega un po di secondi (da 5 a 8) per registrare e memorizzare i dati.

Il sistema "autotune" deve riempire ogni casella della matrice VE sia nelle righe che nelle colonne.

E ovvio che in strada non riuscirai mai a riempire tutte le caselle (non ti vedo a 5000 giri con la manopola del gas tutta aperta per riempire la casella 5000giri/100% apertura gas)

Come non riuscirai mai nelle righe da 750 a 1250 giri a riempire le colonne oltre il 30/40% perché la moto è già andata oltre i 1250 giri (dovresti avere i freni tirati e non è il caso).

Quindi come tutti riuscirai a riempire solo una parte della matrice che poi sono le condizioni che incontri quando viaggi in strada.

Tieni presente che quando viaggi a velocità costante, senza accellerare o frenare, a qualsiasi numero di giri del motore (2000, 2500, 3000 o più dipende dalla marcia che hai inserito) il valore di Kpa della depressione è sempre dai 30 ai 50 Kpa, manopola del gas al 5-10%. I valori da 60-70-80 Kpa ed oltre si raggiungono quando apri il gas e la moto deve accelerare, valori più alti fino al massimo di 100Ka li raggiungi quando fai una vera sgasata (apertura massima e repentina del gas).

Una nota informativa, se non lo sai già, i valori di pressione in Kpa (meglio dire depressione) per un motore aspirato (senza turbocompressore) sono pressioni assolute (cioè riferite allo zero) il valore 100 Kpa assoluto è la pressione atmosferica e questa si trasferisce nei cilindri quando la farfalla è tutta aperta (cioè a manopola del gas al massimo) quando la farfalla si chiude i valori diminuiscono fino a circa 15/20 Kpa che si hanno nei cilindri con la manopola del gas al minimo.

Detto questo ti passo alcuni consigli per il tuo giro.

Parti in prima ed aumenta i giri di 250/500 alla volta mantenendoli per circa 5-8 sec
Cambia marcia e fai la stessa cosa nelle varie marcie 2° 3° 4° fino al limite del codice della strada
In superstrada o tangenziale esci da un autogril e accellera con calma 1° 2° 3° etc.
In superstrada od autostrada decelera e frena (sempre 5-8 secondi nelle varie condizioni) 5° 4° 3° via così
Con marcie alte apri di colpo la manopola del gas nelle varie andature (per riempire le colonne dei Kpa alti (dai 70 in su)
In velocità nelle varie marcie rilascia di colpo la manopola del gas per riempire le colonne dei Kpa bassi intorno ai 20
Un consiglio è quello ti tenere sempre gli stessi giri (per esempio 2000 poi 2500 poi 3000 etc.) e cambiare marcia, cioè stare allo stesso numero di giri per 5-8 sec. in prima, seconda, terza, quarta marcia e così via

Una cosa importante è fare anche dei giri in salita e ancora meglio anche in due sulla moto, questo usando la tecnica di cui sopra nei limiti del possibile, ti aiuta a riempire le alte colonne dei Kpa a bassi numeri di giri.

Il sistema (SEPST) memorizza per circa 45-60 minuti quindi puoi fare un bel giretto lungo. Ma ti consiglio più sessioni di tuning una per esempio in città, una in autostrada, una in salita conpasseggiero e via così.

Non ti preoccupare non riuscirai mai a riempire tutta la matrice, normalmente ai bassi regimi da750 a 1250 giri fino alla colonna del 5 max 10% apertura gas, da 1750 a 3000 giri avrai il massimo delle caselle piene mani mancheranno quelle ai basse sotto il 5%, oltre i 3500/4000 giri ti mancheranno le colonne degli alti dal 25-30% in su (mica sei un missile).

Ezio

chapeau....neppure all'harley ne sanno cosi...dovrò studiarmi bene tutti i tuoi interventi e prendere appunti

lor87
04-02-2015, 20:36
Caspita Ezio sei un professore ci hai fatto un mini corso .... grandioso

unica cosa da aggiungere e che per meglio monitorare le aperture del gas puoi mettere due striscie di nastro adesivo (di carta) una sulla manopola del gas e l'altra subito da parte sulla parte fissa della manopola così sul nastro adesivo fisso segni segni le aperture e su quello messo sul gas metti una freccia, quando guidi cerchi di toccare tutte le posizioni (apertura 0,25,50,75,100) così ripeti tutte le aperture x tutte le marce (dove possibile) questo ti permette di gestire meglio la raccolta dati.

Soluzione intelligente

befaleg
04-02-2015, 20:45
lor87
se intendi comprare il sest magari incomincia a scaricare il programma così riesci a fare delle prove e a renderti conto del funzionamento delle tabelle

http://prosupertuner.harley-davidson.com/SuperTuner.aspx

lor87
04-02-2015, 20:58
lor87
se intendi comprare il sest magari incomincia a scaricare il programma così riesci a fare delle prove e a renderti conto del funzionamento delle tabelle

http://prosupertuner.harley-davidson.com/SuperTuner.aspx


Lo posso scaricare dal link che mi hai messo?...ma grazie,hai ragione,così inizio a studiarci un po' su...pensavo lo dessero solo con il sest

befaleg
04-02-2015, 21:18
Lo posso scaricare dal link che mi hai messo?...ma grazie,hai ragione,così inizio a studiarci un po' su...pensavo lo dessero solo con il sest

il software lo scarichi liberamente ... vado a memoria dove ti chiede il numero di VCI metti una serie di "1" fino a quando non hai riempito tutti i campi e poi clicca sul bottone x scaricare ... se hai problemi te lo posso anche inviare ma è un po pesante circa 71mb

Fabio

lor87
04-02-2015, 21:31
il software lo scarichi liberamente ... vado a memoria dove ti chiede il numero di VCI metti una serie di "1" fino a quando non hai riempito tutti i campi e poi clicca sul bottone x scaricare ... se hai problemi te lo posso anche inviare ma è un po pesante circa 71mb

Fabio
Grazie mille,ora sono con il telefono,ma domani provo a scaricarlo sul pc...se ho problemi ti dico...grazie ancora

lor87
05-02-2015, 13:15
scaricato e installato...ho visto che c'è pure un bel corso dove spiega molte cose...appena riesco inizio a studiarmi bene tutto:happy3: