PDA

Visualizza Versione Completa : Software Harley



street bob 09
25-05-2014, 20:00
Un anno fa ho fatto abbassare il minimo alla mia moto da Boneshaker garage,che tramite un software è entrato nella centralina originale e ha cambiato i valori abbassando cosi il minimo a 900 giri.
La domanda è qualcuno sul forum ha scoperto che tipo di software serve per fare questa operazione?

luc
25-05-2014, 20:46
Con la Power Vision lo fai.
Ha il suo costo...

caudillo
25-05-2014, 20:52
Esiste un software per le officine che permette di entrare nella centralina e abbassare il minimo.mi.pare fino a 800 giri. A me è stato fatto qui a Firenze, mi pare che tale software sia di una ditta specializzata cecoslovacca

street bob 09
25-05-2014, 21:48
Esiste un software per le officine che permette di entrare nella centralina e abbassare il minimo.mi.pare fino a 800 giri. A me è stato fatto qui a Firenze, mi pare che tale software sia di una ditta specializzata cecoslovacca
Ma io speravo di riuscire a scoprire il nome del programma , se riesco a reperirlo in rete nn ho più bisogno delle officine

belavecio
25-05-2014, 22:18
Comprati il sest/sert

caudillo
26-05-2014, 08:30
Ma io speravo di riuscire a scoprire il nome del programma , se riesco a reperirlo in rete nn ho più bisogno delle officine

http://www.diag4bike.eu/hd/engine-tuning/engine-tuning.html
Per abbassare solo il minimo comprarlo mi pare antieconomico..

ste71
26-05-2014, 09:19
Comprati il sest/sert

Mi sembra di capire che il problema stia proprio lì :happy4:

TOTO70
26-05-2014, 11:08
Mi sembra di capire che il problema stia proprio lì :happy4:

Infatti ci sarà qualcuno che avrà una copia pirata del programma e la potrebbe mettere tranquillamente qui, tanto è' solo una cosa fuorilegge e questo un forum pubblico. :D

caudillo
26-05-2014, 11:23
Il problema non è il software, con venti euro trovi anche il Sert Seat sulla baia, ma interfacciarsi con la centralina..per quello ci vogliono svariati fogli da cento..

befaleg
26-05-2014, 11:44
Comprati il sest/sert

Scusate se intervengo in un thread di altri ... io sono felice possessore di un bel sest (già accopiato alla mia heritage del 2008 - l'ho ereditato dal precedente proprietario) che uso come fermacarte perchè non ci capisco un granchè c'è qualche buon anima del forum che mi spiega come si fa ad abbassare il minimo con il sest senza per forza andare dal concessionario.
grazie
Fabio

jocek
26-05-2014, 13:13
Scusate se intervengo in un thread di altri ... io sono felice possessore di un bel sest (già accopiato alla mia heritage del 2008 - l'ho ereditato dal precedente proprietario) che uso come fermacarte perchè non ci capisco un granchè c'è qualche buon anima del forum che mi spiega come si fa ad abbassare il minimo con il sest senza per forza andare dal concessionario.
grazie
Fabio

Interessa anche a me sapere, prima di spendere 50 euri per i cavetti, se è una cosa facile...
Ho la mitica scatoletta arancione, ma non ho i cavi (che occorre comprare) e ho visto che con il seriale puoi scaricare il software dalla SE senza comprare il CD.

straccetto
26-05-2014, 13:48
Un anno fa ho fatto abbassare il minimo alla mia moto da Boneshaker garage,che tramite un software è entrato nella centralina originale e ha cambiato i valori abbassando cosi il minimo a 900 giri.
La domanda è qualcuno sul forum ha scoperto che tipo di software serve per fare questa operazione?

c'è questo apparecchio prodotto dalla Motorscan

http://cn-master.en.alibaba.com/product/643458672-218412641/New_PC_version_motorcycle_scan_tool_ED_100_last_co mpetitve_price.html

ste71
26-05-2014, 14:34
Scusate se intervengo in un thread di altri ... io sono felice possessore di un bel sest (già accopiato alla mia heritage del 2008 - l'ho ereditato dal precedente proprietario) che uso come fermacarte perchè non ci capisco un granchè c'è qualche buon anima del forum che mi spiega come si fa ad abbassare il minimo con il sest senza per forza andare dal concessionario.
grazie
Fabio





Interessa anche a me sapere, prima di spendere 50 euri per i cavetti, se è una cosa facile...
Ho la mitica scatoletta arancione, ma non ho i cavi (che occorre comprare) e ho visto che con il seriale puoi scaricare il software dalla SE senza comprare il CD.



E' facile da fare, ma non facilissimo da spiegare a distanza.

Le operazioni da fare sono due:

1) creare la mappa, partendo da quella che avete già caricato sulla vostra ECM (normalmente il dealer usa quella per stage 1 specifica per il vostro modello di moto e di anno). Se non ne avete una copia, non potete accedere a quella caricata sulla ECM e dovrete partire dalla mappa più adatta alla configurazione della vostra moto.
In realtà "creare la mappa" vuol dire andare nella schermata relativa al regime del minimo, e abbassarlo. C'è una colonna che riporta diversi valori in funzione della temperatura del motore: la ECM è programmata per avere un minimo più alto a motore freddo, e sia abbassa man mano che la moto si scalda. Non è consigliabile abbassare drasticamente il minimo a freddo, per cui al limite abbassate solo i valori alla temperatura di esercizio o poco più fredda. Col SEST/SEST si può abbassare fino a 800 rpm. Per molti tuttavia non è consigliabile scendere sotto i 960 rpm per avere una efficace lubrificazione al minimo.

2) collegare il PC tramite cavetti e interfaccia alla presa della ECM sulla moto, e inviare la mappa modificata. Questa operazione cancellerà definitivamente la mappa caricata precedentemente, e se non ne avete una copia su PC, sarà impossibile recuperarla. E' quindi indispensabile assicurarsi che la mappa che state per caricare sia quella giusta per la vostra moto. Questo è di importanza basilare, dal punto di vista operativo è banale.
Una volta certi, l'unico rischio di questa operazione è che il PC si spenga all'improvviso mentre la ECM viene riprogrammata (ad esempio per un black out di corrente). In questo caso la centralina va in modalità di errore ed occorre l'intervento del concessionario con il sistema di diagnostica per ripristinarla.
E' una buona idea usare un portatile con batteria carica, l'operazione dura pochi minuti ma la sfiga è sempre in agguato.

straccetto
26-05-2014, 14:40
E' facile da fare, ma non facilissimo da spiegare a distanza.

Le operazioni da fare sono due:

1) creare la mappa, partendo da quella che avete già caricato sulla vostra ECM (normalmente il dealer usa quella per stage 1 specifica per il vostro modello di moto e di anno). Se non ne avete una copia, non potete accedere a quella caricata sulla ECM e dovrete partire dalla mappa più adatta alla configurazione della vostra moto.
In realtà "creare la mappa" vuol dire andare nella schermata relativa al regime del minimo, e abbassarlo. C'è una colonna che riporta diversi valori in funzione della temperatura del motore: la ECM è programmata per avere un minimo più alto a motore freddo, e sia abbassa man mano che la moto si scalda. Non è consigliabile abbassare drasticamente il minimo a freddo, per cui al limite abbassate solo i valori alla temperatura di esercizio o poco più fredda. Col SEST/SEST si può abbassare fino a 800 rpm. Per molti tuttavia non è consigliabile scendere sotto i 960 rpm per avere una efficace lubrificazione al minimo.

2) collegare il PC tramite cavetti e interfaccia alla presa della ECM sulla moto, e inviare la mappa modificata. Questa operazione cancellerà definitivamente la mappa caricata precedentemente, e se non ne avete una copia su PC, sarà impossibile recuperarla. E' quindi indispensabile assicurarsi che la mappa che state per caricare sia quella giusta per la vostra moto. Questo è di importanza basilare, dal punto di vista operativo è banale.
Una volta certi, l'unico rischio di questa operazione è che il PC si spenga all'improvviso mentre la ECM viene riprogrammata (ad esempio per un black out di corrente). In questo caso la centralina va in modalità di errore ed occorre l'intervento del concessionario con il sistema di diagnostica per ripristinarla.
E' una buona idea usare un portatile con batteria carica, l'operazione dura pochi minuti ma la sfiga è sempre in agguato.

I motivi, saggiamente ed esaustivamente sopra descritti, sono quelli che mi indussero a scegliere una centralina esterna.

In fondo, in presenza di un silenziatore aperto ed un filtro aria ad alto flusso, penso occorra solo fare bene una semlpice cosa e cioè ingrassare.

jocek
26-05-2014, 14:46
E' facile da fare, ma non facilissimo da spiegare a distanza.

Le operazioni da fare sono due:

1) creare la mappa, partendo da quella che avete già caricato sulla vostra ECM (normalmente il dealer usa quella per stage 1 specifica per il vostro modello di moto e di anno). Se non ne avete una copia, non potete accedere a quella caricata sulla ECM e dovrete partire dalla mappa più adatta alla configurazione della vostra moto.
In realtà "creare la mappa" vuol dire andare nella schermata relativa al regime del minimo, e abbassarlo. C'è una colonna che riporta diversi valori in funzione della temperatura del motore: la ECM è programmata per avere un minimo più alto a motore freddo, e sia abbassa man mano che la moto si scalda. Non è consigliabile abbassare drasticamente il minimo a freddo, per cui al limite abbassate solo i valori alla temperatura di esercizio o poco più fredda. Col SEST/SEST si può abbassare fino a 800 rpm. Per molti tuttavia non è consigliabile scendere sotto i 960 rpm per avere una efficace lubrificazione al minimo.

2) collegare il PC tramite cavetti e interfaccia alla presa della ECM sulla moto, e inviare la mappa modificata. Questa operazione cancellerà definitivamente la mappa caricata precedentemente, e se non ne avete una copia su PC, sarà impossibile recuperarla. E' quindi indispensabile assicurarsi che la mappa che state per caricare sia quella giusta per la vostra moto. Questo è di importanza basilare, dal punto di vista operativo è banale.
Una volta certi, l'unico rischio di questa operazione è che il PC si spenga all'improvviso mentre la ECM viene riprogrammata (ad esempio per un black out di corrente). In questo caso la centralina va in modalità di errore ed occorre l'intervento del concessionario con il sistema di diagnostica per ripristinarla.
E' una buona idea usare un portatile con batteria carica, l'operazione dura pochi minuti ma la sfiga è sempre in agguato.

Grazie mille per le info... quindi io potrei "giocare" con lo scatolotto arancio senza spendere nulla (dato che il SW si scarica gratis e il cavetto è un normale USB) e, quando sono sicuro, prendere il cavetto per l'ECM e riprogrammarla. Immagino che il conce abbia utilizzato una mappa standard, inserendo giusto i modelli del filtro e scarichi sostituiti, quindi dovrei rintracciarla in quelle proposte dal SW. Dico giusto?

ste71
26-05-2014, 15:04
Grazie mille per le info... quindi io potrei "giocare" con lo scatolotto arancio senza spendere nulla (dato che il SW si scarica gratis e il cavetto è un normale USB) e, quando sono sicuro, prendere il cavetto per l'ECM e riprogrammarla. Immagino che il conce abbia utilizzato una mappa standard, inserendo giusto i modelli del filtro e scarichi sostituiti, quindi dovrei rintracciarla in quelle proposte dal SW. Dico giusto?


In teoria si, in pratica bisogna vedere se, sulla base della loro esperienza, hanno ritenuto opportuno fare qualche modifica alla mappa. Se chiedi al capo officina dovrebbe darti una risposta.

Per "giocare" non ti occorre lo scatolotto, ma soltanto il software installato su PC. Lo scatolotto va interposto tra i due cavetti soltanto quando intendi rimappare la moto.

Sinoue
26-05-2014, 15:08
Giusto ma non credere sia facile orientarsi nelle varie schermate e capire le varie sigle. Quindi occhio a quello che fai.

street bob 09
26-05-2014, 17:53
http://www.diag4bike.eu/hd/engine-tuning/engine-tuning.html
Per abbassare solo il minimo comprarlo mi pare antieconomico..

Ma non solo per il minimo,piu che altro si parte da quello.
Non vedo prezzi del link che hai postato

lvlao
26-05-2014, 19:34
Il fatto che con il sepst non si possa scaricare la mappa attualmente caricata per usarla come base di partenza per le proprie modifiche è un limite notevole, il motivo principale che mi ha fatto optare per la PV.

tonyc
26-05-2014, 22:41
Il fatto che con il sepst non si possa scaricare la mappa attualmente caricata per usarla come base di partenza per le proprie modifiche è un limite notevole, il motivo principale che mi ha fatto optare per la PV.

Penso che con sepst/sert sia possibile salvare la mappa in funzione sul PC da tenere come riserva nel caso si faccia qualche
cavolata.
Però le varie modifiche si possono fare solo in diretta con PC-SERT-ECM collegati tra loro.

accellerato
26-05-2014, 22:45
Interessa anche a me sapere, prima di spendere 50 euri per i cavetti, se è una cosa facile...
Ho la mitica scatoletta arancione, ma non ho i cavi (che occorre comprare) e ho visto che con il seriale puoi scaricare il software dalla SE senza comprare il CD.

da dove si scarica il software?

iVo³
27-05-2014, 06:02
Un anno fa ho fatto abbassare il minimo alla mia moto da Boneshaker garage,che tramite un software è entrato nella centralina originale e ha cambiato i valori abbassando cosi il minimo a 900 giri.
La domanda è qualcuno sul forum ha scoperto che tipo di software serve per fare questa operazione?

le officine ufficiali usano "harley digital technician (https://www.google.it/search?client=opera&q=harley+digital+technician&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8&channel=suggest)"

iVo³
27-05-2014, 06:19
se invece tu vuoi l'ultima versione del sepst allora clicca-qui (http://prosupertuner.harley-davidson.com/SuperTuner.aspx) e su vci digita 10 "uni"

lvlao
27-05-2014, 09:16
Penso che con sepst/sert sia possibile salvare la mappa in funzione sul PC da tenere come riserva nel caso si faccia qualche
cavolata.
Però le varie modifiche si possono fare solo in diretta con PC-SERT-ECM collegati tra loro.

Non so se nelle ultime release del software è cambiato qualche cosa, ma fino a qualche tempo fa (1 anno e mezzo fa, quando ho dovuto scegliere cosa acquistare) non era possibile e l'ho trovato una forte limitazione.

:beer:

tonyc
27-05-2014, 12:00
Non so se nelle ultime release del software è cambiato qualche cosa, ma fino a qualche tempo fa (1 anno e mezzo fa, quando ho dovuto scegliere cosa acquistare) non era possibile e l'ho trovato una forte limitazione.

:beer:

Il SERT ce l'ho da 2 anni e, sono riuscito a salvare la mappa (almeno spero in quanto non mi è possibile vedere cosa c'è nella cartella salvata).
Comunque ho una cartella " VCI 35xxxxxxx-xx.x "

Sperem:pj:

:beer::beer::beer:

lvlao
27-05-2014, 12:05
Il SERT ce l'ho da 2 anni e, sono riuscito a salvare la mappa (almeno spero in quanto non mi è possibile vedere cosa c'è nella cartella salvata).
Comunque ho una cartella " VCI 35xxxxxxx-xx.x "

Sperem:pj:

:beer::beer::beer:

Ma la puoi editare?
Anche la PV quando la colleghi la prima volta alla moto si salva una copia (bit a bit) di tutto quello che c'è sulla centralina, ma quella poi se la mette da parte e non la puoi aprire per modificarla, devi effettuare un download della mappa presente nella ecm e poi usare quella per pasticciarci.
In ogni caso meglio cosi!

:beer:

tonyc
27-05-2014, 12:24
Ma la puoi editare?
Anche la PV quando la colleghi la prima volta alla moto si salva una copia (bit a bit) di tutto quello che c'è sulla centralina, ma quella poi se la mette da parte e non la puoi aprire per modificarla, devi effettuare un download della mappa presente nella ecm e poi usare quella per pasticciarci.
In ogni caso meglio cosi!

:beer:

Penso non Ti interessi la mia mappa ma la procedura che ho eseguito.
Collega PC-SERT-ECM.
Diapasn e di fianco a "calibrazione memorizzata" c'è VCI CLIK su VCI.
In basso a destra "APERTO" e si apre la mappa in funzione sull ECM.
In alto a destra " salva con nome " e decidi tu dove salvare. SALVA.
Chiudi tutto e stacca.
Così io ho fatto ma, come dicevo non ho modo di vedere cosa c'è dentro la cartella, in teoria la mappa in funzione .
Spero che Altri che ne capiscono più di me possano dare raguagli in merito!

:beer:

PS: Ho scritto tutto " a memoria " e grosso modo è così

lvlao
27-05-2014, 14:04
Penso non Ti interessi la mia mappa ma la procedura che ho eseguito.
Collega PC-SERT-ECM.
Diapasn e di fianco a "calibrazione memorizzata" c'è VCI CLIK su VCI.
In basso a destra "APERTO" e si apre la mappa in funzione sull ECM.
In alto a destra " salva con nome " e decidi tu dove salvare. SALVA.
Chiudi tutto e stacca.
Così io ho fatto ma, come dicevo non ho modo di vedere cosa c'è dentro la cartella, in teoria la mappa in funzione .
Spero che Altri che ne capiscono più di me possano dare raguagli in merito!

:beer:

PS: Ho scritto tutto " a memoria " e grosso modo è così

Ottimo, si vede che negli ultimi modelli hanno abilitato la funzione! Era la causa delle maggiori lamentele da parte di chi aveva comprato il sert/sepst, infatti, oltre a non poter leggere ciò che era caricato nella centralina, per ricaricare la mappa stock dovevi andare dal dealer che te la ripristinava con il digital technician.

:beer:

jocek
27-05-2014, 14:07
se invece tu vuoi l'ultima versione del sepst allora clicca-qui (http://prosupertuner.harley-davidson.com/SuperTuner.aspx) e su vci digita 10 "uni"

Scaricato, usando il seriale del VCI... Mi sembra chiaro anche a livello di help. Ho visto che non ha un gran numero di mappe (per la mia XL1200C 2013 ce ne sono 2, una con componenti stage 1 e l'altra stage 2). Quindi uno dovrebbe partire con quella più vicina (ho un A/C Big Sucker, invece che un SE ma penso cambi poco) e poi fare un giro per riempire correttamente le tabelle VE... ma con i 15 minuti di registrazione del VCI ci stai dentro, con tutte le posizioni manetta, giri, marce, ecc???

jocek
27-05-2014, 14:46
Ottimo, si vede che negli ultimi modelli hanno abilitato la funzione! Era la causa delle maggiori lamentele da parte di chi aveva comprato il sert/sepst, infatti, oltre a non poter leggere ciò che era caricato nella centralina, per ricaricare la mappa stock dovevi andare dal dealer che te la ripristinava con il digital technician.

:beer:

mi ero perso l'ultimo pezzo... quindi posso anche scaricare quella attualmente presente nell'ECM (invece che usare le pre-confezionate) e agire a piccoli step su questa? Ad esempio per ritoccare il minimo?

lvlao
27-05-2014, 15:11
mi ero perso l'ultimo pezzo... quindi posso anche scaricare quella attualmente presente nell'ECM (invece che usare le pre-confezionate) e agire a piccoli step su questa? Ad esempio per ritoccare il minimo?

Sembra di si! Segui le istruzioni di Tonyc e dovresti riuscire a fare quello che chiedi.

befaleg
27-05-2014, 15:52
ciao ragazzi
sarà ma io non ci vedo una mazza ho eseguito la procedura fino a vci (con la moto accesa ign girato) e vedo una bella pagina bianca se clicco sul tastino non mi compare nulla si apre una pagina bianca ... riesco solo a vedere qualche cosa se accedo alla cassetta attrezzi (1 tasto) dove tra gli altri valori leggo minimo desiderato 1248 .....
cosa ho sbagliato?? :help::help: caspita sto cristando da ore ... non c'è nessuno della mia zona (va - Mi) che mi può dare una mano?
ciao Fabio


dimenticavo è un Heritage del 2008

jocek
27-05-2014, 15:56
Sembra di si! Segui le istruzioni di Tonyc e dovresti riuscire a fare quello che chiedi.

devo comprare il benedetto cavetto e provare...

tonyc
27-05-2014, 16:32
mi ero perso l'ultimo pezzo... quindi posso anche scaricare quella attualmente presente nell'ECM (invece che usare le pre-confezionate) e agire a piccoli step su questa? Ad esempio per ritoccare il minimo?

Posso dirti cosa ho fatto io ma . . .io non sono un genio e non vorrei essere causa di guai per cui valutate bene:vhappy3:

Salvare la mappa in uso poi . .
Sulla sinistra davanti a "numero dei giri al minimo" c'è il segno (+)
kliccare sul (+) e compaiono diverse voci tra cui " FUNZIONANTE " cliccare sopra con il tasto destro e trascinare sulla parte destra della schermata, compare una griglia con le temperature e vicino il relativo numero dei giri.
Come già consigliato andare a modificare relativamente alle temperature di effettivo esercizio.
Io non sono sceso sotto 864 giri perchè quando avevo impostato 800 giri, un paio di volte in rilascio e tirando la frizione per cambiare marcia, mi si spegneva il motore:mad1:
Fatto questo, " REFRESC" e questa è l'operazione che va a sovrascivere ciò che abbiamo fatto per cui: se abbiamo aperto la mappa sbagliata o abbiamo fatto qualche cassata, sono ca**i nostri!:angr2:
Questo è quello che mi ricordo e . . . .:wink3: sperem!

dav.elis
27-05-2014, 17:13
-GIRI PIU BASSI
-MOTO PIU' VELOCE DELLE CENTRALINE
-PIU' RIPRESA
-MENO SPESA
-lo metti e non lo regoli più se non sei un prefezionista
-una rotellina ti permette di regolare il minimo mentre è accesa
-invece che mettere cose in più che si rompono ne togli

http://static.webshopapp.com/shops/002292/files/000702649/mikuni-hsr42-carburetor.jpg

Scusate non sono riuscito a trattenermi.

tonyc
27-05-2014, 17:28
-GIRI PIU BASSI
-MOTO PIU' VELOCE DELLE CENTRALINE
-PIU' RIPRESA
-MENO SPESA
-lo metti e non lo regoli più se non sei un prefezionista
-una rotellina ti permette di regolare il minimo mentre è accesa
-invece che mettere cose in più che si rompono ne togli

http://static.webshopapp.com/shops/002292/files/000702649/mikuni-hsr42-carburetor.jpg

Scusate non sono riuscito a trattenermi.

:happy3:Anche questo un bellissssimo modo per goderci le nostre Bimbe !:ok:

street bob 09
28-05-2014, 18:59
Be vedo che qualcuno sa gia come si fa e dove reperire il software,ma io nn capisco cosa avete dovuto comprare per queste operazioni?
Vedo scritte vci ,sept e altre voci che nn conosco,chi di voi è cosi gentile da illuminarmi?
Io pensavo che bastasse trovare un cavetto per collegare moto e PC

xclode
28-05-2014, 20:20
Be vedo che qualcuno sa gia come si fa e dove reperire il software,ma io nn capisco cosa avete dovuto comprare per queste operazioni?
Vedo scritte vci ,sept e altre voci che nn conosco,chi di voi è cosi gentile da illuminarmi?
Io pensavo che bastasse trovare un cavetto per collegare moto e PC

se digiti sert sest come voci di ricerca nel forum ti ci passi una settimana :happy4:

allora per rimappare la PROPRIA CENTRALINA serve :

1) un pc
2) cavetto da pc a sert \ sest \super tuner ( stesso coso con 30 nomi diversi ) ( questo e' un comune cavo usb )

3) il sert sest una interfaccia grande come un pacchetto di sigarette che ti permette di dialogare con la centralina della moto

4) un cavetto da sert alla moto ( questo e' un cavo dedicato , da una parte un connettore va al sert ed è tipo i connettori rs232 , dall altra hai un connettore deutch a 4 vie ( 3 utilizzate ) che si attacca alla centralina della moto, lo trovi in fianco ai fusibili è volgarmente chiamato connettore diagnostico )

5) il software da installare sul pc che ti permette attraverso una comoda interfaccia grafica di dialogare , mappare , leggere i valori della centralina......

il software( ora lo trovi free in rete , sul sito della SE ) che contiene al suo interno un database con un tot di mappe prefabbricate da screamin eagle sui propri componenti , con quelle hai una base di partenza per smanettare o un punto di arrivo se hai componenti SE sulla moto




ps esistono altri sistemi simili al sert , la power vision e una versione della mastertune ....... TUTTI si accoppiano con la prima centralina che leggono per ovvie ragioni di marketing

esistono software vincolati a strumenti diagnostici in commercio tipo motorscan , texa etc che riescono a leggere e modificare alcuni valori della centralina

la logica di funzionamento della centralina delphi e protetta da copiright fino al 2015 , hackerarla e' reato ( purtoppo )

se poi in giro per il web esistono software di interfaccia come esiste per la buell ( ecmspy ) purtroppo io non lo so

spero di averti illuminato

tonyc
28-05-2014, 20:22
Be vedo che qualcuno sa gia come si fa e dove reperire il software,ma io nn capisco cosa avete dovuto comprare per queste operazioni?
Vedo scritte vci ,sept e altre voci che nn conosco,chi di voi è cosi gentile da illuminarmi?
Io pensavo che bastasse trovare un cavetto per collegare moto e PC

VCI è una casella del programma !

Comunque, cosa serve:
SERT/sest dal dealer 500/600 eurozzi (non ricordo bene )
CD col programma + cavetti 50 eurozzi circa.

ma . . .ma . . ma:bigeyes: Tu sei di Crescentino, io di Verceli ! buble . buble . .buble .:idea: e se ci vedessimo per 1:beer: si chiarirebbero molte cose !:pj:

street bob 09
28-05-2014, 21:29
VCI è una casella del programma ! Comunque, cosa serve: SERT/sest dal dealer 500/600 eurozzi (non ricordo bene ) CD col programma + cavetti 50 eurozzi circa. ma . . .ma . . ma:bigeyes: Tu sei di Crescentino, io di Verceli ! buble . buble . .buble .:idea: e se ci vedessimo per 1:beer: si chiarirebbero molte cose !:pj:
Perché no , ma non conosci il gruppo di Robbio HDR, io giro con loro da un annetto magari ci siamo già visti . Comunque ci possiamo beccare

street bob 09
28-05-2014, 21:31
se digiti sert sest come voci di ricerca nel forum ti ci passi una settimana :happy4: allora per rimappare la PROPRIA CENTRALINA serve : 1) un pc 2) cavetto da pc a sert \ sest \super tuner ( stesso coso con 30 nomi diversi ) ( questo e' un comune cavo usb ) 3) il sert sest una interfaccia grande come un pacchetto di sigarette che ti permette di dialogare con la centralina della moto 4) un cavetto da sert alla moto ( questo e' un cavo dedicato , da una parte un connettore va al sert ed è tipo i connettori rs232 , dall altra hai un connettore deutch a 4 vie ( 3 utilizzate ) che si attacca alla centralina della moto, lo trovi in fianco ai fusibili è volgarmente chiamato connettore diagnostico ) 5) il software da installare sul pc che ti permette attraverso una comoda interfaccia grafica di dialogare , mappare , leggere i valori della centralina...... il software( ora lo trovi free in rete , sul sito della SE ) che contiene al suo interno un database con un tot di mappe prefabbricate da screamin eagle sui propri componenti , con quelle hai una base di partenza per smanettare o un punto di arrivo se hai componenti SE sulla moto ps esistono altri sistemi simili al sert , la power vision e una versione della mastertune ....... TUTTI si accoppiano con la prima centralina che leggono per ovvie ragioni di marketing esistono software vincolati a strumenti diagnostici in commercio tipo motorscan , texa etc che riescono a leggere e modificare alcuni valori della centralina la logica di funzionamento della centralina delphi e protetta da copiright fino al 2015 , hackerarla e' reato ( purtoppo ) se poi in giro per il web esistono software di interfaccia come esiste per la buell ( ecmspy ) purtroppo io non lo so spero di averti illuminato
Chiarissimo, ma tutta sta roba che prezzo ha , si trova online risparmiando ?

Sinoue
30-05-2014, 14:50
Chiarissimo, ma tutta sta roba che prezzo ha , si trova online risparmiando ?

Io ho preso tutto dall'America anni fa però il vero risparmio (controllato ieri) ce l'hai solo sul sert (cerca Super Tuner 32109-08 va bene sia la versione con A che B che C finale, cambia il software che si aggiorna in automatico alla prima connessione) che si trova sulla baia a €250/300 spedito (in Italia il prezzo di listino è €550) poi magari aggiungi il costo della dogana (molto variabile da caso a caso) se beccano il pacco.
Il filtro ad alto flusso invece in America si trova a €130 spedito comprese spese doganali.
Gli scarichi non ho controllato perché avendo il tipo a fetta di salame ho rimosso la cartuccia col catalizzatore e messo i mufflers con lana vetro.

street bob 09
30-05-2014, 17:25
Io ho preso tutto dall'America anni fa però il vero risparmio (controllato ieri) ce l'hai solo sul sert (cerca Super Tuner 32109-08 va bene sia la versione con A che B che C finale, cambia il software che si aggiorna in automatico alla prima connessione) che si trova sulla baia a €250/300 spedito (in Italia il prezzo di listino è €550) poi magari aggiungi il costo della dogana (molto variabile da caso a caso) se beccano il pacco.
Il filtro ad alto flusso invece in America si trova a €130 spedito comprese spese doganali.
Gli scarichi non ho controllato perché avendo il tipo a fetta di salame ho rimosso la cartuccia col catalizzatore e messo i mufflers con lana vetro.

Grazie bella dritta, ma mi hanno detto che il sert che da cio che ho capito e quello che i hai appena segnalato con codice, alla prima connessione con la moto si accoppia e nn puo essere piu usato su altre . Mi confermi che è cosi?

Sinoue
30-05-2014, 17:41
Grazie bella dritta, ma mi hanno detto che il sert che da cio che ho capito e quello che i hai appena segnalato con codice, alla prima connessione con la moto si accoppia e nn puo essere piu usato su altre . Mi confermi che è cosi?

Si potrai utilizzarlo infinite volte solo sulla tua centralina.
Quindi occhio a comprarne uno vergine, ci sono dei furbetti che vendono sert già accoppiati.

street bob 09
31-05-2014, 05:39
Si potrai utilizzarlo infinite volte solo sulla tua centralina.
Quindi occhio a comprarne uno vergine, ci sono dei furbetti che vendono sert già accoppiati.

Infatti la domanda era rivolta proprio per questo motivo,ma invece nn esiste un apparecchio che nn si accoppi alla centralina e che volendo posso usare ovunque all'occorrenza?

xclode
31-05-2014, 08:42
Infatti la domanda era rivolta proprio per questo motivo,ma invece nn esiste un apparecchio che nn si accoppi alla centralina e che volendo posso usare ovunque all'occorrenza?

si esiste , si chiama DIGITAL TECHNICIAN (o na cosa simile ) , e' quello in uso esclusivo ai concessionari HD ...:happy7::happy7:

quello si sposa solo con il portafogli di ogni cliente che entra in officina .... e' uno strumento ******a :happy7:

alidighisa
09-11-2014, 10:22
se invece tu vuoi l'ultima versione del sepst allora clicca-qui (http://prosupertuner.harley-davidson.com/SuperTuner.aspx) e su vci digita 10 "uni"

salve vorrei scaricare il sepst ma non ho capito bene cosa inserire sul vci per poter scaricare il programma, qualcuno c'è riuscito?

iVo³
09-11-2014, 12:03
salve vorrei scaricare il sepst ma non ho capito bene cosa inserire sul vci per poter scaricare il programma, qualcuno c'è riuscito?
Metti 1111111111

BORNFREE
09-11-2014, 12:27
Infatti la domanda era rivolta proprio per questo motivo,ma invece nn esiste un apparecchio che nn si accoppi alla centralina e che volendo posso usare ovunque all'occorrenza?


Col power vision con meno di 400 euro (io lo ho pagato 360 euro ma il prezzo varia) hai tutto quello che ti da il Sert e molto molto di piu' , un software molto meglio fatto e piu' intuitivo inoltre per le cose piu' semplici non e' necessario il PC ma puoi utilizzare il Touch Screen direttamente attaccato alla moto e non devi comperare altro in quanto Software cavi e cavetti sono già nella confezione. Col Sert tra scatolotto (un pezzo di plastica inutile che serve solo da collegamento) e cavi e cd da comperare a parte non bastano mi sa 600 euro e quando cambi moto lo butti nel cess.
Col PV lo puoi usare tutta la vita , basta acquistare un altra licenza per 150 euro e divorsia dalla moto e si sposa con un altra:happy4:

alidighisa
09-11-2014, 14:45
Col power vision con meno di 400 euro (io lo ho pagato 360 euro ma il prezzo varia) hai tutto quello che ti da il Sert e molto molto di piu' , un software molto meglio fatto e piu' intuitivo inoltre per le cose piu' semplici non e' necessario il PC ma puoi utilizzare il Touch Screen direttamente attaccato alla moto e non devi comperare altro in quanto Software cavi e cavetti sono già nella confezione. Col Sert tra scatolotto (un pezzo di plastica inutile che serve solo da collegamento) e cavi e cd da comperare a parte non bastano mi sa 600 euro e quando cambi moto lo butti nel cess.
Col PV lo puoi usare tutta la vita , basta acquistare un altra licenza per 150 euro e divorsia dalla moto e si sposa con un altra:happy4:

insomma da come dici tu sembra essere più conveniente la pv che il sepst!!! con la pv si riesce a regolare il minimo leggere e cancellare i codici errore? sto cercando un un programma che mi permetta di rendermi autonomo

alidighisa
09-11-2014, 14:47
Metti 1111111111

grazie:byby:

BORNFREE
09-11-2014, 18:15
insomma da come dici tu sembra essere più conveniente la pv che il sepst!!! con la pv si riesce a regolare il minimo leggere e cancellare i codici errore? sto cercando un un programma che mi permetta di rendermi autonomo


Si puoi regolare il minimo , leggere e cancellare i codici di errore e molto altro:happy5:

Gattone
09-11-2014, 18:50
Ma per chi ha la moto nuova con la PV, addio garanzia?

alidighisa
09-11-2014, 19:35
Si puoi regolare il minimo , leggere e cancellare i codici di errore e molto altro:happy5:

ok perfetto grazie:happy5: