Visualizza Versione Completa : Risposta mail gommadiretto
Skull-Rider
26-04-2014, 17:23
Ho mandato una mail a gommadiretto per sapere le data di produzione degli pneumatici da me scelti, ecco la risposta:
"La informiamo che noi consideriamo nuovi tutti i pneumatici che sono stati fabbricati nel corso degli ultimi 2 anni.A volte,si possono trovare sul nostro sito anche pneumatici con una data di produzione superiore ai 2 anni.I pneumatici con una data di produzione superiore a 2 anni sono clasificati come merci DOT,essendo indicato l`anno di produzione accanto alla marca dello pneumatico.(Esempio: DOT2007)
In questo modo si sa che la data di produzione dello pneumatico e` superiore a 2 anni,prima di effettuare l`ordine.
Facendosi riferimento al numero DOT sul fianco dello pneumatico è possibile identificare la settimana del calendario, nonché l'anno di produzione.(Esempio DOT1409: settimana 14, anno 2009)
Si prega di notare che la corretta conservazione aumenterà le proprietà specifiche del materiale, come non immediata esposizione al traffico stradale consentirà alla mescola di gomma per indurire nel tempo.
Secondo le linee guida da parte del tedesco BRV (Associazione Nazionale per il commercio e vulcanizzazione dei pneumatici),il pneumatico e` classificato come 'nuovo di zecca' se conservato correttamente fino a 3 anni e come 'nuovo', se conservato fino 5 anni."
Commenti?
Ziobello
26-04-2014, 20:24
risposta esauriente
Sul tema "stagionatura" gomme ci vorrebbe un esperto del settore produttivo, le chiaccere da bar le conosciamo.
:happy5:
JammedGeko
26-04-2014, 20:28
Tendenzialmente mi fiderei di una normativa tedesca
Ho mandato una mail a gommadiretto per sapere le data di produzione degli pneumatici da me scelti, ecco la risposta:
"La informiamo che noi consideriamo nuovi tutti i pneumatici che sono stati fabbricati nel corso degli ultimi 2 anni.A volte,si possono trovare sul nostro sito anche pneumatici con una data di produzione superiore ai 2 anni.I pneumatici con una data di produzione superiore a 2 anni sono clasificati come merci DOT,essendo indicato l`anno di produzione accanto alla marca dello pneumatico.(Esempio: DOT2007)
In questo modo si sa che la data di produzione dello pneumatico e` superiore a 2 anni,prima di effettuare l`ordine.
Facendosi riferimento al numero DOT sul fianco dello pneumatico è possibile identificare la settimana del calendario, nonché l'anno di produzione.(Esempio DOT1409: settimana 14, anno 2009)
Si prega di notare che la corretta conservazione aumenterà le proprietà specifiche del materiale, come non immediata esposizione al traffico stradale consentirà alla mescola di gomma per indurire nel tempo.
Secondo le linee guida da parte del tedesco BRV (Associazione Nazionale per il commercio e vulcanizzazione dei pneumatici),il pneumatico e` classificato come 'nuovo di zecca' se conservato correttamente fino a 3 anni e come 'nuovo', se conservato fino 5 anni."
Commenti?
Non vedo nulla di anomalo nella risposta....
:happy5::happy5:
Ziobello
26-04-2014, 21:27
copio/incollo stralcio interessante articolo nota rivista settore moto (2012)
REGOLE PER RIVENDITORI E UTENTI
Assogomma ricorda che “a livello normativo, non esistono prescrizioni o limitazioni di impiego riferite e/o collegabili alla data di fabbricazione”. Le uniche indicazioni riguardano i controlli periodici. Li deve effettuare l’utente, verificando la comparsa di deformazioni o screpolature sulle gomme, nonché l’insorgenza di rumori o vibrazioni durante la marcia. Ma Assogomma e le Case (noi abbiamo interpellato la Pirelli) danno anche precise direttive ai rivenditori riguardo all’immagazzinamento.
•Lo stoccaggio deve avvenire al coperto e all’asciutto
•Le gomme vanno stoccate in modo da minimizzare le deformazioni
•Le gomme non vanno tenute una sopra l’altra in orizzontale per più di un mese
•Attenzione ai fattori di invecchiamento naturale (umidità, temperatura, ozono, luce)
•La movimentazione delle gomme non deve essere fatta “al lancio”
•I pneumatici non devono entrare in contatto con sostanze chimiche
•Il periodo di permanenza in magazzino deve essere il più breve possibile
LE GOMME NON SCADONO!
Detto questo, le gomme contengono sostanze che ne stabilizzano la composizione chimica per anni quindi, rispettate le regole sopra esposte, la durata di un pneumatico nuovo si estende ben oltre il paio d’anni di cui solitamente si legge. Inoltre difficilmente dai gommisti si troveranno prodotti più vecchi di 2 o 3 anni, per via dell’ultima regola nell’elenco. In sostanza il pneumatico “non scade”, se ben immagazzinato può essere usato anche dopo diversi anni dalla fabbricazione, senza decadimento avvertibile di prestazione.
:happy5:
straccetto
26-04-2014, 21:45
Bene ma allora perché le gomme "vecchie" le fanno pagare meno?
So di alcuni camionisti che comprano gomme e le mettono in cantina al buio per un paio d'anni a stagionare.A mè sembrava una stronzata pero'puo darsi che sia utile. di fatto quando fanno gare in pista usano sempre gomme nuove.
white sideburns
26-04-2014, 22:28
le gomme sono forse la parte più importante della moto, assieme ai freni, spendiamo migliaia di euro in accessori inutili e vogliamo risparmiare sulla sicurezza delle gomme ? io personalmente le acquisto e monto da un gommista di cui mi fido perchè vedo come lavora e le gomme sono sempre dell'anno in corso, se poi spendo 20 euro in più non mi interessa.
le gomme vecchie tendono ad indurirsi e non consumarsi quasi più ma per contro non tengono più la strada come quelle fresche, soprattutto sul bagnato.
docelektro
27-04-2014, 04:31
Quando avevo 16 anni e poco più,soldi da spendere meno di zero e tanta voglia di fare strada ho sempre "tenuto" in cantina una gomma dietro e una davanti (avevamo 2 moto in casa con le stesse misure),stagionando aumentavano di brutto la durata. Inoltre la compravi quando volevi tu,non quando "era comodo" il gommista e quando conveniva a lui. Per lo stesso motivo,ossia l'economia non ho mai montato davanti e dietro uguale e non ho mai cambiato davanti quando cambiavo dietro "perchè si" ,le gomme si cambiano quando consumate. Vedo spesso ecologisti sfegatati cambiare le "rosso corsa" quando potrebbero ancora farne di strada. Ma si sa solo gli altri devono essere ecologici....
Fortunatamente (per me) negli anni successivi si è affermata la mentalita "del malato della sicurezza" quindi con un meccanico compiacente spesso quello che gli altri toglievano perchè "vecchio e duro" a me faceva ancora uno o due anni.
Un conto è essere ciucciamanubri e un conto è andare in moto a passeggio.
Sull'elefant 125 (che però aveva una ciclistica superba) ho messo le gomme e le misure più fantasiose (e quando erano troppo fantasiose si cancellevano) e sono sempre andato ovunque,spesso sovraccarico e su strade dove non vanno manco le capre.
E la stessa cosa ho SEMPRE fatto con gli enduro che ho avuto dopo.
Ovvio ci va un minimo di testa e un minimo di capacità alla guida. Di fatto non sono mai caduto perchè mi sia partita una gomma,sono caduto perchè ero ubriaco,sono caduto perchè pensavo ad altro o perchè ho voluto strafare.
Purtroppo in un mondo motociclistico dominato sempre di più dai termini "corsa,racing,competition,rossocorsa " e altro materiale fecale fatto per fare buttare via i soldi e ingrassare le "major" si tende a fare il lavaggio del cervello a chi guarda/ascolta. Sul fatto che il manubrio si chiude comunque anche in rettilineo,sul fatto che devi sempre fare una frenata in panico,sul fatto che i tubi freno,le gomme,le pastiglie "esplodano" dopo tot ore. E lasciamo perdere il fatto della sicurezza nel vestiario.....ne avrei di cose da dire.
paoletto harley
27-04-2014, 08:14
personalmente con una gomma nuova nuova cioè prodotta da alcuni mesi e poi montata su moto.....opportunamente rodata,circa 500 km.,sono scivolato
sul posteriore.....stessa strada,stesse condizioni asfalto,velocità simile.....il gommista mi disse che o era una gomma difettata o cedimento carcassa anomalo........sostituita con gomma nuova di 1 anno....in garanzia.....percorsi 8000 km fino alla tela perfetta.....:sad:
IMVHO, quoto quanto detto dal nostro Geko..Un a normativa tedesca e' , in genere, onesta ed efficace, al contrario delle nostre, fumose e spesso contradditorie. Posso dire di aver comprato diverse volte gomme da loro e di esser stato sempre molto soddisfatto, come prezzi e qualita' del pneumatico, moto, macchina o camper. E a prezzi in genere inferiori del 20% rispetto a quello che avrei speso dai gommisti locali. Ovvero ben piu' dei 20 euro di cui si parla. Piuttosto non lasciamo passare piu' di 5 anni con la gomma montata, anche se il kmaggio e' poco, ma cambiamola comunque!
angelopiso
27-04-2014, 08:41
certe volte mi domando se questo forum si chiami ciucciamanubri & corsaioli...............
IMVHO, quoto quanto detto dal nostro Geko..Un a normativa tedesca e' , in genere, onesta ed efficace, al contrario delle nostre, fumose e spesso contradditorie. Posso dire di aver comprato diverse volte gomme da loro e di esser stato sempre molto soddisfatto, come prezzi e qualita' del pneumatico, moto, macchina o camper. E a prezzi in genere inferiori del 20% rispetto a quello che avrei speso dai gommisti locali. Ovvero ben piu' dei 20 euro di cui si parla. Piuttosto non lasciamo passare piu' di 5 anni con la gomma montata, anche se il kmaggio e' poco, ma cambiamola comunque!
Quotissimo, il mese scorso ho comprato le gomme (Dunlop) per la mia EG su un noto sito italiano mi hanno fatto un po penare per la consegna, alla fine sono arrivate direttamente dalla Germania (addirittura in due spedizioni distinte) e con DOT 4013 posteriore e 2013 anteriore e mi posso considerare soddisfatto.:happy5::happy5::happy5:
Cecco_Rides
27-04-2014, 10:50
Ma conviene davvero acquistare le gomme online?
Io mi sono fatto fare un preventivo da un gommista qui a Novara per le Pirelli Night Dragon : 310€ montate.
Su Gommadiretto spenderei 104+151=255€ (e non so se devo spendere altri soldi per la spedizione) e calcolando poi che dovrei farle montare, non so quanto mi converrebbe.
Ma conviene davvero acquistare le gomme online?
Io mi sono fatto fare un preventivo da un gommista qui a Novara per le Pirelli Night Dragon : 310€ montate.
Su Gommadiretto spenderei 104+151=255€ (e non so se devo spendere altri soldi per la spedizione) e calcolando poi che dovrei farle montare, non so quanto mi converrebbe.
Se non te le monti e bilanci di persona non conviene, il problema è che qualche gommista ha gia appeso il cartello che rifiuta il montaggio di gomme comprate su internet o centri commerciali (se non convenzionaticol centro commerciale).
white sideburns
27-04-2014, 11:45
Ma conviene davvero acquistare le gomme online?
Io mi sono fatto fare un preventivo da un gommista qui a Novara per le Pirelli Night Dragon : 310€ montate.
Su Gommadiretto spenderei 104+151=255€ (e non so se devo spendere altri soldi per la spedizione) e calcolando poi che dovrei farle montare, non so quanto mi converrebbe.
come ho già detto per pochi euro di differenza io preferisco il gommista sotto casa dove poter eventualmente rivolgermi in caso di necessità :beer:
BaroneBirra
27-04-2014, 13:20
certe volte mi domando se questo forum si chiami ciucciamanubri & corsaioli...............
io invce mi chiedo se vale la pena avere delle gomme che non sono o potrebbero non essere al top della possibilita' per risparmiare pochi euro, tantopiu' quando si e spesa una vagonata di soldi per la moto e se ne spandono parecchi per gli accessori
e vero che le nostre sono moto in cui non si ricercano prestazioni estreme, ma una macchina frena di colpo e un cane passa in mezzo alla strada non solo se hai una stradale e la pioggia cade su tutti
in situazioni del genere sinceramente non mi piacerebbe affidare la mia vita ad una gomma che potrebbe essere indurita, di cattiva qualita' o non fatta equilibrare
anche perche tralasciando l'aspetto salutistico, basta una volta in 10 anni che finiamo a terra per questo motivo(su chissa quante situazioni al limite dove invece finisce tutto bene) che economicamente parlando abbiamo ampiamente perso le briciole che abbiamo risparmiato nel tempo
belavecio
27-04-2014, 13:30
certe volte mi domando se questo forum si chiami ciucciamanubri & corsaioli...............
Perché non monti le gomme te? Mah!
docelektro
27-04-2014, 15:03
bisogna vedere quanti soldi si hanno a disposizione e come li si vuole spendere. Di sicuro tra una gomma che costa di più,fa solo 3000 km e una che costa meno,è dura come un sasso e ne fa 20 mila la mia scelta è obbligata.
Il dunlop originale sull'anteriore a me ha passato i 20 mila e quando ho cambiato il dietro a 13 mila ho messo avon perchè pagare di più su una gomma il marchio harley non mi va.
copio/incollo stralcio interessante articolo nota rivista settore moto (2012)
REGOLE PER RIVENDITORI E UTENTI
Assogomma ricorda che “a livello normativo, non esistono prescrizioni o limitazioni di impiego riferite e/o collegabili alla data di fabbricazione”. Le uniche indicazioni riguardano i controlli periodici. Li deve effettuare l’utente, verificando la comparsa di deformazioni o screpolature sulle gomme, nonché l’insorgenza di rumori o vibrazioni durante la marcia. Ma Assogomma e le Case (noi abbiamo interpellato la Pirelli) danno anche precise direttive ai rivenditori riguardo all’immagazzinamento.
•Lo stoccaggio deve avvenire al coperto e all’asciutto
•Le gomme vanno stoccate in modo da minimizzare le deformazioni
•Le gomme non vanno tenute una sopra l’altra in orizzontale per più di un mese
•Attenzione ai fattori di invecchiamento naturale (umidità, temperatura, ozono, luce)
•La movimentazione delle gomme non deve essere fatta “al lancio”
•I pneumatici non devono entrare in contatto con sostanze chimiche
•Il periodo di permanenza in magazzino deve essere il più breve possibile
LE GOMME NON SCADONO!
Detto questo, le gomme contengono sostanze che ne stabilizzano la composizione chimica per anni quindi, rispettate le regole sopra esposte, la durata di un pneumatico nuovo si estende ben oltre il paio d’anni di cui solitamente si legge. Inoltre difficilmente dai gommisti si troveranno prodotti più vecchi di 2 o 3 anni, per via dell’ultima regola nell’elenco. In sostanza il pneumatico “non scade”, se ben immagazzinato può essere usato anche dopo diversi anni dalla fabbricazione, senza decadimento avvertibile di prestazione.
:happy5:
Esatto e non tutti lo sanno ma addirittura la mescola utilizzata per la fabbricazione dei pneumatici DEVE rispettare un tempo minimo di stagionatura.
Io lavoro in uno stabilimento Pirelli come manutentore ed ho la possibilità di seguire tutti i processi, dalla preparazione degli ingredienti grezzi fino alla vulcanizzazione e vi assicuro che uno pneumatico in realtà è molto più complesso di quanto si pensi.
:happy5::happy5:
BaroneBirra
27-04-2014, 18:07
Esatto e non tutti lo sanno ma addirittura la mescola utilizzata per la fabbricazione dei pneumatici DEVE rispettare un tempo minimo di stagionatura.
Io lavoro in uno stabilimento Pirelli come manutentore ed ho la possibilità di seguire tutti i processi, dalla preparazione degli ingredienti grezzi fino alla vulcanizzazione e vi assicuro che uno pneumatico in realtà è molto più complesso di quanto si pensi.
:happy5::happy5:
sicuramente avra bisogno d un tempo di stagionatura minimo, ci mancherebbe, un altra cosa pero' e il mantenimento della struttura nel tempo
in questo caso piu che di tecnica parlo di empirismo,penso sara successo piu volte a molti di gridare al miracolo riguardo alla durata di un pneumatico
ormai sappiamo bene tutti che questo e dovuto piu ad una cristallizzazione dello stesso che ad una miracolosa mescola
se con un HD la cosa e spesso meno evidente nell'immediato, grando anche con le stradali questo l'ho potuto notare in prima stagione,anche perche di norma un pneumatico di quel tipo di piu non va avanti quindi la famigerata cristallizzazione doveva esseere avvenuta prima
adesso io penso che un pneumatico possa effettivamente se ben tenuto dal gommista andare avanti anche per parecchio dalla data di produzione...... se ben tenuto pero'
e la cosa non è necessariamente da dare per scontato
io posso dare la mia piccola esperienza diretta, affitto il locale ad un grosso gommista della mia citta', pur non avendo rapporti particolarmente stretti per necessita mi capita di passarci piuttosto spesso ed entrare anche in magazzino o negli anni essere presente alle operazioni di carico e scarico
be' sinceramente il prontuario della perfetto stockaggio e conservazione della gomma rispetto alla realta che ho visto mi è parsa una barzelletta....... in particolare riguardo alla metodica del lancio :sudor:
io non so se quello che ho visto è stato uno spaccato che non rappresenta la categoria pero' nel dubbio preferisco prendere sempre un DOT dell'anno in corso o se come adesso siamo ancora nei primi mesi dell'anno al massimo dell'anno precedente
magari io saro anche paranoico, ma visto che tra un dot 2014 e un 2011 ci ballano giusto 40/50 euro al massimo penso che tale balzello annuale sia un inezia rispetto alle eventuali conseguenze di un pneumatico non ottimo anche se magari poi e solo per un dubbio
ps riguardo ai camionisti che facevano stagionare i pneumatici, be' se la tua priorita non sono le "prestazioni" ma incrementare abnormente la durata sicuramente la metodica a senso, anche da noi sul forum abbiamo visto gomme posteriori che hanno fatto quasi 35.000km, nondimeno piuttosto che salire su una moto che monta tale gomma piuttosto me ne tornerei a casa in autostop
Io le prendo su pneumaticone massimo 1anno dalla produzione mi sono arrivate
Risparmio in media 50/60€ a gomma le smonto io porto la gomma cerchio da un gommista al massimo ho speso 10€ per montaggio e bilanciatura
Anche io faccio come te, ma per montaggio ed equilibratura dalle mie parti (prov di Pisa) meno di 30 euro non prende nessuno ....
sicuramente avra bisogno d un tempo di stagionatura minimo, ci mancherebbe, un altra cosa pero' e il mantenimento della struttura nel tempo
in questo caso piu che di tecnica parlo di empirismo,penso sara successo piu volte a molti di gridare al miracolo riguardo alla durata di un pneumatico
ormai sappiamo bene tutti che questo e dovuto piu ad una cristallizzazione dello stesso che ad una miracolosa mescola
se con un HD la cosa e spesso meno evidente nell'immediato, grando anche con le stradali questo l'ho potuto notare in prima stagione,anche perche di norma un pneumatico di quel tipo di piu non va avanti quindi la famigerata cristallizzazione doveva esseere avvenuta prima
adesso io penso che un pneumatico possa effettivamente se ben tenuto dal gommista andare avanti anche per parecchio dalla data di produzione...... se ben tenuto pero'
e la cosa non è necessariamente da dare per scontato
io posso dare la mia piccola esperienza diretta, affitto il locale ad un grosso gommista della mia citta', pur non avendo rapporti particolarmente stretti per necessita mi capita di passarci piuttosto spesso ed entrare anche in magazzino o negli anni essere presente alle operazioni di carico e scarico
be' sinceramente il prontuario della perfetto stockaggio e conservazione della gomma rispetto alla realta che ho visto mi è parsa una barzelletta....... in particolare riguardo alla metodica del lancio :sudor:
io non so se quello che ho visto è stato uno spaccato che non rappresenta la categoria pero' nel dubbio preferisco prendere sempre un DOT dell'anno in corso o se come adesso siamo ancora nei primi mesi dell'anno al massimo dell'anno precedente
magari io saro anche paranoico, ma visto che tra un dot 2014 e un 2011 ci ballano giusto 40/50 euro al massimo penso che tale balzello annuale sia un inezia rispetto alle eventuali conseguenze di un pneumatico non ottimo anche se magari poi e solo per un dubbio
ps riguardo ai camionisti che facevano stagionare i pneumatici, be' se la tua priorita non sono le "prestazioni" ma incrementare abnormente la durata sicuramente la metodica a senso, anche da noi sul forum abbiamo visto gomme posteriori che hanno fatto quasi 35.000km, nondimeno piuttosto che salire su una moto che monta tale gomma piuttosto me ne tornerei a casa in autostop
Meglio una gomma fresca non ce dubbio, il problema è che se vogliono ......possono mettere una data recente su una gomma vecchia e lo fanno ,lo fanno pure sul cibo , l'unica sicurezza per avere una gomma fresca è prendere una appena presentata come novità con un disegno nuovo ad inizio anno .
BaroneBirra
27-04-2014, 20:30
Meglio una gomma fresca non ce dubbio, il problema è che se vogliono ......possono mettere una data recente su una gomma vecchia e lo fanno ,lo fanno pure sul cibo , l'unica sicurezza per avere una gomma fresca è prendere una appena presentata come novità con un disegno nuovo ad inizio anno .
be' no aspetta, non penso che sia cosi semplice, non e che la data prendi un pennarello e c'e la scrivi
sono marchiate in rilievo durante il processo produttivo,non dubito che volendo ci sia il modo di mafiare a riguardo ma mi pare una cosa non particolarmente probabile
anche se fosse immagino che possa riguardare una minima parte della produzioni, cioe' l'eccesso rispetto a quelli prodotti
ma a dire il vero anche cosi mi pare assai improbabile, parlo da ignorante a riguardo ma mi sa' che avviare una catena produttiva senza marchiare le gomme con il DOT di anno e settimana, stockarle a parte e poi rimetterle in catena per marchiarle gli costa piu di quello che ci possono rimettere vendendole come costruite nell'anno precedente
anche se fosse in ogni caso o decisamente piu' fiducia delle condizioni in cui viene conservato un pneumatico dalla fabbrica che non dal gommista
Meglio una gomma fresca non ce dubbio, il problema è che se vogliono ......possono mettere una data recente su una gomma vecchia e lo fanno ,lo fanno pure sul cibo , l'unica sicurezza per avere una gomma fresca è prendere una appena presentata come novità con un disegno nuovo ad inizio anno .
Mi sa che forse non sai di cosa stiamo parlando...evitiamo di sparare boiate per favore
:happy5::happy5:
be' no aspetta, non penso che sia cosi semplice, non e che la data prendi un pennarello e c'e la scrivi
sono marchiate in rilievo durante il processo produttivo,non dubito che volendo ci sia il modo di mafiare a riguardo ma mi pare una cosa non particolarmente probabile
anche se fosse immagino che possa riguardare una minima parte della produzioni, cioe' l'eccesso rispetto a quelli prodotti
ma a dire il vero anche cosi mi pare assai improbabile, parlo da ignorante a riguardo ma mi sa' che avviare una catena produttiva senza marchiare le gomme con il DOT di anno e settimana, stockarle a parte e poi rimetterle in catena per marchiarle gli costa piu di quello che ci possono rimettere vendendole come costruite nell'anno precedente
anche se fosse in ogni caso o decisamente piu' fiducia delle condizioni in cui viene conservato un pneumatico dalla fabbrica che non dal gommista
Esatto, più che improbabile è praticamente impossibile.
Primo perchè con un EVENTUALE mancanza del DOT le coperture non escono neanche dalla fabbrica, secondo perchè il DOT non si stampa ma si vulcanizza sul fianco del pneumatico nello stesso momento in cui vengono impressi marca, modello, dimensione ed altre scritte riguardanti il pneumatico stesso.
:happy5::happy5:
Lalethor
28-04-2014, 18:26
Certo che leggendo i vari commenti sembra che acquistando online sia cosa certa che vi arrivi una gomma vecchia di decenni..:wink2:
ma avete mai provato?
Io ho acquistato 2 volte ed in entrambi i casi la gomma speditami non era più vecchia di 4/6 mesi, solo chiulo?
Ma conviene davvero acquistare le gomme online?
Io mi sono fatto fare un preventivo da un gommista qui a Novara per le Pirelli Night Dragon : 310€ montate.
Su Gommadiretto spenderei 104+151=255€ (e non so se devo spendere altri soldi per la spedizione) e calcolando poi che dovrei farle montare, non so quanto mi converrebbe.
Dipende, nel tuo forse si, a quella cifra devi aggiungere quei 20/25 € per il montaggio, la rimanenza offri da bere semmai :tongue3:
Per pochi spiccioli di differenza anche io me ne sbatterei le balls e pagherei quel minimo di più dal gommista,
però ci sono casi in cui il gommista, o i gommisti in zona, non trattino certe marche con la conseguenza che se uno vuole proprio quella il prezzo sale a dismisura (mio caso per esempio)
Certo che leggendo i vari commenti sembra che acquistando online sia cosa certa che vi arrivi una gomma vecchia di decenni..:wink2:
ma avete mai provato?
Io ho acquistato 2 volte ed in entrambi i casi la gomma speditami non era più vecchia di 4/6 mesi, solo chiulo?
Dipende, nel tuo forse si, a quella cifra devi aggiungere quei 20/25 € per il montaggio, la rimanenza offri da bere semmai :tongue3:
Per pochi spiccioli di differenza anche io me ne sbatterei le balls e pagherei quel minimo di più dal gommista,
però ci sono casi in cui il gommista, o i gommisti in zona, non trattino certe marche con la conseguenza che se uno vuole proprio quella il prezzo sale a dismisura (mio caso per esempio)
Esattamente....avete delle gomme "normali"? la convenienza e' poca..
Avete come me dei 205 sull'auto? Con quello che avrei pagato dal gommaro delle cinesine da neve ho montato Goodyear 4 stagioni. Avete un Camper? gli Agilis Michelin, la miglior gomma per furgoni, li ho pagati un bel 25% in meno.
Avete il gommone radiale da 200 dietro? provate a cercarlo fuori da un concessionario..Se poi lo volete Pirelli, lo trovate SOLO su Gommadiretto o Pneusonline
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.