PDA

Visualizza Versione Completa : Olio motore passaggio da minerale a sintetico!



stefanomand
11-04-2014, 11:44
Salve a tutti.

Sulla mia RK del 2009, al tagliando dei 24.000 km vorrei passare all'olio sintetico, il bardhal xtc 60 20w50! Pensate sia pericoloso? Ho letto nel forum che potrebbero staccarsi dei residui del vecchio olio e creare problemi.

Grazie.

hciomi
11-04-2014, 11:46
Per quanto ne so io minerale tutta la vita, è il più adatto, perchè vuoi cambiare ?

Roy Batty
11-04-2014, 11:55
Rispetto al minerale ti accorgerai subito con un ottimo sintetico che il motore gira più "sciolto".
Potrà semmai aumentare leggermente la rumorosità della parte alta del motore, punterie in primis.
Il sintetico garantisce, è scientificamente provato, una migliore stabilità ad alte temperature ed una maggiore conservazione dell'indice di viscosità a caldo e nel tempo.
Dato il tuo chilometraggio non si stacca nessun residuo.

stefanomand
11-04-2014, 12:35
Rispetto al minerale ti accorgerai subito con un ottimo sintetico che il motore gira più "sciolto".
Potrà semmai aumentare leggermente la rumorosità della parte alta del motore, punterie in primis.
Il sintetico garantisce, è scientificamente provato, una migliore stabilità ad alte temperature ed una maggiore conservazione dell'indice di viscosità a caldo e nel tempo.
Dato il tuo chilometraggio non si stacca nessun residuo.


Benissimo grazie.

Ho letto da più parti che il sintetico è consigliato soltanto che avevo paura appunto di eventuali residui che potevano danneggiare il motore.

Per quanto riguarda il rumore perché dovrebbe aumentare?

belavecio
11-04-2014, 12:50
l'unico che conosco che è a 150.000 km sulla moto senza problemi usa minerale.

Nightster68
11-04-2014, 13:01
Per provare sulla mia, nata e cresciuta a forza di olio originale hd, ho messo un sintetico nella primaria e un olio non hd (ma minerale) nel cambio e nel motore... la primaria faceva molto più rumore di prima e il cambio si impuntava.

Rimesso il formula plus di hd a primaria e cambio e problemi spariti. A breve rimetto il 20W50 originale hd pure nel motore e non ci penso più.

Mi sono convinto che, probabilmente, l'olio originale sia la soluzione più giusta, ma come detto volevo provare.

:happy5:

stefanomand
11-04-2014, 13:16
l'unico che conosco che è a 150.000 km sulla moto senza problemi usa minerale.

Nel sondaggio del forum usano tutti il sintetico!!!!!!!!

Di olio minerale quale usare?

maxdeimiracoli
11-04-2014, 13:24
Da qualche giorno ho montato un ape e così ho dovuto montare un cavo frizione più lungo. Ho quindi sostituito l'olio del cambio con un sintetico syneco amplex 75W-90
La moto è un 1450 iniezione con 42000 km e l'olio era stato sostituito la scorsa estate, con moto a 40000 km. Premesso che ho trovato olio in scarsa quantità, nerissimo e poco denso, (non so cosa m'avessero messo, avevo appena preso la moto e mi sono affidato al meccanico), il comportamento del cambio è migliorato in maniera evidente.
A breve metterò sintetico della stessa marca anche per motore e primaria. Non so cosa il vecchio proprietario usasse, per prudenza farò un ulteriore cambio ravvicinato di tutti e tre gli olii e del filtro, così se dovessero staccarsi depositi (ma dubito) non resteranno in circolo a lungo.
Se però vuoi toglierti ogni dubbio in merito alla rimozione di eventuali morchie, prima di togliere l'olio motore vecchio puoi usare sintoflon rapidfluss che è specifico per lo scopo...

Roberto66
11-04-2014, 13:53
Non ricordo più dove, avevo letto che con il passaggio al sint. alcuni avevano avuto fenomeni di trafilaggio. Qualcuno può dire qualcosa al riguardo?

BaroneBirra
11-04-2014, 13:55
Salve a tutti.

Sulla mia RK del 2009, al tagliando dei 24.000 km vorrei passare all'olio sintetico, il bardhal xtc 60 20w50! Pensate sia pericoloso? Ho letto nel forum che potrebbero staccarsi dei residui del vecchio olio e creare problemi.

Grazie.

puoi' risolvere facendo prima un cambio d'olio col semi sintetico che ha un potere "sgrassante" inferiore, al tagliando successivo passi al sintetico

in ogni caso col tuo kilometraggio problemi non ne dovresti avere a prescindere

angelonight
11-04-2014, 14:05
Ho fatto il passaggio sul mio tc88 a 57000km:
facevo tagliandi ogni 5000 (max) con Revtech minerale, a 54000Km o iniziato a utilizzare il RevTech Pure (Hydrocracked) semisintetico, a 57000 ho messo il RevTech MTP full synt eh ho fatto 1000km (...lavaggio) poi sostituito tutto di nuovo con RevTech MTP.
Tutto ok.
Il problema è solo, a mio avviso,se trascuravi i cambi frequenti e giravi con olio nero e "mermellatoso"
ANgelo:byby:

Ronfo
11-04-2014, 14:10
Personalmente non credo che su motori lenti tipo i nostri e con la grande frequenza di cambi oli e filtro (ogni 8.000 km) che facciamo, ci siano differenze.
Io sono passato al sintetico della Motul a 32.000 km solo perchè il mio meccanico ha quello e lo mette a tutti i suoi clienti che hanno in larga parte dei 1340.

I minerali moderni sono molto più performanti di quelli di una volta e di residui da staccare non ce ne sono a meno, forse, di motori molto vecchi.

Nel mio caso (TC96) non ho notato nessuna differenza sensibile nei rumori e nel funzionamento.

flht pr
11-04-2014, 14:13
Ho fatto il passaggio sul mio tc88 a 57000km:
facevo tagliandi ogni 5000 (max) con Revtech minerale, a 54000Km o iniziato a utilizzare il RevTech Pure (Hydrocracked) semisintetico, a 57000 ho messo il RevTech MTP full synt eh ho fatto 1000km (...lavaggio) poi sostituito tutto di nuovo con RevTech MTP.
Tutto ok.
Il problema è solo, a mio avviso,se trascuravi i cambi frequenti e giravi con olio nero e "mermellatoso"
ANgelo:byby:

tagliandi ogni 5000 Km (max) :eyes: .............solo per sapere: il minimo ?!?!?

amianto
11-04-2014, 14:13
Salve a tutti.

Sulla mia RK del 2009, al tagliando dei 24.000 km vorrei passare all'olio sintetico, il bardhal xtc 60 20w50! Pensate sia pericoloso? Ho letto nel forum che potrebbero staccarsi dei residui del vecchio olio e creare problemi.

Grazie.

Quest'olio è semi sintetico i sintetici sono XTS e XTM. :happy5::happy5:

belavecio
11-04-2014, 14:31
Io sono passato al sintetico della Motul a 32.000 km solo perchè il mio meccanico ha quello e lo mette a tutti i suoi clienti che hanno in larga parte dei 1340.
.

il sintetico sul 1340?

angelonight
11-04-2014, 14:36
tagliandi ogni 5000 Km (max) :eyes: .............solo per sapere: il minimo ?!?!?

...si. Ne hai dentro 3 litri...sono pochi...
Io ti dico come è la mia: motore "nuovo"...compreso i famosi pattini delle camme...non ne consuma una goccia...candele grigine...compressione perfetta...
Conosco gente, che l'olio lo cambia ogni mese, quando lava la moto :happy4:
Sono 60 euro cambiare olio Revtech sintetico e filtro....eddaiiii:happy5:

Ronfo
11-04-2014, 14:51
il sintetico sul 1340?

Chiedo venia ho confuso con il 1450.
Sugli EVO e precedenti, minerale.

cobra26
11-04-2014, 16:50
Ciao, a tutti, per esperienza personale, dopo il primo tagliando con minerale hd, sono passato ad un semisintetico, ed ai tagliandi successivo 100%sintetico, io personalmente ho usato revtech...
Di solito si consiglia un passaggio graduale perché il 100% sintetico ha un alto potere pulente e potrebbe causare distacco di residui ecc.
Per quanto riguarda i pro secondo me non c'è paragone, il 1450 gira sicuramente meglio.
Basta pensare che anche senza far girare il motore, il minerale (per effetto dell'ossidazione) perde le sue proprietà lubrificanti, invece il sintetico, non essendo di origine da raffinatura del petrolio, resta immutato... Senza parlare di alte temperature (iniettate) ecc...
Spatafiacca di spiegazione a parte, io consiglio il passaggio comunque...:ok:

PaoloOvada
11-04-2014, 17:57
Con così pochi km non puoi avere problemi.

nicolò
11-04-2014, 19:12
passato al sintetico , Mobil 1 new life 0W-40 , già da sei mesi.

Non ho colto differenze, rumore uguale a prima , tutto come prima .
Perché ho cambiato ? Perché avendo fatto il tagliando da solo, l'olio l'ho acquistato dal mio benzinaio ad un prezzo da amico.:happy5:

aronne73
11-04-2014, 19:23
Io sono contrario a cambiare: squadra vincente non si cambia :happy4:

Scherzi a parte sulla mia moto (Road King 1450cc del 2006) ho sempre richiesto (dal dealer) l'uso dell'olio consigliato dalla casa quindi il minerale originale HD.
Con la mia moto ho fatto circa 73.000 km senza problemi (cambiando solo la frizione e un paraolio al cambio), quindi mi chiedo:
Perché cambiare radicalmente?



:byby:

double m
11-04-2014, 19:23
Io ho una NON Harley ( dyna sport 1450 :happy4:) dove al momento ho il semisintetico (motul 5100) per passare al sintetico (motul 7100) prossimo tagliando e devo dirti che al momento non ho notato grandi differenze ma devo dire anche che non ho una gran capacità di tipo meccanico che mi permette di poter notare le differenze... mi sto convincendo sempre più che se i motori nostri li trattiamo bene, li tagliandiamo e ci facciamo quel poco di manutenzione ordinaria ci durano tanto....:happy5:

BaroneBirra
11-04-2014, 19:27
passato al sintetico , Mobil 1 new life 0W-40 , già da sei mesi.

Non ho colto differenze, rumore uguale a prima , tutto come prima .
Perché ho cambiato ? Perché avendo fatto il tagliando da solo, l'olio l'ho acquistato dal mio benzinaio ad un prezzo da amico.:happy5:

e differenze non se ne dovrebbero sentire

la differenza grossa per moto come le nostre tra un sintetico ed un eccellente minerale è il fatto che una volta arrivato ad un certa temperatura il minerale si cuoce e si denatura perdendo cosi le sue caratteristiche natie, il sintetico no

per grossi motori raffreddati ad aria come i nostri sopratutto se non si usa il radiatore fa tutta la differenza del mondo nel tempo

BaroneBirra
11-04-2014, 19:38
Io sono contrario a cambiare: squadra vincente non si cambia :happy4:

Scherzi a parte sulla mia moto (Road King 1450cc del 2006) ho sempre richiesto (dal dealer) l'uso dell'olio consigliato dalla casa quindi il minerale originale HD.
Con la mia moto ho fatto circa 73.000 km senza problemi (cambiando solo la frizione e un paraolio al cambio), quindi mi chiedo:
Perché cambiare radicalmente?



:byby:

perche bisogna valutare cosa si intende per squadra vincente

73.000 km dovrebbero essere fatti anche andando avanti ad olio d'oliva

la differenza la fanno i km successivi

certo se l'idea a prendere una moto e tenerla un paio d'anni e poi rivenderla salvo sfiga i guai se li becca il successivo proprietario, se si intende tenerla per parecchio allo forse meglio pensare bene al futuro

in ogni caso uno ovviamente puo' mettere quello che vuole ed in ogni caso un ottimo minerale non e che sia *****


ma il fatto che il sintetico sia totalmente superiore al minerale da tutti i punti di vista non e opinabile



HD ha fatto girare per una vita la panzana che queste moto devono andare solo col minerale perche al tempo i concessionari ufficiali avevano solo quello, come hanno iniziato anche loro ad avere il sintetico si sono di colpo è arrivato lo spirito santo e in una nottata hanno cambiato idea




mi ricordo anni va Bravado posto delle foto comparative di alcune teste per mostrare le differenze tra minerale, sintetico e di moto dotate di radiatore....... la differenza era imbarazzante, le prime erano piene di morchia e di accumuli semisolidi, le altre invece con un ovvia patina di sporco ma per il resto perfettamente intonse

maybe
11-04-2014, 19:43
Salve a tutti.

Sulla mia RK del 2009, al tagliando dei 24.000 km vorrei passare all'olio sintetico, il bardhal xtc 60 20w50! Pensate sia pericoloso? Ho letto nel forum che potrebbero staccarsi dei residui del vecchio olio e creare problemi.

Grazie.

allora ... la bardahl è già da tempo che non ha più la gradazione 20w-50 in alternativa esiste xtc c60 15w-50 o xt-s c60 10w-50 ... per il resto non mi preoccuperei ... 24000km sono una cassada ... vai i sintetico ... per me bardahl ottimo ma anche amsoil - mobil - motul ...
salut

mi correggo .... continua a fare l' xtm synt 20w-50 ma non lo prendo in considerazione

aronne73
11-04-2014, 20:38
perche bisogna valutare cosa si intende per squadra vincente

73.000 km dovrebbero essere fatti anche andando avanti ad olio d'oliva

la differenza la fanno i km successivi

certo se l'idea a prendere una moto e tenerla un paio d'anni e poi rivenderla salvo sfiga i guai se li becca il successivo proprietario, se si intende tenerla per parecchio allo forse meglio pensare bene al futuro

in ogni caso uno ovviamente puo' mettere quello che vuole ed in ogni caso un ottimo minerale non e che sia *****


ma il fatto che il sintetico sia totalmente superiore al minerale da tutti i punti di vista non e opinabile



HD ha fatto girare per una vita la panzana che queste moto devono andare solo col minerale perche al tempo i concessionari ufficiali avevano solo quello, come hanno iniziato anche loro ad avere il sintetico si sono di colpo è arrivato lo spirito santo e in una nottata hanno cambiato idea




mi ricordo anni va Bravado posto delle foto comparative di alcune teste per mostrare le differenze tra minerale, sintetico e di moto dotate di radiatore....... la differenza era imbarazzante, le prime erano piene di morchia e di accumuli semisolidi, le altre invece con un ovvia patina di sporco ma per il resto perfettamente intonse

La moto l'ho presa nel 2007 (aveva un anno e circa 6.000km) quindi non l'ho presa per tenerla 2 anni o 10.000/15.000 km, ma per molto tempo...
L'olio sintetico sarà pure migliore come dici tu, ma cambiando l'olio ogni 8000km quindi circa 2 volte l'anno, che morchia ci può essere dentro il motore?


:byby:

socio
11-04-2014, 20:41
Salve a tutti.

Sulla mia RK del 2009, al tagliando dei 24.000 km vorrei passare all'olio sintetico, il bardhal xtc 60 20w50! Pensate sia pericoloso? Ho letto nel forum che potrebbero staccarsi dei residui del vecchio olio e creare problemi.

Grazie.

Troppo tardi.
Morchia pericolosa

maybe
11-04-2014, 21:02
non è solo questione di morchie :happy3:

i video sono del 2010 e i prodotti sono già migliorati ... cmq è solo un esempio.
Se siete sostenitori del minerale continuate ad usarlo e pace :wink2:

http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q
http://www.youtube.com/watch?v=S9TAGO1T7fE

questo video invece è della serie ... ognuno tira l'acqua a suo mulino :talk1: ma lo metto comunque

http://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU

BaroneBirra
11-04-2014, 21:14
La moto l'ho presa nel 2007 (aveva un anno e circa 6.000km) quindi non l'ho presa per tenerla 2 anni o 10.000/15.000 km, ma per molto tempo...
L'olio sintetico sarà pure migliore come dici tu, ma cambiando l'olio ogni 8000km quindi circa 2 volte l'anno, che morchia ci può essere dentro il motore?


:byby:

mmm...... ma secondo te le teste che ha postato, stiamo parlando di roba smontata da lui non trovata in rete ed erano un esempio di una piu ampia casistica, i tagliandi le moto le facevano ogni 30.000km?;)

tra l'altro non mi pare neanche particolarmente ravvicinata come frequenza di tagliando, qui sono in tantissimi che li fanno ogni 5000/6000km, per quanto in effetti concordo che salvo kilometraggi sovraumani 2 volte all'anno vanno benissimo

aronne73
11-04-2014, 22:41
mmm...... ma secondo te le teste che ha postato, stiamo parlando di roba smontata da lui non trovata in rete ed erano un esempio di una piu ampia casistica, i tagliandi le moto le facevano ogni 30.000km?;)

tra l'altro non mi pare neanche particolarmente ravvicinata come frequenza di tagliando, qui sono in tantissimi che li fanno ogni 5000/6000km, per quanto in effetti concordo che salvo kilometraggi sovraumani 2 volte all'anno vanno benissimo

Io non so a quanti km facevano il tagliando, anche perchè le foto non le ho viste...
Io voglio solo dire che in passato auto, moto e camion hanno fatto milioni di km con lubrificanti minerali e ora dite che non sono più buoni?
Sicuramente su motori che girano da 6000rpm in su, fino ad arrivare a 10.000/12.000rpm, l'olio sintetico è d'obbligo, ma su motori come i nostri che non arrivano a 4.000rpm va bene anche il minerale, purché venga cambiato spesso (Max 8.000km o un anno).


:byby:

BaroneBirra
11-04-2014, 22:49
Io non so a quanti km facevano il tagliando, anche perchè le foto non le ho viste...
Io voglio solo dire che in passato auto, moto e camion hanno fatto milioni di km con lubrificanti minerali e ora dite che non sono più buoni?
Sicuramente su motori che girano da 6000rpm in su, fino ad arrivare a 10.000/12.000rpm, l'olio sintetico è d'obbligo, ma su motori come i nostri che non arrivano a 4.000rpm va bene anche il minerale, purché venga cambiato spesso (Max 8.000km o un anno).


:byby:

nessuno ha mai detto che non siano buoni, solo che c'e di meglio

ed il numero di giri non c'entra molto con la qualita dell'olio se si parla di diverse architetture di motore

come dicevo prima quello che ha noi da il vantaggio decisivo usando il sintetico e dovuto al fatto che sono motori che scaldano molto per via della mancanza di raffreddamento a liquido e per la disposizione a V del motore che penalizza fortemente l'aereazione del cilindro posteriore

darkness_73
11-04-2014, 23:39
Il mio dealer sorridendo mi disse..."in una delle gare che feci preparammo un motore con tanti tipi di olio sintetico ed un altro con olio minerale...i motori furoni aperti, le risate e gli sfottò tanti..." ora metti il minerale e và sulla tua isola :happy3:

Prando
12-04-2014, 12:08
10 euro che se metti l olio sintetico dopo 2000 km il motore ti piscia olio da tutte le parti!
Io metto il w50 nell'ultra e va benone!

maybe
12-04-2014, 12:17
10 euro che se metti l olio sintetico dopo 2000 km il motore ti piscia olio da tutte le parti!
Io metto il w50 nell'ultra e va benone!

io scommetto 10000 euro che non piscia olio e che il w50 non so che casso è ... ma sono ignorante

aronne73
12-04-2014, 12:22
nessuno ha mai detto che non siano buoni, solo che c'e di meglio

ed il numero di giri non c'entra molto con la qualita dell'olio se si parla di diverse architetture di motore

come dicevo prima quello che ha noi da il vantaggio decisivo usando il sintetico e dovuto al fatto che sono motori che scaldano molto per via della mancanza di raffreddamento a liquido e per la disposizione a V del motore che penalizza fortemente l'aereazione del cilindro posteriore

Quindi chi in passato aveva wla, knucklehead, panhead e shovel, essendo motori a V longitudinali e usando olio minerale (perché non esisteva altro), non potevano raggiungere chilometraggio elevati? si rompevano?
Cioè non ti offendere ma non capisco...


:byby:

maybe
12-04-2014, 12:28
Quindi chi in passato aveva wla, knucklehead, panhead e shovel, essendo motori a V longitudinali e usando olio minerale (perché non esisteva altro), non potevano raggiungere chilometraggio elevati? si rompevano?
Cioè non ti offendere ma non capisco...


:byby:

come non capisci ... è così elementare ... ha detto ... non è che non sono buoni ma c'è di meglio .... troppo difficile da capire ???

Nightster68
12-04-2014, 12:31
mah, ho letto un pò tutti i post ma continuo ad essere del mio avviso.
La cosa, secondo me, veramente fondamentale è che su motori come i nostri, che arrivano massimo a 6000 giri di punta, con regimi a "velocità crociera" che vanno dai 2500 ai 3500 giri (e quindi condordo pienamente con aronne), l'olio sintetico non serve a una mazza.
io continuo con il minerale e, come ho già detto, al prossimo tagliando rimetto pute l'hd 20W50.

belavecio
12-04-2014, 12:32
10 euro che se metti l olio sintetico dopo 2000 km il motore ti piscia olio da tutte le parti!
Io metto il w50 nell'ultra e va benone!

è già successo..ti piace vincere facile eh! :happy4:

maybe
12-04-2014, 12:33
mah, ho letto un pò tutti i post ma continuo ad essere del mio avviso.
La cosa, secondo me, veramente fondamentale è che su motori come i nostri, che arrivano massimo a 6000 giri di punta, con regimi a "velocità crociera" che vanno dai 2500 ai 3500 giri (e quindi condordo pienamente con aronne), l'olio sintetico non serve a una mazza.
io continuo con il minerale e, come ho già detto, al prossimo tagliando rimetto pute l'hd 20W50.

fai bene :wink2:

aronne73
12-04-2014, 13:15
10 euro che se metti l olio sintetico dopo 2000 km il motore ti piscia olio da tutte le parti!
Io metto il w50 nell'ultra e va benone!

:ok::ok::ok:



come non capisci ... è così elementare ... ha detto ... non è che non sono buoni ma c'è di meglio .... troppo difficile da capire ???

Beh mica sono tutti intelligenti come voi 2...


mah, ho letto un pò tutti i post ma continuo ad essere del mio avviso.
La cosa, secondo me, veramente fondamentale è che su motori come i nostri, che arrivano massimo a 6000 giri di punta, con regimi a "velocità crociera" che vanno dai 2500 ai 3500 giri (e quindi condordo pienamente con aronne), l'olio sintetico non serve a una mazza.
io continuo con il minerale e, come ho già detto, al prossimo tagliando rimetto pute l'hd 20W50.

:ok::ok::ok:


:byby:

BaroneBirra
12-04-2014, 13:46
Quindi chi in passato aveva wla, knucklehead, panhead e shovel, essendo motori a V longitudinali e usando olio minerale (perché non esisteva altro), non potevano raggiungere chilometraggio elevati? si rompevano?
Cioè non ti offendere ma non capisco...


:byby:

be' adesso a dire il vero non raggiungevano kilometraggi elevati...... il problema comunque non era certo l'olio

come ti hanno fatto gia' notare non e che con i minerali non si puo girare, cosi come non e che con le springer senza ammortizzatore e i freni a tamburo non si girava comunque

detto questo i possibili problemi non arrivano ai kilometraggi ridotti ma quando si inizia a salire, come dicevo prima 70/80/90.000km le nostre moto dovrebbero farli anche andando a olio d'oliva, salvo si sia costretti a lunghe soste fermo tipo ai semafori nei periodi piu caldi, cosa che comunque puo fare sopratutto nei pre-TC molta differenza

esempio inutile(perche alla fine i fattori in causa possono essere mille)

la mia Heri '94 ha quasi 400.000 km

a 80.000 dovuta rifare la distribuzione e sostituito albero a camme,rettifica cilindri e pistoni nuovi
a 130.000 sostituito per intero il motore

i sucessivi 260.000 con semisintetico e radiatore olio

2 cambi preventivi di cuscinetto delle camme

questo esempio conta molto poco, ma se vogliamo confrontare le esperienze dirette questa e quella di una delle mie



il full sinthetic sarebbe comunque consigliatissimo nei tc perche essendo piu fluido risulta essere molto piu efficace riguardo la lubrificazione delle camme
per contro,il sintetico risulta piu rumoroso a livello di punterie, questo non perche crei problemi al motore, ma perche appunto essendo piu fluido attutisce meno i rumori meccanico

bruno
12-04-2014, 14:01
http://sportsteridersitaly.forumfree.it/?t=66239412 tabella che raccoglie i "pregi" degli oli minerali in base alla classe -API-+ alta alfabeticamente e' la lettera dopo API S..- e migliore e' l'olio
un meccanico mi ha detto che le migliorie dell'olio sintetico ,si -vedono-quando smonti parti del motore-testate
io ne ho provati un -paio...-ora vado di Motul 7100,pero' col Rev.Tech minerale era silenziosissima(il kit e' economico )
dopo 4000km di sintetico,non ne aggiungi
dopo 4000 km di minerale aggiungi
cmq se devi mettere il minerale hd,sappi che altri sono migliori e meno cari,a te la scelta

lvlao
12-04-2014, 14:13
Sullo sporty quando ho iniziato a mettere il motul 7100, che reputo un buon sintetico, dopo 1000 km ha incominciato a trafilare alla base del cilindro posteriore.
Magari un caso, ma pur riconoscendo le ottime doti del sintetico, nella moto attuale non mi sono ancora convinto a metterlo al posto del minerale HD.

BaroneBirra
12-04-2014, 14:18
Sullo sporty quando ho iniziato a mettere il motul 7100, che reputo un buon sintetico, dopo 1000 km ha incominciato a trafilare alla base del cilindro posteriore.
Magari un caso, ma pur riconoscendo le ottime doti del sintetico, nella moto attuale non mi sono ancora convinto a metterlo al posto del minerale HD.

sarebbe abbastanza improbabile che sia un caso

hai usato un 15/50 o un 20/50?

lvlao
12-04-2014, 14:33
Era il 20W-50 ma il trafilaggio si è evidenziato ben 1000 km dopo (circa un mese al mio utilizzo). Ma mi ha lasciato il dubbio se riprovarci o no con l'attuale...

BaroneBirra
12-04-2014, 14:38
Era il 20W-50 ma il trafilaggio si è evidenziato ben 1000 km dopo. Ma mi ha lasciato il dubbio se riprovarci o no con l'attuale...


sono sicuro che se fai un search troverai parecchi post i uenti che sono soddisfattissimi dello steso olio senza aver manifestato questi problemi
a questo punto la variante puo essere solo la moto,guarnizioni,serraggio ecc.. un sintetico ssendo piu fluido evidenzia maggiormente queste cose

in ogni caso se proprio non vuoi rischiare usa un ottimo motul 5100 20/50 semisynt

avrai una migliore protezone del motore e non rischi di incorrere in quel genere di problemi

Mr.White
12-04-2014, 16:22
Ho aperto un post in officina per sapere come togliere le macchie di trasudamento dalla base dei cilindri e ora anche dalle viti della testa. La moto ha 2800 km e il trasudamento si manifesta da circa 2000 km, fin dal ritiro la moto ha dentro il syn 3 del dealer e al tagliando è stato sostituito ancora con quel'olio. A detta del dealer e del meccanico il trasudamento è dovuto all'olio/grasso inserito in fase di montaggio che ad alcuni motori lo fa ad altri no (ho messo delle foto nel post) ma a questo punto penso che sia il tipo d'olio che causa trasudazione e come indicato da Baronebirra il non corretto serraggio delle viti della testa. Il dealer minimizza il problema ma a questo punto cosa dovrei fare?

Spero di non essere andato troppo OT.

BaroneBirra
12-04-2014, 17:17
Ho aperto un post in officina per sapere come togliere le macchie di trasudamento dalla base dei cilindri e ora anche dalle viti della testa. La moto ha 2800 km e il trasudamento si manifesta da circa 2000 km, fin dal ritiro la moto ha dentro il syn 3 del dealer e al tagliando è stato sostituito ancora con quel'olio. A detta del dealer e del meccanico il trasudamento è dovuto all'olio/grasso inserito in fase di montaggio che ad alcuni motori lo fa ad altri no (ho messo delle foto nel post) ma a questo punto penso che sia il tipo d'olio che causa trasudazione e come indicato da Baronebirra il non corretto serraggio delle viti della testa. Il dealer minimizza il problema ma a questo punto cosa dovrei fare?

Spero di non essere andato troppo OT.

no anzi non sei per niente ot, direi che l'argomento e perfettamente complementare col 3d

ti dico il mio parere che naturalmente e opinabile

se 100 moto non manifestano il problema e 1 si, il problema e nella moto e non nel motore

tenendo presente che ormai il sintetico lo mettono molti dealer hd sin dall'inizio probabilmente il rapporto e molto superiore al 100 a 1

tra le varie possibilita tra cui deficenze nelle guarnizioni o serraggi quello di macchie di grasso o sporcizia in generale non e trascurabile

mi spiego meglio, i trasudamenti con questi tipo di olio, lo vediamo anche in questo 3d non si sono presentati subito,abbiamo degli esempi anche in questo 3d, 1000km, 800km

se il motivo fosse solo la maggiore fluidita dell'olio, va da se che il problema avrebbe dovuto manifestarsi prima

imho anche la possibilita' che la sporcizia presente possa essere stata sgrassata dal nuovo olio, che ovviamente ha dovuto metterci un tot di tempo per farlo non è assolutamente da escludere,chiaro che una volta fatto fuori i "tappi" rimane uno spiraglio sufficente per un leggero trafilaggio

probabilmente il passaggio al minerale meno fluido dovrebbe bastare,per quanto prima tenterei sicuramente la strada del semisintetico


se devo dire la mia se un dealer,mi dice che puo' dipendere da macchie di grasse presente mi in****o come una bestia perche e come se mi dicesse che mi hanno dato un esemplare fallato

fallato o meno sei in garanzia, il motore non deve trasudare, ergo te lo devono sistemare loro a loro spese

darkness_73
12-04-2014, 17:33
Ragazzi il problema di fondo, per quello che ho capito, è il kilometraggio...se una moto effettua grandi spostamenti quindi temperature elevate è ovvio che il sintetico fà la sua gran parte, se fai i tuoi 50/40/20 km al giorno il minerale è perfetto e la moto va benissimo :ok:

BaroneBirra
12-04-2014, 17:47
Ragazzi il problema di fondo, per quello che ho capito, è il kilometraggio...se una moto effettua grandi spostamenti quindi temperature elevate è ovvio che il sintetico fà la sua gran parte, se fai i tuoi 50/40/20 km al giorno il minerale è perfetto e la moto va benissimo :ok:

in effetti non è proprio cosi

i grandi spostamenti in genere danno maggiore possibilita' al motore di raffreddarsi,se invece il kilometraggio piu ridotto e fatto in ambito urbano dove la moto si trova in situazione sfavorevoli come ferma al semaforo o andando a passo molto ridotto sopratutto nei mesi piu caldi e li che puoi avere i maggiori problemi di surriscaldamento

sara una decina di anni fa' qua' sul forum facemmo parecchi esperimenti a riguardo utilizzando degli sticker da mettere attaccati al serbatoio dell'olio si era evidenziato un notevole maggiore surriscaldamento proprio in tale ambito
a questo riguardo ne usci fuori che usando il sintetico si arrivavano a picchi massimi di temperatura inferiori anche di 10/12 gradi

moto molto poco pompate come le nostre in ogni caso non risentono minimamente di kilometraggi continui elevati
questo pero' in condizioni ideali,da quello che mi è parso di capire man mano che passano gli anni stanno facendo moto sempre piu smagrite che scaldano come stufe se non taxate,in questo caso onestamente non saprei come vanno le cose

in ogni caso la bonta di un olio, minerale ottimo contro minerale decente, minerale contro sintetico o semisintetico salvo casi particolari si manifestano man mano che si va avanti con i kilometri, una moto con 50/60/70km non deve avere problemi a prescindere dall'olio

Mr.White
12-04-2014, 17:59
se devo dire la mia se un dealer,mi dice che puo' dipendere da macchie di grasse presente mi in****o come una bestia perche e come se mi dicesse che mi hanno dato un esemplare fallato

fallato o meno sei in garanzia, il motore non deve trasudare, ergo te lo devono sistemare loro a loro spese

Il consiglio è sicuramente giusto ed è poi quello che anche altri utenti mi hanno dato nel post. Il fatto è che da come lo descriveva sia il dealer sia il meccanico è una cosa che a volte si manifesta ma non è niente di preoccupante, ma preoccupante o no il mio dubbio adesso è questo:
Conviene far risolvere la cosa in concessionaria visto che a sentir loro non è nemmeno un problema, magari facendo smontare le teste e sostituire le guarnizioni?
Il dealer diceva che al prossimo tagliando l'avrebbero lavata bene!!!
Per esperienze passate lo smontaggio del gruppo termico è sempre un rischio perché a volte si peggiorano le cose e farlo fare a loro ho paura che venga una vaccata e che per correggere una cosa così, magari tra qualche anno, mi trovo con il motore rovinato. Non mi fido per niente del conce...

BaroneBirra
12-04-2014, 18:08
Il consiglio è sicuramente giusto ed è poi quello che anche altri utenti mi hanno dato nel post. Il fatto è che da come lo descriveva sia il dealer sia il meccanico è una cosa che a volte si manifesta ma non è niente di preoccupante, ma preoccupante o no il mio dubbio adesso è questo:
Conviene far risolvere la cosa in concessionaria visto che a sentir loro non è nemmeno un problema, magari facendo smontare le teste e sostituire le guarnizioni?
Il dealer diceva che al prossimo tagliando l'avrebbero lavata bene!!!
Per esperienze passate lo smontaggio del gruppo termico è sempre un rischio perché a volte si peggiorano le cose e farlo fare a loro ho paura che venga una vaccata e che per correggere una cosa così, magari tra qualche anno, mi trovo con il motore rovinato. Non mi fido per niente del conce...

certo che ti dicono che non e preoccupante......perche il lavoro e a spese loro, prova a richiederlo dopo che la garanzia e finita e che il lavoro lo paghi tu se non iniziano a pensare che tutto sommato sarebbe bene intervenire

in ogni caso le nostre moto non costano poco,anche girare con le mani sporche non e preoccupante, nondimeno io non ci penso proprio a farlo
e tantomeno mi sognerei di girare con una moto nuova di pacca che trasuda olio, se stai a sentire loro capace che ti dicono di verniciare di nero il motore cosi si nota meno

me ne frega niente se dal punto di vista motoristico non da problemi, una moto nuova non e accettabile che faccia cosi'

Mr.White
12-04-2014, 19:18
Chiaro.

Cercherò in zona un meccanico monomarca harley, la garanzia copre anche se non è la concessionaria ufficiale a fare il lavoro mi sembra. Speriamo che mi risolvano sta cosa.

Ecco, se qualcuno della mia zona sapesse indicarmene uno gliene sarei di molto grato...

slem51
12-04-2014, 20:24
Con le Harley MAI sintetico, solo minerale HD.

Ezio

BaroneBirra
12-04-2014, 21:00
Con le Harley MAI sintetico, solo minerale HD.

Ezio

ad un affermazione cosi ben argomentata non si puo che chinare la testa e dare ragione

immagino sia dovuta a decenni e centinaia di migliaia di km con le hd :wink2:

aronne73
12-04-2014, 21:14
cmq se devi mettere il minerale hd,sappi che altri sono migliori e meno cari,a te la scelta

Sicuramente ce ne sono di migliori.
Mi indicheresti qualche marca e tipo?
Grazie


:byby:

slem51
12-04-2014, 23:07
ad un affermazione cosi ben argomentata non si puo che chinare la testa e dare ragione

immagino sia dovuta a decenni e centinaia di migliaia di km con le hd :wink2:

Ok, scusate ma l'argomento e così ampio che ho pensato era meglio una quasi battuta per sottolineare la mia convinzione.

Ho avuto diverse Harley Davidson e solo con la prima ho fatto l'errore di mettere il sintetico, risultato nessun vantaggio e trasudamento dalle guarnizioni della testata.

Su tutte le altre ho sempre usato da anni il minerale HD senza alcun problema.

Da tecnico e laureato in fisica ho approfondito l'argomento e di dati ne avrei tanti, ma purtroppo molto noiosi.

Dico solo (e non entro nei dettagli sempre per non annoiare ed essere comprensibile):

1 La differenza di decadimento del potere lubrificante dovuto alla temperatura tra minerale e sintetico varia solo del 5% entro gli 8.000 Km, quindi a meno che non cambiate l'olio ogni 15-20.000 Km come le macchine non vi è nessuna differenza, ricordate che il potere lubrificante di un olio minerale e sintetico da nuovo è uguale a parità di grado, per esempio 20W 50 etc.

2 L'olio sintetico ha una densità (dimensione delle molecole) sensibilmente inferiore al minerale e questo per motori non sofisticati come i nostri, che non girano a numeri di giri stratosferici e con tolleranze di costruzione non da formula uno può provocare trasudamento dai componenti meccanici e dalle guarnizioni come da me personalmente sperimentato. Un effetto collaterale di quanto sopra è un aumento della rumorosità meccanica che con la nostra vecchia distribuzione ad aste e bilancieri molti di noi notano subito dopo il passaggio al sintetico

3 Gli additivi aggiunti agli olii in commercio svolgono un compito non indifferente, ed affidarsi ad una marca scelta dalla casa madre soprattutto in funzione degli additivi aggiunti è sempre buona cosa.

4 L'olio motore ha un compito diverso e temperature diverse dell'olio che lubrifica cambio e trasmissione, per esempio nella trasmissione e pacco frizione non è buona cosa come tutti possano capire un olio molto fluido, quindi anche se in giro trovate sintetici per tutti i tre "buchi" consiglio vivamente di usare olii specifici per le tre diverse funzioni.

Ezio

slem51
12-04-2014, 23:38
ad un affermazione cosi ben argomentata non si puo che chinare la testa e dare ragione

immagino sia dovuta a decenni e centinaia di migliaia di km con le hd :wink2:

Scusa aggiungo che se mi fai domante tecniche specifiche e ben argomentate sarà per me un piacere rispondere

Ezio

slem51
12-04-2014, 23:45
ad un affermazione cosi ben argomentata non si puo che chinare la testa e dare ragione

immagino sia dovuta a decenni e centinaia di migliaia di km con le hd :wink2:

Viaggio in moto da prima che tu sei nato, di Km ne ho fatti tanti, con la HD solo negli ultimi anni.

Ezio

Grunch
12-04-2014, 23:53
Con le Harley MAI sintetico, solo minerale HD.

Ezio

:thumbup:
+ minerale - perdite
20w50 tutta la vita.

willieroero
13-04-2014, 01:41
sportster 1988
semisintetico 15w50
50.000 km senza perdite o trasudi, ottima capacità di smaltimento calore.

ma che meccanici avete che non sanno risolvere un trasudo d'olio?

Mr.White
13-04-2014, 02:24
ma che meccanici avete che non sanno risolvere un trasudo d'olio?

Evidentemente, del menga...:nuby:

9gerry74
13-04-2014, 07:54
io rimango convinto che il trasudamento sia un fenomeno dovuto ad accoppiamenti/guarnizioni/tolleranze/serraggi fatti ad ****um e non di olio...
per il resto preferisco una lieve perdita con lubrificazione ottimale.
Quanto alla scelta di una marca al posto di un'altra, da parte delle case madri, è dovuta solo a questioni di carattere commerciale...

STACCIOHD
13-04-2014, 10:18
clang clang clang clang clang :happy4:

Mr.White
13-04-2014, 15:01
Per quanto, mi ricordo che al monster cambiai olio al primo tagliando con, l'allora, innovativo (parliamo del '93) Bardhal xtc c60 semi-sintetico con le molecole di fullerene; risultato:
prima col castrol nonricodoilnome perdeva dal basamento qualche goccia e ne mangiava quasi 300 gr ogni 1000 Km, poi basta, perdite sparite e consumo irrisorio, raboccavo ai 3000 Km circa al max 100 gr e poi cambiavo a 6000 Km. Non è lo stesso motore e al contrario di adesso il Ducati girava quasi sempre al max (non so i giri perchè non avevo il contagiri), ma un po' ci assomiglia.

puma76
13-04-2014, 15:14
Passato da Bardhal(pressione a caldo men che zero e scaldava a bestia), a minerale Valvoline VR1 racing(ho un EVO), tutto risolto. La Valvoline serie VR1(olio per corse con aggiunta di zolfo), per le gradazioni 5W50 e 10W60 è totalmente sintetico, mentre per il 20W50 è minerale, un motivo ci sarà no? visto il suo costo e il fatto che la valvoline è il piu' antico produttore di olio non si puo' dire quindi che il minerale sia totalmente inferiore al sintetico, per i motori raffreddati a aria si vede che ci vuole quello.

belavecio
13-04-2014, 15:28
Passato da Bardhal(pressione a caldo men che zero e scaldava a bestia), a minerale Valvoline VR1 racing(ho un EVO), tutto risolto. La Valvoline serie VR1(olio per corse con aggiunta di zolfo), per le gradazioni 5W50 e 10W60 è totalmente sintetico, mentre per il 20W50 è minerale, un motivo ci sarà no? visto il suo costo e il fatto che la valvoline è il piu' antico produttore di olio non si puo' dire quindi che il minerale sia totalmente inferiore al sintetico, per i motori raffreddati a aria si vede che ci vuole quello.

Magari non leggono il forum :happy4:

Mr.White
13-04-2014, 15:37
Non lavoro alla Bardhal, ho postato una mia esperienza con un olio di cui si parla anche in questo forum specificando il tipo di motore; se può aiutare bene altrimenti pazienza.

Yankee
14-04-2014, 07:34
Ognuno fa quello che vuole... comunque la mia FLHT '01 ha visto solo olio minerale ed è arrivato a km 111.000!!!!!! :happy4::happy4::happy4:

stefanomand
14-04-2014, 10:27
Siamo dunque tornati al MINERALE!:bigeyes:

Sulla scelta del Sintetico abbiamo visto molti consigli. Ma volendo scegliere invece un olio Minerale, su quali prodotti è meglio indirizzarsi??????:happy7:

Ciao.:happy5:

angelonight
14-04-2014, 11:04
Siamo dunque tornati al MINERALE!:bigeyes:

Sulla scelta del Sintetico abbiamo visto molti consigli. Ma volendo scegliere invece un olio Minerale, su quali prodotti è meglio indirizzarsi??????:happy7:

Ciao.:happy5:

A mio modesto parere l'olio Idemitsu (chimici giapponesi e produzione california) che noi vediamo venduto sotto il nome Revtech è uno dei migliori. Chi fa preparazioni sui motori rotativi Mazda, motori che usano 20W50 e fanno gli un botto di giri, usano royal purple o Idemitsu paragonandoli.
Quindi Revtech, facile le anche da trovare.:happy5:

Roberto66
14-04-2014, 11:05
Secondo me questo non è male:

http://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/3000-4t-20w50--2?f%5Bapplication%5D=139&f%5Bengine_type%5D=26&f%5Bquality%5D=23&f%5Brange%5D=21&f%5Bviscosity%5D=27

chosper
14-04-2014, 11:13
Io l ho cambiato a 35000 chilometri.per sicurezza prima ho fatto un lavaggio con un prodotto apposito per i serbatoi olio e poi ho messo il bardhal full synthetic 15w50 nel motore,10w40 per la primaria e 75w90 nel cambio.nessun problema finora dopo 8000 chilometri e la moto gira bene forse meglio di prima e nessun problema sia per cambio che per frizione! Comunque nel motore lo cambio ogni 6500 massimo 7000chilometri mentre per primaria e cambio aspetto un po di più ,lo farò verso i 10000 perché é ancora in buono stato!per il cambio però la prossima volta proverò lo spectro per cambi a 6 marce!

puma76
14-04-2014, 11:16
A mio modesto parere l'olio Idemitsu (chimici giapponesi e produzione california) che noi vediamo venduto sotto il nome Revtech è uno dei migliori. Chi fa preparazioni sui motori rotativi Mazda, motori che usano 20W50 e fanno gli un botto di giri, usano royal purple o Idemitsu paragonandoli.
Quindi Revtech, facile le anche da trovare.:happy5:

sulla mazda metono minerale o sintetico?

angelonight
14-04-2014, 11:22
sulla mazda metono minerale o sintetico?

sintetico per scelta, un po' come noi..
Revtech (=idemitsu oil co) da tre tipi in scelta: Minerale (bottiglia nera), Hydrocracked semi sinth (PURE bottiglia argento), sintetico (MTP bottiglia d'oro).
http://www.rotorsportsracing.com/performancetuning/idemitsu.htm
Se guardi le bottiglie infatti hanno la stessa forma di Revtech che rimarchia solo come dichiarato nel catalogo W&W.
Io uso sintetico MTP , ma sono passato da tutti e tre.

xclode
14-04-2014, 11:28
ma siiiiiiiiiiiiiiiii continuate a buttare il minerale , l importante che quando vendete la moto lo specificate cosi io tiro dritto :vhappy5a::vhappy5a:


dai ragazzi ancora ste seghe del minerale .... e' trito e ritrito che le vecchie signore lo gradiscono ( vedi motul che ha una linea adok del 20W50 minerale )
ma che le piu recenti lavorano bene con un buon sintetico o semi sint
poi
fate voi e attaccatevi con lo stetoscopio a sentire se batte la valvola meglio con uno e con l altro

io penso a correrci in moto :happy4::happy4:

slem51
14-04-2014, 12:31
Tutti parlano di Sintetico o Minerale, ma tutti si scordano degli additivi.

Come ho già detto io preferisco il minerale HD perché contiene additivi provati a lungo negli anni per i nostri motori.

Vi allego un piccolo elenco di cosa sono e cosa fanno:

"Gli additivi prestazionali forniscono una protezione aggiuntiva all'olio base e gli consentono di pulire e proteggere il vostro motore, che così può lavorare più intensamente più a lungo. Ne esistono vari tipi, da scegliere e miscelare con attenzione per assicurare prestazioni di altissimo livello:

I detergenti mantengono pulito il motore e neutralizzano gli acidi corrosivi prodotti dalla combustione del carburante.
I disperdenti rimuovono la fuliggine e le morchie, e le mantengono in sospensione nell'olio per prevenire ostruzioni. Questa sporcizia viene poi rimossa dal motore al cambio d'olio successivo.
Gli additivi anti-usura, che proteggono il motore formando uno strato chimico tra le parti in movimento, assumono una particolare importanza in caso di guida con carichi elevati o all'avviamento del motore.
Gli antiossidanti contribuiscono a rallentare la degradazione naturale dell'olio motore, proteggendo con efficacia il motore più a lungo.
I modificatori d'attrito riducono la resistenza aerodinamica tra le parti in movimento, per aumentare il risparmio di carburante.
Gli additivi anti-ruggine sono fondamentali per prevenire la corrosione del motore."

Ezio

Roy Batty
14-04-2014, 12:53
http://wpc.1c96.edgecastcdn.net/001C96/G-Items/Performance%20Testing%20Archives/g2156-2009-archived/index.html

Mi pare evidente da questi dati la manifesta inferiorità degli oli minerali nella gradazione 50, compreso quello HD.
Particolarmente insufficiente nei minerali la tenuta della viscosità nel tempo e le scarse doti di ossidazione.
Personalmente non terrei un minerale per più di 3500 km.
A quelli che segnalano elevati chilometraggi con moto che hanno usato sempre il minerale, vorrei aggiungere che i modelli di una quindicina di anni fa, tendenzialmente, viaggiavano a velocità autostradali decisamente inferiori rispetto ai modelli attuali, che possono consentire medie più elevate.
Questo in linea di massima, ovviamente.

Roberto66
14-04-2014, 13:50
Il Mobil V-Twin si conferma un signor olio. C'è qualcuno che ha mai trovato/provato l'Amsoil, io non l'ho mai visto in nessun negozio.

maybe
14-04-2014, 14:19
Il Mobil V-Twin si conferma un signor olio. C'è qualcuno che ha mai trovato/provato l'Amsoil, io non l'ho mai visto in nessun negozio.

amsoil ottimo ... provato sia per motore. cambio e primaria + filtro... unico problema che ho dovuto farmelo spedire dal distributore amsoil in Inghilterra comprese relative spese di spedizione ... penso che al prossimo cambio andrò ancora di amsoil

Athos Quanchi
14-04-2014, 19:05
Io nel mio TC 96 ci metto il Motorex Legend 20w50 che usa anche il dealer e devo dire che è un ottimo olio, dopo 5000 km é ancora bello dorato e con un ottima viscositá a tatto. E di scaldate ne ha prese, tra code e parate. Poi forse ste osservazioni non centrano una cippa ma io rimango sicuro con quello e al limite lo cambio piu spesso.
Saluti:happy6:

m4d1s0n
14-04-2014, 21:04
io ho messo motul 7100 20w50 ...... non so che olio ci fosse prima ma mi sa che era una boiata, per esperienza personale lo reputo un ottimo olio, pochissima perdita di rendimento nell'arco di 8000 km, ottima resa, e mi sento di consigliarlo...

ho fatto una prova: un amico ha portato la sua moto in harley e gli è stato messo olio harley... non chiedetemi quale perché onestamente mi sa che non lo sa nemmeno la concessionaria ed il che è tutto dire... io ho messo il motul... abbiamo fatto gli stessi esatti km dal tagliando e siamo andati l'anno scorso al 110 a Roma.. abbiamo percorso circa 1000km prima di Roma e poi siamo andati a Roma, risultato arrivati là... lui con la metà olio ed io niente , km percorsi fino a quel momento 1500... poi abbiamo fatto ulteriori km.. lui ha "finito" l'olio ed è arrivato al minimo mentre io ho avuto un calo di 200gr... km totali percorsi fino a quel momento 3500..

ora non so se è stato un caso e non credo visto che a tutti quelli che ho consigliato quell'olio il rendimento della moto è cambiato e migliorato...

my 2cent

liv81
14-04-2014, 21:19
mi sa che il tuo amico ha qulche perdita,nn penso sia questione di olio.

m4d1s0n
15-04-2014, 07:35
la moto è un night Train del 2009, ti assicuro che non ha la benché minima perdita... anzi ero il ad avere la moto no perfette te in ordine é trafilava alla base sei cilindri

ora ha messo il mio stesso olio... zero degenerazioni dell'olio... ha fatto finora 2000km e l'olio è sempre li a livello

Roy Batty
15-04-2014, 08:04
Probabilmente il tuo amico aveva il Syn 3, che in molti casi tende ad essere consumato più della norma.
Anche a me lo consumava dopo lunghi trasferimenti in autostrada.

Il Barbiere di Nociglia
15-04-2014, 08:07
Io passai dal minerale al sintetico dopo 12 000 km, ma fatti tutti nei primi 6 mesi di vita della moto; da allora uso il sintetico screaming eagle
Ma su una moto di 5 anni che è sempre andata con il minerale, il cambio non lo farei

slem51
15-04-2014, 11:52
Probabilmente il tuo amico aveva il Syn 3, che in molti casi tende ad essere consumato più della norma.
Anche a me lo consumava dopo lunghi trasferimenti in autostrada.

Gira che ti rigira siamo sempre lì, secondo me il minerale HD è l'olio giusto.

Ezio

CALENN
15-04-2014, 14:10
Io ho un Rk del 2000 con su 36.000km e quest'anno mi sono fatto il tagliando da solo.

Ho messo un motul 4100 15w50 . Stesso olio per la primaria.
Prima il cambio non prendeva mai la folle , ora sempre e in generale sento il motore più fluido.

I precedenti tagliandi li ho fatti uno in HD e uno in officina parallela.

Per quello che riguarda i trafilaggi ne ho uno , che ancora devo capire da dove mi viene, ma però si è verificato nel penultimo tagliando.

Ultima cosa, sono da poco su HD e sono sempre più convinto che fare tagliandi ogni 6000km o 8000km come dicono i dealer sia più un discorso di marketing che di reale necessità. Insomma una volta all'anno o ogni 10.000km è più che sufficiente.

aronne73
15-04-2014, 14:46
...Ultima cosa, sono da poco su HD e sono sempre più convinto che fare tagliandi ogni 6000km o 8000km come dicono i dealer sia più un discorso di marketing che di reale necessità. Insomma una volta all'anno o ogni 10.000km è più che sufficiente...
Su questo non sono molto d'accordo... Se usassi olio sintetico allora si, ma con olio minerale io massimo 8000km o un anno. Meno si, di più no.

:byby:

CALENN
15-04-2014, 18:46
In effetti , per uno come me che mediamente fa 5000km in un anno il tagliando è perfetto. In alcuni anni in cui invece ne ho fatti sui 10000 ho sempre cercato di far coincidere il tagliando con l'inizio stagione.
Ad ogni modo concordo, in effetti il minerale è più deteriorabile, si può dire? In questo momento sto provando il semisintetico pensando di avere un buon conpromesso tra costi e benefici che ho già riscontrato.:happy5: