Visualizza Versione Completa : sapevate che harley Davidson consiglia olio minerale 20w/50 anche per i motori delle vostre Harley m
Cari appassionati di Harley Davidson,
sapevate che harley Davidson consiglia olio minerale 20w/50 anche per i motori delle vostre Harley moderne?
Date uno sguardo al seguente indirizzo:
http://www.harley-davidson.com/pna/pa_chart_oil.jsp?PRODUCT%3C%3Eprd_id=8455244420907
Cito da quella pagina:
The recommended viscosity grade for all temperature conditions is SAE 20W50
Per motori raffreddati ad aria è molto meglio un olio minerale, per le seguenti ragioni:
•Raffredda meglio la temperatura del motore
•Mantiene corretta la pressione dell’olio
•Lubrifica adeguatamente il cilindro fino alla testa
•Produce un rombo meno metallico
risposta di un miscredente che si chiama Daniele
4 ottobre 2012 at 15:53 - Rispondi
Scusate ma da quando in qua un olio motore minerale raffredda meglio di un sintetico eccecc?dove leggete queste str….?
Risposta:
admin
4 ottobre 2012 at 16:14 - Rispondi
Test effettuati su motociclette raffreddate ad aria.
L’olio minerale mantiene una temperatura più bassa ( dato appunto dalla sua viscosità ) rispetto ad un olio sintetico che, letteralmente “SCHIUMA” ad alte temperature su motori raffreddati ad aria.
La stessa casa madre americana consiglia olio minerale.
Sara' vero, sara' falso, Sara Ferguson????
Rubato da Ezio!!!!!
evidentemente questo lo producono per hobby.....
https://www.denniskirk.com/dk/product_images/30/1200pix/304704.jpg
evidentemente questo lo producono per hobby.....
https://www.denniskirk.com/dk/product_images/30/1200pix/304704.jpg
Lo faranno per le V-ROD che sono ad acqua.... :happy4:
Lo faranno per le V-ROD che sono ad acqua.... :happy4:
perché il v-rod è un harley? :happy4::happy4::happy4:
evidentemente questo lo producono per hobby.....
https://www.denniskirk.com/dk/product_images/30/1200pix/304704.jpg
Quotissimo.............:happy6::happy6::happy4::ha ppy4:
enzosoftail81
25-07-2013, 10:06
Per me l'Harley può dire il c..zzo che gli pare tanto faccio di testa mia ma dire che un minerale è meglio del sintetico :sad:
:byby:
docelektro
25-07-2013, 10:11
Può sembrare strano ma negli anni 80 quando le cavalcature erano 125 2T sulle aprilia (la prima era la AF1 replica e ne sono seguite tante altre) se usavi il suo costosissimo e puzzolente ELF (mi sembra avesse il tappo verde della lattina) a volte se tiravi da freddo facevi GRIP!
Sul cagiva (sempre motore ad alte prestazioni dell'epoca) usavo un pò di ogni razza di schifezze di olio (per motoseghe,generatori,decespugliatori,fuoribordo) mescolandoli spesso insieme e tirate a freddo ne ho sempre fatti.
Per il resto io bado al prezzo e che abbia la giusta viscosità,poi per il resto,bè di originale non mi vendono più manco uno spillo
Per me l'Harley può dire il c..zzo che gli pare tanto faccio di testa mia ma dire che un minerale è meglio del sintetico :sad:
:byby:
A dire la verita', l'ho trovato sul sito della Castrol!!!!
Stavolta mamma Harley è innocente!!!!!
ancfaber1
25-07-2013, 10:37
Per motori raffreddati ad aria è molto meglio un olio minerale, per le seguenti ragioni:
•Raffredda meglio la temperatura del motore
•Mantiene corretta la pressione dell’olio
•Lubrifica adeguatamente il cilindro fino alla testa
•Produce un rombo meno metallico
Le prime tre asserzioni sono a dir poco errate, mentre la quarta è plausibile.
6galloni
25-07-2013, 11:18
Le prime tre asserzioni sono a dir poco errate, mentre la quarta è plausibile.
quoto in toto!!
e rilancio con la comunicazione stampa della Castrol in merito: cut cut
Che differenza c’è tra gli oli sintetici e gli oli minerali?
Gli oli sintetici sono il risultato di processi di sintesi chimica e forniscono eccellenti risultati di lubrificazione sia alle alte che alle basse temperature. Tra i vantaggi offerti dai prodotti sintetici rientrano una maggiore protezione del motore alle alte temperature, un eccellente controllo del consumo di olio e un più facile avviamento a freddo.
Molti tipi di olio sono una miscela di oli minerali e oli sintetici; sono definiti oli semisintetici o a base sintetica.
L’olio minerale è basato sul petrolio greggio raffinato. Rappresenta l’olio ”tradizionale” ed è caratterizzato da alcuni limiti, in particolare alle basse temperature, dove può determinare un avviamento lento e una lubrificazione più scarsa rispetto a un olio sintetico o semisintetico.
fine cut""
o poi ognuno fa e disfa di testa sua ma definire OGGI un minerale migliore di un sintetico è attestare una emerita ****@ta!!!:happy4:
o poi ognuno fa e disfa di testa sua ma definire OGGI un minerale migliore di un sintetico è attestare una emerita ****@ta!!!:happy4:
amen :ok:
Personalmente non ho le conoscenze in materia per dire se il tipo della Castrol abbia detto il falso o no, ma mi sorge una domanda:
Perche' all Harley, con l'avvento del tc96 ha continuato a venderle con l'olio minerale???
Eppure anche lei vende l'olio sintetico e facendolo pagare ovviamente il doppio di quello minerale.
Non e' un controsenso????
6galloni
25-07-2013, 12:15
Personalmente non ho le conoscenze in materia per dire se il tipo della Castrol abbia detto il falso o no, ma mi sorge una domanda:
Perche' all Harley, con l'avvento del tc96 ha continuato a venderle con l'olio minerale???
Eppure anche lei vende l'olio sintetico e facendolo pagare ovviamente il doppio di quello minerale.
Non e' un controsenso????
hem...
se vui ti copio ed incollo tutte le ettestazioni in mertio fatte dalle principali case produttrici di olio ...( ma fai prima a girare nella rete e a leggertele da te) :happy4:
mi sembrava scontato che fosse il tipico "esempio scolastico" ma a quanto pare NON è così...
cmq vale l'ultima frase che ho scritto sopra ovvero: o poi ognuno fa e disfa di testa sua ma definire OGGI un minerale migliore di un sintetico è attestare una emerita ****@ta!!!
in merito al consigliare olio minerale da parte dell'HD ti posso rispondere così: ( ATTENZIONE ATTENZIONE Altro esempio scolascico) ti sei mai chiesto perchè, in america, le pistole automatiche vengono OBBLIGATORIAMENTE vendute - ai civili - con la limitazione degli otto colpi facendo si che si continuano a produrre e vendere più revolver che automatiche? è perchè sono LEGATi ad una loro mentalità di "mantenere le tradizioni" anche a discapito delle evidenze.......... he he he :vhappy1:
bambarano
25-07-2013, 12:23
hem...
se vui ti copio ed incollo tutte le ettestazioni in mertio fatte dalle principali case produttrici di olio ...( ma fai prima a girare nella rete e a leggertele da te) :happy4:
mi sembrava scontato che fosse il tipico "esempio scolastico" ma a quanto pare NON è così...
cmq vale l'ultima frase che ho scritto sopra ovvero: o poi ognuno fa e disfa di testa sua ma definire OGGI un minerale migliore di un sintetico è attestare una emerita ****@ta!!!
in merito al consigliare olio minerale da parte dell'HD ti posso rispondere così: ( ATTENZIONE ATTENZIONE Altro esempio scolascico) ti sei mai chiesto perchè, in america, le pistole automatiche vengono OBBLIGATORIAMENTE vendute - ai civili - con la limitazione degli otto colpi facendo si che si continuano a produrre e vendere più revolver che automatiche? è perchè sono LEGATi ad una loro mentalità di "mantenere le tradizioni" anche a discapito delle evidenze.......... he he he :vhappy1:
questa la quoto:talk1::talk1::talk1::talk1::talk1::talk1: bella
Passato dal semisintetico al minerale avverto molto meno calore e la pressione a caldo è maggiore:happy5:
Proprio in questi giorni ricovero forzato della moto,causa alluvione,mi sono trovato ad affrontare con il meccanico questa teoria.
Ho sempre messo sulla mia moto olio Sintetico ( tranne per quello di primo equipaggiamento) sempre Mobil 1 e prima che mi si allagasse il garage avevo messo il Bardhal.
Il mecca mi ha messo il minerale della Revtech 20W50 per il motore, gruppo primaria Repsol slou 15W40 e nel cambio Repsol 80W90. Anche lui sostiene che il minerale per i nostri motori va più che bene e tutte le cose che ben sappiamo... ah non è un dealer ufficiale. Ciò non toglie che io me ne batto le balle ci faccio un giro e poi rimetto dentro il Synth :vhappy3:
hem...
se vui ti copio ed incollo tutte le ettestazioni in mertio fatte dalle principali case produttrici di olio ...( ma fai prima a girare nella rete e a leggertele da te) :happy4:
mi sembrava scontato che fosse il tipico "esempio scolastico" ma a quanto pare NON è così...
cmq vale l'ultima frase che ho scritto sopra ovvero: o poi ognuno fa e disfa di testa sua ma definire OGGI un minerale migliore di un sintetico è attestare una emerita ****@ta!!!
in merito al consigliare olio minerale da parte dell'HD ti posso rispondere così: ( ATTENZIONE ATTENZIONE Altro esempio scolascico) ti sei mai chiesto perchè, in america, le pistole automatiche vengono OBBLIGATORIAMENTE vendute - ai civili - con la limitazione degli otto colpi facendo si che si continuano a produrre e vendere più revolver che automatiche? è perchè sono LEGATi ad una loro mentalità di "mantenere le tradizioni" anche a discapito delle evidenze.......... he he he :vhappy1:
So' bene che il sintetico è molto meglio del minerale, ma avendo oltrepassato i 60mila km
non so' se mi conviene fare il passaggio visto che facendo un lavaggio interno per portare via le morchie, rischierei di avere perdite da tutte le parti visto le molecole piu' piccole dell'olio minerale.
Questo e quanto mi è stato detto da un meccanico.
belavecio
25-07-2013, 14:18
So' bene che il sintetico è molto meglio del minerale, ma avendo oltrepassato i 60mila km
non so' se mi conviene fare il passaggio visto che facendo un lavaggio interno per portare via le morchie, rischierei di avere perdite da tutte le parti visto le molecole piu' piccole dell'olio minerale.
Questo e quanto mi è stato detto da un meccanico.
di quelli che conosco io,con kmetraggi importanti,usano da sempre minerale.
sia 1450 che il 96'.
ah,anche senza radiatore.
wildetna
25-07-2013, 14:26
So' bene che il sintetico è molto meglio del minerale, ma avendo oltrepassato i 60mila km
non so' se mi conviene fare il passaggio visto che facendo un lavaggio interno per portare via le morchie, rischierei di avere perdite da tutte le parti visto le molecole piu' piccole dell'olio minerale.
Questo e quanto mi è stato detto da un meccanico.
Io senza alcun lavaggio sono passato a 80k al sintetico revtech ora ne ho quasi il doppio!
straccetto
25-07-2013, 14:48
Che io sappia ci sono oli che si fregiano del titolo di sintetici, quando in realtà loro base è minerale. Credo che l'olio HD sia tra questi.
Un amico (lo cito sempre) con la sua electra standard 2009 è arrivato a 115.000 km e usa solo olio HD 20w50, la rumorosità della distribuzione rispetto alla mia che uso Bardahl 15w50 sintetico è minore, anche se il Bardahl credo sia un semisintetico.
C'è da dire che col Bardahl (che usavo anche sul Road King) sono arrivato a 130.000 km senza fumo né "rumori strani".
Alla luce di questo e di tutto l'autoerotismo in tema di oli, credo che alla fine il miglior olio per una HD sia proprio il 20w50 genuine HD.
enzosoftail81
25-07-2013, 15:12
A dire la verita', l'ho trovato sul sito della Castrol!!!!
Stavolta mamma Harley è innocente!!!!!
porco boia pensavo fosse stata la Ladri Davidson ad averlo detto ... mi si rin*******iscono pure alla Castrol adesso :happy4:??!!
E' dal primo tagliano che uso solo olio Castrol adesso mi mettete il dubbio......ma anche nooo va continuo ad usarlo :ylsuper:
ciao!
Come è ben specificato in tutti i test comparativi delle case produttrici la maggiore differenza tra un olio sintetico ed un minerale è che il sintetico mantiene le proprie capacità lubrificanti più a lungo, ma nuovo e con la stessa gradazione la capacità lubrificante è praticamente la stessa.
Sempre dai test delle varie case produttrici il degrado dei due oli dipende molto dalla temperatura di esercizio (120°C sono diversi da 140°C per ambedue gli oli) e comincia a differenziarsi a temperature medie di esercizio oltre i 10.000 Km circa.
Di contro il sintetico ha molecole più piccole e quindi produce più rumore nella distribuzione e tende a trafilare di più dalle guarnizioni.
QUINDI
Cambio olio ogni 8000 KM (come consigliato dalla MO.CO. che conosce le temperature medie di esercizio dei propri motori), gradazione giusta 20W50, e per l'olio motore ognuno metta quello che più gli piace minerale o sintetico che tanto va bene lo stesso ... anche se c'è da dire che la HD specifica che nel suo minerale ed anche nel suo SEMIsintetico mette additivi specifici testati negli anni su propri V-Twin ... a questo punto o ci si crede oppure ognuno è libero di fare personalmente la propria esperienza con altri oli.
Discorso diverso è la temperatura di esercizio dell'olio e del motore, che tutti noi ben percepiamo soprattutto in estate sulle chiappe ... secondo me in questo caso la differenza sintetico/minerale fa ben poco.
Come ho già detto la mia esperienza diretta è che per abbassare la temperatura del nostro amato V-Twin il modo migliore è fare 3 cose che non c'entrano niente con il tipo di olio:
1.Stage1 completo
2.Via i catalizzatori dalle marmitte
3.Radiatore olio installato
Ezio
Come è ben specificato in tutti i test comparativi delle case produttrici la maggiore differenza tra un olio sintetico ed un minerale è che il sintetico mantiene le proprie capacità lubrificanti più a lungo, ma nuovo e con la stessa gradazione la capacità lubrificante è praticamente la stessa.
Sempre dai test delle varie case produttrici il degrado dei due oli dipende molto dalla temperatura di esercizio (120°C sono diversi da 140°C per ambedue gli oli) e comincia a differenziarsi a temperature medie di esercizio oltre i 10.000 Km circa.
Di contro il sintetico ha molecole più piccole e quindi produce più rumore nella distribuzione e tende a trafilare di più dalle guarnizioni.
QUINDI
Cambio olio ogni 8000 KM (come consigliato dalla MO.CO. che conosce le temperature medie di esercizio dei propri motori), gradazione giusta 20W50, e per l'olio motore ognuno metta quello che più gli piace minerale o sintetico che tanto va bene lo stesso ... anche se c'è da dire che la HD specifica che nel suo minerale ed anche nel suo SEMIsintetico mette additivi specifici testati negli anni su propri V-Twin ... a questo punto o ci si crede oppure ognuno è libero di fare personalmente la propria esperienza con altri oli.
Discorso diverso è la temperatura di esercizio dell'olio e del motore, che tutti noi ben percepiamo soprattutto in estate sulle chiappe ... secondo me in questo caso la differenza sintetico/minerale fa ben poco.
Come ho già detto la mia esperienza diretta è che per abbassare la temperatura del nostro amato V-Twin il modo migliore è fare 3 cose che non c'entrano niente con il tipo di olio:
1.Stage1 completo
2.Via i catalizzatori dalle marmitte
3.Radiatore olio installato
Ezio
Beh,
con una una spiegazione cosi' non ci sono piu' dubbi ormai sulla bonta' del minerale sulle nostre moto.
Complimenti per la tua missiva e speriamo che hai ragione!!!:happy5:
Come è ben specificato in tutti i test comparativi delle case produttrici la maggiore differenza tra un olio sintetico ed un minerale è che il sintetico mantiene le proprie capacità lubrificanti più a lungo, ma nuovo e con la stessa gradazione la capacità lubrificante è praticamente la stessa.
Sempre dai test delle varie case produttrici il degrado dei due oli dipende molto dalla temperatura di esercizio (120°C sono diversi da 140°C per ambedue gli oli) e comincia a differenziarsi a temperature medie di esercizio oltre i 10.000 Km circa.
Di contro il sintetico ha molecole più piccole e quindi produce più rumore nella distribuzione e tende a trafilare di più dalle guarnizioni.
QUINDI
Cambio olio ogni 8000 KM (come consigliato dalla MO.CO. che conosce le temperature medie di esercizio dei propri motori), gradazione giusta 20W50, e per l'olio motore ognuno metta quello che più gli piace minerale o sintetico che tanto va bene lo stesso ... anche se c'è da dire che la HD specifica che nel suo minerale ed anche nel suo SEMIsintetico mette additivi specifici testati negli anni su propri V-Twin ... a questo punto o ci si crede oppure ognuno è libero di fare personalmente la propria esperienza con altri oli.
Discorso diverso è la temperatura di esercizio dell'olio e del motore, che tutti noi ben percepiamo soprattutto in estate sulle chiappe ... secondo me in questo caso la differenza sintetico/minerale fa ben poco.
Come ho già detto la mia esperienza diretta è che per abbassare la temperatura del nostro amato V-Twin il modo migliore è fare 3 cose che non c'entrano niente con il tipo di olio:
1.Stage1 completo
2.Via i catalizzatori dalle marmitte
3.Radiatore olio installato
Ezio
Concordo con quello che scrivi.
Il fatto delle molecole più piccole è la sola ragione che mi lascia ancora qualche dubbio sulla superiorità del sintetico sui raffreddati ad aria.
In discussioni che ho avuto sull'argomento in passato, non in campo strettamente Harley, si attribuiva al minerale una maggior capacità di compensare le forti e continue variazioni di giochi tra i componenti meccanici tipi di un raffreddamento un pò grezzo come quello ad aria.
Per i raffreddati ad acqua la temperatura motore è molto più costante e il sintetico è indubbiamente superiore.
Sul mio TC 96, dove avevo sempre usato l'HD minerale, ho messo a 32.000 km, il sintetico 7100 della Motul e devo dire che non ho avvertito nessunissima differenza.
Però, di certo, gli effetti sulla meccanica si possono vedere solo a lungo termine sgratt sgratt:happy7:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.