Visualizza Versione Completa : Quale è l'harley più difficile da guidare
Velosolex 1000
16-06-2013, 18:07
Come da titolo... "Quale è l'harley più difficile da guidare" su un percorso misto collina, città, montagna? L'autostrada non vale :vhappy1:
Faccio questo domanda perché, dopo le difficoltà avute tanti anni fa con lo sporty e la sua ruota da 21" anteriore e la facilità di guida del Deluxe, adesso per stare dietro agli altri (alcuni altri) faccio un po' fatica. Devo sempre stare concentrato e mi perdo il gusto della guida....
Alcuni esempi: quelle con la ruota da 21" non girano
Le ultra hanno il canotto con lo sterzo con un angolo minore ma pesano molto di più.
Le springer non frenano e il lavoro dell'ammo anteriore è quello che è..
Il night train è lungo come un train
Il Vrod (ho pietà--) non gira....
Secondo me il night Train con ruota da 200, così come esce di fabbrica, rimane la più scomoda e la più difficile da guidare.
E la più facile?
6galloni
16-06-2013, 18:58
quelle che fanno.......le "penne" :happy4::happy5:
aronne73
16-06-2013, 18:59
Come da titolo... "Quale è l'harley più difficile da guidare" su un percorso misto collina, città, montagna? L'autostrada non vale :vhappy1:
Faccio questo domanda perché, dopo le difficoltà avute tanti anni fa con lo sporty e la sua ruota da 21" anteriore e la facilità di guida del Deluxe, adesso per stare dietro agli altri (alcuni altri) faccio un po' fatica. Devo sempre stare concentrato e mi perdo il gusto della guida....
Alcuni esempi: quelle con la ruota da 21" non girano
Le ultra hanno il canotto con lo sterzo con un angolo minore ma pesano molto di più.
Le springer non frenano e il lavoro dell'ammo anteriore è quello che è..
Il night train è lungo come un train
Il Vrod (ho pietà--) non gira....
Ma come, un ex pilota come te non riesce a guidare un sporty con anteriore da 21"?
Vuoi vedere che Fat King ci ha vinto pure un mondiale con quella moto? :happy4:
Scherzi a parte secondo me le Harley più difficili da guidare sono quelle con cambio a mano e frizione a pedale
:byby:
=acromion=
16-06-2013, 19:24
la tua :happy4:
Il road king.. Nessun dubbio
BORNFREE
16-06-2013, 20:10
Difficile nel misto di montagna/collina credo nessuna ad andature da passeggio. Se si vogliono tenere buone medie (senza esagerare) scarterei tutti i softail causa scarsa luce a terra , poca escursione soprattutto al posteriore e monodisco anteriore oltre ad essere troppo lunghe. Per divertirsi con un Harley nel misto , apparte logicamente l'XR1200 , per me solo Dyna e Sporty con doppio disco anteriore e ruota da 19" con altezza posteriore non inferiore a 12":happy3:
Fat King
16-06-2013, 20:40
Ci ho vinto pure 3 TT all'Isola di Man ........... anzi, erano le isole Gayman ........... era un TT abbuliciato .............
Il road king.. Nessun dubbio
In genere o il nuovo telaio?
In genere o il nuovo telaio?
In assoluto. Parlo di moto standard ovvio... Credo che abbia una posizione di guida infelice.. Sei sopra la moto, non dentro.. Manubrio con poca leva, se non sei 1 e 90 sei piegato in avanti... Bah...
belavecio
16-06-2013, 20:54
Tutte quelle col beach bar..
Arturo Bandini
16-06-2013, 20:56
L'harley più difficile da guidare ha la ruota anteriore da 21",un ape hanger medio alto e assetto irrigidito.
belavecio
16-06-2013, 21:00
In assoluto. Parlo di moto standard ovvio... Credo che abbia una posizione di guida infelice.. Sei sopra la moto, non dentro.. Manubrio con poca leva, se non sei 1 e 90 sei piegato in avanti... Bah...
Vero..l'ultra si guida meglio.
In assoluto. Parlo di moto standard ovvio... Credo che abbia una posizione di guida infelice.. Sei sopra la moto, non dentro.. Manubrio con poca leva, se non sei 1 e 90 sei piegato in avanti... Bah...
Ho un vecchio telaio... non mi pare di essere seduto sopra la moto, ma piuttosto di avere una impostazione di guida, seduta ma dentro. Inoltre, sarà il manubrio del mio Custom, ma mi ritrovo molto inclinato indietro (e sono 1,76..), magari fossi un po' inclinato in avanti...
:happy3:
Mohicano
16-06-2013, 21:55
Ma come, un ex pilota come te non riesce a guidare un sporty con anteriore da 21"?
Vuoi vedere che Fat King ci ha vinto pure un mondiale con quella moto? :happy4:
Scherzi a parte secondo me le Harley più difficili da guidare sono quelle con cambio a mano e frizione a pedale
:byby:
Questione d'abitudine anche lì. Bisogna solo prenderci la mano (e il piede:happy4:) e prestare un po' più di attenzione
Velosolex 1000
16-06-2013, 22:00
Scherzi a parte secondo me le Harley più difficili da guidare sono quelle con cambio a mano e frizione a pedale
:byby:
cavolo.... rimaniamo negli ultimi 20 anni. Parliamo di moto "moderne" :wink2: :talk1:
la tua :happy4:
cacchio o hai ragione o sto diventando vecchio.... :vhappy1:
Il road king.. Nessun dubbio
all'epoca feci cambio (su stradine di montagna) del mio deluxe del 2006 con un king del 2006. IMHO sui tornanti si guidava meglio il king. Forse per i gradi del canotto di sterzo?
Difficile nel misto di montagna/collina credo nessuna ad andature da passeggio. Se si vogliono tenere buone medie (senza esagerare) scarterei tutti i softail causa scarsa luce a terra , poca escursione soprattutto al posteriore e monodisco anteriore oltre ad essere troppo lunghe. Per divertirsi con un Harley nel misto , apparte logicamente l'XR1200 , per me solo Dyna e Sporty con doppio disco anteriore e ruota da 19" con altezza posteriore non inferiore a 12":happy3:
cavolo... xr 1200.... ti piace vincere facile. L'XR 1200, per storicita e soprattutto numeri di vendite, non lo classifico tra le classiche...
In genere o il nuovo telaio?
direi di rimanere negli ultimi 20 anni
In assoluto. Parlo di moto standard ovvio... Credo che abbia una posizione di guida infelice.. Sei sopra la moto, non dentro.. Manubrio con poca leva, se non sei 1 e 90 sei piegato in avanti... Bah...
giusto, rimaniamo nelle moto standard o molto vicine a come escono di fabbrica...
Tutte quelle col beach bar..
quelle col beach bar sono bellissime ma veramente infelici nella guida. Ma il beach non è standard e nemmeno si avvicina---
L'harley più difficile da guidare ha la ruota anteriore da 21",un ape hanger medio alto e assetto irrigidito.
ruota da 21"
ape hanger (ma non è standard)
sull'assetto irrigidito non sono d'accordo. Sul mio sporty con i bitubo post e indurimento anteriore il miglioramento era notevole...
Per adesso possiamo dire Nihgt train con ruotone da 200 post e 21 anteriore?
Springer standard e Heritage ?
Ho avuto uno sporster 1200 sport del 98 per 2 anni: mai ruscito a guidarla bene, mai sentita mia, grande sensazione di insicurezza.
provata per 5 minuti una dyna wide glide 1340: fantastica, grande feeling!
Ora, da 1 settimana, ho un fat boy 1340 del 99, e mi ci trovo divinamente!
Quindi per la mia microscopica esperienza, la peggiore è la prima...
Ps: tutte moto di serie
Fat King
16-06-2013, 23:07
Io ho avuto Sportster Custom 2003, Road King 2004 e Springer Classic 2006
La prima l'ho venduta dopo 9 mesi, per curvare dovevi fare domanda in carta da bollo alla motorizzazione civile di Savona
Vibrava da paura e aveva un posizione di guida da bestia
La seconda era in apparenza comoda, non vibrava e "partivi" bene
Ma dopo qualche centinaio di km eri morto, come dice Migs sei "sopra" la moto e non "dentro", qualcosa non va nella posizione di guida
Con la terza .............. 70.000 km in 4 meravigliosi anni, a costo di rimanere senza pedane e senza scarichi sarei andato anche al Tourist Trophy ..........
Mai provato una Electra .............. Mi sarebbe proprio piaciuto il confronto ......... Ho provato Buell Ulysses, Street Rod (la bestia immonda) XR1200R, ecc. ecc. insomma, tutti gli scarti della MoCo ..............
roadkingpurple
16-06-2013, 23:48
Il road king.. Nessun dubbio
Tutte quelle col beach bar..
quindi road king con beach bar.... inguidabile?? :confused:
mah
Velosolex 1000
17-06-2013, 07:49
Ho avuto uno sporster 1200 sport del 98 per 2 anni: mai ruscito a guidarla bene, mai sentita mia, grande sensazione di insicurezza.
provata per 5 minuti una dyna wide glide 1340: fantastica, grande feeling!
Ora, da 1 settimana, ho un fat boy 1340 del 99, e mi ci trovo divinamente!
Quindi per la mia microscopica esperienza, la peggiore è la prima...
Ps: tutte moto di serie
Lo sporty con ruota da 21"?
quindi road king con beach bar.... inguidabile?? :confused:
mah
Il beach bar rende la moto inguidabile ovunque. In montagna,, nel traffico, nelle manovre da fermo.
Scegliere la più facile da guidare IMHO non è difficile: è lo sporty (NON con ruota da 21")
aronne73
17-06-2013, 08:00
In molti dicono che il Road King sia scomodo... Io ho un my2006 (quindi vecchio telaio) e mi trovo divinamente. Ho fatto anche il confronto con il Softail di mio fratello e non c'è paragone...
Non credo che il Road King sia poi così scomodo, d'altronde è un'electra senza bat wing... Qualcuno la pensa come me?
:byby:
Roy Batty
17-06-2013, 08:13
Se al King ci mettete un ape diventa più facile da guidare.
Trovo scomode tutte quelle con il 200 posteriore.
Il road king.. Nessun dubbio
io invece del mio 2006 sono contentissimo (sono alto-basso?-1,70 e soffro di mal di schiena da anni)
molto perplesso dalla posizione di guida imposta dal manubrio, avevo comprato subito un mini-ape, che giace tuttora inutilizzato in garage
prima di montarlo ho infatti voluto testare il manubrio stock e devo dire che alla lunga non è assolutamente stancante (non ho fatto comunque viaggi lunghissimi, sia chiaro...max 500 km in una sola tirata)
oltretutto settimana scorsa sono stato in Toscana con alcuni amici e devo dire che mi sono divertito come un gorilla a portare il King su e giù per le curve della Val d'Orcia...sono restato sorpreso dalla facilità di guida e ho molto apprezzato (rispetto al precedente Fat Boy che grattava le pedane anche sulla rampa del garage di casa) la luce a terra offerta dall pedane (una sola grattatina, al cavalletto)
buona maneggevolezza anche su sterrato
insomma, per me King promosso a pieni voti:ok:
p.s. e aggiungo che viaggiando in due pieno di bagagli sembra quasi che la moto diventi ancora più guidabile (e stabile sul veloce)
NT con gomma da 200
quoto
il tuo Night Train è stato in assoluto l'Harley stock che meno mi è piaciuto guidare: posizione assurda, manubrio troppo piccolo, gommone difficile da tirare giù in curva e freni ridicoli
al confronto, viaggiare dietro sul sellino a ventose è stato una pacchia
al secondo posto tra le Harley meno piacevoli da guidare il Night-Rod
Velosolex 1000
17-06-2013, 08:18
In molti dicono che il Road King sia scomodo... Io ho un my2006 (quindi vecchio telaio) e mi trovo divinamente. Ho fatto anche il confronto con il Softail di mio fratello e non c'è paragone...
Non credo che il Road King sia poi così scomodo, d'altronde è un'electra senza bat wing... Qualcuno la pensa come me?
:byby:
Se al King ci mettete un ape diventa più facile da guidare.
Trovo scomode tutte quelle con il 200 posteriore.
Io intendevo come frenata, inserimento e percorrenza curva, uscita. In strade con curve medio-strette, strette e tornanti. :wink2:
io invece del mio 2006 sono contentissimo (sono alto-basso?-1,70 e soffro di mal di schiena da anni)
molto perplesso dalla posizione di guida imposta dal manubrio, avevo comprato subito un mini-ape, che giace tuttora inutilizzato in garage
prima di montarlo ho infatti voluto testare il manubrio stock e devo dire che alla lunga non è assolutamente stancante (non ho fatto comunque viaggi lunghissimi, sia chiaro...max 500 km in una sola tirata)
oltretutto settimana scorsa sono stato in Toscana con alcuni amici e devo dire che mi sono divertito come un gorilla a portare il King su e giù per le curve della Val d'Orcia...sono restato sorpreso dalla facilità di guida e ho molto apprezzato (rispetto al precedente Fat Boy che grattava le pedane anche sulla rampa del garage di casa) la luce a terra offerta dall pedane (una sola grattatina, al cavalletto)
buona maneggevolezza anche su sterrato
insomma, per me King promosso a pieni voti:ok:
p.s. e aggiungo che viaggiando in due pieno di bagagli sembra quasi che la moto diventi ancora più guidabile (e stabile sul veloce)
quoto
il tuo Night Train è stato in assoluto l'Harley stock che meno mi è piaciuto guidare: posizione assurda, manubrio troppo piccolo, gommone difficile da tirare giù in curva e freni ridicoli
al confronto, viaggiare dietro sul sellino a ventose è stato una pacchia
al secondo posto tra le Harley meno piacevoli da guidare il Night-Rod
quindi il night train con il ruotone post sempre in testa alla classifica temporanea... :wink2:
Il road king.. Nessun dubbio
concordo pienamente !
comperata e rivenduta dopo 10 giorni.
:happy5:
paolozen
17-06-2013, 08:27
concordo pienamente !
comperata e rivenduta dopo 10 giorni.
:happy5:
Con il manubrio genuine,a meno che tu non sia alto più di 1,80m ti dò ragione,
se ci si monta un ape da 10/12 pollici,la situazione migliora di molto ........
Tra quelle che ho provato io, la meno intuitiva nella guida in montagna mi è sembrato lo Sportster Custom (ruota da 21).
Pieno di scetticismo nei confronti del ruotone da 200, ho trovato invece relativamente facile la guida del Softail Custom di Gabry, che monta anche un ape da 14 o 16.
Allo stesso modo mi ha stupito l'Ultra, che nonostante peso e dimensioni in curva si lascia guidare a mio avviso meglio del King (che ho avuto per 4 anni).
La più "facile", divertente e veloce mi è sembrata ovviamente la XR1200, la harley-non-harley :happy4: (che però a me in tutta sincerità non dispiace).
L'harley più difficile da guidare ha la ruota anteriore da 21",un ape hanger medio alto e assetto irrigidito.
Praticamente la descrizione della mia Softail, che invece io trovo molto manovrabile proprio grazie all'ape hanger medio alto. La stessa moto diventa praticamente inguidabile con un manubrio stretto e basso, una volta avevo provato a montare uno Z-bar ed era diventata pericolosa :byby:
Nella mia esperienza comunque l'harley più disastrosa da guidare è il night train con gommona posteriore e drag bar basso, poi la Dyna Low Rider perchè tocca troppo presto in curva. Anche io boccio il manubrio di serie del King, ma concordo con chi dice che un ape da 12" cambia tutto, io ce l'ho ed è diventata uno spettacolo di maneggevolezza!
L'Harley che mi è piaciuta di più come ciclistica è invece la Electra Standard MY 2009 (telaio nuovo) meno maneggevole del mio King ma stabile come una roccia, fluida e solida.
sbirro veloce
17-06-2013, 08:45
Con il manubrio genuine,a meno che tu non sia alto più di 1,80m ti dò ragione,
se ci si monta un ape da 10/12 pollici,la situazione migliora di molto ........
Perfettamente d'accordo....il settembre scorso ho comperato un road king evo che montana un beach bar, e visto che materialmente non avevo il tempo per cambiarlo, sono andato al faaker.....un vero incubo! Tra l'altro siamo passati dalla Slovenia entrando in Austria da graniska gora attraverso i passi di montagna! Al ritorno ho subito montato un ape da 12 pollici.....tutta un altra cosa! Adesso mi diverto e viaggio comodo!
London dude
17-06-2013, 08:49
insomma, per me King promosso a pieni voti:ok:
Quotissimo!
Ho provato un pò di tutto ma come riesco a mandare in giro il King non riesco con altre HD.
Poi credo sia comunque anche questione di abitudine alle geometrie, a come reagisce la moto in determinate situazioni e a tanti altri fattori che non sono oggettivi ma personali.
Ad esempio per me il Bad Boy era impossibile da guidare in modo divertente come anche la mia FSXT e un 1200 Custom che ho avuto tra le mani come sostitutiva per un paio di settimane anni fa.
Non parliamo neppure del V-Rod che ho tenuto una settimana mentre mi facevano il tagliando ed era una angoscia ogni volta che ci salivo sopra.
trento91
17-06-2013, 08:58
Ho provato un electra, un heritage uno sporty 883 iron ma la più difficoltosa da guidare è sicuramente il mio Night train col 200:biggrinlove:. lunga, il 21" chiude ad ogni curva e il drag bar certo non aiuta..anzi..
Tra quelle che ho avuto:
Sportster 883 '96: piacevolissima, giudabilissima, sia in città sia sulle statali. unico difetto il "sacrificio" del passeggero sui lunghi viaggi.
Heritage 1340 '97: Il peso si nota poco, salvo che in frenata. Piuttosto agile, in confronto alla mole, sui tratti misti. Ingombrante in città. Senti molto la moto. E' un bel guidare.
Ironhead 1000 '79: Premesso che la mia era "pasticciata" (rake aumentato, forcelle lunghe) moto al limite dell'inguidabile. Vibrazioni intollerabili dai giri medi in su. Gran fascino ma pessima guidabilità.
Road King 96 ci 2009: Dimensioni eccessive in città. Posizione di guida non comoda: troppo elevata rispetto al baricentro, posizione scomoda del busto. Perfetta per i viaggi autostradali, ottimi freni, ottima erogazione. Poca emozione.
Tra quelle provate:
Electra pre 2009: moto molto comoda. Approssimativa nelle curve lunghe e veloci ma, in compenso, facilissima da aggiustare. Posizione di guida comoda. Moto confortevole.
Street Glide 96 ci nuovo telaio: moto comoda, nonostante l'identità di telaio e motore, dalla guida decisamente più confortevole del Road King.
In sintesi, salvo le vecchiette, direi il Road King.
FASTGABRY
17-06-2013, 09:55
Dipende da troppi fattori personali.
Altezza peso pratica..
Io vado male con tutto..
Xò sicuramente mi condizionate molto per l' acquisto della prox moto
Haha
Ma il verza non passa più?
Cavolo volevo dargli ragione in questo 3d
Il road king.. Nessun dubbio
addirittura? su tutta la gamma HD?
non ho provato tante altre moto per confutare la tua affermazione, posso dirti che col mio King (2009) vado da benissimo, nessun affaticamento o problema.
Ovviamente si guida molto meglio senza parabrezza e da quando l'ho abbassata la trovo ancora più maneggevole.
belavecio
17-06-2013, 10:11
quindi road king con beach bar.... inguidabile?? :confused:
mah
No.per il giro di piazza e bar va benissimo..quando inizi a girare lo cambi.
PaoloOvada
17-06-2013, 10:13
Ho un' esperienza limitata a sporty 1200s del 2001 e cb 2009, molto meglio il secondo.
E' ovvio che tutte le valutazioni, in questa discussione, sono soggettive.
La migliore moto per me potrebbe essere la peggiore per qualcun altro. E viceversa.
Ci sono fattori oggettivi (come ad es. l'altezza) e, molti di più, soggettivi (stile di guida, esperienza, percorsi più frequenti o preferiti...).
Diversamente esisterebbe un solo modello!
Tenacious D
17-06-2013, 10:16
Come da titolo... "Quale è l'harley più difficile da guidare" su un percorso misto collina, città, montagna? L'autostrada non vale :vhappy1:
Faccio questo domanda perché, dopo le difficoltà avute tanti anni fa con lo sporty e la sua ruota da 21" anteriore e la facilità di guida del Deluxe, adesso per stare dietro agli altri (alcuni altri) faccio un po' fatica. Devo sempre stare concentrato e mi perdo il gusto della guida....
Alcuni esempi: quelle con la ruota da 21" non girano
Le ultra hanno il canotto con lo sterzo con un angolo minore ma pesano molto di più.
Le springer non frenano e il lavoro dell'ammo anteriore è quello che è..
Il night train è lungo come un train
Il Vrod (ho pietà--) non gira....
come vedi non hai messo i dyna! :happy7::happy7:
che invece sono le più facili e divertenti da guidare!
io invece del mio 2006 sono contentissimo (sono alto-basso?-1,70 e soffro di mal di schiena da anni)
molto perplesso dalla posizione di guida imposta dal manubrio, avevo comprato subito un mini-ape, che giace tuttora inutilizzato in garage
prima di montarlo ho infatti voluto testare il manubrio stock e devo dire che alla lunga non è assolutamente stancante (non ho fatto comunque viaggi lunghissimi, sia chiaro...max 500 km in una sola tirata)
oltretutto settimana scorsa sono stato in Toscana con alcuni amici e devo dire che mi sono divertito come un gorilla a portare il King su e giù per le curve della Val d'Orcia...sono restato sorpreso dalla facilità di guida e ho molto apprezzato (rispetto al precedente Fat Boy che grattava le pedane anche sulla rampa del garage di casa) la luce a terra offerta dall pedane (una sola grattatina, al cavalletto)
buona maneggevolezza anche su sterrato
insomma, per me King promosso a pieni voti:ok:
p.s. e aggiungo che viaggiando in due pieno di bagagli sembra quasi che la moto diventi ancora più guidabile (e stabile sul veloce)
quoto
il tuo Night Train è stato in assoluto l'Harley stock che meno mi è piaciuto guidare: posizione assurda, manubrio troppo piccolo, gommone difficile da tirare giù in curva e freni ridicoli
al confronto, viaggiare dietro sul sellino a ventose è stato una pacchia
al secondo posto tra le Harley meno piacevoli da guidare il Night-Rod
A vedere la tua postura , tra spalle schiena e braccia, non sembra che tu stia molto comodo
da quanto leggo l'APE è il manubrio più comodo, ma a mio parere il più brutto, soprattutto su una touring, non c'entra proprio nulla... sapevo del beach bar a me piace moltissimo ma il mio meccanico me l'ha sconsigliato... credo su un king il migliore tra comodità e bellezza rimane quello originale...
davvero non avrei mai creduto che alcune persone possono trovare scomodo il king...
6galloni
17-06-2013, 12:51
da quanto leggo l'APE è il manubrio più comodo, ma a mio parere il più brutto, soprattutto su una touring, non c'entra proprio nulla... sapevo del beach bar a me piace moltissimo ma il mio meccanico me l'ha sconsigliato... credo su un king il migliore tra comodità e bellezza rimane quello originale...
davvero non avrei mai creduto che alcune persone possono trovare scomodo il king...
hai presente la volpe e l'uva?!?!?! :happy4: (IMHO neh)
Roy Batty
17-06-2013, 13:55
Nessuno mette in dubbio la comodità del King, ma si parlava di facilità di guida ...
Hollywood
17-06-2013, 14:08
Nessuno mette in dubbio la comodità del King, ma si parlava di facilità di guida ...
....forse intendevi scrivere scomodità:happy7:....guidata per pochi km qualche giorno fa "per la prima volta, e anche l'ultima credo:happy7:".....in ogni caso,forse sarò di parte, ma la facilità di guida delle softail, non si trova su nessun altro telaio e/o moto della mo.co.
sportyerre
17-06-2013, 14:10
come vedi non hai messo i dyna! :happy7::happy7:
che invece sono le più facili e divertenti da guidare!
Non esagerare, per passare da difficile a facile e da facile a divertente, ci sono di mezzo 100kg di troppo.
Diciamo che "piacevole" è un termine più appropriato
:happy3:
....forse intendevi scrivere scomodità:happy7:....guidata per pochi km qualche giorno fa "per la prima volta, e anche l'ultima credo:happy7:".....in ogni caso,forse sarò di parte, ma la facilità di guida delle softail, non si trova su nessun altro telaio e/o moto della mo.co.
mi pare molto strano che una touring sia scomoda... da quello che ho sempre letto su questo forum, viaggiare con un softail è tutt'altro che facile...
Tenacious D
17-06-2013, 14:26
....forse intendevi scrivere scomodità:happy7:....guidata per pochi km qualche giorno fa "per la prima volta, e anche l'ultima credo:happy7:".....in ogni caso,forse sarò di parte, ma la facilità di guida delle softail, non si trova su nessun altro telaio e/o moto della mo.co.
Se hai guidato il King che penso io...... :happy4: ci credo!
Non esagerare, per passare da difficile a facile e da facile a divertente, ci sono di mezzo 100kg di troppo.
Diciamo che "piacevole" è un termine più appropriato
:happy3:
Lele gli aggettivi che ho usato non sono valori assoluti.. Ma associati ad una marca di motociclette.. Facile e divertente tra le hd!
...davvero non avrei mai creduto che alcune persone possono trovare scomodo il king...
Dipende con cosa lo confronti, oggettivamente la posizione di guida è meno azzeccata di quella delle altre touring, e sulle lunghe distanze da percorrere velocemente il Bat fa la differenza. Io sono soddisfatto della mia Road King 1450, ma ora che viaggio un po' di più e con un poco più di fretta rispetto a un paio di anni fa inizio a sentirla un pelo stretta... Però è tanto bella :ila: :ila: :ila:
Diciamo che come unica moto vorrei una Road King con mini ape-hanger per togliere quella fastidiosa (per me) postura "insaccata" imposta dal manubrio standard.
Dal momento che per i giretti tranquilli ho anche un Softail forse avrei fatto meglio a prendere una Electra Standard, il Re quando ti spari 6-700 km al giorno a manetta spalancata fa un poco fatica.
PaoloOvada
17-06-2013, 14:27
mi pare molto strano che una touring sia scomoda... da quello che ho sempre letto su questo forum, viaggiare con un softail è tutt'altro che facile...
A me non dispiacciono le tratte lunghe.
=acromion=
17-06-2013, 14:44
Le ho provate tutte, agli open day , fat king non ci crederà :-)) la più comoda e facile da guidare e' stata un'elctra standard con il telaio nuovo, piegava con disinvoltura e non ho mai toccato le pedane, anche da ferma si gestiva bene. Peccato che non sono ancora pronto per le touring e che non mi piaccia il bat, altrimenti l'avrei presa.
Anche il deluxe e' una bicicletta. Quando mio cognato ed io ce le scambiamo, dopo due curve non mi vede più, e si preoccupa :-)) altro che il mio Ciccio con il gommone :-(
sportyerre
17-06-2013, 14:50
Lele gli aggettivi che ho usato non sono valori assoluti.. Ma associati ad una marca di motociclette.. Facile e divertente tra le hd!
ah, tipo:
è meglio un :hardrio: gelato che un gelato nel :hardrio:
:happy4:
esplorator contento
17-06-2013, 15:01
Se hai guidato il King che penso io...... :happy4: ci credo!
Non c'entra la moto Ste', è lui che è sproporzionato. :happy4:
Comunque è veramente strano come ognuno di noi riesca ad adattarsi alla moto
che più gli piace, convincendosi che è pure confortevole.
A chi guida una harley gli studi di ergonomia sono un opinione.
Sono giunto a questa conclusione guidando l'nt evo di Bruno:
1. ci sono gli specchietti ma non servono, si riescono a scorgere dei bagliori
informi, alle spalle potresti avere una bicicletta o un tir... è uguale.
2. il ruotino di bicicletta anteriore chiudeva pericolosamente anche andando dritto.
3. la piastra cromata della forcella abbagliava, correvo appoggiandoci sopra la mano sinistra
4. la posizione eretta ed il drag bar ti da un senso di instabilità permanente.
5. dura in ogni situazione.
Che mistero meraviglioso!
No.per il giro di piazza e bar va benissimo..quando inizi a girare lo cambi.
Sarà come dici tu. ma in garage ho fat boy anniversary del 2005, road king del 2009. e night train 2012, la mia preferita nei percorsi misti strade urbane (non città) giri in montagna e autostrade è senza dubbio il roadking, sarà perchè la uso più delle altre e ho più fealing. ma dovendo vendere obbligatoriamente due moto terrei il King.
Sarà come dici tu. ma in garage ho fat boy anniversary del 2005, road king del 2009. e night train 2012, la mia preferita nei percorsi misti strade urbane (non città) giri in montagna e autostrade è senza dubbio il roadking, sarà perchè la uso più delle altre e ho più fealing. ma dovendo vendere obbligatoriamente due moto terrei il King.
Mentre da fermo le ultime due spariscono in confronto alla prima:happy3:
belavecio
17-06-2013, 15:29
Sarà come dici tu. ma in garage ho fat boy anniversary del 2005, road king del 2009. e night train 2012, la mia preferita nei percorsi misti strade urbane (non città) giri in montagna e autostrade è senza dubbio il roadking, sarà perchè la uso più delle altre e ho più fealing. ma dovendo vendere obbligatoriamente due moto terrei il King.
Io intendevo il manubrio beach bar..
Il King è la classica moto tuttofare, senza parabrezza e magari con sella singola è essenziale e bella quasi come un Softail, con parabrezza e schienalino è una discreta macinakm.
Ovviamente chi viaggia parecchio potrebbe avvertire il bisogno di una moto più specializzata per le lunghe distanze come un'Electra.
Mentre da fermo le ultime due spariscono in confronto alla prima:happy3:
Che fai ? ti compri larley per stare fermo? :happy3::happy3::happy3:
straccetto
17-06-2013, 16:09
Come da titolo... "Quale è l'harley più difficile da guidare" su un percorso misto collina, città, montagna? L'autostrada non vale :vhappy1:
Faccio questo domanda perché, dopo le difficoltà avute tanti anni fa con lo sporty e la sua ruota da 21" anteriore e la facilità di guida del Deluxe, adesso per stare dietro agli altri (alcuni altri) faccio un po' fatica. Devo sempre stare concentrato e mi perdo il gusto della guida....
Alcuni esempi: quelle con la ruota da 21" non girano
Le ultra hanno il canotto con lo sterzo con un angolo minore ma pesano molto di più.
Le springer non frenano e il lavoro dell'ammo anteriore è quello che è..
Il night train è lungo come un train
Il Vrod (ho pietà--) non gira....
Fino ad ora la guida più naturale la ho avuta col Road King, lo sporty col 21 e ora il softail sono meno intuitivi. Col softail, appena fuori il concessionario, rischiai di cadere tanto cadde dentro la gomma anteriore.
Che fai ? ti compri larley per stare fermo? :happy3::happy3::happy3:
No, la compro solo perché è bella non per altro. E tra le tue tre sceglierei sempre la più bella ;)
Hollywood
17-06-2013, 16:35
Non c'entra la moto Ste', è lui che è sproporzionato. :happy4:
Comunque è veramente strano come ognuno di noi riesca ad adattarsi alla moto
che più gli piace, convincendosi che è pure confortevole.
A chi guida una harley gli studi di ergonomia sono un opinione.
Sono giunto a questa conclusione guidando l'nt evo di Bruno:
1. ci sono gli specchietti ma non servono, si riescono a scorgere dei bagliori
informi, alle spalle potresti avere una bicicletta o un tir... è uguale.
2. il ruotino di bicicletta anteriore chiudeva pericolosamente anche andando dritto.
3. la piastra cromata della forcella abbagliava, correvo appoggiandoci sopra la mano sinistra
4. la posizione eretta ed il drag bar ti da un senso di instabilità permanente.
5. dura in ogni situazione.
Che mistero meraviglioso!
...femminuccia:happy4:
giovanni s
17-06-2013, 16:58
Non c'entra la moto Ste', è lui che è sproporzionato. :happy4:
Comunque è veramente strano come ognuno di noi riesca ad adattarsi alla moto
che più gli piace, convincendosi che è pure confortevole.
A chi guida una harley gli studi di ergonomia sono un opinione.
Sono giunto a questa conclusione guidando l'nt evo di Bruno:
1. ci sono gli specchietti ma non servono, si riescono a scorgere dei bagliori
informi, alle spalle potresti avere una bicicletta o un tir... è uguale.
2. il ruotino di bicicletta anteriore chiudeva pericolosamente anche andando dritto.
3. la piastra cromata della forcella abbagliava, correvo appoggiandoci sopra la mano sinistra
4. la posizione eretta ed il drag bar ti da un senso di instabilità permanente.
5. dura in ogni situazione.
Che mistero meraviglioso!
:vhappy1:
Le ho avute quasi tutte, ed attenendomi al titolo del 3D posso dire con assoluta
certezza personale che la peggiore sia la Sportster 1200 Custom dal 2004 ad oggi.
Aggiungeteci come aggravante che l'avevo comprata da Goyshoval...:happy4:
Vista la ruota da 21" anteriore ed il 150 posteriore, da guidare
nelle curve, specie se lente è una vera chiavica.
Ad aggravare notevolmente la situazione ci si mette un motore troppo pronto e scorbutico
ai bassi regimi...Un vero inferno.
Paragonandola alla Sportster 1200 Custom pre 2004 che ho ora, quindi vecchio telaio,
non ci sono paragoni meglio la vecchia...Curva decisamente meglio nello stretto! Entrambe
le moto sono completamente originali. Trovo assurdo rendere recensioni di moto alle quali
siano stati cambiati sella, manubrio, pedane, ammortizzatori, molle forcella, riser, ecc...
Tuttavia com mia grande sorpresa la 1200 Custom 2004 up ha una posizione di guida
ottima per i percorsi autostradali. Non dovendo ne fare curve ne ridurre la velocità
sarebbe perfetta! Meno comoda la 1200 Custom pre 2004, non tanto per la posizione
di guida comunque buona, ma per via delle vibrazioni che sulla distanza penalizzano
il vecchio telaio.
Al secondo posto delle merdone da guidare metto la FLHTK Ultra Limited odierna.
Il nuovo telaio ha peggiorato molto la guida rispetto al vecchio telaio Touring.
Ma questa discussione l'ho già fatta con molti...Prendete per buona la Sportster.:vhappy3:
Ma come già detto il problema sono le molte variabili...Oggettive e soggettive...Le ultime
praticamente imponderabili.
Spendo 2 parole sulle vecchie Harley con frizione a pedale e cambio a mano...Non sono facili
da guidare, specie all'inizio, ma poi ci si fa la mano. Il problema maggiore credo siano
gli spazi d'arresto, sensibilmente più lunghi rispetto ai freni a disco.
Per quanto riguarda le geometrie del telaio invece, sono certo che una volta lanciata nel
misto la mia FL 1200 del 1948 stia davanti a molte H.D. moderne.:wink2:
Magari al prossimo giro ci si vede e poi vediamo come va'.
Velosolex 1000
17-06-2013, 19:07
Magari al prossimo giro ci si vede e poi vediamo come va'.
tu non fai testo....con il frankestein-night-train-fatboy (peraltro bellissimo!!) :vhappy1:
roadkingpurple
17-06-2013, 23:19
No.per il giro di piazza e bar va benissimo..quando inizi a girare lo cambi.
ue vecio... non è che vado sempre al bar in moto :vhappy5a:
..dai oggi mi son fatto 260 km con due passi e con zavorra e beach bar, arrivato a casa ho scaricato la zavorra e mi sono fiondato a Sarnico per un caffettino, quindi anche quando vado al bar mi faccio comunque una cinquantina di km tra andata e ritorno :happy3:
belavecio
18-06-2013, 00:16
ue vecio... non è che vado sempre al bar in moto :vhappy5a:
..dai oggi mi son fatto 260 km con due passi e con zavorra e beach bar, arrivato a casa ho scaricato la zavorra e mi sono fiondato a Sarnico per un caffettino, quindi anche quando vado al bar mi faccio comunque una cinquantina di km tra andata e ritorno :happy3:
260 km in un giorno,con un touring? Wow..ci dai dentro eh!:D
goyshorval
18-06-2013, 06:51
Le ho avute quasi tutte, ed attenendomi al titolo del 3D posso dire con assolutacertezza personale che la peggiore sia la Sportster 1200 Custom dal 2004 ad oggi.Aggiungeteci come aggravante che l'avevo comprata da Goyshoval...:happy4:Il solito motociclante superficiale... tzé!Quella moto aveva un carattere di ferro e delle pedane che se le avesse Vale46 sulla M1 gliela farebbe vedere a Lorenzo!Non vi siete capiti... lei ti ha snobbato... non ti ha dato tutto quello che poteva... quella giusta per te é la Zundapp o un Malanca ruota piccola. O una 500 del sessanta :happy4:
Il solito motociclante superficiale... tzé!Quella moto aveva un carattere di ferro e delle pedane che se le avesse Vale46 sulla M1 gliela farebbe vedere a Lorenzo!Non vi siete capiti... lei ti ha snobbato... non ti ha dato tutto quello che poteva... quella giusta per te é la Zundapp o un Malanca ruota piccola. O una 500 del sessanta :happy4:
:bootyshake:
Velosolex 1000
18-06-2013, 07:13
:bootyshake:
e dimmi Cri, non mi ha detto nulla della Heritage Springer con la ruota da 21".... :happy7:
Littleblack
18-06-2013, 07:29
e dimmi Cri, non mi ha detto nulla della Heritage Springer con la ruota da 21".... :happy7:
Altro bidone spaziale :happy4:
Velosolex 1000
18-06-2013, 07:41
Altro bidone spaziale :happy4:
se bello vuoi apparire un poco devi soffrire... :wink2:
roadkingpurple
18-06-2013, 14:27
260 km in un giorno,con un touring? Wow..ci dai dentro eh!:D
non tutti hanno buon tempo....
DI mia esperienza.... la springer classic attuale!
Vada la frtenata che ho risolto... ma gestire a certi livelli traiettorie, stabilità in curva... è impossibile!
Col king andavo alla grande! Con l' NT strisciavo il telaio nei curvoni senza il minimo sforzo ed in completa stabilità!
Con la springer viaggio alla stragrande solo in città! Dove l' inversione si fa senza nemmeno metter giù il piede tanto è stretto il raggio di curvatura!
Ma per il resto faccio una fatica cane pure io a star dietro agli amici... tanto che a volte mi vcerrebbe di archiviare momentaneamente la springer in garage e montare un avantreno da Fat o ancor meglio King...
e dimmi Cri, non mi ha detto nulla della Heritage Springer con la ruota da 21".... :happy7:
come razzo fate a guidare una springer boh... a parte che a me non piace assolutamente, però...
belavecio
18-06-2013, 14:47
come razzo fate a guidare una springer boh... a parte che a me non piace assolutamente, però...
springer inguidabile...se non cellai.
e dimmi Cri, non mi ha detto nulla della Heritage Springer con la ruota da 21".... :happy7:
La mia va molto bene. Abbassata sia anteriormente che posteriormente, irrigidendola
è migliorata molto. Assetto neutro e baricentro spostato ulteriormente in basso
vista la LePera Bare Bones, credo che con un manubrio più basso si farebbe guidare
molto bene, magari un beach bello arretrato che ti fa stare dritto con la schiena.
Certo la luce da terra è diminuita ma non è una moto per piegare...
L'unico vero problema sono buche profonde, marciapiedi e dissuasori...
I fishtail toccano dietro se non stai attento, ma nelle pieghe no, toccano prima le pedane per fortuna.
Il 21" non da nessun fastidio su questo telaio, anzi. Da più noia il 200 al posteriore, garantito.
the chemist
18-06-2013, 15:08
spunto di discussione interessante. ma credo valga la regola soggettiva, in base ad ogni biker.
per mia esperienza la sportster custom con cerchio da 21" e pedane avanzate è un giocattolo, agilissima. non ha nemmeno troppo sottosterzo. montando un apehanger da 14" ho dovuto resettare la guida in curva, ma la trovo ancora molto agile.
il fatboy con ruota da 200 invece ha una strana inerzia nel scendere in piega, sembra non scenda, poi piega bene veloce, rimane bene in linea ma fai un pò più fatica a ritirarla su. e devi abituarti a grattare le pedane, se vai un pò allegro. frenando in curva ha molto più effetto autoraddrizzante rispetto allo sporty.
ho guidato pochi km uno street glide e devo dire che è insospettabilmente maneggevole.
per me e per il mio fisico, la moto più difficile da guidare potrebbe essere una ultra, senza dubbio.
sportyerre
18-06-2013, 15:27
springer inguidabile...se non cellai.
Vabbè, dipende anche dalla distanza del bar
:happy4:
belavecio
18-06-2013, 15:46
Vabbè, dipende anche dalla distanza del bar
:happy4:
ecco..al ritorno dallo Spritz Hour diventa inguidabile..:happy4:
sportyerre
18-06-2013, 15:48
ecco..al ritorno dallo Spritz Hour diventa inguidabile..:happy4:
:talk1::talk1:
lordguzzi
18-06-2013, 15:52
Difficile nel misto di montagna/collina credo nessuna ad andature da passeggio. Se si vogliono tenere buone medie (senza esagerare) scarterei tutti i softail causa scarsa luce a terra , poca escursione soprattutto al posteriore e monodisco anteriore oltre ad essere troppo lunghe. Per divertirsi con un Harley nel misto , apparte logicamente l'XR1200 , per me solo Dyna e Sporty con doppio disco anteriore e ruota da 19" con altezza posteriore non inferiore a 12":happy3:
:happy4: hai descritto le mie due moto
giovanni s
18-06-2013, 15:53
ecco..al ritorno dallo Spritz Hour diventa inguidabile..:happy4:
all'uscita dall'officina della bistecca non so come hanno fatto....davvero :happy4:
Velosolex 1000
18-06-2013, 15:59
La mia va molto bene. Abbassata sia anteriormente che posteriormente, irrigidendola
è migliorata molto. Assetto neutro e baricentro spostato ulteriormente in basso
vista la LePera Bare Bones, credo che con un manubrio più basso si farebbe guidare
molto bene, magari un beach bello arretrato che ti fa stare dritto con la schiena.
Certo la luce da terra è diminuita ma non è una moto per piegare...
L'unico vero problema sono buche profonde, marciapiedi e dissuasori...
I fishtail toccano dietro se non stai attento, ma nelle pieghe no, toccano prima le pedane per fortuna.
Il 21" non da nessun fastidio su questo telaio, anzi. Da più noia il 200 al posteriore, garantito.
io ho delle difficoltà nei cambi di direzione e quando in curva trovi delle buche...
Con assetto standard domenica facevo le scintille con le marmitte (standard pure quelle) ....
Però, quando fai un viaggio e sei in continua correzione è una menata assurda....
spunto di discussione interessante. ma credo valga la regola soggettiva, in base ad ogni biker.
per mia esperienza la sportster custom con cerchio da 21" e pedane avanzate è un giocattolo, agilissima. non ha nemmeno troppo sottosterzo. montando un apehanger da 14" ho dovuto resettare la guida in curva, ma la trovo ancora molto agile.
il fatboy con ruota da 200 invece ha una strana inerzia nel scendere in piega, sembra non scenda, poi piega bene veloce, rimane bene in linea ma fai un pò più fatica a ritirarla su. e devi abituarti a grattare le pedane, se vai un pò allegro. frenando in curva ha molto più effetto autoraddrizzante rispetto allo sporty.
ho guidato pochi km uno street glide e devo dire che è insospettabilmente maneggevole.
per me e per il mio fisico, la moto più difficile da guidare potrebbe essere una ultra, senza dubbio.
Io ho visto gente con la ultra andare via tranquilla come l'olio. Il mio sporster 2003 1200 con la ruota da 21 era inguidabile...le curve non chiudevano e in inserimento era dura..
Vabbè, dipende anche dalla distanza del bar
:happy4:
io vado al bar ma anche al mare... :happy7:
sportyerre
18-06-2013, 16:01
io vado al bar ma anche al mare... :happy7:
In questo caso è da valutare il rischio di scottature utilizzando le infradito
Il cambio a bilanciere può essere utile
:happy4:
Velosolex 1000
18-06-2013, 16:09
In questo caso è da valutare il rischio di scottature utilizzando le infradito
Il cambio a bilanciere può essere utile
:happy4:
secondo te perché vendetti lo spostster ??? :vhappy1:
sportyerre
18-06-2013, 16:11
secondo te perché vendetti lo spostster ??? :vhappy1:
infradito incollata alla marmitta?
:happy4:
Velosolex 1000
18-06-2013, 16:13
infradito incollata alla marmitta?
:happy4:
leva del cambio che sporcava mocassino... :wink2:
sportyerre
18-06-2013, 16:16
leva del cambio che sporcava mocassino... :wink2:
Fighetto impomatato!
:talk1::talk1:
Fast-Arcadia
18-06-2013, 16:18
Sul cerchio da 21 sono del seguente parere: se sei abbastanza basso (sulla già bassissima WG ho montato la Le Pera Bare Bones) ti dà una migliore sensazione della strada e l'inserimento nei curvoni veloci è favoloso. Ma deve essere stretta però (non a caso gli enduroni africani avevano il 21 x 100 max110). Il Wide Glide ce l'ha strettissima e così diventa agilissimo anche a farsi largo in coda tra le auto.:ok:
L'Harley più difficile da guidare???:sad4: secondo me è quella che non va in moto e ti tocca spingere:happy4:.
io ho delle difficoltà nei cambi di direzione e quando in curva trovi delle buche...
Con assetto standard domenica facevo le scintille con le marmitte (standard pure quelle) ....
Però, quando fai un viaggio e sei in continua correzione è una menata assurda....
Io ho visto gente con la ultra andare via tranquilla come l'olio. Il mio sporster 2003 1200 con la ruota da 21 era inguidabile...le curve non chiudevano e in inserimento era dura..
io vado al bar ma anche al mare... :happy7:
Mi sembrava scontato dire che con una Springer le buche nemmeno le devi prendere.
Io ormai ho un radar interiore che detecta ogni buco ed automaticamente lo evita.
Lo Sportster Custom con il 21" è la moto più sottosterzante che io abbia mai provato.:bigeyes:
Posto che non arriverà mai da nessuna parte, ma bello spunto Mauri.
Insomma la peggiore a conti fatti rimane la più blasonata e soprastimata springer :happy4:
Misteri dell' harleysta :happy4:
Non avendo nessuno parlato di dyna ed in particolar modo dyna sport mi sembra di capire che son tra le migliori invece...
Fantasma
18-06-2013, 21:32
L'Harley più difficile da guidare è quella che quando ti ci siedi sopra, la metti in moto, innesti la prima, rilasci la frizione e inizi a guidarla, non ti fa sentire le farfalle allo stomaco, non ti regala nessuna emozione, non ti fa stampare sul viso il sorriso da ebete.
:happy5:
Velosolex 1000
18-06-2013, 21:47
Insomma la peggiore a conti fatti rimane la più blasonata e soprastimata springer :happy4:
Misteri dell' harleysta :happy4:
Non avendo nessuno parlato di dyna ed in particolar modo dyna sport mi sembra di capire che son tra le migliori invece...
io metterei in testa alla lista (sempre rimanendo nelle moto standard o molto vicine allo standard)
una bella forcella springer con ruota da 21" sull'anteriore e un bel 200 sul posteriore... :wink2:
Fast-Arcadia
18-06-2013, 22:20
Non capisco l'accanimento sull'anteriore da 21. Se vuoi entrare come un matto in curva allora va bene il 16 che montavano le super sportive qualche anno fa. Sulla Ducati Super Sport funzionava. Ma dovevi stare sdraiato sulla moto e avere i polsi in basso come a prendere il mozzo della ruota tra le mani.
Ma su un enduro o su una harley più è alta la ruota davanti e più ti inserisci allegramente nelle curve ampie. Certo devi essere basso sulla moto e non appeso, come già ho scritto.
Per me Harley peggiore da guidare Fat Boy. Troppa gomma avanti. nel misto e in traffico sembra di stare sui binari. comunque ..."de gustibus..."
Candyman
18-06-2013, 22:22
io metterei in testa alla lista (sempre rimanendo nelle moto standard o molto vicine allo standard)
una bella forcella springer con ruota da 21" sull'anteriore e un bel 200 sul posteriore... :wink2:
Ciao!!! A breve ritirerò la mia prima harley che è anche la mia prima moto, a breve farò un post apposito, e' una wide gilde del 2011. Non mi dite che la ruota da 21 e' difficile che mi impicco... Avevo letto la ruota da 21 aumentava maneggevolezza.. :happy4::happy7:
Ah impossibile provarla ho ritirato stamani il foglio rosa...
Velosolex 1000
18-06-2013, 22:26
Ciao!!! A breve ritirerò la mia prima harley che è anche la mia prima moto, a breve farò un post apposito, e' una wide gilde del 2011. Non mi dite che la ruota da 21 e' difficile che mi impicco... Avevo letto la ruota da 21 aumentava maneggevolezza.. :happy4::happy7:
Ah impossibile provarla ho ritirato stamani il foglio rosa...
più le ruote anteriori sono grandi meno sono maneggevoli... Poi dipende da chi le guida e da cosa questa persona pretende...
A me la ruota da 21" proprio non piaceva in quanto "dura" in inserimento e come dice CRI molto sottosterzante... :happy5:
Fast-Arcadia
18-06-2013, 23:14
Ciao!!! A breve ritirerò la mia prima harley che è anche la mia prima moto, a breve farò un post apposito, e' una wide gilde del 2011. Non mi dite che la ruota da 21 e' difficile che mi impicco... Avevo letto la ruota da 21 aumentava maneggevolezza.. :happy4::happy7:
Ah impossibile provarla ho ritirato stamani il foglio rosa...
Enjoy, candyman. Best choice!!!
WG 2011: Migliore moto per comodità e manegevolezza (sai detto rispetto a moto guidate per anni: Sportster e a fat boy 1340). Se sei sul metro e ottanta abbassala con sella bare bones e tieni sempre alla pressione giusta (3 bar) la gomma anteriore.
Enjoy, candyman. Best choice!!!
WG 2011: Migliore moto per comodità e manegevolezza (sai detto rispetto a moto guidate per anni: Sportster e a fat boy 1340). Se sei sul metro e ottanta abbassala con sella bare bones e tieni sempre alla pressione giusta (3 bar) la gomma anteriore.
Ma sei sicuro?
Non ho mai provato, ma in teoria a queste pressioni il grip dell'anteriore dovrebbe andare a farsi benedire, e sul bagnato credo che si rischi di finire in terra ad ogni curva....
Su tutte le moto che ho avuto, aumentare di pochissimo la pressione sull'anteriore dava si una sensazione di maggiore maneggevolezza, ma il feeling in curva era davvero pessimo. Quasi 1 bar oltre la pressione consigliata dal costruttore mi sembra fuori da qualsiasi logica.
sportyerre
19-06-2013, 06:30
Ma sei sicuro?
Non ho mai provato, ma in teoria a queste pressioni il grip dell'anteriore dovrebbe andare a farsi benedire, e sul bagnato credo che si rischi di finire in terra ad ogni curva....
Su tutte le moto che ho avuto, aumentare di pochissimo la pressione sull'anteriore dava si una sensazione di maggiore maneggevolezza, ma il feeling in curva era davvero pessimo. Quasi 1 bar oltre la pressione consigliata dal costruttore mi sembra fuori da qualsiasi logica.
Stè, moto....:happy4:
Gommina piccola, peso esagerato, pressione (relativamente) alta
Andando a velocità "Big Twin" e cioè:
50 in città
70 sulle provinciali
110 in autostrada
Nessuna Harley è difficile da guidare :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:
Ezio
e io che ho il 21 davanti e il 240 dietro che faccio??
mi impicco?? :happy4:
Nightster68
19-06-2013, 07:24
Venendo da anni e anni di due ruote varie (per lo più "ciucciamanubri" come le chiamano da queste parti :happy4:) ed avendo provato e posseduto solo Sporty e Dyna, rigorosamente iniettate :happy7:, nessuna difficoltà fino ad ora riscontrata.
Ho il King (m.y. 2009) da poco e ci ho fatto troppi pochi km per poter dare un giudizio obiettivo, anche se devo dire che come posizione di guida non mi fa impazzire e le manovre da fermo sono un pò problematiche (ma già a 15 km/h sembra una bicicletta :happy4:).
In corso "restyling" che prevede montaggio Ohlins al posteriore, molle Progressive all'anteriore e (forse) montaggio del manubrio Heritage style, nella speranza che il tutto possa migliorare la gestione della moto, soprattutto nel traffico cittadino.
Stè, moto....:happy4:
Gommina piccola, peso esagerato, pressione (relativamente) alta
Beh la fisica dovrebbe applicarsi anche alle carriole :happy4:
Dando per scontato che QUI (http://www.hdbari.it/pressione-pneumatici/) siano riportati i valori giusti, la gomma davanti del WG andrebbe gonfiata a 2.1 bar....
belavecio
19-06-2013, 07:37
Beh la fisica dovrebbe applicarsi anche alle carriole :happy4:
andrebbe gonfiata a 2.1 bar....
infatti il 21' lo gonfio a 2,1/2,2 bar..qua vige la teoria del Verza,non quella fisica.
Velosolex 1000
19-06-2013, 07:40
Venendo da anni e anni di due ruote varie (per lo più "ciucciamanubri" come le chiamano da queste parti :happy4:) ed avendo provato e posseduto solo Sporty e Dyna, rigorosamente iniettate :happy7:, nessuna difficoltà fino ad ora riscontrata.
.
modelli e dimensione ruota anteriore ?
Ho il King (m.y. 2009) da poco e ci ho fatto troppi pochi km per poter dare un giudizio obiettivo, anche se devo dire che come posizione di guida non mi fa impazzire e le manovre da fermo sono un pò problematiche (ma già a 15 km/h sembra una bicicletta :happy4:).
In corso "restyling" che prevede montaggio Ohlins al posteriore, molle Progressive all'anteriore e (forse) montaggio del manubrio Heritage style, nella speranza che il tutto possa migliorare la gestione della moto, soprattutto nel traffico cittadino.
Infatti, lasciando stare il problema della posizione di guida e la guida casa-bar (e rimanendo concentrati su frenata, inserimento in curva, percorrenza e uscita in un percorso misto) non capisco come chi ha il King lo definisca difficile da guidare. Io, sul Col di Tenda, diedi il mio deluxe a JackRoses e lui mi fece provare il suo King. In maniera diversa ma entrambe si comportavano bene anche sui tornanti. Non dimentichiamoci che il King ha un angolazione del canotto di sterzo diversa.
Beh la fisica dovrebbe applicarsi anche alle carriole :happy4:
Dando per scontato che QUI (http://www.hdbari.it/pressione-pneumatici/) siano riportati i valori giusti, la gomma davanti del WG andrebbe gonfiata a 2.1 bar....
appunto.... prova a spingere una carriola carica con le gomme sgonfie... o una vuota troppo gonfia :talk1:
Qui vedo tanti metodi di gonfiare le gomme che ritengo "fantasiosi". Fosse poi difficile...anche perchè con tutte le hd negli anni non ho mai avuto una perdita. Controllando anno dopo anno le pressioni erano sempre uguali.
Insomma, sulle pressioni basta prendere il libretto o (a volte) leggere sulla gomma stessa. Per i più avventurosi c'è Google... Ricordarsi sempre la differenza tra PSI e BAR
http://www.convertunits.com/from/psi/to/bar
Ma cos'è che realmente fa la differenza su una ruota anteriore? La dimensione in se non credo abbia qualche relazione con il comportamento dinamico della moto: forse l'effetto giroscopico che in parte dipende anche dal raggio? Ma in tal caso una ruota anche alta ma piuttosto leggera dovrebbe essere come una 16 con un cerchione in ghisa e il gommone tipo canotto...
Che mi perdo?
:beer:
Qui vedo tanti metodi di gonfiare le gomme che ritengo "fantasiosi". Fosse poi difficile...anche perchè con tutte le hd negli anni non ho mai avuto una perdita. Controllando anno dopo anno le pressioni erano sempre uguali.
beato te, a me in 2 giorni scende a 0.... la gonfio a 3 cosi' dura un po' di piu'...
Che abbia bucato? :happy4::happy4::happy4::happy4:
straccetto
19-06-2013, 08:02
Andando a velocità "Big Twin" e cioè:
50 in città
70 sulle provinciali
110 in autostrada
Nessuna Harley è difficile da guidare :happy4::happy4::happy4::happy4::happy4:
Ezio
E nemmeno da frenare.
Infimo parere personale come sempre.
Nightster68
19-06-2013, 08:59
modelli e dimensione ruota anteriore ?
Nightster e Super Glide Custom entrambe con 100/90-19 all'anteriore.
Infatti, lasciando stare il problema della posizione di guida e la guida casa-bar (e rimanendo concentrati su frenata, inserimento in curva, percorrenza e uscita in un percorso misto) non capisco come chi ha il King lo definisca difficile da guidare. Io, sul Col di Tenda, diedi il mio deluxe a JackRoses e lui mi fece provare il suo King. In maniera diversa ma entrambe si comportavano bene anche sui tornanti. Non dimentichiamoci che il King ha un angolazione del canotto di sterzo diversa.
Ti ripeto, l'impressione che ho avuto del king è che già a bassissima velocità diventa una moto molto maneggevole, anche per me che sono "alto" 1.72. L'unica pecca, ma da quello che ho letto sui vari forum riguarda i modelli con il nuovo telaio quindi dal 2009 in poi (e quindi anche la mia), è la posizione di guida (hai l'impressione di essere "appeso" sopra la moto e non un tutt'uno con essa), che in situazioni d'emergenza tipo frenata d'emergenza con bella pinzata all'anteriore non ti regala quella sensazione di sicurezza che puoi avere su altre HD. Se poi ci metti il fatto che guidi con il busto leggermente proteso in avanti e che le forche affondano miseramente appena pinzi con energia, hai il quadro completo.
Credo (spero) di risolvere con sospensioni più performanti e, magari, con un manubrio diverso.
Al secondo posto delle merdone da guidare metto la FLHTK Ultra Limited odierna.
Il nuovo telaio ha peggiorato molto la guida rispetto al vecchio telaio Touring.
Ma questa discussione l'ho già fatta con molti...Prendete per buona la Sportster.:vhappy3:
Ricordo che lo avevi detto anche a me quando ero incerto sulla scelta...
Alla fine ho preso l'Ultra col telaio nuovo e ti posso garantire che a livello di guida è praticamente perfetta, non so che Ultra tu avessi guidato, ma forse aveva qualche problema :mm::mm:
Telaio nuovo = non tocchi più le pedane, a meno di esagerare, meno trasferimenti di carico in frenata, fila su binari anche nei curvoni a 150 Km/h e con vento molto forte (provato domenica tornando dal Punta Bagna).
Unici difetti sono comunque il peso non indifferente ed il motore 96 che tra una curva e l'altra in salita non è un fulmine.
Comunque moto promossa e consigliatissima a chi è interessato ai touring!!
p.s. ho avuto anche un Ultra 1340 del 99 col telaio vecchio
Certo che a leggere questo post inizia un po a passarti la voglia...
Ti chiedi davvero come si puo spender tanto per poi dover metter mani a ammo e freni su quasi tutti i modelli.
Fatto sta che la mia nn la venserei mai :)
Nightster68
19-06-2013, 09:10
Certo che a leggere questo post inizia un po a passarti la voglia...
Ti chiedi davvero come si puo spender tanto per poi dover metter mani a ammo e freni su quasi tutti i modelli.
Fatto sta che la mia nn la venserei mai :)
Vero, stesse mie considerazioni. La risposta che continuo a darmi è che lo si fa per il fascino che queste moto esercitano su me stesso da sempre, anche quando guidavo moto per più performanti. E poi, in fondo, il bello delle HD credo sia anche il poterle/volerle modificare in continuazione nel tentativo (a volte vano) di poterle migliorare e/o personalizzare. Sono moto assolutamente imperfette (imho), ma (anche) per questo le amo.
Su una Yamaha R1 (a meno che non ne prendi una per girarci solo in pista) o su un GS ultima generazione che modifiche gli vuoi fare? :happy4:
straccetto
19-06-2013, 09:15
Certo che a leggere questo post inizia un po a passarti la voglia...
Ti chiedi davvero come si puo spender tanto per poi dover metter mani a ammo e freni su quasi tutti i modelli.
Fatto sta che la mia nn la venserei mai :)
Chi ama qualcosa la compra senza farsi troppi problemi. Le voglie invece sono passeggere e tornano nei concessionari in autunno.
straccetto
19-06-2013, 09:17
Su una Yamaha R1 (a meno che non ne prendi una per girarci solo in pista) o su un GS ultima generazione che modifiche gli vuoi fare? :happy4:
Nessuna, perchè non la ho.
the chemist
19-06-2013, 09:18
Lo Sportster Custom con il 21" è la moto più sottosterzante che io abbia mai provato.:bigeyes:
credo la tua esperienza di motociclista sia maggiore della mia, è interessante che per te lo sporty col 21" sia così sottosterzante.
a me risulta più sottosterzante il fatboy (col gommone post)
Nightster68
19-06-2013, 09:29
Nessuna, perchè non la ho.
Io invece le ho avute entrambe, anche se il mio GS non era proprio di ultima generazione :happy7:. Quindi, le ho citate per esperienza diretta.
Non essendo un talebano (nella vita in generale, incluso tutto ciò che riguarda le due ruote) di solito non amo criticare a priori ciò che non ho toccato con mano... come, purtroppo, amano fare in tanti.
:happy5:
belavecio
19-06-2013, 09:34
Quindi, le ho citate per esperienza diretta.
Non essendo un talebano (nella vita in generale, incluso tutto ciò che riguarda le due ruote) di solito non amo criticare a priori ciò che non ho toccato con mano... come, purtroppo, amano fare in tanti.
:happy5:
:ok:
FASTGABRY
19-06-2013, 09:37
Ma state ancora rispondendo a velo carro allegorico?
Ma se con la sua esperienza saprebbe far andare forte anche un bus nelle dolomiti..
spiegatemi come può essere sottosterzante una moto senza cadere subito dopo :help:
straccetto
19-06-2013, 09:42
Io invece le ho avute entrambe, anche se il mio GS non era proprio di ultima generazione :happy7:. Quindi, le ho citate per esperienza diretta.
Non essendo un talebano (nella vita in generale, incluso tutto ciò che riguarda le due ruote) di solito non amo criticare a priori ciò che non ho toccato con mano... come, purtroppo, amano fare in tanti.
:happy5:
A ventidue anni, ebbi solo una R45, i cui ricordi si sono persi un pò nel tempo. Mai criticato nulla comunque, dico che non modifico nulla perchè mi sono sempre bastate le prestazioni di tutto quello che ho avuto e la critica più "feroce" fatta alle BMW è stata che non mi fanno battere il cuore.
credo la tua esperienza di motociclista sia maggiore della mia, è interessante che per te lo sporty col 21" sia così sottosterzante.
a me risulta più sottosterzante il fatboy (col gommone post)
il principio è lo stesso: diametri e sezioni diverse uguale momento angolare diverso in curva.
In sintesi, quando pieghi, se le gomme hanno pari dimensione e sezione la moto gira uniformemente, se diametro e sezione sono differenti, la moto gira in maniera non uniforme, in quanto di crea una coppia.
ancfaber1
19-06-2013, 10:06
Io ho un WG 2011, gomma post 180/17 , ant 80/90/21.
Ho percorso tutti i tipi di strada e non ho mai avuto problemi di guidabilità\agilità. Per chi conosce la zona, sono salito al passo Manghen senza particolari attenzioni.
Le sospensioni sono stock, e non le cambio nemmeno perchè ritengo siano abbastanza efficenti per l'uso che ne faccio.
Piuttosto mi sono trovato peggio su moto tecnicamente piu performanti o blasonate (l'RT 2003 per esempio, aveva un cesso di sospensioni).
Nightster68
19-06-2013, 10:29
A ventidue anni, ebbi solo una R45, i cui ricordi si sono persi un pò nel tempo. Mai criticato nulla comunque, dico che non modifico nulla perchè mi sono sempre bastate le prestazioni di tutto quello che ho avuto e la critica più "feroce" fatta alle BMW è stata che non mi fanno battere il cuore.
Molto probabilmente, anzi sicuramente, ho frainteso il tuo discorso. Il tuo mi era sembrato il classico commento di chi, pur non avendo mai posato il culo su altro che non fosse un'harley, si spaccia per biker (ammesso che tale termine possa/voglia significare qualcosa...) puro e duro e spara sentenze su questa o quell'altra moto senza neanche sapere di cosa sta parlando. Non soportavo tale atteggiamento quando giravo in R1 o in CBR e sentivo qualcuno del mio gruppo che "perculava" gli harleisti, mi viene difficile ora tollerare gli harleisti quando sentono il bisogno di essere fondamentalisti a tutti i costi.
Se ti sono sembrato "acido", chiedo venia :happy4:
Eppoi tu, se non altro.... una BMW cellai avuta :kiss:
straccetto
19-06-2013, 10:39
Molto probabilmente, anzi sicuramente, ho frainteso il tuo discorso. Il tuo mi era sembrato il classico commento di chi, pur non avendo mai posato il culo su altro che non fosse un'harley, si spaccia per biker (ammesso che tale termine possa/voglia significare qualcosa...) puro e duro e spara sentenze su questa o quell'altra moto senza neanche sapere di cosa sta parlando. Non soportavo tale atteggiamento quando giravo in R1 o in CBR e sentivo qualcuno del mio gruppo che "perculava" gli harleisti, mi viene difficile ora tollerare gli harleisti quando sentono il bisogno di essere fondamentalisti a tutti i costi.
Se ti sono sembrato "acido", chiedo venia :happy4:
Eppoi tu, se non altro.... una BMW cellai avuta :kiss:
Ma no Caro... non servono scuse ci mancherebbe, la verità è che a volte eccedo nella sintesi rendendo i miei concetti poco comprensibili e/o "interpretabili".
Volevo significare che non comprerò mai una BMW perchè non mi fanno battere il cuore ma perchè, soprattutto, mi basta il mio Softail Heritage, sotto ogni aspetto.
io l' R1 (2006) ce l' ho ancora ma vi assicuro che anche per strada le sospensioni sono abbastanza scarse.
Certo la moto veniva usata in modo decisamente "cattivo" ma uno che si prende un R1 non la usa per andarci a passeggio (almeno in teoria).
La forcella su strada è anche passabile ma il mono nelle S va decisamente in crisi :no_ok:
il principio è lo stesso: diametri e sezioni diverse uguale momento angolare diverso in curva.
In sintesi, quando pieghi, se le gomme hanno pari dimensione e sezione la moto gira uniformemente, se diametro e sezione sono differenti, la moto gira in maniera non uniforme, in quanto di crea una coppia.
quello della diversa sezione degli pneumatici non credo che in assoluto sia un problema (se non in abbinamento con una sfavorevole geometria del telaio), visto che una delle Harley stock più maneggevoli e divertenti in curva che mi sia capitato di guidare è la Rocker (se non erro 100/120 anteriore e 240 posteriore)
Nightster68
19-06-2013, 10:50
Ma no Caro... non servono scuse ci mancherebbe, la verità è che a volte eccedo nella sintesi rendendo i miei concetti poco comprensibili e/o "interpretabili".
Volevo significare che non comprerò mai una BMW perchè non mi fanno battere il cuore ma perchè, soprattutto, mi basta il mio Softail Heritage , sotto ogni aspetto.
E m'hai detto cotica!!!! Gran bella moto!!!!
A proposito (chiedo scusa a Velosolex se vado OT): che tu sappia il manubrio dell'Heritage è lo stesso che molti montano sul King per renderla più confortevole? Se credi, rispondimi in pm, per non "inquinare" il thread.
quello della diversa sezione degli pneumatici non credo che in assoluto sia un problema (se non in abbinamento con una sfavorevole geometria del telaio), visto che una delle Harley stock più maneggevoli e divertenti in curva che mi sia capitato di guidare è la Rocker (se non erro 100/120 anteriore e 240 posteriore)
Non ho detto che è un problema.
Semplicemente che diametri e sezioni diverse danno luogo ad un comportamento non neutro in piega.
Quasi tutte le moto hanno pneumatici di sezione e diametro diversi, a cominciare dalle Moto GP.
Anzi, a ben vedere solo certe HD e gli scooter li hanno uguali! :talk1:
Automotive USA
19-06-2013, 11:07
La più difficile da guidare rimane secondo il mio modestissimo parere il Night Train con gomma da 200 in configurazione standard, dura, impegnativa ed ignorante da far paura, non è una moto "per tutti" come potrebbe essere un XL, un Fat Boy, un Dyna oppure un Road King...
Per il Night Train occorre una vocazione per il genere...offre sensazioni di guida forti e per nulla scontate, personalmente non sono attratto da moto comode ma bisogna considerare che non faccio viaggi.
Ho un Night Train 2007 con dragbar di serie e mi trovo benissimo e la mia statura è di 1.67 cm.
straccetto
19-06-2013, 12:18
E m'hai detto cotica!!!! Gran bella moto!!!!
A proposito (chiedo scusa a Velosolex se vado OT): che tu sappia il manubrio dell'Heritage è lo stesso che molti montano sul King per renderla più confortevole? Se credi, rispondimi in pm, per non "inquinare" il thread.
Se trattasi di mini ape penso di si ma il Road King lo ho avuto ed era il contrario, il manubrio del Road King non ha paragoni in termini di gradevolezza di guida ed è anche più "preciso".
Velosolex 1000
19-06-2013, 12:39
beato te, a me in 2 giorni scende a 0.... la gonfio a 3 cosi' dura un po' di piu'...
Che abbia bucato? :happy4::happy4::happy4::happy4:
:talk1:
Ricordo che lo avevi detto anche a me quando ero incerto sulla scelta...
Alla fine ho preso l'Ultra col telaio nuovo e ti posso garantire che a livello di guida è praticamente perfetta, non so che Ultra tu avessi guidato, ma forse aveva qualche problema :mm::mm:
Telaio nuovo = non tocchi più le pedane, a meno di esagerare, meno trasferimenti di carico in frenata, fila su binari anche nei curvoni a 150 Km/h e con vento molto forte (provato domenica tornando dal Punta Bagna).
Unici difetti sono comunque il peso non indifferente ed il motore 96 che tra una curva e l'altra in salita non è un fulmine.
Comunque moto promossa e consigliatissima a chi è interessato ai touring!!
p.s. ho avuto anche un Ultra 1340 del 99 col telaio vecchio
io infatti vedevo la tua agilità sulle curve in Francia e mi domandava: "tutto merito del pilota e l'ultra va proprio bene"? Io, per mantenere il tuo ritmo non potevo distrarmi un secondo...
Fortunatamente c'erano il night train e frankestein (che è bassissima) ... :vhappy1:
Certo che a leggere questo post inizia un po a passarti la voglia...
Ti chiedi davvero come si puo spender tanto per poi dover metter mani a ammo e freni su quasi tutti i modelli.
Fatto sta che la mia nn la venserei mai :)
Nell'harley io concepisco solo modifiche estetiche e leggere migliorie. Arrivare a mettere gli ohlins secondo me è una pazzia (visto il costo)
La più difficile da guidare rimane secondo il mio modestissimo parere il Night Train con gomma da 200 in configurazione standard, dura, impegnativa ed ignorante da far paura, non è una moto "per tutti" come potrebbe essere un XL, un Fat Boy, un Dyna oppure un Road King...
Per il Night Train occorre una vocazione per il genere...offre sensazioni di guida forti e per nulla scontate, personalmente non sono attratto da moto comode ma bisogna considerare che non faccio viaggi.
Ho un Night Train 2007 con dragbar di serie e mi trovo benissimo e la mia statura è di 1.67 cm.
Inizio a pensarlo pure io...
:talk1:
io infatti vedevo la tua agilità sulle curve in Francia e mi domandava: "tutto merito del pilota e l'ultra va proprio bene"? Io, per mantenere il tuo ritmo non potevo distrarmi un secondo...
Fortunatamente c'erano il night train e frankestein (che è bassissima) ... :vhappy1:
In effetti io andavo e ti vedevo sempre dietro in coda e quindi non pensavo la tua springer ti mettesse alla prova :happy7: devo farti i complimenti perchè da quanto dicono non deve essere facile guidare allegri in montagna con la tua moto :happy6:
Per quanto riguarda i NT con gommone invece li vedevo nello specchietto allargare molto nelle curve strette
Velosolex 1000
19-06-2013, 13:10
In effetti io andavo e ti vedevo sempre dietro in coda e quindi non pensavo la tua springer ti mettesse alla prova :happy7:
devo crederti ??? :talk1:
:
Per quanto riguarda i NT con gommone invece li vedevo nello specchietto allargare molto nelle curve strette
la mia va molto bene se l'asfalto è perfetto e se non si esagera con la frenata...insomma, basta essere fluidi ed aiutarsi con il freno post.
Sui tornanti è addirittura abbastanza semplice (non avendo un beach bar larghissimo).
Basta però un avvallamento (specialmente sulle curve di media velocità) e tutto va a farsi benedire.
Inoltre io ho l'abitudine di guidare con entrambi i piedi sulle pedane posteriori (per comodità) e questo compromette di molto l'assetto sul posteriore.
Al ritorno, con Federico, ho iniziato a stare più composto ed utilizzare il freno posteriore .... devo dire che si va molto più fluidi e che il freno post in aiuto è proprio obbligatorio... :nuby:
wildetna
19-06-2013, 15:14
Jd 1000 boardtracker
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.