Visualizza Versione Completa : Tutto sul Dyna curiosita' ed approfondimenti
Avanti.
I post non pertinenti verranno cancellati.
La mia Street si è rivelata un acquisto fantastico. Per non sapere ne leggere ne scrivere l'ho lasciata originale, ho sostituito solo il mini ape con il manubrio 883r.
Nel traffico di Napoli va che è una meraviglia.
Certamente da sostituire, ed ora lo so, le sospensioni che soffrono un po' troppo lo sconnesso anche se le strade della mia città sono davvero un test difficilissimo da superare.
In autostrada va benissimo, fino alla velocità max consentita dal C.d.S. nessun problema di affaticamento, oltre la necessità di un parabrezza si fa sentire ma non nel mio caso: vado a "piett' 'e palummo" (come il petto di un colombo ovvero a petto in fuori)
La utilizzo tutti i giorni ed in ogni condizione atmosferica per andare a lavoro.
la mia è una Super Glide 2010.
E' la mia moto, mi calza come un abito doppio petto per cerimonia .
modifiche :
scarichi, comprati per 2 soldi al faaker originali dyna leggermente aperti;
parafanfo anteriore zodiac avvolgente, in quanto l'originale è troppo ridotto ed inefficace quando piove;
ammortizzatori post bitubo, in quanto gli originali sono scarsi e andavano a pacco. Tuttavia sono pentito dell'acquisto perchè ora, mi ritrovo un retrotreno duro.
Ho montato un paramotore artigianale di mia concezione e realizzato da un mastro fabbro, multifunzione, in modo da poter applicare velocemente protezioni per coprire i piedi dal freddo e dall'acqua durante l'inverno.
Esteticamente la mia moto ha un'ascendente touring. Due borse rigide dietro genuine H-D la rendono simile ad una road King, sissy e portapacchi fanno il resto. Ho anche il parabrezza che utilizzo solo per i viaggi lunghi.
La sella è touring , un portento , credo che sia il componenete tecnico più funzionale ed efficace che abbia montato. E' comodissima , rende la postura rilassante , mi ha consentito di tornare da Bayeux ( Normandia ) fino a casa , km 1280 in una sola tirata senza affaticarmi minimamente, mentre i miei amici con il BMW impazzivano con i formicolii al sedere.
Consuma un poco . Normalmente tra i 15 e 16 in città ; 19 - 20 in autostrada.
Velocità di crociera consigliabile non oltre i 120 , davvero gustosa e comoda a questa andatura.
Velocità massima, mai verificata .
Viaggi in programma :
Bosnia Eregovina a maggio , Mostar, Sarajevo, Medjugorie.
Elefantentreffen 2013 . La moto è gia pronta, catene da neve e protezioni già preparate.
La prossima moto ?
Dopo questa moto credo che abbandonerò Harley e prenderò moto d'interesse storico o epoca.
Mi sono sempre piaciute Honda VF 750 F , prima versione del 1983; Honda XL 600 LM .
Ma anche la vespa , 125 primavera ET 3 , il mio primo amore è lì che bussa alla porta del mio cuore.
TERMINA_TORX
01-04-2012, 10:11
una volta c'era un 3D aperto da zio Pino e poi da TORX proseguito di nome "DYNA MANIA", se usate la funzione cerca...
London dude
01-04-2012, 10:30
una volta c'era un 3D aperto da zio Pino e poi da TORX proseguito di nome "DYNA MANIA", se usate la funzione cerca...
A parte che è roba di 7 anni fa trascinata fino ad oggi, ormai quel 3D è pieno di di fuffa non pertinente con le moto. Battute, controbattute e ilarità varie.
Questi nascono per essere un pò più tecnici ed informativi, due situazioni diverse.
SB 2011
La sua morte e' il nero e non la vedrei d'altri colori ...
ho su 8000km mi compie un anno a fine aprile ....
ho apportato solo un paio di modifiche , aperti gli scarichi originali , montati degli arricchitori per le sonde lambda , montato filtro originale ma K&N manubrio buttato un po in avanti e paramotore della fehling( si scrive cosi ?bho! ).. la moto in questa configurazione non mi consuma molto , ritengo suoni bene , bella cupa e toni alti zero , non sono ancora riuscito a fare galoppate oltre i 400km in un giorno ma fino a quel limite andando a velocita di 120 130 la moto non stanca particolarmente oltre purtroppo vista la posizione la cosa diventa dura , ma quello forse dipende anche dalla mia eta' :tongue3:
motore : elasticissimo, buona coppia , NON perde olio !!:happy7: , marce ben proporzionate, frizione buona non eccessivamente dura da gestire ; sono lubrificato dal km 1600 con olio bardhal 20w50 su motore e frizione e con motul 75w90 sul cambio, tutti sintetici , candele ngk dcpr8ekc a due punte
ciclistica : MI piace .... ho precaricato un paio di tacche sulla sospensione originale per sentire meglio il posteriore davanti non e' malaccio ... forse anche li con un precarico di una decina di mm si otterrebbe una risposta migliore senza dover cambiare le molle
NOTA NEGATIVA 1) coperture michelin scorcher .....si ok vanno presto in temperatura e sull asciutto danno fiducia e si comportano bene , anche se ora a 8k si iniziano a sentire le giunzioni longitudinali della strada , ma dall umido in poi trasmettono solo insicurezza . 2) la vernice nera e' delicatissssssima :sad:
ROGNE : mi si e' lascato il leveraggio montato sul perno che esce dal cambio , fortunatamente il millerighe non era danneggiato , ho sostituito il bullone di fissaggio , che risultava consumato e ho risolto
Il Barbiere di Nociglia
01-04-2012, 12:42
Super Glide Custom 2009
48000 km (mi sono un po' arenato in questo ultimo anno)
filtro Screamin Eagle Forcewinder (quello conico)
scarichi Screamin Eagles II
rimappata con SERT
Olio sintetico Screamin Eagle per motore, primaria e cambio, fin dal secondo tagliando
tagliandi ogni 8000 km regolari
ho cambiato 3 gomme posteriori e 2 anteriori, fra un po' sostituirò anteriore e posteriore insieme
dopo le dunlop originali sono passato a Metzeller e non tornerò indietro: molta più confidenza in piega
la moto va molto bene
ho fatto viaggi lunghi da solo o in coppia (imbruttendola con sellone turing e mega sissy)
l'impianto frenante mi soddisfa abbastanza (tutto originale): non è perfetto ma mi ricorda che guido una moto da 300 kg con una ciclistica discutibile
non ho sostituito olio forcelle
non ho abbassato anteriore ne posteriore
le sospensioni mi soddisfano (peso 70 kg)
se mi viene in mente altra roba aggiorno questo post
Andrea(GR)
01-04-2012, 12:53
tralasciando le modifiche (farei prima ad elencare cos'è rimasto stock :happy3:) l'unica grossa pecca che stò notando è il consumo quasi esagerato di olio motore. Un noto preparatore mi ha detto che da sempre i Dyna hanno questo problemuccio :mm:
TERMINA_TORX
01-04-2012, 12:55
tralasciando le modifiche (farei prima ad elencare cos'è rimasto stock :happy3:) l'unica grossa pecca che stò notando è il consumo quasi esagerato di olio motore. Un noto preparatore mi ha detto che da sempre i Dyna hanno questo problemuccio :mm:
NEGATIVO!
E perchè dovrebbero consumare + olio degli altri Twin Cam ?
wildetna
01-04-2012, 13:22
Avanti.
I post non pertinenti verranno cancellati.
Entusiasta possessore di un Super Glide da fine 2000 con all'attivo 132.000km dimmi che ti serve sapere e ti dico.............
poi la differenza maggiore stà tra i modelli pre05 e quelli dopo!
http://img268.imageshack.us/img268/6877/seat013.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/seat013.jpg/)
Sono il fortunato possessore di un FXDX ultima serie a carburatore (:happy6:).
Grande moto, mistero sul perchè non abbia avuto seguito...
La mia è "all black", non ho lasciato nulla di lucido o cromato, modifiche poco più che "tecniche" (ammo, dischi flottanti, tubi aereonautici...).
Comodissima, anche in due, anche in viaggio, anche per andare allo sgobbo giornaliero, si guida che è uno spettacolo!
Circa il consumo d'olio, boh. La mia me fa fuori ca un lt tra un cambio e l'altro (8000 kmi), quindi direi poco e nulla, e quelle dei miei amici direi lo stesso...
... scusate, foto:
http://img809.imageshack.us/img809/8803/my1g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/my1g.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
( non ha ancora montati i flottanti, ora si...)
Possessore di un FXDF Fat Bob da quasi due anni, quasi 10.000 km, utilizzo locale da solo e sul lungo sempre in due.
Al momento (sgratt, sgratt) nessuna noia.
Montato da subito centralina SE, filtro aria aperto e terminali MCJ. Il motore non scalda e non mangia olio.
Come accessori, visto l'utilizzo prevalente in due (e non siamo troppo leggeri...) ho cambiato la sella con una Sundowner, sissy medium staccabile e borse Buffalo Bill su sganci rapidi Ghost Brackets.
Precarico ammortizzatori posteriori sul 3.
Proprio le sospensioni sono il punto debole. Non pretendo prestazioni racing ma un po' meglio delle stock.
Sto pensando di installare valvole Ricor Intiminators con molle stock per l'avantreno e successivamente di cambiare anche gli ammortizzatori posteriori.
Buona la frenata con i tre dischi, un poco meno la protezione aerodinamica ma non e' sicuramente quello che cercavo in questa moto.
Quando avrò i soldi (mai...) potrei trasformare questa in moto per i giri da solo ed acquistare un Touring per i viaggi in due.
Comunque pienamente soddisfatto dell'acquisto.
Bye
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dyna Super Glide Custom 2010.
Sella touring, molto più comoda di quella di serie, borse rigide in pelle, parabrezza per lunghi viaggi (diventano meno stancanti) e schienalino passeggero (per la compagna e per il casco, così non lo lego alla ruota ritrovandolo pisciato dai cani), paramotore (arrugginito sulla staffa di attacco dopo solo un mese, e che ****...)
Pregi: motore pronto, agilità, comodità anche per viaggi a medio raggio, nuove gomme michelin scorcher a mio avviso ottime, bel suono (scarichi originali, dopo 5.000 km il suono migliora parecchio)
Difetti: calore a basse andature, sospensioni migliorabili, cromature e qualche vite arrugginita troppo presto.
Prezzo alto
Foto
http://img827.imageshack.us/img827/5645/dani011b.jpg
FXDX carb
Mik 42, SE 203, kit tensinatore pattini idraulico SE, modifiche estetiche artigianali.
120.000 km circa
Usata con benzine di vari stati compresa africa e Turchia asiatica
Parecchi sterrati e vie piuttosto estreme.
Rotto a 60.000 il rotore (quello che permette la carica la batteria) circa 120 euro di ricambio
2 batterie, sostituirò la terza a breve.
Un mulo, dai...
http://img52.imageshack.us/img52/8508/66662484207343614665998.jpg
Meatloaf69
01-04-2012, 18:25
La mia è una Super Glide Custom "nata" a giugno 2009, bicolore (nero e grigio), dotata dei seguenti accessori, tutti originali di mamma HD: borse rigide in pelle (quelle con la chiave) fisse, parabrezza, portapacchi e sissy bar amovibili. 18mila km all' attivo e qualche guaio sul groppone. Se non ci fossero stati (noie ai supporti telaio/motore e cambio del collettore per 4 volte), sarebbe la moto perfetta per un utilizzo ad ampio raggio, dalla città ai lunghi viaggi. E quando ha funzionato regolarmente me la sono goduta alla grande, anche su lunghe percorrenze.
Domani mattina parto per un viaggio che spero risolutivo per tutte le rotture di p@lle subite, confidando nelle mani d'oro di un noto esperto dealer del Nord (sembra una pazzia, ma mia moglie è veneta, quindi ho anche i giusti appoggi "logistici", per fortuna). La moto funziona, ma quello che mi fa girare i cosiddetti è che devo andarci in giro con quelle che considero soluzioni di fortuna, adottate dal mio dealer romano, per me inaccettabili su una moto da quasi 20mila pleuri, accessori inclusi. Il "guru" del nord dovrebbe sapere dove mettere le mani, ma soprattutto ho bisogno di un parere esperto ed "estraneo" sul lavoro svolto fin' ora a Roma, a mio giudizio fatto alla pene di veltro. L'unica soddisfazione è stato ottenere in via ufficiale dalla HD un' estensione di garanzia per sostituire il collettore un' ennesima volta. Almeno adesso sarò ragionevolmente sicuro che il lavoro sia fatto sul serio e che non si tratterà di una semplice ennesima saldatura, come invece ho il forte sospetto che sia avvenuto fin'ora. Incrocio pure le dita dei piedi...
angelopiso
01-04-2012, 19:34
ciao
ho uno street bob ottobre 2006 (1584)
scarichi krome werks, valvola aperta, filtro screamin eagle,abbassamento anteriore lowering kit 2 in
faro posteriore con scritta stop, sella bare bones le pera, manubrio 14 in, pedane old style,
ma sopratutto (secondo il mio parere) la cosa piu' utile e' il blocchetto della chiave come il super glide
http://s2.imagestime.com/out.php/i682359_moto.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/682359_moto.jpg.html)
utile sopratutto rispetto alla scomodita' della posizione originale
ma sopratutto (secondo il mio parere) la cosa piu' utile e' il blocchetto della chiave come il super glide
utile sopratutto rispetto alla scomodita' della posizione originale[/QUOTE]
perchè come era sistemato? pensavo uscisse di serie uguale al super glide....
angelopiso
01-04-2012, 20:38
ma sopratutto (secondo il mio parere) la cosa piu' utile e' il blocchetto della chiave come il super glide
utile sopratutto rispetto alla scomodita' della posizione originale
perchè come era sistemato? pensavo uscisse di serie uguale al super glide....[/QUOTE]
sullo street bob e' come sullo sporster ovvero insieme al bloccasterzo:happy5:
MarcoFatBob
01-04-2012, 21:00
ciao belli,
la mia cicciottella FXDF presa a fine novembre 2010 nero lucido, poche modifiche, giusto uno stage1: marmitta V&H big shots, filtro piu' grande sotto la cover originale e una rimappatina...
siccome navigo non riesco ad usarla tutto l'anno, ma quando ci sono ne faccio un uso molto ampio dalla spesa al viaggetto (in 5 mesi totali 9000 km), .
fino ad ora non mi ha dato alcun problema (sgrat) il mio primo viaggio lungo e' stato il faaker e dopo 1027km in un giorno solo sono arrivato con il "culetto" un po' indolensito e i tendini del braccio dx un po' infiammati (mi sono accorto di stringere troppo la manopola quando viaggio), siccome sono anche un po' pesantino direi che tutto sommato ha passato a pieni voti il test...
ho in mente qualche modifica estetica e forse l'abbassamento sia posteriore che anteriore ma ci vogliono i "dindini"... $$$
beccateve la fotina mentre me la sbaciucchio... :biggrinlove:
http://img62.imageshack.us/img62/4721/img6757rez.jpg
ancfaber1
01-04-2012, 21:05
Dyna WG MY 2011 : moto discretamete agile e comoda. Ho cambiato i cerchi originali con cerchi in lega e la guida è migliorata sensibilmente , oltre alla sicurezza e, dal mio punto di vista, anche l'estetica.
Ho già centralina (SE supertuner) con scarichi e filtro e va che è una favola. Ho messo anche il radiatore olio, per ridurre ulteriormente il (poco) calore che sale dalle teste. Per i lunghi tragitti avrebbe bisogno di un parabrezza (piccolo, non come quello HD) e di una sella un pelo più comoda.
:byby:
perchè come era sistemato? pensavo uscisse di serie uguale al super glide....
sullo street bob e' come sullo sporster ovvero insieme al bloccasterzo:happy5:[/QUOTE]
ah ok, pensavo i dyna ce l'avessero tutti uguale il blocchetto dell'accensione.
ho scoperto una cosa nuova :happy5:
street bob del 2009. stage 1 con filtro s.e., scarichi s.e. trapiantati nei terminali originali:happy7:, power commander5 e autotune.
ape hanger da 16 e ho da poco sostituito l'olio della forcella con un tipo un po' più denso e adesso con la ciclistica mi trovo bene.frecce posteriori sostituite con kellerman micro per poter montare una borsa wild hog travel per avere una buona capacità di carico.higway peg, sissy bar e parabrezza a sgancio rapido per gli spostamenti a lungo raggio.
fino ad ora ho percorso 34.000 km, ho rotto il cuscinetto della ruota posteriore e il relè della pompa benzina.
cosa cambierei? i freni
la ricomprerei? subito!:ok:
irondyna
01-04-2012, 22:47
Su 4 Harley avute due sono Dyna, la prima e quella attuale, non ho mai avuto Softail ma rispetto a Touring e Sportster la ritengo più versatile, uno Sporty con il big twin o un Touring senza sovrastrutture, per me il miglior compromesso.
:happy5:
=direwolf=
02-04-2012, 08:34
FXDX Dyna Super Glide Sport MY 2002 , naturalmente a carburatore. La sto usando tutti i giorni per andare al lavoro a Milano, sempre con passeggero.
Comprata usata Dicembre, con già diversi proprietari precedenti e circa 34.000 chilometri.
Monta scarichi SE II, che verranno sostituiti da 2-1 Thunderheader, e filtro aria SE II. Non ho ancora controllato se la moto è stata rejettata (nel caso in cui non lo dovesse essere, mi tengo comunque l'ottimo CV e cambio i getti) e credo che sia molto difficile, a me no che non la si sventri, se abbia subito ulteriori modifiche in precedenza, tipo le camme.
Dico questo, perché arrivando da un 1200R iniettato, moto divertente e frizzante, mi si è aperto un mondo, in un precedente post paragonavo il 1200R a un puledro in****oso e il Dyna Sport a un mustang strafatto di anfetamine. Sono ancora di questa idea.
La moto frena discretamente, grazie ai due dischi anteriori, ho però in previsione un upgrade con dischi flottanti e pinze Discacciati all'anteriore, pastiglie sinterizzate SBS, cavi in treccia, revisione del master cylinder, cambio olio forcella e molla progressive. Idem al posteriore, dove lascerò solo la pinza OEM.
Molto buone le sospensioni di serie, completamente regolabili.
Da un punto di vista estetico e funzionale, procederò un "blackening" totale delle parti cromate e monterò un bel cupolino Arlen Ness.
I consumi sono altini, forse perché giro prettamente in ciclo urbano, siamo sui 12/13 al litro.
Devo ancora testarla su qualche giro a medio-lungo raggio, sempre con passeggero e sto facendo in modo che abbia la possibilità di "vestire" e "svestire" la moto in base all'uso, tipo Badlander e mini sissy per il commuting urbano, sellone, highwaypeg e magari paramotore per i viaggi.
Ho fatto cambiare la batteria, probabilmente perché aveva la sua originale che era completamente andata.
Sono molto soddisfatto, al momento. :ok:
Come ha scritto Wildetna, gli step dyna sono 3 (o 4). sino al 1999 con l'evo, dal 2000 al 2005 col TC88 (a carburatoresino al 2003, dal 2003 al 2005 con TC88 iniettato) e post 2005.
A parte Gryso e Paolozen, i più ferrati in Dyna del forum sono Motard e Wildetna (insieme a tanti altri: Hd-cry, Bravado, lo Zio Ric).
il mio piccolo contributo dovuto all'uso da 10 anni di un Dyna FXDXT T-Sport a carburatore MY 2002, mi porta a dire che il TwinCam 88B è un motore assolutamente affidabile, con poca manutenzione e rotture, usura delle parti bassa.
parlando della serie TC88 dal 2000 al 2005:
Motore: Grande tiro ai bassi e progressione discreta ma migliorabile con lo Stage 2. Già solo con lo Stage 1 la moto arriva a toccare i 200 km/h con una facilità estrema.
La pecca da correggere sta nelle breather valve nella rocker box che sono in plastica (sino al 2003) anzichè in alluminio... e non si sa perchè abbiano provato questa soluzione, abbandonandola nel 2003.
Io ho dovuto cambiare le guarnizioni delle rocker e mettere delle cose serie anzichè in carta, poichè trafilava leggermente olio dalla rocker box del cilindro posteriore.
Nient'altro sino ad oggi. Ora, in fase di revisione dopo 10 anni di manutenzione ordinaria (tagliandi, batteria e pastiglie freni) cambio anche le guarnizioni del cambio per un piccolo trafilaggio d'olio.
Ciclistica:Nella Versione Super Sport rispetto alla versione Sport e Wide Glide le sospensioni sono regolabili. Se le anteriori Showa sono ben fatte, le posteriori, per quanto regolabili sono del tipo "sigillato" e quindi non è possibile farvi manutenzione. Sostituite con Bitubo.
l'impianto frenante a doppio disco è degno già così com'è di fabbrica. tubi in treccia e flottanti, aumentano la resa all'anteriore. al posteriore non so se sia necessario.
la elevata luce da terrà la rende molto maneggevole e veloce nei cambi di direzione (nel limite di un pachiderma da 300 kg, ovvio)
a mio parere il vero grande difetto del "vecchio" dyna sta nel forcellone posteriore. troppo debole. anche con sospensioni ottime e irrigidite, basta aprire in maniera troppo decisa per sentire la moto scomporsi e sbacchettare. E sto parlando di moto con stage1... non oso pensare con motore pompato e camme spinte.
Questa è la mia esperienza.
:happy5:
il mio Dyna T-Sport è senza dubbio la migliore Harley che io abbia mai guidato, con poche modifiche diventa una bomba: la mia solo con scarichi, mikuni e big sucker arrivava senza problemi intorno ai 210 kmh (a tachimetro), mantenendo un'ottima stabilità
e con qualche piccola modifica all'impianto frenante, è diventata pure divertente su strade di montagna (una volta scendendo dalla Valsassina verso Bellagio sono riuscito a non farmi seminare da un R1)
è inoltre una moto molto comoda per viaggiare
l'ho venduta solo perchè mi piace cambiare, ma credo che difficilmente ritroverò in un'Harley lo stesso piacere di guida e versatilità (gli sportster 1200 sono più efficaci, ma quanto a comfort e "schiena" del motore non sono nemmeno paragonabili a un Dyna)
Superglide custom 2012 , 400 km...:happy4:
La mia prima HD, vengo da quasi vent'anni di pista e qualche garetta amatoriale.
Moto molto maneggevole, i 300 kg sembrano sparire non appena ci si muove.Si inserisce in curva piacevolmente leggera ed anche i cambi di direzioni sono facili e svelti.Tutto grazie al baricentro basso ed alla distribuzione dei pesi sbilanciata sul posteriore che però non va ad inficiare un'ottima stabilita, insomma una bella sorpresa.Per contro questa geometria porta a non "sentire" la ruota anteriore più di tanto ma, date le velocità e gli angoli di piega permessi, la cosa non preoccupa più di tanto, ci si può fidare.
Freni : sarò in controtendenza rispetto alla gran parte degli harleysti ma la moto frena più che bene.Il freno anteriore ha bisogno di essere usato energicamente, certo non lo si può azionare con 2 dita, ma una volta presa confidenza fornisce decelerazioni di tutto rispetto purché, quando c'è bisogno di frenare forte, venga aiutato dal freno posteriore. Su queste moto, al contrario di praticamente quasi tutte le moto in circolazione, il freno dietro si usa eccome, sempre in virtù del carico elevato sul retrotreno .Il problema semmai viene dalla scarsa modulabilità dello stesso complice, a mio parere, anche una forma non proprio ergonomica del pedalone. Qui però arriva in aiuto una vera manna di nome ABS che tra l'altro ho trovato davvero ben tarato. Quindi se c'è bisogno di frenare forte un bel pestone sul pedale, una strizzata alla leva , lasciate fare all'ABS il resto e otterrete decelerazioni da far invida alla 1199.:happy4:
Motore : Bello, vivace, divertente, a bassi regimi le pistonate mi fanno impazzire. Molto tiro in basso, in alto vibra e poi muore ma è giusto che sia così.Cambio dalla corsa corta e molto preciso negli innesti, la 6a è una vera overdrive.
Forcella ben tarata, per me va bene così.La vera dolente nota sono gli ammortizzatori post, è abbastanza vergognoso che una moto di questa fascia di prezzo monti componenti così miserevoli.Sono morbidi e troppo sfrenati di idraulica ed anche con il precarico al max basta avere mio figlio dietro e vanno a pacco alla minima asperità, il sedere e sopratutto il telaio ringraziano...certo mi scoccia un po' dover spendere altri soldi su una moto che costa 16.000 euro per dotarla di una coppia di ammortizzatori degni di questo nome.
Comunque sono davvero molto contendo della moto, la sto davvero amando e lei contraccambia facendomi riscoprire, o forse sarebbe più corretto dire "scoprire" , un modo di godere la motocicletta per me del tutto nuovo ma non per questo meno generoso di soddisfazioni.
Certo qualche grado in più di angolo di piega sulle nostre strade sarebbe stato gradito, io ho rimediato durante la guida grattando quanto basta della pedana sin e di un paio di dadi sotto le marmitte a dx, ora sì che va bene.:happy4:
Su 4 Harley avute due sono Dyna, la prima e quella attuale, non ho mai avuto Softail ma rispetto a Touring e Sportster la ritengo più versatile, uno Sporty con il big twin o un Touring senza sovrastrutture, per me il miglior compromesso.
:happy5:
mi permetto di quotare in pieno irondyna ! semplicemente perche' stavo x scrivere le stesse identiche cose !!! ho avuto prima sporty poi night train, x poi passare ad uno street bob 07, (con varie modifiche compreso stage 1) che ho tutt ora, e in prova x 1 sett un'elettra, il risultato finale è... DYNA TUTTA LA VITA ! :ok:
carosello
02-04-2012, 11:18
FXDB Street Bob del 2010 presa nel 2011 con 2.300 km.
Il precedente proprietario l'aveva un pò troppo snaturata e io l'ho riportata quasi alla configurazione originale per poi cambiarla a mio piacimento.
CICLISTICA - Freni e sospensioni secondo me dignitose che possono andare bene per una moto da 300 kili. Mi sono limitato a precaricare gli ammortizzatori (sono a una tacca dal più duro) e a montare un'antisvirgolo alla forcella. DA FARE? OK così
MOTORE - Filtro S.E., terminali MCJ e centralina aggiuntiva Power Vision. La moto gira molto meglio, è più fluida, e scalda decisamente meno. DA FARE? OK così
OPTIONAL - Per andare in due e viaggiare ho messo Sissy a sgancio rapido e ho preso una sella Touring (esteticamente orrenda ma la consiglio e il Sissy la maschera un pò). Borse Franco Cuoio da 25 litri, belle e pratiche. DA FARE? Quando ne trovo uno che mi piace un parabrezza a sgancio rapido.
Moto che mi sento di consigliare alla grande! :ok:
drumblack
02-04-2012, 12:33
dyna fxdx 2003
ciclistica: ammortizzatori bitubo al posteriore e molle progressive con olio più denso all'anteriore. piastra antisvirgolo,dischi flottanti,tubi in treccia. la moto va bene,risponde bene ai cambi di direzione,però anche io trovo che il forcellone posteriore sia un pò "ballerino". a velocità codice,tutto bene.
motore: io ho montato camme andrews tw37,carburatore mikuni 42,centralina dynatek,filtro big sucker,scarico 2-1 supertrapp e il prossimo step saranno i pistoni (probabilmente s&s). il motore è la vera goduria di questa moto,prende giri velocemente,senza vibrare troppo... se proprio devo trovare un difetto,nella mia configurazione perde un pò ai bassi,ma niente di che.. e consume un pò..
accessori: oltre al cupolone SE,le frecce piccole,fanale lucas,le pedane da riposo,il sissy bar a sgancio con portapacchi e le borse della givi (quelle che si aprono lateralmente),mi manca solo più il parafango tipo fx,che mi piace un sacco.. e che sta benissimo con la cover filtro tonda tipo "1340". quando le finanze lo permetteranno,sicuramente cambierò le borse con due mcj.viste dal vivo sono bellissime e capienti.
moto fatta per viaggiare e per divertirsi sapendo di avere un hd... forse migliore di lei secondo me c'è solo l'fxdx-t tutto originale con kit 1550 SE.
dav.elis
02-04-2012, 13:32
Street Bob 2006 1450 Mikuni 42 lucido, fitro Goodson, scarichi Python (sono delle modifiche dei V&H lunghi).
Serbatoio alzato, pedane avanzate e lunghe, manubrio Nash da 1 1/4. Sella Lepera. Borsetta Wild Hog.
Faro anteriore da 6 1/2 inch. Posteriore lucas. freccie ant. kellermann.
Nero opaco, motore nero di serie ma con coperchi cromati Sands e copri-aste cromate. Ammortizzatori Progressive dietro ribassati e davanti molle progressive ribassate.
Contentissimo, sono alto 180. Con sella doppia panettone e sissy alto+portapacchi staccabile con la moglie ci si va bene anche in qualche giro annuale a lunga percorrenza.
https://lh6.googleusercontent.com/-gLRRpC8TeKs/TsDAV2fqADI/AAAAAAAABOw/tAwHN7ATsyc/s720/IMG_3959.JPG
scorpioni
03-04-2012, 15:38
Street Bob 2006 1450 Mikuni 42 lucido, fitro Goodson, scarichi Python (sono delle modifiche dei V&H lunghi).
Serbatoio alzato, pedane avanzate e lunghe, manubrio Nash da 1 1/4. Sella Lepera. Borsetta Wild Hog.
Faro anteriore da 6 1/2 inch. Posteriore lucas. freccie ant. kellermann.
Nero opaco, motore nero di serie ma con coperchi cromati Sands e copri-aste cromate. Ammortizzatori Progressive dietro ribassati e davanti molle progressive ribassate.
Contentissimo, sono alto 180. Con sella doppia panettone e sissy alto+portapacchi staccabile con la moglie ci si va bene anche in qualche giro annuale a lunga percorrenza.
https://lh6.googleusercontent.com/-gLRRpC8TeKs/TsDAV2fqADI/AAAAAAAABOw/tAwHN7ATsyc/s720/IMG_3959.JPG
e la seconda volta che ti dico, bella moto:ok:
carosello
03-04-2012, 15:53
Dimenticavo una cosa per me importante.
Giusto perchè non c'ho soldi da sbattere via, però appena posso cambio gomme. Personalmente ritengo le Scorcher una vera pena :mm:
Un giorno sembrano sgonfie, un altro vanno daddio e un altro ancora fa un pò freddo e sembrano sapone :no_ok:
io a distanza di 6 anni la ricomprerei a occhi chiusi.
in particolare usata quella del 2006 che è ancora 1450 ma già con forcelle grandi, 6 marce e la frizione morbida
è ottima e secondo me si puo' trovare anche a buon prezzo visto l'arrivo dei nuovi motori
io a distanza di 6 anni la ricomprerei a occhi chiusi.
in particolare usata quella del 2006 che è ancora 1450 ma già con forcelle grandi, 6 marce e la frizione morbida
è ottima e secondo me si puo' trovare anche a buon prezzo visto l'arrivo dei nuovi motori
senza entrare nelle classiche diatribe....si sente la differenza tra forche da 39 e quelle di oggi ?
Su 4 Harley avute due sono Dyna, la prima e quella attuale, non ho mai avuto Softail ma rispetto a Touring e Sportster la ritengo più versatile, uno Sporty con il big twin o un Touring senza sovrastrutture, per me il miglior compromesso.
:happy5:
stesso mio pensiero,ho avuto il King e non lo rimpiango per modo di viaggiare,ho avuto lo sportster e non lo rimpiango per divertimento,il softail l'ho provato un giorno e mi è bastato:no_ok:Dyna forever:ok:
dimenticavo ho un Dyna superglide custom con stage 1 e tutto quello che occorre per viaggiare alla grande:byby:
bope1474
03-04-2012, 23:28
io non faccio testo.. visto che prima del DYNA super glide
avevo un CESSO di SCOOTERONE...
ma per me e fantastica:ila:
wildetna
03-04-2012, 23:45
senza entrare nelle classiche diatribe....si sente la differenza tra forche da 39 e quelle di oggi ?
Sicuramente sono piu' robuste quelle di adesso.........
io ricordo quelle da 35" sull'ironhead e si sente in frenata la differenza con quelle da 39" che poi male non sono certo bisogna irrobustirle all'interno ma a me vanno bene cosi' ma questo va' fatto anche sulle ultime che pero' hanno una pecca sulla qualita' dei foderi tendano subito a ossidarsi!
scorpioni
04-04-2012, 16:54
stesso mio pensiero,ho avuto il King e non lo rimpiango per modo di viaggiare,ho avuto lo sportster e non lo rimpiango per divertimento,il softail l'ho provato un giorno e mi è bastato:no_ok:Dyna forever:ok:
dimenticavo ho un Dyna superglide custom con stage 1 e tutto quello che occorre per viaggiare alla grande:byby:
effettivamente il dyne e molto reversibile:ok:
drkreator
06-07-2014, 09:25
come da titolo ho una superglide custom del 95 quindi 1340 camma andrew pupertrapp allo scarico e centralina di accensione che dire? una bomba! next stage un bel mikumi ma sopratutto un paio di pinze pm ant e posteriore, perchè venendo da una stradale (aprilia tuono 1000) a volte nelle frenate di emergenza mi si sbarrano gli occhi tipo gatto silvestro!!!!!
Domandina del tribulato...
Voi che già ci masticate ed usate la materia grigia...
Tra un sport 2005 carburo e un low ride ultimo arrivato... Che scegliere?
Il primo credo necessiti solo di accorgenti alle sospensioni e i relativi stage...
Il secondo dovrebbe avere risolto la ciclistica a scapito di accorgenti a me nn cari come iniezione, da togliere e ABS da sopportare...
Il secondo costa di più ma forse ha molto di più...
Poi le modifiche sarebbero quelle club da moda adesso... Cupolino, scarico 2/1 e manubrio... Basta!
(Ok sissy sgancio e borse...)
Grazie, ma sto pensando per il prossimo anno e forse... Ma forse davvero... Potrei prender l abbaglio... Forse.
JammedGeko
06-07-2014, 17:06
Dyna 1600 è una meraviglia...
Precedenti non so
losvizzero
06-07-2014, 19:11
ammesso che il low ride abbia la stessa inclinazione di piastre e canotto di sterzo dello street bob attuale..... senza dubbio il low ride.... gli fai almeno lo stege 2 e ti diverti da paura!
wildetna
07-07-2014, 03:08
Il lr ha 30.5 lo sb29.
Il lr nuovo non è male però dovresti mettere i cerchi in lega visto che arrivano solo a raggi,lo sport la trovi usata quindi minor costo inoltre è la moto adatta x come dovresti farla tu e poi ha sospensioni regolabili,doppio freno a disco.........gli metti una thunderheader,un tbar e l'immancabile cupolino oppure ti cerchi un T anche se sono sempre più rari.
lordguzzi
07-07-2014, 11:46
Domandina del tribulato...
Voi che già ci masticate ed usate la materia grigia...
Tra un sport 2005 carburo e un low ride ultimo arrivato... Che scegliere?
Il primo credo necessiti solo di accorgenti alle sospensioni e i relativi stage...
Il secondo dovrebbe avere risolto la ciclistica a scapito di accorgenti a me nn cari come iniezione, da togliere e ABS da sopportare...
Il secondo costa di più ma forse ha molto di più...
Poi le modifiche sarebbero quelle club da moda adesso... Cupolino, scarico 2/1 e manubrio... Basta!
(Ok sissy sgancio e borse...)
Grazie, ma sto pensando per il prossimo anno e forse... Ma forse davvero... Potrei prender l abbaglio... Forse.
non esiste sport 2005 carburo.
il 2004 era già iniettato se non ricordo male
ultime annate carburo 2002-2003
non esiste sport 2005 carburo.
il 2004 era già iniettato se non ricordo male
ultime annate carburo 2002-2003
Grazie :ok:
Sal Paradise
07-07-2014, 12:01
Il lr ha 30.5 lo sb29.
Il lr nuovo non è male però dovresti mettere i cerchi in lega visto che arrivano solo a raggi,lo sport la trovi usata quindi minor costo inoltre è la moto adatta x come dovresti farla tu e poi ha sospensioni regolabili,doppio freno a disco.........gli metti una thunderheader,un tbar e l'immancabile cupolino oppure ti cerchi un T anche se sono sempre più rari.
Quoto :ok:
Spiedo, tribulato come sei, è meglio spendere di meno....compri bene un bel usato e ci fai le modifiche che vuoi....quando ti sei stufato la rivendi.
Quoto :ok:
Spiedo, tribulato come sei, è meglio spendere di meno....compri bene un bel usato e ci fai le modifiche che vuoi....quando ti sei stufato la rivendi.
Tutto vero!
Comunque nn so se cambierò... Della mia mi stufo solo quando nn la guido.
Appena salgo mi si spalma il sorriso...
Grazie comunque delle delucidazioni molto interessanti!!!
Ha sostituito uno sporty xl 1200c.
pro: molto più comodo, si va tranquilli con medie sotto i 120 oltre credo sia necessario almeno un parabrezza, buona guidabilità anche se meno dello sporty nello stretto.
bella linea e motore potente e pronto.
contro: le pedane centrali anche se un po' avanzate mi costringono ad un angolo non comodissimo per le anche. Forse devo valutare una sella leggermente più alta (si accettano consigli).
non ha il sound dello sporty...
Per ora circa 1400km sono contento e la ricomprerei.
iltromba
08-07-2014, 16:00
FXDX (i) 2005
la parentesi è dovuta al trapianto di cuore (Mikuni 42)
la mia ha motore stock, terminale Supertrapp corto su 2 in 1, filtro K&N, tubi freno in treccia, dischi flottanti, ammortizzatori posteriori FXDF, anteriori regolabili stock
modifiche varie per migliorare ergonomicità e il mio gusto estetico (o totale assenza del medesimo..)
non ho la mano pesante, faccio tra gli 8 e i 10k all'anno
la trovo il perfetto compromesso tra un mezzo "cittadino" (come l'XL), e un mezzo da chilometraggi elevati (come un RK)
nonostante l'upgrade, la frenata è un punto dolente, ma tra me e la moto facciamo quasi 500 kg
la maneggevolezza è totale, anche da ferma, ma forse con i miei 190 cm x 100 kg faccio testo relativo
monto un cupolino artigianale che mi permette di viaggiare in autostrada a velocità superiori al CDS senza affaticarmi
mai fatto tirate sopra i 600 km in singola giornata, ma sempre in scioltezza e per più giorni consecutivi
in coppia basta un sissy, una sella comoda e un giro di ammortizzatori per viaggiare abbastanza comodi
in situazione di pieno carico motore e freni adeguati anche se al limite..
stabilità in curva buona fino ai 130, dai 140 a salire l'appoggio è approssimativo e il posteriore comincia a scomporsi, ma sempre in maniera prevedibile
per un po' ho avuto la scimmia del 1340 e del RK, ma più ci viaggio e più penso che è la moto ideale per me: versatile, maneggevole, robusta, comoda, facile e affidabile
molto bene!
Sixkiller
08-07-2014, 18:37
SB 2009 - 47.000km
Modifiche tante, ma tralasciando l'estetica ed addentrandoci un pò nella ciclistica, ho fatto tra le prime cose molle forcella (molto meno morbide anche se già le originali erano progressive), cosa che cambia notevolmente in "staccata" (visto che pesa anche 300 km più pilota e pieno) e come ultima superchicca...
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/t1.0-9/10309260_10202635805309241_5942955294367057343_n.j pg
Bitubo a gas. IMPAGABILI. Ghiera precarico, 7 scatti estensione e 6 compressione. Scordate qualsiasi dibattito sulle sospensioni. Questo è un altro dannato pianeta. Se volete "GODERE" pensate a racimolare il denaro necessario all'acquisto di sospensioni davvero performanti, e non parlo solo di chi la usa un pò sportivamente, ma per viaggiare e per godersi veramente un Accadì!!
Ovvio che è il mio mesto parere, ma visto che il Dyna assieme allo sporty resta fra le uniche con "sospensioni" che possono essere chiamate tali, la spesa è tutt altro che banale, pensateci!! Per il resto oltre alle pastiglie Brembo rosse (Impagabili) e tubo treccia più corto ant per via del nuovo manubrio a livello di ciclistica non ho fatto altro per ora...
SB spettacolo, splendido tanto amore, tanta soddisfazione e tanta gioia!!
"" DYNA or NOTHING "" :ylsuper::ylsuper:
wildetna
08-07-2014, 21:23
FXDX (i) 2005
la parentesi è dovuta al trapianto di cuore (Mikuni 42)
la mia ha motore stock, terminale Supertrapp corto su 2 in 1, filtro K&N, tubi freno in treccia, dischi flottanti, ammortizzatori posteriori FXDF, anteriori regolabili stock
modifiche varie per migliorare ergonomicità e il mio gusto estetico (o totale assenza del medesimo..)
non ho la mano pesante, faccio tra gli 8 e i 10k all'anno
la trovo il perfetto compromesso tra un mezzo "cittadino" (come l'XL), e un mezzo da chilometraggi elevati (come un RK)
nonostante l'upgrade, la frenata è un punto dolente, ma tra me e la moto facciamo quasi 500 kg
la maneggevolezza è totale, anche da ferma, ma forse con i miei 190 cm x 100 kg faccio testo relativo
monto un cupolino artigianale che mi permette di viaggiare in autostrada a velocità superiori al CDS senza affaticarmi
mai fatto tirate sopra i 600 km in singola giornata, ma sempre in scioltezza e per più giorni consecutivi
in coppia basta un sissy, una sella comoda e un giro di ammortizzatori per viaggiare abbastanza comodi
in situazione di pieno carico motore e freni adeguati anche se al limite..
stabilità in curva buona fino ai 130, dai 140 a salire l'appoggio è approssimativo e il posteriore comincia a scomporsi, ma sempre in maniera prevedibile
per un po' ho avuto la scimmia del 1340 e del RK, ma più ci viaggio e più penso che è la moto ideale per me: versatile, maneggevole, robusta, comoda, facile e affidabile
molto bene!
:ok::happy5:
lordguzzi
09-07-2014, 08:21
SB 2009 - 47.000km
Modifiche tante, ma tralasciando l'estetica ed addentrandoci un pò nella ciclistica, ho fatto tra le prime cose molle forcella (molto meno morbide anche se già le originali erano progressive), cosa che cambia notevolmente in "staccata" (visto che pesa anche 300 km più pilota e pieno) e come ultima superchicca...
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/t1.0-9/10309260_10202635805309241_5942955294367057343_n.j pg
Bitubo a gas. IMPAGABILI. Ghiera precarico, 7 scatti estensione e 6 compressione. Scordate qualsiasi dibattito sulle sospensioni. Questo è un altro dannato pianeta. Se volete "GODERE" pensate a racimolare il denaro necessario all'acquisto di sospensioni davvero performanti, e non parlo solo di chi la usa un pò sportivamente, ma per viaggiare e per godersi veramente un Accadì!!
Ovvio che è il mio mesto parere, ma visto che il Dyna assieme allo sporty resta fra le uniche con "sospensioni" che possono essere chiamate tali, la spesa è tutt altro che banale, pensateci!! Per il resto oltre alle pastiglie Brembo rosse (Impagabili) e tubo treccia più corto ant per via del nuovo manubrio a livello di ciclistica non ho fatto altro per ora...
SB spettacolo, splendido tanto amore, tanta soddisfazione e tanta gioia!!
"" DYNA or NOTHING "" :ylsuper::ylsuper:
quoto bitubo a gas e brembo rosse investimenti a gran ritorno in ogni condizione non solo per sportiveggio
Mr.White
09-07-2014, 09:33
Brembo rosse le ho di serie sulla mia, è possibile? FXDC '13
Sixkiller
09-07-2014, 14:07
quoto bitubo a gas e brembo rosse investimenti a gran ritorno in ogni condizione non solo per sportiveggio
Yessaaaa!!!! :ylsuper::ylsuper:
gigabuma
31-07-2014, 10:26
[QUOTE=nicolò;2245570]la mia è una Super Glide 2010.
Esteticamente la mia moto ha un'ascendente touring. Due borse rigide dietro genuine H-D la rendono simile ad una road King, sissy e portapacchi fanno il resto. Ho anche il parabrezza che utilizzo solo per i viaggi lunghi.
La sella è touring , un portento...
Ciao Nic... sono in procinto di montare le borse rigide del touring sul mio fat bob e volevo sapere come hai fatto coi telaietti per il montaggio. Sarei curioso di vedere qualche foto della tua moto per vedere il risultato finale.
Io sto cambiando radicalmente progetto, da semplice fat bob la sto portando a vera touring, borse rigide e batwing.
FrankLeone84
31-07-2014, 14:54
La mia e' una Street bob del 2013,acquistata nuova a febbraio 2013.
La moto ha 12.000 km e ho messo filtro aperto big sucker,centralina screaming eagle, l'anno scorso avevo le Khrome werks tapered 3 ma mi sono stufato presto,anche per via della forma troppo standard, ora monto le Vance & Hines Straightshots,mi trovo molto bene e mi piace pure la linea che ha la moto con quei terminali..
Ho cambiato il manubrio e messo piu' alto dell'originale e acqusitato vari accessori,le classiche "****atine" diciamo..
La moto e' una bicicletta,si guida da dio anche in mezzo al traffico non ho grossi problemi,l'unica cosa e' che in due non e' proprio il massimo del confort,ogni buca che prendo la maggior parte delle volte tocco,dovrei cambiare gli ammortizzatori ma ora la morosa ha la moto tutta sua e percio' sono quasi sempre da solo,percio' per ora va bene..
Per ora il mio viaggio piu' lungo e' stato di 570 km in un giorno,non e' stato proprio rilassante,arrivato a casa tra mal di schiena e formicolii alle braccia...il manubrio alto non e' certo il top per quanto riguarda la comodita' nei viaggi lunghi..
Per ora non mi ha mai dato problemi,tutto liscio come l'olio,una pecca sono gli pneumatici di serie,sull'asciutto mi trovo bene,a parte che dopo 5.000 km sono diventate molto rumorose,ma sul bagnato il posteriore mi ha dato via 3 volte e andavo anche piano per giunta,di sicuro non le rimontero' piu'..
Diciamo che sono contento della moto,se tornassi indietro,restando sul dyna avrei preso la superglide,per via delle cromature,sinceramente il total black dello street bob mi ha un po' stancato..
gigabuma
31-07-2014, 20:16
La mia e' una Street bob del 2013..
Bella moto la tua Frank, la stavo prendendo anche io l'anno scorso solo che, consigliato dal mio meccanico in virtù del fatto di alcune caratteristiche, la mia scelta, tra i dyna, è andata sul fat bob.
Premetto che non mi piace tanto così com'è e con le dovute modifiche l'ho resa un po' carina (odio quel doppio faro cromato e quel parafango posteriore); ad ogni modo, dicevo, mi sono orientato sul fat bob per una serie di motivi:
1. ruote grandi (ant. 130 e post. 180);
2. doppio freno a disco (frenata eccellente);
3. cerchi in lega (odio i raggi delle bici).
Sono stati questi i motivi che mi hanno spinto a decidere per il fat anziché per altri modelli (a me piace anche la wide gilde con quelle forcelle inclinate da chopper ma anche qui ruotina anteriore e raggi da bici, oltre che monodisco).
Ora sto apportando delle modifiche e mi sta solleticando l'idea di cambiare radicalmente progetto, un po' per sfida un po' per bellezza: in pratica ho comprato dei pezzi usati di una street glide (batwing e borse rigide laterali), la mia intenzione di realizzare un progetto bagger, ossia batwing all'anteriore con cover sulle forcelle come le touring.
Per le borse laterali ho in mente di montare le prolunghe perché le semplici borse sono orribili sul fat.
Contemporaneamente alle borse allungate vorrei cambiare il parafango posteriore e montare un touring: insomma, da un semplice dyna ne tirerò fuori un perfetto touring (e non mi venite a dire che non si può fare per via del telaio.... ho visto su alcuni siti dei fat bob rifatti bagger e vi posso assicurare che sono le copie immacolate)... :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.