Visualizza Versione Completa : problema matematico geometrico sentivate la mancanza vero?
MR HARLEY
28-02-2012, 21:56
Un prisma retto di legno(ps= 0.55) ha il volume di 46.656 dm cubi e ha per base un rombo. Il rapporto tra le diagonali di base è di 8/15 e la loro differenza è 21 cm. Calcola il peso e l'area della superficie totale del solido
la risposta l'ho risolta in questa maniera ma non capisco perché debba moltiplicare x 1000 (togliendo la virgola in pratica) il volume. l'unità di misura è in dm3 l'altezza in dm
Divisa la diagonale maggiore in 15 parti uguali, quella minore è formata da 8 di queste parti. La loro differenza è fatta da 7 parti uguali, corrispondenti a 21 dm. Pertanto ciascuna parte uguale vale 21/7 dm = 3 dm. Pertanto:
diagonale maggiore = 15*3 dm = 45 dm
diagonale minore = 8*3 dm = 24 dm
lato del rombo = rad((45/2)^2 + 12^2) = 51/2 dm
area di base = (1/2) 45 * 24 dm^2 = 540 dm^2
altezza prisma = 46656/540 dm = 86,4 dm
peso prisma = 46656*0,55 kg = 25661 kg
perimetro di base = 102 dm
area totale = 2*540 dm^2 + 102*86,4 dm^2 = 9892,8 dm^2
a me interessa il perché di questo cambio. grazie
maverick03
28-02-2012, 22:02
:nuby:giacche' ha scuola in matematica/geometria ...ero una "scorza":happy4:
adesso che son passati 30 anni......non riesco neppure a capire il problema.......figurati la soluzione e annessa spiegazione:angr2:
innalzo il vessillo bianco della resa!!!:help::byby:
DorianGray
29-02-2012, 06:55
Un prisma retto di legno(ps= 0.55) ha il volume di 46.656 dm cubi e ha per base un rombo. Il rapporto tra le diagonali di base è di 8/15 e la loro differenza è 21 cm. Calcola il peso e l'area della superficie totale del solido
la risposta l'ho risolta in questa maniera ma non capisco perché debba moltiplicare x 1000 (togliendo la virgola in pratica) il volume. l'unità di misura è in dm3 l'altezza in dm
Divisa la diagonale maggiore in 15 parti uguali, quella minore è formata da 8 di queste parti. La loro differenza è fatta da 7 parti uguali, corrispondenti a 21 dm. Pertanto ciascuna parte uguale vale 21/7 dm = 3 dm. Pertanto:
diagonale maggiore = 15*3 dm = 45 dm
diagonale minore = 8*3 dm = 24 dm
lato del rombo = rad((45/2)^2 + 12^2) = 51/2 dm
area di base = (1/2) 45 * 24 dm^2 = 540 dm^2
altezza prisma = 46656/540 dm = 86,4 dm
peso prisma = 46656*0,55 kg = 25661 kg
perimetro di base = 102 dm
area totale = 2*540 dm^2 + 102*86,4 dm^2 = 9892,8 dm^2
a me interessa il perché di questo cambio. grazie
Domanda: il peso specifico è espresso in....? kgf/dm^3
Altrimenti mi risulta difficile aiutarti.
P.S.
Per pura pignoleria: le masse si esprimono in Kg.
I pesi in Newton o al più in kg forza. Verifica l'unità del p.s.
:bigeyes::bigeyes::bigeyes::bigeyes::bigeyes::bige yes::bigeyes::bigeyes:
Mohicano
29-02-2012, 08:34
Domanda: il peso specifico è espresso in....? kgf/dm^3
Altrimenti mi risulta difficile aiutarti.
P.S.
Per pura pignoleria: le masse si esprimono in Kg.
I pesi in Newton o al più in kg forza. Verifica l'unità del p.s.
Presumibilmente il ps è espresso in kg/m^3 e nella risoluzione del problema l'ha, giustamente, convertito in kg/dm^3
Un prisma retto di legno(ps= 0.55) ha il volume di 46.656 dm cubi e ha per base un rombo. Il rapporto tra le diagonali di base è di 8/15 e la loro differenza è 21 cm. Calcola il peso e l'area della superficie totale del solido
la risposta l'ho risolta in questa maniera ma non capisco perché debba moltiplicare x 1000 (togliendo la virgola in pratica) il volume. l'unità di misura è in dm3 l'altezza in dm
Divisa la diagonale maggiore in 15 parti uguali, quella minore è formata da 8 di queste parti. La loro differenza è fatta da 7 parti uguali, corrispondenti a 21 dm. Pertanto ciascuna parte uguale vale 21/7 dm = 3 dm. Pertanto:
diagonale maggiore = 15*3 dm = 45 dm
diagonale minore = 8*3 dm = 24 dm
lato del rombo = rad((45/2)^2 + 12^2) = 51/2 dm
area di base = (1/2) 45 * 24 dm^2 = 540 dm^2
altezza prisma = 46656/540 dm = 86,4 dm
peso prisma = 46656*0,55 kg = 25661 kg
perimetro di base = 102 dm
area totale = 2*540 dm^2 + 102*86,4 dm^2 = 9892,8 dm^2
a me interessa il perché di questo cambio. grazie
Secondo me hai considerato la differenza tra le diagonali in decimetri mentre dovevi procedere in centimetri.
la differenza tra le diagonali è data in centimetri.
Quindi le tue diagonali sono di 45 e 24 centimetri
il rapporto tra cm cubi e dm cubi mi pare sia il 1000 che ti sposta il risultato.
Mohicano
29-02-2012, 10:13
Secondo me hai considerato la differenza tra le diagonali in decimetri mentre dovevi procedere in centimetri.
la differenza tra le diagonali è data in centimetri.
Quindi le tue diagonali sono di 45 e 24 centimetri
il rapporto tra cm cubi e dm cubi mi pare sia il 1000 che ti sposta il risultato.
Bravo Ronfo, nel leggere il problema non mi ero neppure accorto di questa cosa.
1 dm^3 sono infatti 1000 cm^3 :ok:
:happy6:
MR HARLEY
29-02-2012, 11:08
Secondo me hai considerato la differenza tra le diagonali in decimetri mentre dovevi procedere in centimetri.
la differenza tra le diagonali è data in centimetri.
Quindi le tue diagonali sono di 45 e 24 centimetri
il rapporto tra cm cubi e dm cubi mi pare sia il 1000 che ti sposta il risultato.
quella cozzaglia di capelli di mio figlio ha corretto sulla fotocopia i dati per non so quale motivo e quindi non ne venivo a capo. visto so che non si possono "operare" dati espressi con unità di misure diverse sono andato in pallone. ho provato a moltiplicare per mille e veniva ma senza sapere il perché quindi vi ho rotto le balle. bravo ronfo !
ovviamente grazie anche agli altri compreso il primo che mi aveva fatto dubitare della conversione.:ok::ok: bravi allego la scritta
http://img443.imageshack.us/img443/5617/nuovaimmaginet.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/nuovaimmaginet.jpg/)
Mohicano
29-02-2012, 11:22
quella cozzaglia di capelli di mio figlio ha corretto sulla fotocopia i dati per non so quale motivo e quindi non ne venivo a capo. visto so che non si possono "operare" dati espressi con unità di misure diverse sono andato in pallone. ho provato a moltiplicare per mille e veniva ma senza sapere il perché quindi vi ho rotto le balle. bravo ronfo !
ovviamente grazie anche agli altri compreso il primo che mi aveva fatto dubitare della conversione.:ok::ok: bravi allego la scritta
http://img443.imageshack.us/img443/5617/nuovaimmaginet.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/nuovaimmaginet.jpg/)
Dividiamo il voto :happy6::happy4:
MR HARLEY
29-02-2012, 11:25
ma c'è ancora un dubbio. nella mia memoria scolastica e recentemente alle superiori mi hanno insegnato che non si possono operare termini diversi ad esempio questo cioè
dm cubi con dm . sono unità di misura non uguali. il primo indica un volume l'altro una misura piana. cos'è che ho dimenticato. wiki stavolta non mi viene in soccorso.
Mohicano
29-02-2012, 11:34
ma c'è ancora un dubbio. nella mia memoria scolastica e recentemente alle superiori mi hanno insegnato che non si possono operare termini diversi ad esempio questo cioè
dm cubi con dm . sono unità di misura non uguali. il primo indica un volume l'altro una misura piana. cos'è che ho dimenticato. wiki stavolta non mi viene in soccorso.
Non ti seguo :mm: facci un esempio
Dividendo i dm^3 con i dm ottieni i dm^2 :wink2:
Le operazioni dove non puoi usare unità diverse sono l'addizione e la sottrazione.
Nella moltiplicazione e nella divisione puoi operare con unità diverse e ottieni dei risultati che richiedono poi unità di misura diverse per essere espressi.
I dm3 son la moltiplicazione di dm e dm2.
In fisica lo si vede bene ad esempio 1Newton= 1Kgmassa x 1metro/1sec2, 1joule= 1Newton x 1 metro, 1Watt = 1joule/1 sec
si moltiplicano e dividono tra loro grandezze differenti e ne scaturiscono altre ma non puoi sommare o sottrarre metri con secondi o con qualunque altra cosa che non siano metri.
MR HARLEY
29-02-2012, 12:36
Le operazioni dove non puoi usare unità diverse sono l'addizione e la sottrazione.
Nella moltiplicazione e nella divisione puoi operare con unità diverse e ottieni dei risultati che richiedono poi unità di misura diverse per essere espressi.
I dm3 son la moltiplicazione di dm e dm2.
In fisica lo si vede bene ad esempio 1Newton= 1Kgmassa x 1metro/1sec2, 1joule= 1Newton x 1 metro, 1Watt = 1joule/1 sec
si moltiplicano e dividono tra loro grandezze differenti e ne scaturiscono altre ma non puoi sommare o sottrarre metri con secondi o con qualunque altra cosa che non siano metri.
Mi sono sciroppato appunti nella pausa pranzo. ho capito che :
Visto per ottenere il volume non devo far altro che moltiplicare la sup (in es. dm quad ) aggiungendo un dimensione l'altezza ottengo il volume.
ps
Qualche anno fa a scuola avrei pensato "mi è venuto? Ca77o me ne frega"
ora pensi "ma perché è giusto?"
Grazie ronfo e nuovamente grazie a tutti a coloro che hanno partecipato alla trasmissione . tutti gli addetti allo studio, il regista,il cameramen,il tecnico delegato luci , del suono,lo scenografo ,il macchinista,la sarta,la costumista e sopratutto a voi.... tutti voispettatori che avete contribuito a rendere bella la trasmissione. in ultimo vorrei ringraziare gli sponsor che hanno permesso che andassimo in onda..
Io e le mie vallette vi rimandiamoa prossima stagione. Ciao e a presto
PaoloOvada
29-02-2012, 13:02
Mi sono sciroppato appunti nella pausa pranzo. ho capito che :
Visto per ottenere il volume non devo far altro che moltiplicare la sup (in es. dm quad ) aggiungendo un dimensione l'altezza ottengo il volume.
ps
Qualche anonimo fa a scuola avrei pensato "mi è venuto? Ca77o me ne frega"
ora pensi "ma perché è giusto?"
Grazie tonfo e nuovamente grazie a tutti a coloro che hanno partecipato alla trasmissione . tutti gli addetti allo studio, il regista,il cameramen,il tecnico delegato luci , del suono,lo scenografo ,il macchinista,la sarta,la costumista e sopratutto a voi.... tutti voispettatori che avete contribuito a rendere bella la trasmissione. in ultimo vorrei ringraziare gli sponsor che hanno permesso che andassimo in onda..
Io e le mie vallette vi rimandiamoa prossima stagione. Ciao e a presto
Mi sa che avremo altre puntate.
Capitanluke883
01-03-2012, 23:41
ma c'è ancora un dubbio. nella mia memoria scolastica e recentemente alle superiori mi hanno insegnato che non si possono operare termini diversi ad esempio questo cioè
dm cubi con dm . sono unità di misura non uguali. il primo indica un volume l'altro una misura piana. cos'è che ho dimenticato. wiki stavolta non mi viene in soccorso.
Ma come non puoi ?! Basta pensare che per avere un volume (dm cubi) moltiplichi una superficie (dm quadri) per un'altezza (dm).
Non puoi sommarli o sottrarli....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tenacious D
01-03-2012, 23:58
ma si sta laureando in astrofisica nucleare dei quanti??
io a scuola ste cose non le mai studiate, vabbè neanche altre, ma di sicuro non c'erano sui miei libri!
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.