Visualizza Versione Completa : Moto da trial o motoalpinismo
Su non siate timidi, lo so che tra voi ci sono super-esperti di generi motociclistici considerati "minori" :happy4:
Premetto che non ho MAI praticato trial, tanto meno motoalpinismo. E non ho nessunissima conoscenza tecnica specifica.
Però è da qualche giorno che un caro amico, ex trialista in gioventù, mi parlava delle sue intenzioni di acquistare un vecchio Beta da utilizzare per delle uscite sui monti qui vicino, con un gruppetto di amici tutti con un minimo di esperienza, tutti interessati anche ai passaggi un po' più difficili. Cercano moto da competizione a tutti gli effetti.
Io ho piena consapevolezza della mia inesperienza e incapacità, e anche del fatto che, a seguito di un incidente di qualche anno fa nel quale ho riportato un trauma ai canali uditivi e al labirinto a sinistra, ho un senso dell'equilibrio abbastanza ridotto soprattutto alle bassissime velocità - a quelle più alte ero già imbranato anche prima :happy4:
Quindi escludo a priori passaggi da brivido, risalire le cascatelle come un salmone canadese, zompare sulla catasta di legna etc etc.
Mi potrebbe però interessare l'aspetto più turistico, cioè il motoalpinismo. Passaggi facili, qualche pietraia, boschi, guadi e via discorrendo. Il tutto da fare ovviamente a bassa velocità.
Non voglio assolutamente una moto da cross o da enduro.
E' indispensabile che il mezzo sia targato, e che abbia una capacità del serbatoio che consenta un minimo di autonomia.
Esistono dei modelli specifici per l'uso che vorrei farne? Devo necessariamente prendere in considerazione un modello da trial derivato dalle competizioni? Lo userei una volta ogni morte di papa (penso), quindi meno costa e meglio è.
Idee, suggerimenti, consigli.... sparate a zero :happy3:
Vicious62
22-06-2011, 18:15
La prima che mi viene in mente - che tra l'altro è ancora in produzione se si vuole un nuovo - è la Beta Alp
http://www.betamotor.com/it/alp/bikes
:happy5:
Il Barbiere di Nociglia
22-06-2011, 18:23
chiedi a FatKing
Lalethor
22-06-2011, 18:23
Non voglio assolutamente una moto da cross o da enduro.
E' indispensabile che il mezzo sia targato, e che abbia una capacità del serbatoio che consenta un minimo di autonomia.
quindi trial per forza di cose
ma l'autonomia è proprio il loro punto debole con pochi litri nel serbatoio, sufficienti comunque a farti fare una mezza giornata (che tanto non sarà mai "tutta una tirata" con ste moto)
ogni trialista si porta dietro comunque una tanichetta di miscela anche perchè quando ti va in riserva non farai più di mezzo chilometro
Però è la tipologia più indicata per l'uso che credo vuoi farne, io guarderei a modelli datati, non esasperati nella ciclistica perchè non ti consentono di sederti nemmeno mezzo secondo e dovresti guidare sempre in piedi, ho ancora in garage un vecchio fantic 300 con cui mi divertivo parecchi anni fa a farmi del male :happy4:
un "mulo" vero e proprio che mi consentiva di arrampicarmi dove altri con roba più tecnologica faticavano, bhè per i salti ovviamente è un altro paio di maniche
fabio.devoti
22-06-2011, 18:35
Ti consiglio anche io il Beta Alp che è una gran bella moto. Facile da guidare e adatta anche alle escursioni
Era bella anche la Yamaha Triker
http://www.motoinfo.it/immagini/nuovo/Yamaha_tricker_XG250_G.jpg
Purtroppo non la fanno più :( Dovresti vedere quindi su qualche mercatino se la trovi usata :)
Come già detto cerca tra le Beta...qualcosa di utile al tuo svago lo trovi :happy5:
FASTGABRY
22-06-2011, 19:09
se metti le ruote fuori dall'afalto ti ******no..
fabio.devoti
22-06-2011, 19:10
Come già detto cerca tra le Beta...qualcosa di utile al tuo svago lo trovi :happy5:
Io non butterei via manco la Triker che dalle recensioni degli anni passati ne parlavano IPER bene :) Una moto adatta a tutti e dai molteplici usi. Consumi bassi, buona autonomia, leggera, agile, semplice da guidare. In città sono quasi delle biciclette :happy4: fuori strada vanno che è un piacere e affrontano tutto :)
fabio.devoti
22-06-2011, 19:14
se metti le ruote fuori dall'afalto ti ******no..
Dipende dove vai, su un altro forum ho degli amici che spesso vanno in fuoristrada senza alcun problema.
Al 90% però è come dici tu :( Per me è ASSURDO che si sia arrivati a questo punto! I posti per fare qualche bella escursione in fuoristrada si contano sulle dita :mad1: La scusa è "l'ecologia", ma porca zozza perchè non fanno niente a quelli che disboscano? Fa più danno una moto che passa sul sentiero o un albero che cade? (l'albero è un esempio ;) )
Trialista da generazioni, figlio di chi lo ha "importato" nel parmense negli anni '70, nipote di presidente di Motoclub FMI con oltre 200 iscritti.
Quando i miei amici giravano in Fifty io avevo uno splendido Fantic 50 bianco. Ma invidiavo i Fifty...
Alla prima occasione facciamo 4 chiacchiere anche se ti dico subito che le moto recenti (diciamo dell'ultimo decennio) sono una tortura perchè troppo specialistiche. Il massimo per me sono le vecchie Montesa (ne abbiamo 4 a Oriano) oppure crossover più umane come le derivazione dal trial ma con una impostazione e "seduta" meno estrema.
Su questi modelli non sono molto preparato, vedrò di imparare qualcosa per quando ci si incontrerà.
Tramma
LucaJeep
22-06-2011, 19:47
Ste, o provi con i Trial anni 80, dal Fantic 200 in su (che ho venduto da poco, divertentissimo.....) e simili, che hanno ancora selle degne di tale nome, oppure come ti hanno suggerito la Beta Alp, ma NON 250 che è davvero un chiodo, vai sul 400 che è comunque tranquillo.
E' più stradale e comoda dei trial 80s ma anche molto più pesante, comunque adatta a motoalpinismo e escursioni. Poi ti appassionerai ed avrai così un'altra scimmia sulla spalla, garantito!
:happy4::happy4::happy4:
Lo sapevo che stavo scrivendo nel posto giusto :ok:
Grazie per tutte le indicazioni. Ho dato un'occhiata alla Beta Alp, della quale ignoravo l'esistenza, mi sembra una buona idea. E anche la Yamaha, vedo di documentarmi un po' e di valutare costi e caratteristiche nell'usato. Mi sembrano mezzi semplici, facili ed affidabili.
se metti le ruote fuori dall'afalto ti ******no..
:eyes:
Mica l'avevo preso in considerazione :help:
Non avevo intenzione di andare a fare il cretino lungo i sentieri del CAI, però scioccamente davo per scontato di poter affrontare gli stessi percorsi delle MTB.
C'è una normativa ben precisa? Mai visti cartelli di divieto all'imbocco dei sentieri su queste colline, salvo pochissimi casi, ben segnalati. Se non c'è nessun cartello come ci si regola?
A fine anni '80 avevo un Touareg Rally, col quale andavo un po' dappertutto e non ho mai avuto problemi.....
Trialista da generazioni, figlio di chi lo ha "importato" nel parmense negli anni '70, nipote di presidente di Motoclub FMI con oltre 200 iscritti.
Quando i miei amici giravano in Fifty io avevo uno splendido Fantic 50 bianco. Ma invidiavo i Fifty...
Alla prima occasione facciamo 4 chiacchiere anche se ti dico subito che le moto recenti (diciamo dell'ultimo decennio) sono una tortura perchè troppo specialistiche. Il massimo per me sono le vecchie Montesa (ne abbiamo 4 a Oriano) oppure crossover più umane come le derivazione dal trial ma con una impostazione e "seduta" meno estrema.
Su questi modelli non sono molto preparato, vedrò di imparare qualcosa per quando ci si incontrerà.
Tramma
Aspetto volentieri i consigli a voce :happy3:
Forse potrei aspettare che il mio amico prenda la sua, e farmela dare in prestito per provare.... anche se non credo che la moto "estrema" sia adatta a me.
....
Poi ti appassionerai ed avrai così un'altra scimmia sulla spalla, garantito!
:happy4::happy4::happy4:
No..... Un'altra scimmia no, ne ho già TROPPE :happy4:
FASTGABRY
22-06-2011, 20:16
Lo sapevo che stavo scrivendo nel posto giusto :ok:
Grazie per tutte le indicazioni. Ho dato un'occhiata alla Beta Alp, della quale ignoravo l'esistenza, mi sembra una buona idea. E anche la Yamaha, vedo di documentarmi un po' e di valutare costi e caratteristiche nell'usato. Mi sembrano mezzi semplici, facili ed affidabili.
:eyes:
Mica l'avevo preso in considerazione :help:
Non avevo intenzione di andare a fare il cretino lungo i sentieri del CAI, però scioccamente davo per scontato di poter affrontare gli stessi percorsi delle MTB.
C'è una normativa ben precisa? Mai visti cartelli di divieto all'imbocco dei sentieri su queste colline, salvo pochissimi casi, ben segnalati. Se non c'è nessun cartello come ci si regola?
A fine anni '80 avevo un Touareg Rally, col quale andavo un po' dappertutto e non ho mai avuto problemi.....
Aspetto volentieri i consigli a voce :happy3:
Forse potrei aspettare che il mio amico prenda la sua, e farmela dare in prestito per provare.... anche se non credo che la moto "estrema" sia adatta a me.
per un sacchetto di caramelle ti dico tutto..hahahahaha
cmq non puoi andare da quasi nessuna parte..
ti ******no...ma ora ho il dubbio che lo faresti apposta..:happy4:
Quello sollevato da Gabry è comunque un discorso da tenere molto presente, specialmente per chi con la moto intende trotterellare per boschi, risalire qualche torrente ecc...
In zona da noi ci vanno giù piuttosto pesante non tanto per il "danno" che la singola moto procura (irrisorio) quanto per evitare che la zona diventi meta di molti motociclisti.
Se si ha la fortuna di girare in una zona poco frequentata e conoscere più o meno i contadini e magari qualche guardia forestale, problemi non ce ne sono.
Parimenti esistono "zone franche", tipicamente nel greto di fiumi, meta domenicale di tanti appassionati. Ma sono posti circoscritti che alla lunga annoiano.
Tramma
muddyblues
22-06-2011, 23:14
io da vecchio e collaudato trialista ti direi di stare su una "classica" Gas Gas oppure sulla Sherco ma sono entrambe moto un po' troppo specialistiche per quello che vuoi fare tu.
La Beta Alp è un compromesso decente anche se a me i compromessi non sono mai piaciuti: o ci fai trial o giri in Harley :happy4:
Qui da noi in Trentino non appena metti le gomme fuori dall'asfalto vieni assalito da orde di Forestali che ti si inc:hardrio:... questa è la ragione (assieme all'incedere devastante dell'età :happy7:) che mi ha fatto lasciare il trial.
Beta, Gas Gas... ma ragazzi, di cosa stiamo parlando?? :no_ok::no_ok:
Ecco la moto per te:
http://i249.photobucket.com/albums/gg220/ozhopper/STUFF/off-road-sportster-2.jpg
:happy4::happy4::happy4:
tra le moto attuali, sicuremente Beta Alp 4.0, mai provata ma da me in Valtellina ce n'è un mare quindi immagino che sia valida
bello però poter trovare un bel trial anni 70/80 (Montesa, Fantic, ma il top sarebbe una bella Ossa o Bultaco:biggrinlove:), dei veri muli, comodi e con l'inconfodibile odore di miscela:happy3:
lascia perdere i trial moderni, buoni giusto per fare evoluzioni sulle rampe indoor
quanto alle limitazioni in fuoristrada, concordo con quello già scritto da altri: purtroppo ormai oggi è quasi impossibile trovare zone franche, almeno qui in Lombardia (tornando alla Valtellina, fuoristrada ci vai solo se dimostri di avere una baita lungo la mulattiera che stai percorrendo)
l'alternativa è girare senza targa e darci del gran gas quando becchi la forestale:glss1:
9gerry74
23-06-2011, 08:14
beta alp 4.0 o yamaha tricker e non sbagli,
escludi a priori le altre, anche civilizzate con selle e serbatoi vanno bene solo per arrampicarsi sui muri
fuori strada: leva la targa e... "prova a prendermi"
:happy5:
Il discorso di fastgabry è da valutare bene.
Io ho abbandonato l'enduro proprio perchè mi ero rotto di tutte quelle limitazioni e sopratutto mi ero stufato di troavre cavi tirati o assi chiodate.
Non poso girare in montagna tutto l'anno e alla fine amen.
Cmq ora son fuori dal giro da qualche annetto ma quoto chi ti ha indicato la Beta Alp.
sennò ti prendi una enduro facile e per fare semplici starde bianche viaggi più comodo, più in autonomia e sopratutto per gli spostamenti non ti impicchi :ok:
Sennò se vuoi davvero dievrtirti vai su un bel Ktm 520 come facevo io :happy4:
Il Lupo Mannaro
23-06-2011, 10:23
bello però poter trovare un bel trial anni 70/80 (Montesa, Fantic, ma il top sarebbe una bella Ossa o Bultaco:biggrinlove:), dei veri muli, comodi e con l'inconfodibile odore di miscela:happy3:
:glss1:
o un bell SWM :wink2:
http://img99.imageshack.us/img99/6515/swme.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/swme.jpg/)
Parlo per esperienza diretta.
Lascia perdere la Beta Alp che va bene solo per escursionismo ma non certo per il trial.
Io ho una splendida Montesa Cota 315 R del 2002 - la vera e ultima Montesa 2 tempi - che tengo nella casa che ho in Valtellina e con la quale vado dappertutto (in senso letterale).
Il mio compagno di merende che aveva comprato la Beta Alp, l'ha poi sostituita con una Montesa come la mia.
Solo con una leggera moto da Trial riesci a salire per le mulattiere che portano ai rifugi di alta montagna.
Io ho anche un serbatoio più grande e una sella rimovibile che ho preso dalla HM Montesa come option. La sella a dire il vero non l'ho mai usata, è inutile mentre il serbatoio maggiorato mi consente di stare fuori tutto il giorno senza portarmi la bottiglia con la benza di scorta (come invece fa il mio amico).
La Montesa è fantastica, non avendo nulla di elettronico (nè di elettrico a dire il vero) dopo mesi che la lascio ferma, parte con un calcio e manutenzione zero.
Se vuoi altre notizie chiedi pure.
E' ripassato a farmi visita l'amico ex-trialista che mi ha messo la pulce nell'orecchio ('tacci sua! :happy4:)
Riguardo a Forestale, divieti etc etc mi diceva che da queste parti nessuno ha mai avuto un problema. Al max ammonizioni verbali a qualche endurista scatenato, ma nulla più.
In ogni caso mi diceva che ogni buon endurista/trialista/motoalpinista che si rispetti, dovrebbe montare la targa sul parafango in posizione praticamente orizzontale :happy7:
Gli ho chiesto un commento sulla Beta Alp e l'ha definita una moto da "cercatore di funghi", con un tono vagamente dispregiativo :vhappy3:
Mi sembrano però molto interessanti anche i vecchi Fantic e Montesa, con le quali mi sembra di capire sarei avvantaggiato nei passaggi più difficili (che in tutta sincerità, non so ancora se vorrò comunque evitare). L'amico mi spingerebbe in questa direzione (lui pensava di prendersi un Beta di qualche anno fa, ma lui ha esperienza anche di agonismo).
Comunque comincio ad informarmi meglio e vedere cosa trovo qua in giro. La moto iper-specialistica da trial la escluderei, visto che qualche tratto asfaltato dovrei comunque farlo prima di arrivare nello sterrato, così come il super-enduro perchè non credo che sia la moto più adatta e più facile per l'uso che ho in mente (escursioni tranquille in luoghi difficilmente accessibili).
Intanto grazie per i preziosi suggerimenti :ok:
PS
riguardo a quelle nostalgiche motorette di inizio anni '80 che avete postato, quella che mi piaceva di più era il Maico 490 :happy7:
http://twostrokemotocross.com/wp-content/uploads/2008/12/1981_maico_490_gm.jpg
Non sono capace di postare le foto, ma se mi dai una mail ti mando un paio di foto della mia montesa con sella e serbatorio maggiorato e senza. Riguardo alla targa, un vero trialista la porta dentro il marsupio insieme agli attrezzi e al libretto e assicurazione. :happy7:
Se la forestale riesce a fermarti prendendoti con una rete lanciata da un elicottero, gli mostri i documenti e la targa che non hai esposta perchè ha preso dentro un albero e si è staccata. :happy3:
E' ripassato a farmi visita l'amico ex-trialista che mi ha messo la pulce nell'orecchio ('tacci sua! :happy4:)
Riguardo a Forestale, divieti etc etc mi diceva che da queste parti nessuno ha mai avuto un problema. Al max ammonizioni verbali a qualche endurista scatenato, ma nulla più.
In ogni caso mi diceva che ogni buon endurista/trialista/motoalpinista che si rispetti, dovrebbe montare la targa sul parafango in posizione praticamente orizzontale :happy7:
Gli ho chiesto un commento sulla Beta Alp e l'ha definita una moto da "cercatore di funghi", con un tono vagamente dispregiativo :vhappy3:
Mi sembrano però molto interessanti anche i vecchi Fantic e Montesa, con le quali mi sembra di capire sarei avvantaggiato nei passaggi più difficili (che in tutta sincerità, non so ancora se vorrò comunque evitare). L'amico mi spingerebbe in questa direzione (lui pensava di prendersi un Beta di qualche anno fa, ma lui ha esperienza anche di agonismo).
Comunque comincio ad informarmi meglio e vedere cosa trovo qua in giro. La moto iper-specialistica da trial la escluderei, visto che qualche tratto asfaltato dovrei comunque farlo prima di arrivare nello sterrato, così come il super-enduro perchè non credo che sia la moto più adatta e più facile per l'uso che ho in mente (escursioni tranquille in luoghi difficilmente accessibili).
Intanto grazie per i preziosi suggerimenti :ok:
PS
riguardo a quelle nostalgiche motorette di inizio anni '80 che avete postato, quella che mi piaceva di più era il Maico 490 :happy7:
http://twostrokemotocross.com/wp-content/uploads/2008/12/1981_maico_490_gm.jpg
Il discorso di fastgabry è da valutare bene.
Io ho abbandonato l'enduro proprio perchè mi ero rotto di tutte quelle limitazioni e sopratutto mi ero stufato di troavre cavi tirati o assi chiodate.
.................................................. .................................
.................................................. .................................
Pensa invece quanto dovevi aver rotto quelle defli altri (uomini piante e animali) se le amministrazioni hanno dovuto ricorrere a delle leggi per proteggere l'ambiente montano.
Montagna e motori non sono compatibili e te lo dice uno che è appassionatissimo di tutte e due le cose.
Guardate la montagna come un posto magico di natura, sport, rispetto ecologico e per il prossimo, posto di solitudine, aria pura, avventura relax e non andateci con pettaroli puzzolenti che siano moto, motoslitte o elicotteri.
Meno male che quì da me sono severissimi e se ti cuzzano ti tolgono la voglia.:nuby:
Qui sono alcune foto
http://gallery.me.com/gaballo#100074&bgcolor=black&view=grid
Qui sono alcune foto
http://gallery.me.com/gaballo#100074&bgcolor=black&view=grid
Fighissimo!
La sella che vedo nelle prime foto è asportabile, vero? Esiste un kit per tutti i modelli da trial, oppure solo per Montesa? Immagino che serva per i trasferimenti stradali, ma poi per un uso escursionistico dà fastidio o è comunque utile?
Certo che linkare foto di questo tipo è come somministrare dosi massicce di steroidi alla scimmia..... :happy7:
Qui sono alcune foto
http://gallery.me.com/gaballo#100074&bgcolor=black&view=grid
bello! in che zona della Valtellina eri?
Triskyus
23-06-2011, 16:24
Meno male che quì da me sono severissimi e se ti cuzzano ti tolgono la voglia.:nuby:
in 10 anni che ho abitato lì, ho scorrazzato col mio montesa in lungo ed in largo e nessuno mi ha mai piantato grane.
(una notte però ammetto di aver dovuto dormire fuori perchè mi aspettavano sotto casa:happy4:)
bello! in che zona della Valtellina eri?
Bei sentieri dove sono che magari mi faccio un giro amìnche con la mia :happy7::happy7::happy7:
Bei sentieri dove sono che magari mi faccio un giro amìnche con la mia :happy7::happy7::happy7:
babba biaaaaaaaa!!!!! :biggrinlove:
va be' allora prendo il vecchio ma ancora splendido 240 di mio padre, cosi' impari !!!:happy7::happy4:
in 10 anni che ho abitato lì, ho scorrazzato col mio montesa in lungo ed in largo e nessuno mi ha mai piantato grane.
(una notte però ammetto di aver dovuto dormire fuori perchè mi aspettavano sotto casa:happy4:)
Ben per te che ti è andata bene se no non mettevi la faccina gialla sorridente.
Un invito a venire tutti in Vallée: i nostri comuni hanno disperato bisogno di fare cassa:happy7:
:happy4:
Ben per te che ti è andata bene se no non mettevi la faccina gialla sorridente.
Un invito a venire tutti in Vallée: i nostri comuni hanno disperato bisogno di fare cassa:happy7:
Grazie sei molto gentile ma allora preferisco rimanere a mangiare pizzoccheri:happy4:
se metti le ruote fuori dall'afalto ti ******no..
Da queste parti si vive ancora bene...sul fattore fuori strada :happy7:
Triskyus
23-06-2011, 18:19
Ben per te che ti è andata bene se no non mettevi la faccina gialla sorridente.
Un invito a venire tutti in Vallée: i nostri comuni hanno disperato bisogno di fare cassa:happy7:
panda vs trial
trial 10 panda zero.
si vince a mani basse se conosci il territorio.
a parte questo, seriamente... io non ho mai fatto disastri nè casini strani. All'inizio era una necessità per la tesi di laurea e quindi avevo i permessi, alla fine... andavo poi solo a funghi:happy7: e tra i suv targati AO che trovavo parcheggiati sulle poderali ed il mio 50ino, forse quello che era meno peggio ero io.
Fighissimo!
La sella che vedo nelle prime foto è asportabile, vero? Esiste un kit per tutti i modelli da trial, oppure solo per Montesa? Immagino che serva per i trasferimenti stradali, ma poi per un uso escursionistico dà fastidio o è comunque utile?
Certo che linkare foto di questo tipo è come somministrare dosi massicce di steroidi alla scimmia..... :happy7:
La sella è utile e comoda se devi fare più di una decina di Km. di trasferimento su asfalto; l'ho usata solo un paio di volte e non impiccia nelle mulattiere. Senza sella la moto è più leggera e anche un Kg. di differenza lo senti, se come me non sei molto bravo e non allenato. Se vuoi superare dei muretti da oltre 80 cm. la sella dà comunque fastidio.
La sella si stacca in un secondo, come sulla Harley e fa parte di un Kit specifico per Montesa, insieme al serbatoio maggiorato, che vedi in tutte le foto (quello di serie non sporge dal telaio).
Purtroppo la uso molto poco, tre-quattro volte l'anno a dir tanto, però mi porta ovunque, anche su percorsi che fai fatica a percorrere a piedi.
Riguardo alla forestale, ti rompono le scatole - giustamente - se in pieno agosto scorrazzi sui sentieri pieni di escursionisti; la moto da trial è comunque lenta e silenziosa e non dà fastidio.
:happy5:
Ho dato un'occhiata su moto.it, ce n'è per tutti i gusti.
Ma ancora più interessante, qua vicino c'è un rivenditore specializzato sul trial che ha un enorme assortimento di usato di tutti gli anni e tipologie, ha moto a noleggio e pure una scuola di avviamento.
Prezzi abbordabilissimi, sia per le moto usate, che per il noleggio, che per la scuola. Forse sarà che rispetto alle Harley, sembra tutto regalato :happy4:
Prima delle ferie mi sa che vado a provare :happy7:
Ho dato un'occhiata su moto.it, ce n'è per tutti i gusti.
Ma ancora più interessante, qua vicino c'è un rivenditore specializzato sul trial che ha un enorme assortimento di usato di tutti gli anni e tipologie, ha moto a noleggio e pure una scuola di avviamento.
Prezzi abbordabilissimi, sia per le moto usate, che per il noleggio, che per la scuola. Forse sarà che rispetto alle Harley, sembra tutto regalato :happy4:
Prima delle ferie mi sa che vado a provare :happy7:
zona?
la prima di luglio sono in Toscana...:happy7:
zona?
la prima di luglio sono in Toscana...:happy7:
E' a Tavarnelle in Val di Pesa, lungo la Cassia ed il raccordo autostradale Firenze-Siena.
Bosi Offroad (http://www.bosioffroad.it/)
E' a Tavarnelle in Val di Pesa, lungo la Cassia ed il raccordo autostradale Firenze-Siena.
Bosi Offroad (http://www.bosioffroad.it/)
è un po' fuorimano a 'sto giro, ma conosco benissimo Tavarnelle:ok:
tu sei della zona?
per molti anni sono andato all'agriturismo della famiglia Corti, ancora adesso mi mandano gli auguri a Natale
e in paese avevo conosciuto un tipo stranissimo con un garage pazzesco: aveva una 30na di auto d'epoca tra cui anche una Ford T e una Bugatti da corsa:biggrinlove:
è un po' fuorimano a 'sto giro, ma conosco benissimo Tavarnelle:ok:
tu sei della zona?
per molti anni sono andato all'agriturismo della famiglia Corti, ancora adesso mi mandano gli auguri a Natale
e in paese avevo conosciuto un tipo stranissimo con un garage pazzesco: aveva una 30na di auto d'epoca tra cui anche una Ford T e una Bugatti da corsa:biggrinlove:
Io abito a Prato, località infinitamente meno gradevole del Chianti Fiorentino e dei dintorni di San Casciano. Che però è una delle mie destinazioni preferite per un giro in moto o, più spesso, in bici. :happy3:
Aggiornamento.
L'amico ex trialista è riuscito con il lavaggio del mio cervello (è stato un compito facile, lo ammetto :happy4:).
Stamani siamo andati dal grosso negozio vicino a Firenze, abbiamo lasciato la caparra per due Beta Rev3 usate, e ne abbiamo opzionate altre due per altrettanti pazzerelli della stessa compagnia, che andranno a confermarle a settimana prossima.
Io ho preso l'unica con la marmitta non omologata (Akrapovic), non mi ci vedevo con uno scarico di serie :happy7:
Comunque è silenziosa come le altre, in realtà l'ho preferita perchè era l'unica senza qualche segnetto di ruggine sulla lamiera dello scarico.
Di fronte al concessionario ci sono dei campetti scuola e percorsi di prova (qualche passaggio a loro dire "tranquillo" a me fa una certa paura), e al weekend fanno delle lezioni per diversi livelli. Andrò a fare qualche lezione e un po' di pratica per non partire troppo indietro rispetto a tutti gli altri della compagnia, che in passato bene o male hanno già praticato.
Penso che la lascerò da loro fino ai primi di settembre, così quando posso vado a fare altre lezioni con l'istruttore, e poi la porto a casa mia.... in vista delle scorribande autunnali tutti in gruppo.
E' un mezzo specialistico, ma oltre al mio amico, anche il ragazzo del negozio (istruttore ed ex agonista di alto livello) mi sconsigliava un mezzo ibrido tipo il Beta Alp (che comunque aveva). In realtà il 90% di chi compra una moto da trial la prende per escursionismo, e quasi tutti i mezzi usati che hanno non sono mai stati usati in corsa, ma solo per escursioni.
La motociclettina sembra divertentissima! E' davvero una bicicletta, con i comandi facilissimi da azionare, leggera e bilanciata. C'è il kit opzionale con sella e serbatoio maggiorato, ma non credo che lo prenderò.
A breve le prime lezioni (ho prenotato per il 23 luglio). :ok:
Non è esattamente quella in foto, ma è praticamente identica.
http://www.bosioffroad.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/Beta_rev_2006_2t_4dece519f32c6.jpg
Bel colpo !
ed ottima idea quella di prendere qualche lezione, sono assolutamente necessarie per imparare la tecnica e limitare i danni :happy7:.
:happy5:
Aggiornamento.
L'amico ex trialista è riuscito con il lavaggio del mio cervello (è stato un compito facile, lo ammetto :happy4:).
Stamani siamo andati dal grosso negozio vicino a Firenze, abbiamo lasciato la caparra per due Beta Rev3 usate, e ne abbiamo opzionate altre due per altrettanti pazzerelli della stessa compagnia, che andranno a confermarle a settimana prossima.
Io ho preso l'unica con la marmitta non omologata (Akrapovic), non mi ci vedevo con uno scarico di serie :happy7:
Comunque è silenziosa come le altre, in realtà l'ho preferita perchè era l'unica senza qualche segnetto di ruggine sulla lamiera dello scarico.
Di fronte al concessionario ci sono dei campetti scuola e percorsi di prova (qualche passaggio a loro dire "tranquillo" a me fa una certa paura), e al weekend fanno delle lezioni per diversi livelli. Andrò a fare qualche lezione e un po' di pratica per non partire troppo indietro rispetto a tutti gli altri della compagnia, che in passato bene o male hanno già praticato.
Penso che la lascerò da loro fino ai primi di settembre, così quando posso vado a fare altre lezioni con l'istruttore, e poi la porto a casa mia.... in vista delle scorribande autunnali tutti in gruppo.
E' un mezzo specialistico, ma oltre al mio amico, anche il ragazzo del negozio (istruttore ed ex agonista di alto livello) mi sconsigliava un mezzo ibrido tipo il Beta Alp (che comunque aveva). In realtà il 90% di chi compra una moto da trial la prende per escursionismo, e quasi tutti i mezzi usati che hanno non sono mai stati usati in corsa, ma solo per escursioni.
La motociclettina sembra divertentissima! E' davvero una bicicletta, con i comandi facilissimi da azionare, leggera e bilanciata. C'è il kit opzionale con sella e serbatoio maggiorato, ma non credo che lo prenderò.
A breve le prime lezioni (ho prenotato per il 23 luglio). :ok:
Non è esattamente quella in foto, ma è praticamente identica.
http://www.bosioffroad.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/Beta_rev_2006_2t_4dece519f32c6.jpg
sportyerre
05-07-2011, 14:28
:ok:
occhi all'avviamento, è piccolina ma scorbutica.
Consiglio stivali adeguati
:ok:
occhi all'avviamento, è piccolina ma scorbutica.
E' 270 cc 2T, mi è sembrata molto docile.... in tutta sincerità, pensavo peggio :happy3:
Era del 1989 che non avviavo una moto scalciando :happy4:
Consiglio stivali adeguati
:ok:
La mattina in cui vado a fare la prima lezione mi prendo in negozio guanti, caschetto e stivali specifici. Anche perchè - giustamente - senza questo equipaggiamento si rifiutano di fare la lezione.
Aggiornamento.
L'amico ex trialista è riuscito con il lavaggio del mio cervello (è stato un compito facile, lo ammetto :happy4:).
Stamani siamo andati dal grosso negozio vicino a Firenze, abbiamo lasciato la caparra per due Beta Rev3 usate, e ne abbiamo opzionate altre due per altrettanti pazzerelli della stessa compagnia, che andranno a confermarle a settimana prossima.
Io ho preso l'unica con la marmitta non omologata (Akrapovic), non mi ci vedevo con uno scarico di serie :happy7:
Comunque è silenziosa come le altre, in realtà l'ho preferita perchè era l'unica senza qualche segnetto di ruggine sulla lamiera dello scarico.
Di fronte al concessionario ci sono dei campetti scuola e percorsi di prova (qualche passaggio a loro dire "tranquillo" a me fa una certa paura), e al weekend fanno delle lezioni per diversi livelli. Andrò a fare qualche lezione e un po' di pratica per non partire troppo indietro rispetto a tutti gli altri della compagnia, che in passato bene o male hanno già praticato.
Penso che la lascerò da loro fino ai primi di settembre, così quando posso vado a fare altre lezioni con l'istruttore, e poi la porto a casa mia.... in vista delle scorribande autunnali tutti in gruppo.
E' un mezzo specialistico, ma oltre al mio amico, anche il ragazzo del negozio (istruttore ed ex agonista di alto livello) mi sconsigliava un mezzo ibrido tipo il Beta Alp (che comunque aveva). In realtà il 90% di chi compra una moto da trial la prende per escursionismo, e quasi tutti i mezzi usati che hanno non sono mai stati usati in corsa, ma solo per escursioni.
La motociclettina sembra divertentissima! E' davvero una bicicletta, con i comandi facilissimi da azionare, leggera e bilanciata. C'è il kit opzionale con sella e serbatoio maggiorato, ma non credo che lo prenderò.
A breve le prime lezioni (ho prenotato per il 23 luglio). :ok:
Non è esattamente quella in foto, ma è praticamente identica.
http://www.bosioffroad.it/components/com_virtuemart/shop_image/product/Beta_rev_2006_2t_4dece519f32c6.jpg
Ammazza quanto è stilosa !!
Sarai fisso in piedi...ma le gambe non ti dovrebbero mancare... :ok:
prossimamente anche io sarò un trialista.... ho già deciso una beta evo del 2010.:ok:
Ammazza quanto è stilosa !!
Aspetta che cominci a customizzarla :happy7:
E poi la mia non ha quella orribile mascherina con faretto tipo regolarità anni '80, ha una specie di portanumero con una microscopica lampadina..... sarà bene non farsi sorprendere dal buio in giro sui monti :happy4:
prossimamente anche io sarò un trialista.... ho già deciso una beta evo del 2010.:ok:
Azzzz... L'ho vista da vicino oggi. Pur essendo un profano, si vede che nel suo genere è una piccola belva. Io l'ho scartata fin da subito sia per il prezzo (mi sarebbe costata quasi il doppio del Rev-3), sia per il serbatoio (2 litri).
Allora Ste a che punti siamo....
http://www.moto.it/static/upl/bou/bou-8.jpg
Questo è facile :happy4::happy4::happy4:
Allora Ste a che punti siamo....
Sto facendo grandi progressi!!
- martedi ho lasciato la caparra
- giovedi ho telefonato per prenotare la prima lezione
- sabato mi hanno regalato il casco
Direi che sto bruciando le tappe :happy4:
http://www.moto.it/static/upl/bou/bou-8.jpg
Questo è facile :happy4::happy4::happy4:
I miei amici mi hanno già avvertito che alle mie prime uscite il pubblico sarà altrettanto numeroso :happy4:
Aggiornamento: oggi ho fatto la prima "lezione": dopo qualche giretto nel piazzale la volta scorsa, ho preso le prime nozioni.
Sono una frana!
Quello che a chi ci va da una vita riesce con grande naturalezza, a me sembra abbastanza difficile. E non sto parlando di salti e manovre da equilibrista, ma solo di curvettine strette su terreno sconnesso e in contropendenza.
È più duro di quanto pensassi, sono pieno di dolorini ma mi sono divertito come un bambino.
Ho portato la moto a casa, nei prossimi giorni quando posso continuerò ad esercitarmi con la tecnica di base.
Anche la messa in moto, che a freddo è più facile di quanto mi aspettassi, quando il motore caldo e io sono stanco morto e grondante di sudore, diventa una bella impresa.
Massacrato nel fisico, ma il morale è comunque alto :ok:
Aggiornamento: oggi ho fatto la prima "lezione": dopo qualche giretto nel piazzale la volta scorsa, ho preso le prime nozioni.
Sono una frana!
Quello che a chi ci va da una vita riesce con grande naturalezza, a me sembra abbastanza difficile. E non sto parlando di salti e manovre da equilibrista, ma solo di curvettine strette su terreno sconnesso e in contropendenza.
È più duro di quanto pensassi, sono pieno di dolorini ma mi sono divertito come un bambino.
Ho portato la moto a casa, nei prossimi giorni quando posso continuerò ad esercitarmi con la tecnica di base.
Anche la messa in moto, che a freddo è più facile di quanto mi aspettassi, quando il motore caldo e io sono stanco morto e grondante di sudore, diventa una bella impresa.
Massacrato nel fisico, ma il morale è comunque alto :ok:
Messa in moto a pedale ? :happy7:
Se vuoi per quello qualche lezione posso dartela ;)
Non immagini le sudate che mi son fatto con la XR i primi tempi...e qualche volta capita ancora oggi :mad1:
FASTGABRY
24-07-2011, 07:43
finalmente oggi ero a casa da solo...il padrone di casa deve essere andato ad un corso di trial..speriamo non si faccia male, tipo ossa rotte..che io e sua moglie di averlo sempre in casa tralle palle mica ne sentiamo il bisogno...:happy4:
Belle cose Ste! Per lo meno le gambe non dovrebbero mancarti...:happy4:
Divertiti!:happy6:
Messa in moto a pedale ? :happy7:
Se vuoi per quello qualche lezione posso dartela ;)
Facciamo che vieni con me e quando si spenge, me la riaccendi te :happy7:
In alternativa accetto volentieri consigli, lezioni e quant'altro. :happy3:
Ma è normale che a freddo non abbia problemi, mentre a caldo diventa un calvario?
finalmente oggi ero a casa da solo...il padrone di casa deve essere andato ad un corso di trial..speriamo non si faccia male, tipo ossa rotte..che io e sua moglie di averlo sempre in casa tralle palle mica ne sentiamo il bisogno...:happy4:
BSTRD!! :happy4:
Belle cose Ste! Per lo meno le gambe non dovrebbero mancarti...:happy4:
Divertiti!:happy6:
Quelli che ieri erano solo dolorini alle gambe, stamani mi impediscono di fare certi movimenti con disinvoltura! Mi sembra di essere stato preso a bastonate :help:
Tra poco però vado a fare un bel giretto in bici per scioglierle un po', non può farmi che bene :happy3:
Facciamo che vieni con me e quando si spenge, me la riaccendi te :happy7:
In alternativa accetto volentieri consigli, lezioni e quant'altro. :happy3:
Ma è normale che a freddo non abbia problemi, mentre a caldo diventa un calvario?
Per ciò che riguarda la mia si...o meglio la devi conoscere e poi i problemi li superi :happy7: in ogni caso un trucchetto di cui ho sentito parlare e tenere il minimo leggermete più alto del dovuto...o giocarci al momento che la devi accendere...presumo che in questo modo abbia miglior spunto per la partenza...anche se questa non è una regola....uno di questi giorni passo a trovarti...peccato che non ho le ruote tassellate...altrimenti un giretto extra si poteva fare...:happy7:
(negher)
24-07-2011, 11:05
con questa attualmente, mi sto divertendo un sacco... :happy7::ok:
http://img42.imageshack.us/img42/7308/06txt280big.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/06txt280big.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con questa attualmente, mi sto divertendo un sacco... :happy7::ok:
http://img42.imageshack.us/img42/7308/06txt280big.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/06txt280big.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bellissima la GasGas!
:ok::ok::ok:
Quando ho preso la mia (Beta Rev-3 del 2006) avevano appena ritirato una GasGas Raga del 2009 nero e oro in condizioni perfette.... me ne ero invaghito! Ma a parte il costo (praticamente il doppio della mia) non mi pareva il caso di cominciare a fare le prime curvette con un mezzo praticamente pronto da gara
Naturalmente non poteva mancare la faccia da ebete :happy7:
http://img717.imageshack.us/img717/6055/ebete.jpg
(negher)
25-07-2011, 08:12
Bellissima la GasGas!
:ok::ok::ok:
Quando ho preso la mia (Beta Rev-3 del 2006) avevano appena ritirato una GasGas Raga del 2009 nero e oro in condizioni perfette.... me ne ero invaghito! Ma a parte il costo (praticamente il doppio della mia) non mi pareva il caso di cominciare a fare le prime curvette con un mezzo praticamente pronto da gara
in effetti, è come stare su un "grillo saltellante", è nervosetta la signorina, però faccio cose che non credi siano possibili con una moto: sentieri stretti e impervi, scale in salita e in discesa, salitoni, salti , ecc ecc... abituato con una motoretta di 200/300 kg, ed un "motorino di servizio" (leggi scooter) per la città......... davvero con questa signorina c'è da divertirsi da matti :ok:
P.S. non sono proprio all'inizio, ho gia fatto un pochino di trial da "giovinotto".... :wink2:
bellissime ste motorette e veramente divertenti da portare.:ok:
PS: ma dove lo trovi il tempo per dedicarti a tutti questi hobby? :eyes:
:happy5:
L' UOMO NERO
25-07-2011, 08:49
Naturalmente non poteva mancare la faccia da ebete :happy7:
http://img717.imageshack.us/img717/6055/ebete.jpg
BELLISSIMA!!!!! :happy4::ok::ok::ok:
bellissime ste motorette e veramente divertenti da portare.:ok:
Per chi sa, è un vero spasso. Io però sono nel pantano del principiante, tanta fatica e scarsi risultati. Mi dicono che alla fine del tunnel c'è la luce ma ancora non la vedo :happy4:
Ma non demordo, e comunque mi diverto :happy3:
PS: ma dove lo trovi il tempo per dedicarti a tutti questi hobby? :eyes:
:happy5:
Infatti faccio tutto male! :talk1:
Quello a cui dedico più tempo e più energie è la bici, ma ho la possibilità di andarci nella pausa pranzo, e poi al weekend. Adesso che ho mollato con l'agonismo, posso approfittare di qualche spiraglio per altre attività :happy7:
BELLISSIMA!!!!! :happy4::ok::ok::ok:
Autoscatto con D700 su treppiede a 5 cm dal suolo, focale 12 mm con leggero crop del fotogramma, diaframma F16, messa a fuoco manuale a 2 m, flash esterno pilotato da flash on camera, scatto in RAW ed elaborato in Lightroom con profilo "Fuji Velvia".
Ah, dimenticavo la cosa più importante: ruota posteriore appoggiata all'olivo per stare in equilibrio :happy4:
Ah, dimenticavo la cosa più importante: ruota posteriore appoggiata all'olivo per stare in equilibrio :happy4:
Noooooooooooo!!!
Ma come ed io che ti credevo già abile in questo!!
Dai dai allenamento !!
Noooooooooooo!!!
Ma come ed io che ti credevo già abile in questo!!
Dai dai allenamento !!
Sto migliorando (visto il livello di partenza, peggiorare era impossibile :happy4:).
Ieri sera ho sfiorato i 3 minuti fermo in equilibrio (anche se non sempre riesco alla prima, mi ci vuole qualche tentativo) :happy3:
Però per ora riesco solo con il manubrio girato, si ha un controllo molto migliore. Con la ruota anteriore dritta ancora non sono capace. Ero però su superficie dura (lastricato), su terreno soffice è un po' più facile.
Ho ancora taaaanto da faticare!! :sudor:
Sto migliorando (visto il livello di partenza, peggiorare era impossibile :happy4:).
Ieri sera ho sfiorato i 3 minuti fermo in equilibrio (anche se non sempre riesco alla prima, mi ci vuole qualche tentativo) :happy3:
Però per ora riesco solo con il manubrio girato, si ha un controllo molto migliore. Con la ruota anteriore dritta ancora non sono capace. Ero però su superficie dura (lastricato), su terreno soffice è un po' più facile.
Ho ancora taaaanto da faticare!! :sudor:
Stai andando veloce con i progressi, bravo. :ok:
ora devi imparare a sollevare la ruota dietro spostando il retro della moto di lato con la ruota anteriore bloccata per fare i tornanti stretti in discesa sulle mulattiere, per essere quasi a posto per praticare il motoalpinismo.
Domani raggiungo la famiglia in montagna (150 Km. in bicicletta di cui gli ultimi 16 in dura salita) e da domenica inizierò qualche giro con la Montesa.
Aggiornamento:
purtroppo un sacco di impegni non i hanno lasciato molto tempo da dedicare alla nuova moto. Comunque dopo un po' di pratica dietro casa e qualche giretto off road non molto impegnativo che ha fatto da test generale, ieri abbiamo caricato le moto sul furgone per andare a fare un giro abbastanza serio.
I miei amici ex agonisti (appena arrugginiti da 10 anni di inattività, ma decisamente a loro agio con la loro motoretta) mi hanno fatto da chioccia, e con loro che facevano da apripista sono riuscito a salire dove mai e poi mai avrei pensato di essere in grado. Alcuni tratti erano veramente tosti, non tanto per le pendenze quanto per il fondo composto da grossi sassi mobili. La moto ha un comportamento incredibile, perdona un sacco di errori e se non ti fai prendere dal panico, dosando bene gas e frizione e distribuendo bene i pesi, ti porta ovunque.
Consuntivo:
- ci siamo persi sui monti
- cercando di ritrovare la via verso il furgone, ci siamo ritrovati nel bel mezzo di una battuta di caccia al cinghiale
- uno degli organizzatori della battuta era proprio un agente della forestale, che ci ha fatto un bel ****iatone (la sua postazione era proprio lungo il sentiero che stavamo percorrendo, temo gli abbiamo rovinato la festa). Cartellino giallo, la prox volta 176 euro a testa. In tutta sincerità, abbiamo cercato di stare sui sentieri "tollerati" ma quando ci siamo persi, non sapevamo proprio dove eravamo andati a finire
- una delle moto ha finito la miscela, per grazia divina siamo riusciti ad arrivare al furgone grazie alla lunga discesa finale, alla base della quale avevamo lasciato il furgone
- altro ****iatone al rientro a casa, questa volta da parte delle rispettive mogli/compagne (usciti di casa alle 8,30, rientrati dopo le 14, ovviamente coperti di fango)
Insomma meglio di così non poteva andare :happy4:
Moto già lavate e ingrassate, non vediamo l'ora di ripartire :ok:
http://img17.imageshack.us/img17/2663/p1000197u.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/1747/p1000193u.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/6610/p1000188h.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/6918/p1000192a.jpg
FASTGABRY
09-10-2011, 17:06
effiga e tu hai speso una cifra tra moto e abbigliamento per dei sentieri che facevi anche con un bravo piaggio?
ma coppate!!!
ahahaaha
Il Barbiere di Nociglia
09-10-2011, 17:06
dev'essere meravigliosa la sensazione di libertà che si prova nel poter andare ovunque con la propria moto
io la provo in parte con l'enduro, ma il motoalpinismo dev'essere ad un livello superiore
FASTGABRY
09-10-2011, 17:11
dev'essere meravigliosa la sensazione di libertà che si prova nel poter andare ovunque con la propria moto
io la provo in parte co lè duro, ma il motoalpinismo dev'essere ad un livello superiore
ogni tanto funziona anche a te?
ahahahahha
Il Barbiere di Nociglia
09-10-2011, 17:24
ogni tanto funziona anche a te?
ahahahahha
sei un drogato
ahahahahah :happy4:
FASTGABRY
09-10-2011, 17:33
sei un drogato
ahahahahah :happy4:
ma adesso che sei tornato e ci sei tanto mancato...
http://www.youtube.com/watch?v=pcwWQnEsChw
effiga e tu hai speso una cifra tra moto e abbigliamento per dei sentieri che facevi anche con un bravo piaggio?
ma coppate!!!
ahahaaha
Chi vive schiacciato tra Porto Marghera da una parte e l'interminabile pianura padana da quell'altra non può capire :happy4:
Eppoi per l'abbigliamento ho in parte riciclato quello da bici :hardrio:
Approposito con l'Africa Twin ci si va bene al bar, o sarebbe meglio il Tenerè? :fuck1:
dev'essere meravigliosa la sensazione di libertà che si prova nel poter andare ovunque con la propria moto
io la provo in parte con l'enduro, ma il motoalpinismo dev'essere ad un livello superiore
:ok:
Ho fatto un po' di enduro quando avevo il 125, ma su certi percorsi non ero capace di andare. I sentieri fatti ieri li ho sentiti definire come "al limite della praticabilità" con l'enduro, cioè solo chi ha un gran manico e un po' di pelo sullo stomaco riesce a salire, ma è un'impresa un po' rischiosa, anche per chi ha gran padronanza del mezzo (quando si cade con l'enduro, si batte una gran martellata).
I trial sono silenziosi, ci si sposta a bassa velocità e quando incontriamo altra gente a piedi o a cavallo, ci salutiamo cordialmente (non ho avuto l'impressione che dessimo fastidio). Al momento il rammarico è quello di avere scoperto questa disciplina soltanto a 40 anni, e dover faticare un po' per imparare quel minimo di tecnica che ti consente di sfruttare adeguatamente il mezzo (che è progettato per affrontare ostacoli infinitamente più difficili).
La sensazione di libertà è in parte smorzata dal fatto di doversi limitare a percorrere zone "tollerate", e capire bene dove ci si può muovere in sicurezza e dove no. Fortunatamente qui i percorsi sono praticamente infiniti :happy3:
FASTGABRY
09-10-2011, 17:39
Chi vive schiacciato tra Porto Marghera da una parte e l'interminabile pianura padana da quell'altra non può capire :happy4:
Eppoi per l'abbigliamento ho in parte riciclato quello da bici :hardrio:
Approposito con l'Africa Twin ci si va bene al bar, o sarebbe meglio il Tenerè? :fuck1:
:ok:
Ho fatto un po' di enduro quando avevo il 125, ma su certi percorsi non ero capace di andare. I sentieri fatti ieri li ho sentiti definire come "al limite della praticabilità" con l'enduro, cioè solo chi ha un gran manico e un po' di pelo sullo stomaco riesce a salire, ma è un'impresa un po' rischiosa, anche per chi ha gran padronanza del mezzo (quando si cade con l'enduro, si batte una gran martellata).
I trial sono silenziosi, ci si sposta a bassa velocità e quando incontriamo altra gente a piedi o a cavallo, ci salutiamo cordialmente (non ho avuto l'impressione che dessimo fastidio). Al momento il rammarico è quello di avere scoperto questa disciplina soltanto a 40 anni, e dover faticare un po' per imparare quel minimo di tecnica che ti consente di sfruttare adeguatamente il mezzo (che è progettato per affrontare ostacoli infinitamente più difficili).
La sensazione di libertà è in parte smorzata dal fatto di doversi limitare a percorrere zone "tollerate", e capire bene dove ci si può muovere in sicurezza e dove no. Fortunatamente qui i percorsi sono praticamente infiniti :happy3:
che moto da sfigati..ahhahaaha
appena mi girano faccio 2 foto e la butto su subito..
tutta ruiana..solo hd casa mia.ahahahaha
che moto da sfigati..ahhahaaha
appena mi girano faccio 2 foto e la butto su subito..
tutta ruiana..solo hd casa mia.ahahahaha
Ah, perché queste sarebbero moto fatte bene? :talk1:
FASTGABRY
09-10-2011, 17:50
Ah, perché queste sarebbero moto fatte bene? :talk1:
no!
ma mia moglie si vergogna...e io di portare in moto altre donne non mella sento..dunque vendo l'africa.ahahhaa
Ah, perché queste sarebbero moto fatte bene? :talk1:
Stefano ricorda che lui è quello con l'Evo ad iniezione :sudor:
Quanto valore può avere un dialogo con lui...:happy4::happy4:
Ah la moto da figo, anzi ha l'harley da figo ma la usa solo per andare a Jesolo a far vetrine...progettava viaggi nel deserto...beduini...cammelli...e poi ha visto solo i Vù cumprà sulla spiaggia...ed anche loro lo prendevano per il culo :hardrio:
Inoltre da i suoi tratti somatici secondo me non è nemmeno italiano...:talk1::talk1:
;)
Stefano ricorda che lui è quello con l'Evo ad iniezione :sudor:
...e a GASOLIO (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?128941-se-la-benzina-aumenta-vai-col-diesel%21) :happy4:
...e a GASOLIO (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?128941-se-la-benzina-aumenta-vai-col-diesel%21) :happy4:
:talk1::talk1::talk1:
FASTGABRY
09-10-2011, 20:47
...e a GASOLIO (http://www.webchapter.it/forum/showthread.php?128941-se-la-benzina-aumenta-vai-col-diesel%21) :happy4:
tu e ghino ma andateveneaffanculo!
bastardi!!!hahaahahaha
domani provo a fare gasolio sul softail custom cosi' vi dico se piu' cubatura va meglio ahahaha
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.